Francesco Eschinardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Microcosmi physicomathematici, 1658

Francesco Eschinardi, noto anche con lo pseudonimo di Costanzo Amichevoli (Roma, 13 dicembre 1623Roma, 12 gennaio 1703), è stato un fisico e matematico italiano, uomo di ampia erudizione, che scrisse anche di ottica, astronomia, topografia e archeologia.[1]

Entrò quattordicenne, nel 1637, nelle scuole della Compagnia di Gesù, dove approfondì gli studi di filosofia e logica,[1] diventando poi egli stesso un padre gesuita[2] e dal 1658 un docente di queste e di altre materie, quali la fisica e l'astronomia, presso il Collegio Romano; il suo nome risulta infatti a più riprese nelle liste degli insegnanti.[1] Fra i suoi allievi ebbe Filippo Bonanni.[3]

Gli interessi di Eschinardi erano specialmente rivolti alla fisica e alla matematica, materie che pare abbia insegnato a Perugia e Firenze, sebbene non vi siano documenti chiari al riguardo, se non quelli che attestano i suoi contatti con docenti delle università di quelle città.[1]

Per tutta la vita continuò a pubblicare opere che testimoniano la sua attività scientifica e didattica. A Roma, dove visse quasi sempre, collaborò al Giornale de' Letterati e fu animatore dell'Accademia fisico-matematica fondata da Giovanni Giustino Ciampini.[1][4]

Dal 1661 fu prefetto degli studi nel collegi per stranieri che la Compagnia aveva a Roma (scozzese, irlandese, maronita, inglese). Morì presso Roma nel 1703.

Amico e corrispondente di famosi letterati e scienziati,[5] Eschinardi svolse una ricca attività di ricerca che dagli originari interessi di ottica, che rimasero per così dire la sua vocazione professionale, si estesero ai problemi della meccanica (in particolare della dottrina dell'impeto), di astronomia, di idraulica e di architettura.

  1. ^ a b c d e DBI.
  2. ^ Eschinardi, Francesco 1623-1703, su opac.museogalileo.it, Museo Galileo.
  3. ^ Giammaria Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, vol. 2, Brescia, G. Bossini, 1763, p. 2329.
  4. ^ Dell'attività dell'Eschinardi nell'Accademia Fisico-Matematica ci rimangono due importanti testimonianze: I Ragguagli del P. Francesco Eschinardi della Comp. di Giesù dati ad un amico di Parigi, sopra alcuni pensieri sperimentali proposti nell'Accademia Fisicomatematica di Roma, in Roma, presso Nicolò Angelo Tinassi 1680; (l'amico è il Cassini) e la Lettera del P. Francesco Eschinardi al Sig. Francesco Redi, nella quale si contengono alcuni Discorsi Fisicomatematici, ibid.,1681. La collaborazione a Giornale de' Letterati si concretizzò nella presentazione della seconda e terza parte della sua opera di ottica Centuria Problematum opticorum (Romae, Typis HH. Corbelletti 1667 e Romae, Typis Nicolai Angeli Tinassi 1668) sui numeri 5 e 6 degli anni 1668 e '69 (p. 66 sgg. e p. 49 sgg.). Nel 1670 venne pubblicato l'Estratto d'una lettera del P. F. Eschinardi intorno a' difetti de' termometri , e ad una corte dell'Impero Abissino (n. 2 p. 21 sgg.). L'anno seguente il gesuita pubblicò le Osservazioni ... intorno alla forza della Percossa (n. 3 p. 41 sgg.). Nel 1680 comparve, ovviamente, la presentazione dei Ragguagli (n. 4, pp. 49-57).
  5. ^ Eschinardi fu in contatto epistolare con Francesco Redi (al quale dedicò il suo Cursus Physico-mathematicum, Romae, Ex Typ. Joa. Jacobi Komarek Bohemi, apud Angelum Custodem 1689), Vincenzo Viviani (B.N.F., ms. gal, 252, 175r-176r; ms. gal. 255, cc. 152r, 228r; ms. gal. 256, cc. 38r-v) e il Principe Leopoldo de' Medici. A quest'ultimo dedicò la Centuria Problematum opticorum.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN233117646 · ISNI (EN0000 0000 7969 640X · SBN SBLV041215 · BAV 495/30724 · CERL cnp01389635 · LCCN (ENnr00015925 · GND (DE117512753 · BNE (ESXX1644893 (data) · BNF (FRcb150689862 (data) · J9U (ENHE987007339002305171