Gentiana ligustica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Genziana ligure
Gentiana ligustica
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaGentianaceae
TribùGentianeae
SottotribùGentianinae
GenereGentiana
SpecieG. ligustica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaGentianaceae
GenereGentiana
SpecieG. ligustica
Nomenclatura binomiale
Gentiana ligustica
R. Vilm. & Chopinet
Sinonimi

Ciminalis ligustica

La genziana ligure (Gentiana ligustica R. Vilm. & Chopinet) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Genzianacee[2].

Il nome del genere Gentiana deriva da Gentius, re dell'Illiria, a cui tale pianta è dedicata, perché per primo l'avrebbe utilizzata a scopo medicinale. L'aggettivo latino; ligustica significa "ligure".

Dettaglio del fiore

Si tratta di una pianta erbacea perenne. La radice spesso forma in fittone e tende a divenire in parte legnosa. Le foglie formano una rosetta; di consistenza piuttosto coriacea, con margine liscio, sono ovato-ellittiche, larghe tra i 15 e i 25 cm e lunghe tra i 4 e gli 8 cm. La nervatura centrale, più evidente, e affiancata da altre due nervature meno pronunciate.

I fiori sono solitari e si trovano al termine di un peduncolo e sezione quadrangolare. Alla base sono protetti da due brattee simili a foglie. Il loro il calice è lungo circa 1,2 cm, mentre la corolla, gamopetale, misura tra i 4 e i 5,5 cm di lunghezza, ed è di colore blu-violetto, e termina con 5 lobi accuminati. Gli stami sono anch'essi cinque, con antere giallo-paglierino e ovario supero. Il frutto è una capsula bivalve di circa 0,5 cm che a maturità contiene molti piccoli semi neri.[3] Fiorisce tra maggio ed agosto.[4]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questo taxon è endemico delle Alpi liguri[5] e marittime[6]. Il suo areale, a cavallo tra Italia e Francia, va dal Colle del Moncenisio al Monte Carmo di Loano[4].

L'habitat è rappresentato da ambienti erbosi e scarpate rocciose all'interno di zone montane[1] tra i 700 e i 2500 metri di quota. Predilige i substrati calcarei.[4]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una specie protetta, segnalata in 37 SIC[7], che la Lista rossa IUCN classifica come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Gentiane de Ligurie, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 15 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) Gentiana ligustica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 gennaio 2024.
  3. ^ Gentiana ligustica R.Vilm. & Chop., su fungoceva.it. URL consultato il 21 novembre 2020.
  4. ^ a b c Mauro G. Mariotti, Gentiana ligustica Vilm. et Chop. (PDF), in Valori e rarità della flora ligure - Ambiente in Liguria, Regione Liguria - Le Mani - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2005, p. 47, ISBN 8880123092. URL consultato il 22 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2020).
  5. ^ (EN) Jan Christian Habel e Thorsten Assmann, Genetic Differientiation Between and Among Refugia, in Relict Species: Phylogeography and Conservation Biology, Springer Science & Business Media, 2009, p. 285, ISBN 9783540921592. URL consultato il 22 novembre 2020.
  6. ^ (EN) Carina Hoorn, Allison Perrigo e Alexandre Antonelli, Mountains, Climat and Biodiversity, in Mountains, Climate and Biodiversity, John Wiley & Sons, 2018, p. 426, ISBN 9781119159889. URL consultato il 22 novembre 2020.
  7. ^ (EN) Gentiana ligustica R.Vilm. & Chopinet, su eunis.eea.europa.eu, European Environment Agency. URL consultato il 22 novembre 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]