Fausto Fornaci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fausto Fornaci
NascitaUmbertide, 5 maggio 1917
MorteLupia di Sandrigo, 6 febbraio 1945
Cause della morteCaduto in combattimento
Luogo di sepolturaCimitero Maggiore di Vicenza
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Repubblica Sociale Italiana (bandiera) Repubblica Sociale Italiana
Forza armataRegia Aeronautica
Aeronautica Nazionale Repubblicana
Specialitàcaccia
Reparto362ª Squadriglia, 22º Gruppo, del 52º Stormo Caccia Terrestre,
GradoMaresciallo pilota
GuerreSeconda guerra mondiale
CampagneCampagna italiana di Grecia
Campagna di Russia
Decorazionivedi qui
dati tratti da Il ritorno di Fausto Fornaci[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Fausto Fornaci (Umbertide, 5 maggio 1917Lupia di Sandrigo, 6 febbraio 1945) è stato un militare e aviatore italiano, pilota di grande esperienza, fu un Asso dell'aviazione della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale con 9 vittorie accertate[2].

Un caccia Fiat G.55 Centauro dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana esposto al Museo dell'Aeronautica di Vigna di Valle.

Nacque il 5 maggio 1917 ad Umbertide,[1] in provincia di Perugia, figlio di Ulderico. Si arruolò nella Regia Aeronautica nel 1939,[3] e dal gennaio di quell'anno fino al maggio 1940 frequentò la Scuola di pilotaggio di Falconara e poi di Foggia, uscendone con il grado di sergente pilota.[N 1] Assegnato alla specialità Caccia, entrò a far parte della 362ª Squadriglia, 22º Gruppo del 52º Stormo Caccia Terrestre,[4] basata sull'aeroporto di Ciampino.[5] Il 7 marzo del 1941 il 22º Gruppo divenne autonomo,[6] ed equipaggiato con i monoplani Aermacchi C.200 Saetta partì per il fronte greco.[5] Il 15 aprile[3] eseguì assieme ad altri piloti della sua Squadriglia un mitragliamento sull'aeroporto greco di Paramythia,[7] dove si trovavano presenti ben 44 aerei della Jugosovensko Kraljevsko Ratno Vazduhoplovovsto[3] (JRKV), infliggendo loro[N 2] gravi perdite. Per questa azione fu decorato con la Croce di guerra al valor militare.[2] Dopo il termine della campagna dei Balcani[7] nel mese di agosto il 22º Gruppo partì per l'Unione Sovietica al seguito del CSIR.[3] Rimase sul Fronte orientale[7] fino all'aprile 1942, riportando una vittoria aerea accertata e venendo insignito della Medaglia d'argento al valor militare[2] sul campo e della Croce di Ferro di II classe[2] tedesca.

Rientrato in Patria nel mese di maggio[7] il 22º Gruppo fu riequipaggiato con i caccia Reggiane Re.2001 Falco II[7] e successivamente trasferito dapprima a Ciampino (Roma)[7] e poi sull'sull'aeroporto di Capodichino[3] per partecipare alla difesa aerea di Napoli.[3] In seno alla 371ª Squadriglia,[7] dotata di velivoli Aermacchi C.202 Folgore,[7] prese parte alla difesa aerea della città partenopea dalle incursioni dei bombardieri alleati. Nel gennaio del 1943 riuscì ad abbattere un bombardiere, e per questa azione fu insignito della Medaglia di bronzo al valor militare sul campo.[2] Il 7 febbraio, insieme ad altri piloti del suo Gruppo, contrastò efficacemente una nuova incursione dei bombardieri americani, contribuendo all'abbattimento e al danneggiamento di alcuni quadrimotori. Dopo l'invasione della Sicilia[8] il 25 maggio, nel corso di un combattimento tra la Sicilia e la Calabria,[8] rivendicò l'abbattimento di tre caccia nemici in una sola volta. Il 24 agosto fu proposto per la nomina a sottotenente in servizio permanente effettivo per meriti di guerra, che non ebbe seguito per la proclamazione dell'armistizio dell'8 settembre 1943.[8]

In seguito aderì alla Repubblica Sociale Italiana,[8] entrando a far parte dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana,[9] assegnato alla 5ª Squadriglia[N 3] del 2º Gruppo caccia "Gigi Tre Osei"[2] equipaggiato con i Fiat G.55 Centauro.[10] Per il valore dimostrato in combattimento fu insignito di una seconda Medaglia d'argento al valor militare[2][N 4] e di una seconda Croce di Ferro di seconda classe.[2]

Il 6 febbraio 1945 decollò insieme ad altri piloti per intercettare una formazione di 18 bombardieri North American B-25 Mitchell,[8] scortata da 8 caccia Republic P-47 Thunderbolt,[1] impegnati in una missione di bombardamento contro il ponte ferroviario sull'Adige di Ala, in Val Lagarina.[8] Durante il combattimento che ne seguì il suo caccia Messerschmitt Bf.109G-6[11] venne abbattuto da un caccia nemico, e precipitò al suolo nei pressi di Lupiola di Sandrigo. Il corpo del pilota venne recuperato, e fu sepolto l'8 febbraio 1945 nella Galleria III del cimitero monumentale di Vicenza, tomba 58.[3]

Il relitto del suo aereo venne recuperato il 12 gennaio 2002[12][N 5] grazie a una collaborazione tra il Club Frecce Tricolori,[1] di Vicenza e la sezione del GAVS di Vicenza.[N 6]

Onorificenze italiane

[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Pilota da caccia, in durissime condizioni di clima e di ambiente, compiva numerose azioni belliche, collaborando anche, con aggressività e valore all'abbattimento ed alla distruzione di molti velivoli nemici. Fronte russo, agosto 1941-aprile 1942
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Intrepido ed arditissimo pilota da caccia attaccava una numerosa formazione di velivoli quadrimotori da bombardamento che portavano la loro offesa su un importante centro nazionale. Incurante della schiacciante superiorità numerica del nemico impegnava aspro combattimento riuscendo ad abbattere uno degli incursori. Cielo di Napoli, 11 gennaio 1943
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Abile ed audace pilota da caccia già distintosi in precedenza nel corso di una incursione aerea nemica da parte di massicce formazioni di quadrimotori impegnava l'impari lotta e collaborava efficacemente al danneggiamento e all'abbattimento di alcuni di essi. Cielo di Napoli, 7 febbraio 1943
Croce di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Abile pilota da caccia già distintosi in precedenza, partecipava ad una serie di attacchi a volo rasente contro lontane basi nemiche, vincendo difficoltà di navigazione e forte reazione contraerea. In un mitragliamento condotto con audacia fin nel cuore del territorio avversario, infliggendo al nemico durissime perdite, riconfermava doti di cacciatore valoroso. Cielo della Grecia e della Jugoslavia, marzo-aprile 1941-XIX
Croce di guerra al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Cielo di Napoli, 7 febbraio 1943
Medaglia d'argento al valor militare (Repubblica Sociale Italiana) - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Croce di Ferro di II classe (2) - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ Durante il periodo trascorso presso le Scuole totalizzò 100 ore di volo.
  2. ^ I piloti italiani rivendicarono la distruzione di un caccia e sei bombardieri, più il danneggiamento di 10 velivoli. Solo nove dei quarantaquattro aerei presenti sull'aeroporto riuscirono successivamente a trasferirsi in Egitto il 19 aprile.
  3. ^ Comandata dal capitano pilota Mario Bellagambi.
  4. ^ Assegnata dal governo della Repubblica di Salò e non riconosciuta successivamente dal legittimo governo italiano.
  5. ^ In quella occasione furono anche recuperati alcuni resti mortali del pilota che vennero riconsegnati alla famiglia per la tumulazione nel cimitero di Umbertide.
  6. ^ Oltre che all'Associazione “Agmen Quadratum” di Pusignano (Ravenna).
  • (EN) Giorgio Apostolo e Giovanni Massimello, Italian Aces of World War 2, Botley, Osprey Publishing Company, 2000, ISBN 1-84176-078-1.
  • Giorgio Apostolo, Gianni Cattaneo e Giovanni Massimello, Ali d'Italia n.27. Aer.Macchi C.202, Torino, La Bancarella Aeronautica, 2006.
  • Giorgio Apostolo, Gianni Cattaneo e Giovanni Massimello, Ali d'Italia n.27. Aer.Macchi C.205, Torino, La Bancarella Aeronautica, 2008.
  • Gianni Cattaneo, Ali d'Italia n.8 Aer.Macchi C.200, Torino, La Bancarella Aeronautica, 1997.
  • (EN) Ferdinando D'Amico e Gianni Valentini, Regia Aeronautica Vol,2 Pictorial History of the Aeronautica Nazionale Repubblicana and the Italian Co-Belligerent Air Force 1943-1945, Carrolton, Squadron/Signal Publications, 1986, ISBN 0-89747-185-7.
  • (EN) Chris Dunning, Combat Units od the Regia Aeronautica. Italia Air Force 1940-1943, Oxford, Oxford University Press, 1988, ISBN 1-871187-01-X.
  • Chris Dunning, Solo coraggio! La storia completa della Regia Aeronautica dal 1940 al 1943, Parma, Delta Editrice, 2000.
  • I reparti dell'Aeronautica Militare Italiana, Roma, Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica, 1977.
  • Giulio Lazzati, Stormi d'Italia - Storia dell'aviazione militare italiana, Milano, Ugo Mursia Editore, 1975, ISBN 978-88-425-4079-3.
  • Mirko Molteni, L'aviazione italiana 1940-1945 – Azioni belliche e scelte operative, Bologna, Odoya, 2012, ISBN 978-88-6288-144-9.
  • Gianni Rocca, I disperati - La tragedia dell'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale, Milano, A. Mondadori, 1993, ISBN 88-04-44940-3.
  • Franco Pagliano, Aviatori italiani: 1940-1945, Milano, Ugo Mursia Editore, 2004, ISBN 88-425-3237-1.
  • Franco Pagliano, Storia di diecimila aeroplani, Milano, Edizioni Europee, 1954.
Periodici
  • Marco Mattioli, Il ritorno di Fausto Fornaci, in Aerei nella Storia. Ali del Valore, n. 96, Parma, West-Ward Edizioni, aprile-maggio 2003, pp. 61-64.