Vai al contenuto

Jacob Anatoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ja'aqov ben Abba Mari ben Simson Anatoli più comunemente noto come il semplice Jacob Anatoli (in arabo: يعقوب بن مرعي بن أبا سيمسون أناتولي; Marsiglia, 11941256) è stato un letterato e filosofo francese, fu traduttore di testi arabi in lingua ebraica. Venne invitato a Napoli alla corte di Federico II di Svevia e insieme a Michele Scoto diffuse la conoscenza in Europa di testi di tradizione araba (in particolare le opere di Averroè), nonché del pensiero di Mosè Maimonide.

Nato nel sud della Francia, a Marsiglia, era il genero e cognato di Samuel ibn Tibbon, l'ostinato traduttore di Maimonide[1]. Tutta l'attività letteraria di Jacob Anatoli è stata stimolata dai suoi dotti soci e dalle sue relazioni culturali svoltesi a Narbonne e Béziers. Egli si distinse quando l'imperatore Federico II di Svevia lo invitò a Napoli per dedicarsi ai suoi studi, per tradurre la letteratura araba scientifica nella lingua ebraica. Così, Jacob Anatoli passò il suo periodo più fertile della produzione letteraria, e da quella città sono state emesse le numerose traduzioni che portano il suo nome.

Come traduttore di testi arabi Jacob Anatoli ha un posto in campo letterario insieme con Michele Scoto e sotto l'influenza dell'imperatore Federico II . Egli aprì ad occidente la traduzione della sua lingua araba. Tra le sue opere più importanti vi sono traduzioni di testi di Averroè, dell' "Intermedio" di Aristotele sulla logica[2]

Le traduzioni di Jacob Anatoli della Bibbia :"...e Dio rispose a Mosè" con questa illustrazione del capitolo 6
  • Le "Interpretazioni della Bibbia" e la "Haggadah" , tradotte nello spirito di Maimonide
  • Il testo "Malmad ha-Talmidim" , un nome di un testo con un gioco di parole[3]
  • La traduzione di Maimonide "Guida dei perplessi" in latino, tradotta in collaborazione con Michael Scot
  • La "Ruaḥ Gallina" , testo a volte attribuito a Jacob Anatoli[4]

Jacob Anatoli ha tradotto tra gli anni 1231 e 1235, le seguenti grandi opere:

  • Il testo Ḥibbur ha-ha-Gadol Nikra al-Magesti , tradotto in La Grande Composizione chiamata Almagesto.
  • Un "Compendio di astronomia" da Averroè cioè un testo sconosciuto ai cristiani del Medioevo, e di cui non ne rimase un manoscritto originale né una traduzione latina . Il suo titolo ebraico è "Ḳiẓẓur al-Magesti" tradotto in Compendio dell'Almagesto di Tolomeo.
  • Gli "Elementi di Astronomia" di Al-Fargani (Alfraganus) tradotto da una versione latina . Il testo è poi stato tradotto in latino da Jacob Christmann[5] con il titolo di Elementa Astronomica , la quale a sua volta ha dato origine al titolo ebraico del trattato "Yesodot ha-Teḳunah" .
  • Un trattato sul Sillogismo di Al-Farabi . Il suo titolo ebraico era "Sefer Heḳesh Kazar" cioè Un breve trattato sul sillogismo.
    Una delle pagine dell'Haggadah
  1. ^ Note:Moses ibn Tibbon. (figlio di Samuel ibn Tibbon) fa spesso riferimento a Jacob Anatolio come suo "zio" ed è probabile che Samuel ibn Tibbon abbia sposato la sorella di Jacob Anatolio e quest'ultimo la figlia di Samuel ibn Tibbon, il tutto con una tresca in famiglia
  2. ^ Consistente nell'introduzione di Porfirio e in quattro libri di Aristotele sulle Categorie: "Interpretazione, Sillogismo, e Dimostrazione". Jacob Anatoli ha iniziato il suo lavoro di traduzione sul commentario in Provenza, anche se deve aver terminato il quinto libro a Napoli nel 1231
  3. ^ Note: testo poi destinato ad essere sia un Maestro dei discepoli e una "Goad" agli studenti
  4. ^ Confronto con Zunza pag. 482 del testo "Zur Gesch " ; Renan-Neubauer, "Les Rabbini Français, Gatto Bodl "col 1180, e anche " Eb Bibl " capitolo xvii 124);" Steinschneider a pag 588
  5. ^ Francoforte, 1590
  • Abba Mari & Minḥat Ḳenaot, "Lettera n°68"
  • Azulai, Shem ha-Gedolim, cap.II pagg. 149;
  • Zunz a Zur Gesch und Lit, Berlino del 1845, pagg. 482;
  • Senior Sachs, in Ha-Yonah, 1851, VIII 31, nota;
  • Neubauer, in Jud di Geiger. Zeitschrift, x. 225;
  • Bartolocci, "Bibliotheca Magna Rabbinica", i. 5, cap.III pagg.867;
  • De Rossi, Dizionario Storico di tedesca traduzione., P. 44;
  • Grätz, Gesch. d. Juden, 2d ed., VII. 95;
  • Renan-Neubauer, Les Rabbini Français, in Histoire Littéraire de la France, XXVII. 580-589, e Les Juifs ECRIVAINS Français, ib, XXXI, indice
  • Güdemann, Gesch. des Erziehungswesens und der Cultur der Juden Abendländischen, II 161, 226
  • Vogelstein e Rieger, Gesch. d. Juden in Roma, cap. I pag.398;
  • Perles di R.Salomon ben Abraham ben Adereth, pagg. 68

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN79259912 · ISNI (EN0000 0001 1878 4374 · SBN MILV300688 · BAV 495/28224 · CERL cnp01368324 · LCCN (ENnr96024988 · GND (DE129612367 · BNF (FRcb13522809n (data) · J9U (ENHE987007310586205171