Inyoite
Inyoite | |
---|---|
Classificazione Strunz | V/H.06-50 |
Formula chimica | Ca2B6O6(OH)10·8(H2O) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | monoclino |
Classe di simmetria | prismatica |
Parametri di cella | a = 10.63, b = 12.06, c = 8.405 |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | P 21/a |
Proprietà fisiche | |
Densità | 1,87 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2 |
Sfaldatura | buona secondo {001} |
Frattura | irregolare |
Colore | bianco, rosato |
Lucentezza | vitrea |
Opacità | traslucida |
Striscio | bianco |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La inyoite è un minerale, un borato idrato di calcio, appartenente al gruppo dell'inderite.
Il nome deriva dalla Contea di Inyo, contea della California, dove è stata ritrovata.
Descritta per la prima volta da Waldemar Theodore Schaller (3 agosto 1882 - 28 settembre 1967), mineralogista americano, nel 1916.
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]I cristalli sono in forma di tavolette o, più spesso, in prismi tozzi poco allungati.
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La genesi è nei laghi borati, la paragenesi è con priceite e colemanite.
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]In cristalli, aggregati massivi e sferolitici.
Caratteri fisico-chimici
[modifica | modifica wikitesto]Ha luminescenza a volte bianco giallastra. È fragile. È solubile in acqua calda e negli acidi diluiti. Diviene superficialmente bianco-opaca per disidratazione.
Località di ritrovamento
[modifica | modifica wikitesto]Nel lago di Inder, nel Kazakistan; nei laghi borati della California e a Hillsborough, in Canada.
Utilizzi
[modifica | modifica wikitesto]Nell'industria chimica del boro.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Mineralogia - Cornelis Klein - Zanichelli (2004)
- Le rocce e i loro costituenti - Morbidelli - Ed. Bardi (2005)
- Minerali e Rocce - De Agostini Novara (1962)
- Guida al riconoscimento dei minerali - Borelli e Cipriani - Mondadori (1987)
- Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture - Mackenzie, Donaldson e Guilford - Zanichelli (1990)
- Atlante delle rocce sedimentarie al microscopio - Adams, Mackenzie e Guilford - Zanichelli (1988)
- I minerali d'Italia - SAGDOS - 1978
- Minerali e Rocce - Corsini e Turi - Enciclopedie Pratiche Sansoni (1965)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Inyoite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmin, su webmineral.com.