Karkadann
Il karkadan(n) o kartazon (dal greco antico: καρτάζωνος?, kartázōnos, italianizzato in cartazono[1]) è il rinoceronte indiano. Pur essendo, di base, un animale reale, la descrizione del karkadann si presenta, già in età classica, con caratteri fortemente mitizzati, divergendo da quella del rinoceronte (anche quando questo diventa conosciuto) e integrando i caratteri di un animale favoloso molto più noto, l'unicorno, con cui viene identificato o confuso da più autori medioevali cristiani e musulmani.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L'etimo è il persiano karγadān[2].
Rinoceronti, elefanti e unicorni
[modifica | modifica wikitesto]La fonte occidentale più antica che cita per nome questa creatura mitizzata è «Sulla natura degli animali», un'opera di zoologia in diciassette volumi redatta da Claudio Eliano, scrittore in lingua greca degli inizi del III secolo.
Eliano lo descrive come un unicorno delle dimensioni pari a quelle di un cavallo, con le zampe di elefante, la coda caprina, e un unico corno nero centrale ritorto[3] sulla fronte. La creatura, veloce e bellicosa, vive nelle regioni aride e montuose dell'India[4]. Si tratta di luoghi, precisa Eliano, «inaccessibili agli uomini» e «popolati da innumerevoli creature selvagge che gli storici e i sapienti del luogo, tra cui i Brahmani, cercano di classificare»[...]«Il nome che danno a questo animale è kartazon»[5].
Un carattere centrale del mito dell'unicorno, soprattutto nel medioevo europeo, è costituito dalle virtù curative del suo corno frontale, ma il kartazon non presenta alcun carattere magico o sovrannaturale. Tuttavia, lo stesso Eliano attribuisce, invece, poteri taumaturgici al corno di un'altra creatura dell'India, più realistica del kartazon (che appare quasi un mostro composito), ma descritta anch'essa simile all'unicorno e a questo assimilata: l'asino selvatico[6].
L'asino selvatico di Eliano è sostanzialmente la stessa creatura descritta da Ctesia nella sua Storia dell'India (in greco antico: Ἰνδικά)[7] di cui l'autore di Cnido non fornisce alcun nome locale, ma che per alcuni autori[8] rappresenta certamente il rinoceronte, riconoscibile anche nel modo in cui l'animale viene descritto caricare i suoi avversari quando viene cacciato.
L'opera di Ctesia è andata in larga misura perduta, a parte alcuni frammenti e citazioni fra cui quelle dello stesso Eliano, che si era ispirato all'Ἰνδικά nella redazione del suo trattato zoologico; ma è nota soprattutto grazie ai riassunti di Fozio, un patriarca e erudito bizantino del IX secolo.
Ctesia (e Eliano dopo di lui) chiamano l'unicorno asino selvatico, ma è un animale favoloso per quanto i suoi caratteri teratologici non siano particolarmente sviluppati: si tratta di un quadrupede con il corpo più grande di quello di un cavallo e di colore bianco, tranne per la testa che è fulva e caratterizzata dalla presenza di un unico corno, lungo un cubito, protundente dalla fronte. Il corno è di colore bianco alla base, ma diviene rosso vermiglio in punta.
L'autore greco afferma di avere osservato personalmente il corno dell'animale poiché questo è particolarmente ricercato, in Persia, per le sue proprietà taumaturgiche: bere del vino o dell'acqua da una coppa lavorata a partire dal corno, guarisce, infatti, dall'epilessia, dalle convulsioni e neutralizza gli effetti di qualunque veleno venga ingerito con il liquido o sia stato assunto precedentemente.
Quello di Ctesia (ripreso da Eliano) è il riferimento più antico nella letteratura classica alle virtù anti-venefiche del corno[9] e pur non essendo esteso al kartazon ne verrà da questo invariabilmente assimilato.
La progressiva identificazione infatti, in epoche successive, delle creature più o meno favolose provviste di un unico corno frontale, in un unico animale che raccoglie in sé tutti i caratteri fondamentali, contribuirà in modo determinante a far confluire anche il kartazon in quell'unicorno - creatura ritenuta assieme reale e allegorica - che popola i bestiari tardo-medioevali; e al cui corno "magico"[10], ricercatissimo nelle corti europee e mediorientali dell'epoca, sono attribuiti quegli stessi strabilianti poteri curativi e anti-venefici descritti da Ctesia.
Per comprendere come è avvenuta questa trasformazione si deve, innanzitutto, risalire alle narrazioni degli autori classici romani e greci. Il rinoceronte era un animale noto in epoca romana, descritto da Gaio Plinio Secondo e Marziale per quello che era, senza attributi fantastici, anche se veniva rimarcata la sua presunta aggressività. Ed è proprio da questa aggressività, ribadita nelle narrazioni da autori come Eliano, Tertulliano e Isidoro di Siviglia che iniziano a sovrapporre al rinoceronte i caratteri di un favoloso unicorno, che prende corpo l'immagine della lotta fra il rinoceronte e l'elefante, ritenuti nemici naturali; un tema che ottiene grande fortuna nella letteratura persiana medioevale.
Il karkadann de Le mille e una notte
[modifica | modifica wikitesto]Incontriamo il rinoceronte/unicorno della letteratura islamica nel viaggio di Sindbad il marinaio contenuto ne Le mille e una notte del X secolo, in cui viene descritta una creatura chiamata karkadann.
La descrizione dell'animale è simile a quella di Eliano, ma ne vengono evidenziate le enormi dimensioni[11] e la feroce lotta con l'elefante. Il karkadann è acerrimo nemico dell'elefante che carica a vista e, spesso, incorna a morte, ma non riuscendo, successivamente, ad estrarre il corno dal corpo dell'elefante finisce per soccombere anche lui, accecato dal grasso che cola dalla ferita a causa del calore del sole.
Le virtù dell'alicorno
[modifica | modifica wikitesto]Successivamente, in epoca medioevale, tra l'XI e il XIV secolo, la traduzione in latino di trattati importanti di zoologia araba e che contenevano anche la descrizione di molti animali mitizzati tra cui anche il rinoceronte indiano (karkadann o karkadan ovvero il kartazon descritto da Eliano che pure era stato utilizzato come fonte), contribuirono notevolmente alla fortuna del mito dell'unicorno tanto che tra il XIV e il XV secolo le proprietà miracolose del corno erano note e apprezzate sia nelle corti europee che in quelle mediorientali.
Un'opera importante per la diffusione del mito in epoca successiva è la traduzione latina di Nuzhatu-l-qulūb (La delizia dei cuori)[12] del geografo persiano Ḥamdullāh Mustawfī al-Qazwīnī del XIII secolo che, negli elenchi ripresi dagli autori classici greci, riporta il kartazon col nome di karkadan, aggiungendo nuovi particolari favolosi coerenti con la sovrapposizione con l'unicorno: la creatura vive fino a 700 anni ed ha un periodo di gestazione di oltre tre anni. Il suo corno possiede inestimabili proprietà medicamentose.
Una descrizione, invece, completamente priva di elementi fantastici è quella che troviamo nella Riḥla (Viaggio)[13], cronaca del viaggiatore marocchino del XIV secolo, Ibn Baṭṭūṭa.
Anche questo animale esotico, come molti altri reali o completamente mitizzati, viene collocato, prima dagli autori classici e poi da quelli medievali, in quell'Oriente favoloso chiamato India, le terre orientali lontane e sconosciute ritenute contigue al Giardino dell'Eden ove risiedono i popoli mostruosi e le bestie favolose. Si tratta dell'effettivo confine del mondo conosciuto dagli autori occidentali fino al XV secolo, la naturale collocazione geografica del mito.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Franco Montanari, Vocabolario della lingua greca, Torino, Loescher, 1995.
- ^ Émile Benveniste, Mélanges Schrijnen, Nijmegen-Utrech, 1929, pp. 371-376.
- ^ La forma del corno è affine non solo alla descrizione medievale classica dell'alicorno, il corno ritorto a spirale dell'unicorno, come notato da diversi autori, ma anche con quello di alcune antilopi tanto che Odell Shepard, in Lore of the Unicorn, si spinge a identificare il kartazon con l'antilope cervicapra.
- ^ Area che già nell'antichità classica ha contorni geografici molto variabili, includendo gran parte delle terre ad est della Persia.
- ^ Sulla natura degli animali, opera citata, XVI.20
- ^ Sulla natura degli animali, opera citata, IV.52.
- ^ Fozio di Costantinopoli, codice n° 72 Epitome della storia dell'India, §45 in Biblioteca.
- ^ Rudolf Wittkower, opera citata, pp. 86 e seguenti. Restelli attribuisce una posizione analoga a John Watson McCrindle in Ancient India as described in Classical Literature (1901).
- ^ Pseudodoxia Epidemica, opera citata, III.23.182-186. È interessante notare anche come Pseudodoxia Epidemica, una delle prime enciclopedie del XVIII secolo, riconosca come animale realmente esistente l'unicorno. Solo nel 1827, infatti, il famoso naturalista francese Georges Cuvier affermerà l'impossibilità dell'esistenza di un mammifero perissodattilo con un unico corno frontale, facendo uscire definitivamente l'unicorno dai trattati zoologici.
- ^ Gli alicorni che venivano acquistati, a caro prezzo, nelle corti europee in epoca medioevale e rinascimentale erano probabilmente denti di narvalo, corna di orice o falsi costruiti unendo e intagliando ossa di animali diversi. Oltre alle «corne di unicorni» facenti parte del tesoro papale di Papa Bonifacio VIII (vedi la voce unicorno per approfondimenti), si può ricordare anche l'alicorno - uno dei tre conservati nella Basilica di San Marco secondo lo storico veneziano Marin Sanudo il Giovane (1466-1533) - donato dall'ambasciatore della Repubblica di Venezia, nel 1531, a Solimano il Magnifico per migliorare i rapporti diplomatici piuttosto tesi tra Venezia e l'impero ottomano (Marco Restelli, opera citata, pp. 41-42).
- ^ «questa bestia, chiamata karkadann, può portare un grande elefante sul suo corno e pascolare con esso nell'isola e sulle spiagge senza avvedersene». Le mille e una notte, opera citata, volume II pp. 19-20
- ^ Si tratta di uno dei trattati arabi più tradotti in Europa. Tratta di molteplici argomenti: zoologia, geografia, astronomia, religione, etica.
- ^ Riḥla, opera citata, III, pp. 93-101, 364.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti primarie
[modifica | modifica wikitesto]- Claudio Eliano, Περὶ ζῴων ἰδιότητος (Sulla natura degli animali)
- Fozio di Costantinopoli, Biblioteca, contenente il riassunto della Storia dell'India (Ἰνδικά) di Ctesia.
- Ḥamdullāh Mustawfī al-Qazwīnī, Nuzhatu-l-qulūb (Le delizie dei cuori)
- Ibn Baṭṭūṭa, Riḥla (Viaggio)
- Le mille e una notte, siilloge favolistica di diversi autori anonimi egiziani, persiani e indiani (circa X secolo)
Fonti secondarie
[modifica | modifica wikitesto]- Le mille e una notte a cura di F. Gabrieli, Einaudi, Torino 1948
- Sir Thomas Browne, Pseudodoxia Epidemica lib. III §23, sesta edizione, 1672 pp. 182–186
- Massimo Izzi, Il dizionario illustrato dei mostri, Gremese Editore 1989 pag. 193
- Marco Restelli, Il ciclo dell'unicorno, Marsilio Editore, Venezia 1992
- Odell Shepard, Lore of the Unicorn, Houghton Mifflin, Boston, 1930 §1
- J. Stephenson, I viaggi di Sindibad (traduzione italiana di The Zoological Section of the Nuzhatu'l Qulub of Hamd Allah Mustaufi Qazwini del 1928), Sansoni, Firenze, 1943 pp. 26–27
- Rudolf Wittkower, Allegoria e migrazione dei simboli, Giulio Einaudi Editore, Torino 1987
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Eliano, Sulla natura degli animali Libro 4 testo integrale in latino.
- (LA) Eliano, Sulla natura degli animali Libro 16 testo integrale in latino.
- (EN) Odell Shepard, Lore of the Unicorn testo integrale in inglese.
- (EN) Sir Thomas Browne, Pseudodoxia Epidemica testo integrale in inglese