Ficus sycomorus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'acero montano, talora noto con il nome di sicomoro, vedi Acer pseudoplatanus.
Disambiguazione – Se stai cercando il platano americano, talora noto con il nome di sicomoro americano, vedi Platanus occidentalis.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sicomoro
Ficus sycomorus
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaMoraceae
TribùFiceae
GenereFicus
SpecieF. sycomorus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseHamamelidae
OrdineUrticales
FamigliaMoraceae
GenereFicus
SpecieF. sycomorus
Nomenclatura binomiale
Ficus sycomorus
L., 1753
Nomi comuni

Sicomoro

Areale

Il sicomoro (Ficus sycomorus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Moracee, diffusa in Africa e Medio Oriente[1].

Frutti di sicomoro

Il sicomoro cresce fino ad un'altezza di 20 metri, e raggiunge i 6 metri di larghezza, con una chioma ampia e tondeggiante.[senza fonte]

La corteccia va dal verde-giallo all'arancione.

Le foglie hanno forma ovale con apice rotondo. Raggiungono i 14 cm di lunghezza per 10 cm di larghezza, e sono disposte a spirale intorno ai rami.

Fiori e Frutti

[modifica | modifica wikitesto]


Quello che comunemente viene ritenuto il frutto è in realtà una grossa infiorescenza carnosa piriforme (siconio), all'interno della quale sono racchiusi i fiori unisessuali, piccolissimi; una piccola apertura apicale, detta ostiolo, consente l'entrata degli imenotteri pronubi; i veri frutti, che si sviluppano all'interno dell'infiorescenza, sono dei piccoli acheni.

Le diverse specie di Ficus hanno in genere un rapporto strettamente specie-specifico con i loro impollinatori, che sono tutti imenotteri della famiglia Agaonidae. Il sicomoro rappresenta una eccezione in quanto può essere impollinato da due differenti agaonidi, Ceratosolen arabicus e Ceratosolen galili, che condivide con un'altra specie africana, Ficus mucuso[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La pianta cresce spontanea nel sud della penisola Arabica e in alcune regioni dell'Africa, dal Senegal al Sudafrica, nonché in ristrette aree del Madagascar. È inoltre coltivata da epoche remote in Medio Oriente (Egitto Israele, Palestina e Siria).

Il sicomoro nella storia dell'essere umano

[modifica | modifica wikitesto]
Il sicomoro che a Gerico ricorda l'incontro tra Gesù e Zaccheo.

Nella mitologia egizia il sicomoro era albero consacrato alla dea Hathor, detta anche la "Signora del sicomoro”. Era considerato simbolo di immortalità e il suo legno era usato per la fabbricazione dei sarcofagi.

Nel Libro di Amos, redatto ai tempi del Regno di Giuda attorno al 775-750 a.C., il profeta omonimo asserisce di essere stato, prima di dedicarsi alla missione profetica, "un pastore e pungitore di fichi di sicomoro"[3]; il che testimonia che in quell'epoca l'albero era già presente in Palestina e utilizzato dall'uomo.

Nel Vangelo secondo Luca (19,1-10[4]), è nominato un sicomoro nella città di Gerico.
Un abitante di Gerico, un certo Zaccheo, essendo basso di statura, per vedere Gesù sale su un sicomoro.

Alcune tradizioni lo ritenevano l'albero presso il quale si impiccò Giuda Iscariota nei racconti dei Vangeli, dandogli quindi una connotazione negativa, in contraddizione con il suo significato di vita; tuttavia, i rami del sicomoro appaiono robusti ma in realtà sono fragili, spezzandosi facilmente. Si diffusero quindi maggiormente tradizioni per le quali l'albero di Giuda era invece un Siliquastro.

I frutti sono raccolti per uso alimentare e nella cosmesi.

  1. ^ (EN) Ficus sycomorus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5/6/2022.
  2. ^ (EN) Wiebes, J.T, Fig Wasp from Israel Ficus sycomorus and related East African species (Hymenoptera, Chalcidoidea: Agaonidae), in Entomol. Ber., vol. 24, 1964, pp. 187-191.
  3. ^ Amos Amos 7,12-15, su laparola.net.
  4. ^ Lc 19,1-10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica