Gentiana ligustica
Genziana ligure | |
---|---|
Gentiana ligustica | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Gentianaceae |
Tribù | Gentianeae |
Sottotribù | Gentianinae |
Genere | Gentiana |
Specie | G. ligustica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Gentianaceae |
Genere | Gentiana |
Specie | G. ligustica |
Nomenclatura binomiale | |
Gentiana ligustica R. Vilm. & Chopinet | |
Sinonimi | |
Ciminalis ligustica |
La genziana ligure (Gentiana ligustica R. Vilm. & Chopinet) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Genzianacee[2].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome del genere Gentiana deriva da Gentius, re dell'Illiria, a cui tale pianta è dedicata, perché per primo l'avrebbe utilizzata a scopo medicinale. L'aggettivo latino; ligustica significa "ligure".
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di una pianta erbacea perenne. La radice spesso forma in fittone e tende a divenire in parte legnosa. Le foglie formano una rosetta; di consistenza piuttosto coriacea, con margine liscio, sono ovato-ellittiche, larghe tra i 15 e i 25 cm e lunghe tra i 4 e gli 8 cm. La nervatura centrale, più evidente, e affiancata da altre due nervature meno pronunciate.
I fiori sono solitari e si trovano al termine di un peduncolo e sezione quadrangolare. Alla base sono protetti da due brattee simili a foglie. Il loro il calice è lungo circa 1,2 cm, mentre la corolla, gamopetale, misura tra i 4 e i 5,5 cm di lunghezza, ed è di colore blu-violetto, e termina con 5 lobi accuminati. Gli stami sono anch'essi cinque, con antere giallo-paglierino e ovario supero. Il frutto è una capsula bivalve di circa 0,5 cm che a maturità contiene molti piccoli semi neri.[3] Fiorisce tra maggio ed agosto.[4]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questo taxon è endemico delle Alpi liguri[5] e marittime[6]. Il suo areale, a cavallo tra Italia e Francia, va dal Colle del Moncenisio al Monte Carmo di Loano[4].
L'habitat è rappresentato da ambienti erbosi e scarpate rocciose all'interno di zone montane[1] tra i 700 e i 2500 metri di quota. Predilige i substrati calcarei.[4]
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di una specie protetta, segnalata in 37 SIC[7], che la Lista rossa IUCN classifica come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Gentiane de Ligurie, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 15 gennaio 2024.
- ^ (EN) Gentiana ligustica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 gennaio 2024.
- ^ Gentiana ligustica R.Vilm. & Chop., su fungoceva.it. URL consultato il 21 novembre 2020.
- ^ a b c Mauro G. Mariotti, Gentiana ligustica Vilm. et Chop. (PDF), in Valori e rarità della flora ligure - Ambiente in Liguria, Regione Liguria - Le Mani - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2005, p. 47, ISBN 8880123092. URL consultato il 22 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2020).
- ^ (EN) Jan Christian Habel e Thorsten Assmann, Genetic Differientiation Between and Among Refugia, in Relict Species: Phylogeography and Conservation Biology, Springer Science & Business Media, 2009, p. 285, ISBN 9783540921592. URL consultato il 22 novembre 2020.
- ^ (EN) Carina Hoorn, Allison Perrigo e Alexandre Antonelli, Mountains, Climat and Biodiversity, in Mountains, Climate and Biodiversity, John Wiley & Sons, 2018, p. 426, ISBN 9781119159889. URL consultato il 22 novembre 2020.
- ^ (EN) Gentiana ligustica R.Vilm. & Chopinet, su eunis.eea.europa.eu, European Environment Agency. URL consultato il 22 novembre 2020.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gentiana ligustica
- Wikispecies contiene informazioni su Gentiana ligustica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Gentiana ligustica R. Vilm. & Chopinet, su actaplantarum.org, Acta Plantarum.