Fabulae (Fedro)
Fabulae | |
---|---|
Titolo originale | Phaedri Augusti liberti Fabulae Aesopiae |
Frontespizio da un'edizione dell'opera del 1745 | |
Autore | Fedro |
1ª ed. originale | 30-50 d.C. |
Genere | Favole |
Lingua originale | latino |
Le Fabulae (titolo completo Phaedri Augusti liberti Fabulae Aesopiae) di Fedro sono un'opera in latino suddivisa in cinque libri, scritta all'inizio del I secolo d.C.
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]I cinque libri superstiti delle Fabulae consistono in 102 componimenti, riconosciuti come certamente autentici; altre 32 favole – non comprese nei 5 libri canonici, ma certamente autentiche - sono contenute nella cosiddetta Appendix perottina, tratta nel XV secolo dall'umanista Niccolò Perotti da codici ora perduti. In effetti che la raccolta in nostro possesso sia mutila è evidente anche da indizi interni, come l'eccessiva brevità del secondo e del quinto libro (rispettivamente di 8 e 10 favole).
Esistono, comunque, per ricostruire le favole perdute, tre storiche sillogi di favole in gran parte riconducibili a Fedro:
- le 67 favole del codice leidensis Vossianus, appartenuto ad Ademaro di Chabannes
- le 62 favole contenute nel codice Gudianus Latinus di Wolfenbüttel, del X secolo
- le 83 favole del Romulus, cosiddetto dal nome che il compilatore, che sostiene di essere l'autore delle traduzioni in latino di favole di Esopo, si è dato.
I primi due libri sarebbero stati pubblicati sotto Tiberio e risultano molto aderenti all'esposizione di tipo esopico,[1] laddove gli ultimi tre, più liberi, sono dedicati a personaggi di cui non abbiamo notizie, ma che dovevano essere persone di rilievo nell'ambiente culturale di Romaː Eutico, Particulone e Fileto.
Analisi
[modifica | modifica wikitesto]L'autore, nel prologo, dichiara di essersi ispirato per la composizione dell'opera alle storie del greco Esopo, vissuto circa seicento anni prima di lui; ossia vuole che le sue favole siano educative e aperte a tutti, tanto da usare come protagonisti degli animali, proprio come ha fatto Esopo, discostandosene però per la varietas.[2]
Nelle favole, in effetti, figurano i caratteri etici del bene nei panni di agnelli, cani, uccelli e topi; del male e del vizio negli aspetti di gatti, lupi, leoni e rospi; basti pensare a Il lupo e l'agnello, Il lupo e il cane o Il corvo e la volpe, riadattata da quella di Esopo; non mancano tuttavia spunti aneddotici, ricostruibili soprattutto dalle favole della Appendix perottina.
Ciò che accomuna apologhi e aneddoti è, comunque, il fatto che Fedro conclude ogni storia con una morale che deve servire da esempio per chi sbaglia nella favola e nella vita reale. A volte la morale manca, in quanto l'apologo stesso funge da riflessione morale, come nel celebre esempio de Le due bisacce, anch'essa ripresa da Esopo:
«Peras imposuit Iuppiter nobis duas:
propriis repletam vitiis post tergum dedit,
alienis ante pectus suspendit gravem.»
«Giove impose agli uomini due bisacce:
mise quella dei vizi propri dietro la schiena,
quella carica dei vizi altrui davanti al petto»
Altra caratteristica della favola fedriana è la brevitas:
«è, si può dire, un pilastro della poesia fedrianaː la favola o l'apologo devono essere quasi lapidari, se l'insegnamento ivi contenuto deve raggiungere il cuore e la coscienza del lettore. Le indicazioni etiche espresse con gusto e agilità non sono astratte enumerazioni di principi, ma mirano a migliorare il comportamento dell'uomo nei rapporti con il prossimo, nella sua attività pratica.»
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Fernando Solinas, Fedro, Favole, Milano, Mondadori, 1992.
- Giannina Solimano, Fedro, Favole, Milano, Garzanti, 2003.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Fedro
- Appendix perottina
- Il cane e l'agnello
- Il cane e il pezzo di carne
- Il cane fedele
- Il cervo alla fonte
- Il cervo e i buoi
- La cicala e la civetta
- La donnola e l'uomo
- La farfalla e la vespa
- Il lupo e l'agnello
- Il lupo e il cane
- Le rane chiedono un re
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Fabulae
Controllo di autorità | VIAF (EN) 188152138654010982187 · LCCN (EN) n90725375 · GND (DE) 4382984-3 · BNE (ES) XX1944816 (data) · BNF (FR) cb13320754c (data) · J9U (EN, HE) 987007315700805171 |
---|