Hibiscus panduriformis
Hibiscus panduriformis | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Malvaceae |
Sottofamiglia | Malvoideae |
Tribù | Hibisceae |
Genere | Hibiscus |
Specie | H. panduriformis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Malvaceae |
Genere | Hibiscus |
Specie | H. panduriformis |
Nomenclatura binomiale | |
Hibiscus panduriformis Burm.f |
Hibiscus panduriformis Burm.f è un arbusto appartenente alla famiglia delle Malvacee, originario di Africa subsahariana, Madagascar, Yemen e Asia tropicale.[1]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome del genere, Hibiscus, deriva della parola greca βίσκος ( hibískos ), nome che diede Dioscoride (a.C. 40-90) all'Althaea officinalis,[2] mentre l'epiteto specifico panduriformis significa "a forma di violino", probabilmente riferito alla forma delle foglie.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È un arbusto sempreverde di circa 2,5 m di altezza, con una base legnosa. Le foglie sono lobate, quasi rotonde, villose su entrambe le superfici, con piccioli lunghi e margini irregolarmente dentati. I fiori sono solitari, ascellari, di colore giallo con un centro scuro, che diventano di color pesca e arancio con l'età; i petali sono soavemente pelosi all'esterno. Il frutto è una capsula sub-sferoidale di 15 mm di diametro. I semi di 3×2 mm hanno forma di mezza luna, densamente pubescente.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Si trova in luoghi secchi e sabbiosi, spesso in posti di antica coltivazione ed aree perturbate.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Hibiscus panduriformis fu descritto da Nicolaas Laurens Burman e pubblicato nel Flora Indica . . . nec non Prodromus Florae Capensis 151, t. 47 f. 2. 1768.[3]
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]- Hibiscus friesii Ulbr. (1915)
- Hibiscus multistipulatus Garcke
- Hibiscus tubulosus Cav. (1787)[4]
- Abelmoschus panduriformis Hassk.
- Hibiscus austrinus Juswara & Craven
- Hibiscus mollis Zipp. ex Span.
- Hibiscus velutinus DC.[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Hibiscus panduriformis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 febbraio 2022.
- ^ (EN) Barbara Perry Lawton, Hibiscus: Hardy and Tropical Plants for the Garden, Timber Press, 2004, p. 36, ISBN 978-0-88192-654-5.
- ^ (EN) Hibiscus panduriformis, su Tropicos.org., Missouri Botanical Garden. URL consultato il 5 gennaio 2017.
- ^ (EN) Hibiscus panduriformis, su Flora africana, Conservatorio y Jardín Botánico de Ginebra. URL consultato il 5 gennaio 2017.
- ^ (EN) Hibiscus panduriformis, su The Plant List. URL consultato il 5 gennaio 2017.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fl. Zambes. 1[2]: 463-464 (1961).
- Fl. indica 151, t. 47, fig. 2. 1768 "panduraeformis"
- USDA, ARS, National Genetic Resources Program. Germplasm Resources Information Network - (GRIN) [Data from 07-Oct-06]. [1]
- Baillon, H. 1882-1894. Liste de plantes de Madagascar. Bull. Mens. Soc. Linn. Paris 1: 330–1199 (sporadic pagination). View in Biodiversity Heritage Library
- ORSTOM 1988. List Vasc. Pl. Gabon
- Rutenberg, C. 1880-1889. Reliquiae Rutenbergianae. Abh. Naturwiss. Vereine Bremen 7(1): 1-54; 7(2): 198-214; 7(3): 335-365; 9(4): 401-403; 10(3): 369-396.
- Schatz, G. & P. Phillipson 2011. Catalogue of the Vascular Plants of Madagascar. Monogr. Syst. Bot. Missouri Bot. Gard. 0(0): 0-0.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hibiscus panduriformis
- Wikispecies contiene informazioni su Hibiscus panduriformis