Furusiyya
Furūsiyya (فروسية), anche traslitterato come furūsīyah, è il termine arabo storico per l'esercizio marziale equestre.
La furūsiyya come scienza si occupa in particolare delle arti marziali e dell'equitazione dell'età d'oro dell'Islam e del periodo mamelucco (all'incirca dal X al XV secolo), raggiungendo il suo apice nell'Egitto mamelucco durante il XIV secolo.
I suoi rami principali riguardavano l'equitazione (compresi aspetti sia dell'ippologia che dell'equitazione), il tiro con l'arco e l'uso della lancia, con l'aggiunta della spada come quarta arma nel XIV secolo.
Il termine è una derivazione di faras (فرس) "cavallo", e in arabo standard moderno significa "equitazione" in generale. Il termine per indicare il "cavaliere" è fāris, che è anche l'origine del rango spagnolo di alférez.[1] Il termine perso-arabo per "letteratura Furūsiyya " è faras-nāma o اسب.[2]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La letteratura Furusiyya, la tradizione letteraria araba della medicina veterinaria (ippiatria) e dell'equitazione, proprio come nel caso della medicina islamica umana, fu adottata all'incirca da fonti greche bizantine nel IX-X secolo. Nel caso della furusiyya, la fonte immediata è la raccolta bizantina di medicina veterinaria nota come Hippiatria (V o VI secolo); la stessa parola per "veterinario" in arabo, bayṭar, è un prestito del greco ἱππιατρός hippiatros.[3]
La prima fonte nota di trattato in arabo è dovuta a Ibn Akhī Hizam ابن أخي حزام), un comandante dell'era abbaside e maestro stabile del califfo Al-Muʿtadid, autore di Kitāb al-Furūsiyya wa 'l-Bayṭara ("Libro di equitazione e ippiatria").[4] Ibn al-Nadim, alla fine del X secolo, registra la disponibilità a Baghdad di numerosi trattati su cavalli e medicina veterinaria attribuiti ad autori greci.[5]
La disciplina raggiunge il suo apice nell'Egitto mamelucco durante il XIV secolo. In senso stretto del termine, la letteratura furūsiyya comprende opere di scrittori militari professionisti con un retroterra mamelucco o stretti legami con la nobiltà mamelucca. Questi trattati citano spesso opere pre-mamelucche sulla strategia militare. Alcune delle opere sono state scritte a scopi didattici. Il trattato versificato più noto è quello di Taybugha al-Baklamishi al-Yunani ("il greco"), che intorno al 1368 scrisse la poesia al-tullab fi ma'rifat ramy al-nushshab.[6] A questo punto, la disciplina del furusiyya si distacca sempre più dalle sue origini della medicina veterinaria bizantina e si concentra maggiormente sulle arti militari.
Le tre categorie di base di furūsiyya sono l'equitazione (compresi gli aspetti veterinari delle cure adeguate per il cavallo, le tecniche di guida), il tiro con l'arco e la carica con la lancia. Ibn Qayyim al-Jawziyya aggiunge la spada come quarta disciplina nel suo trattato Al-Furūsiyya (1350).[7]
I faras-nāma persiani, possono essere datati solo dalla metà del XIV secolo, ma la tradizione sopravvisse più a lungo in Persia, durante l'era safavide. Un trattato di Abd-Allāh Ṣafī, noto come Bahmanī faras-nām (scritto nel 1407/1408) si dice conservi un capitolo di un testo del XII secolo (era Ghaznavide) altrimenti perduto.[2] Esiste un candidato per un altro trattato di questa età, esistente in un unico manoscritto: il trattato attribuito a un Moḥammad b. Moḥammad b. Zangī, noto anche come Qayyem Nehāvandī, è stato provvisoriamente datato come del XII secolo. Alcuni dei trattati persiani sono traduzioni dall'arabo. Un'opera breve, attribuita ad Aristotele, è una traduzione persiana dall'arabo.[8] Presumibilmente ci sono anche trattati tradotti in persiano dall'indostano o dal sanscrito. Questi includono i Faras-nāma-ye hāšemī di Zayn-al-ʿĀbedīn Ḥosaynī Hašemī (scritti nel 1520), e il Toḥfat al-ṣadr di Ṣadr-al-Dīn Moḥammad Khan b. Zebardast Khan (scritto nel 1722/1723). I testi che si pensava fossero stati originariamente scritti in persiano includono Asb-nāma di Moḥammad b. Moḥammad Wāseʿī (scritto nel 1365/1366; Teheran, Ketāb-ḵāna-ye Malek Numero SM 5754). Un elenco parziale dei più noti esempi di letteratura faras-nāma persiana è stato pubblicato da Gordfarāmarzī (1987).[9]
Faris
[modifica | modifica wikitesto]Anche il termine furūsiyya, proprio come la sua cavalleria parallela in Occidente, sembra aver sviluppato un significato più ampio di "ethos marziale". Il furusiyya arabo e la cavalleria europea si sono entrambi influenzati a vicenda come mezzo di un codice guerriero per i cavalieri di entrambe le culture.[10][11]
Il termine fāris (فارس) per "cavaliere" ha quindi adottato qualità paragonabili a quelle del cavaliere occidentale. Ciò potrebbe includere uomini liberi (come Usama ibn Munqidh) o guerrieri professionisti non liberi, come ghulam e mamelucchi. Il soldato dell'era mamelucca era addestrato all'uso di varie armi come scimitarra, lancia, lancia da cavalleria, giavellotto, mazza, arco e frecce e tabarzin o ascia (da cui le guardie del corpo mamelucco note come tabardariyya), così come la lotta.[12]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Simon Barton, The Aristocracy in Twelfth-century León and Castile, Cambridge (1997), 142–44.
- ^ a b Īraj Afšār, Encyclopædia Iranica s.v. "FARAS-NĀMA" (1999).
- ^ Anne McCabe, A Byzantine Encyclopaedia of Horse Medicine: The Sources, Compilation, and Transmission of the Hippiatrica (2007), p. 184, citing: A. I. Sabra, "The Appropriation and Subsequent Naturalization of Greek Science in Medieval Islam: A Preliminary Statement", History of Science 25 (1987), 223–243,; M. Plessner in: Encyclopaedia of Islam s.v. "bayṭar" (1960);
- ^ Daniel Coetzee, Lee W. Eysturlid, Philosophers of War: The Evolution of History's Greatest Military Thinkers (2013), p. 59. "Ibn Akhī Hizām" ("the son of the brother of Hizam", viz. a nephew of Hizam Ibn Ghalib, Abbasid commander in Khurasan, fl. 840).
- ^ B. Dodge (tr.), The Fihrist of Al-Nadim (1970), 738f. (citazione da McCabe (2007:184).
- ^ Ed. and trans. Latham and Paterson, London 1970
- ^ Arab epic heroes and horses, su dot2004.de. URL consultato il 25 luglio 2020.
- ^ ed. Ḥasan Tājbaḵš, Tārīḵ-e dāmpezeškī wa pezeškī-e Īrān I, Tehran (1993), 414–428.
- ^ ʿĀ. Solṭānī Gordfarāmarzī, ed., Do faras-nāma-ye manṯūr wa manẓūm, Tehran (1987).
- ^ King Arthur in the Lands of the Saracens (PDF), su nobleworld.biz. URL consultato il 25 luglio 2020.
- ^ Richard Francis Burton, The cabinet of Irish literature: selections from the works of the chief poets, orators, and prose writers of Ireland, with biographical sketches and literary notices, Vol. IV, a cura di Read, London; New York, Blackie & Son; Samuel L. Hall, 1884, p. 94.
- ^ David Nicolle, Saracen Faris AD 1050–1250 (Warrior), Osprey Publishing, 1994, pp. 8–9, ISBN 978-1-85532-453-4.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ayalon, David (1961). Notes on the Furusiyya Exercises and Games in the Mamluk Sultanate, Scripta Hierosolymitana, 9
- Bashir, Mohamed (2008). The arts of the Muslim knight; the Furusiyya Art Foundation collection. Skira. ISBN 978-88-7624-877-1
- Ulrich Haarmann, The late triumph of the Persian bow: critical voices on the Mamluk monopoly on weaponry, in The Mamluks in Egyptian politics and society, Cambridge University Press, 1998, pp. 174–187, ISBN 978-0-521-59115-7.
- Nicolle, David (1999). Arms & Armour of the Crusading Era 1050–1350, Islam, Eastern Europe, and Asia. Greenhill Books. ISBN 978-1-85367-369-6
- Shibab al-Sarraf, Mamluk Furūsīyah Literature and Its Antecedents (PDF), in Mamlūk Studies Review, vol. 8, n. 1, 2004, pp. 141–201, ISSN 1086-170X .
- Housni Alkhateeb Shehada, Mamluks and Animals: Veterinary Medicine in Medieval Islam (2012).
- Waterson, James (2007). The Knights of Islam: The Wars of the Mamluks. Greenhill Books. ISBN 978-1-85367-734-2
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Furusiyya