Vai al contenuto

Homo georgicus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Homo georgicus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaHominoidea
FamigliaHominidae
SottofamigliaHomininae
TribùHominini
SottotribùHominina
GenereHomo
SpecieHomo georgicus
Il luogo del ritrovamento a Dmanisi in Georgia

Homo georgicus è il nome attribuito nel 2002 a una specie di Homo di cui furono ritrovati un cranio e una mandibola fossili a Dmanisi in Georgia nel 1999 e 2001.Nel 2001 fu ritrovato anche uno scheletro parziale.

I fossili hanno un'età di circa 1,8 milioni di anni e furono scoperti dallo studioso georgiano David Lordkipanidze, che faceva parte di un gruppo di ricerca; nelle vicinanze furono trovati anche utensili e ossa di animali.

Gli studiosi pensarono dapprima che la mandibola e il cranio appartenessero a Homo ergaster, ma le differenti dimensioni li portarono ad attribuirli a una nuova specie, intermedia tra Homo habilis e Homo erectus.[1]

Il cranio D2700, della capacità di 600 cm³, è datato a 1,8 milioni di anni fa e le sue buone condizioni ne permettono il confronto con quello dell'uomo moderno. Il cranio era il più piccolo e il più primitivo tra quelli ritrovati fino ad allora al di fuori dell'Africa. Il cranio georgiano, la cui capacità cranica è all'incirca la metà di quella di Homo sapiens, fu considerato quello più piccolo fino alla scoperta di Homo floresiensis, avvenuta nell'isola di Flores nel 2003.

Il dimorfismo sessuale è piuttosto accentuato, rivelando tratti primitivi (meno presenti in altre specie europee più evolute come Homo antecessor, Homo heidelbergensis e Homo neanderthalensis), con i maschi considerevolmente più grandi delle femmine. A causa delle scarse conoscenze morfologiche su questa specie non è stato finora possibile identificare sviluppi successivi. A causa del volume cerebrale ridotto, è ancora dibattuta la questione se questi ominidi avessero un grado di intelligenza superiore a quello delle specie antenate. Homo georgicus potrebbe essere stato il primo ominide a stabilirsi in Europa, 800.000 anni prima di Homo erectus.[senza fonte]

Ulteriori ritrovamenti

[modifica | modifica wikitesto]
Ricostruzione grafica

Furono successivamente ritrovati altri quattro crani e diverse mandibole, oltre a numerose altre ossa post-craniali, che indicano una specie piuttosto primitiva nel cranio e nella parte superiore del corpo, ma con colonna vertebrale e arti inferiori piuttosto sviluppati, in grado di permettere una buona mobilità. Potrebbe quindi trattarsi non di una specie separata, ma di uno stadio subito successivo alla transizione tra Australopithecus e Homo.[2][3]

Altri reperti comprendono:[4]

  • D2600, una delle più grandi mandibole del genere Homo del Pleistocene;
  • D211, una delle più piccole mandibole del Pleistocene inferiore, probabilmente legata al cranio D2282;
  • il cranio D2282, che conserva gran parte della faccia sebbene manchi di pezzi ossei nella regione nasale. Le dimensioni sono ridotte, presenta una capacità cranica di circa 650-660 cc ed apparteneva forse a un soggetto giovane, probabilmente una femmina;
  • la mandibola D2735, che completa il cranio D2700, appartenenti a un adolescente (o meglio, a un subadulto, con il terzo molare parzialmente erotto);
  • il cranio D3444 e la rispettiva mandibola D3900, totalmente privi di denti e con un evidente rimodellamento alveolare. I due reperti sono quindi attribuibili ad un individuo in età avanzata (relativamente) che doveva nutrirsi di cibi teneri e potrebbero indicare, forse, un principio di cure agli anziani tali da consentire al soggetto la sopravvivenza, in quanto non più in grado di masticare.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Ricostruzioni facciali paleoartistiche

  1. ^ Abesalom Vekua, David Lordkipanidze, G. Philip Rightmire, Jordi Agusti, Reid Ferring, Givi Maisuradze, Alexander Mouskhelishvili, Medea Nioradze e Marcia Ponce de Leon, A new skull of early Homo from Dmanisi, Georgia, in Science, vol. 297, n. 5578, luglio 2002, pp. 85–9, DOI:10.1126/science.1072953, ISSN 0036-8075 (WC · ACNP), PMID 12098694.
  2. ^ John Noble Wilford, New Fossils Offer Glimpse of Human Ancestors, in The New York Times, 19 settembre 2007. URL consultato il 9 settembre 2009.
  3. ^ David Lordkipanidze, Tea Jashashvili, Abesalom Vekua, Marcia S. Ponce de León, Christoph P. E. Zollikofer, G. Philip Rightmire, Herman Pontzer, Reid Ferring, Oriol Oms, Martha Tappen, et al., Postcranial evidence from early Homo from Dmanisi (Georgia), in Nature, vol. 449, 20 settembre 2007, pp. 305-310.
  4. ^ G. Philip Rightmire, Adam P. Van Arsdale e David Lordkipanidze, Variation in the mandibles from Dmanisi, Georgia, in Journal of Human Evolution, vol. 54, n. 6, giugno 2008, pp. 904–8, DOI:10.1016/j.jhevol.2008.02.003, ISSN 0047-2484 (WC · ACNP), PMID 18394678.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]