Discussione:Francesco Crispi
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (novembre 2014). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2014 |
Francesco Crispi | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | storia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 116 422 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Origine arbëresh
[modifica wikitesto]sono nuovo di wikipedia. Non riesco a capire come mai sia stata censurata l'origine arbëresh di F. Crispi; è notorio come il padre di Crispi fosse di Palazzo Adriano, comune originariamente arbëresh in provincia di Palermo. Inoltre, per comprendere la figura del Crispi, non va trascurato il fatto che egli era un cattolico bizantino.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.189.206.1 (discussioni · contributi) 12:45, 28 ott 2005 (CEST).
Nuova discussione
[modifica wikitesto]Complimenti prima di tutto all'autore per la scelta di scrivere su un periodo storico che mi appassiona da sempre. A me il testo sembra troppo benevolo nei confronti di Crispi, ritengo che, soprattutto nel suo ultimo governo, fosse evidente l'incapacità di comprendere i cambiamenti avvenuti nella società italiana. Molto più lucida, pur nei suoi limiti pratici, l'analisi giolittiana.
Aspetto risposte per continuare la discussione Fulvio --Ful71 16:28, 26 dic 2005 (CET)
- Ignorare completamente le relazioni di Crispi con la massoneria e la sua violenta politica anticattolica non è molto enciclopedico. Sono d'accordo, a 8 mesi di distanza, con Ful: articolo troppo benevolo. --Apologeta 10:07, 23 ago 2006 (CEST)
- Vorrei aggiungere due cose fondamentali su Francesco Crispi che forse non sono state messe bene in risalto.La prima è che lui è stato uno dei primi capi di governo italiani ad attuare una politica nazionalista. Il secondo punto riguarda la proclamazione di Umberto I come re Umberto I re d'Italia.Infatti Crispi,essendo uno dei maggiori esponenti della sinistra storica, sosteneva che il regno d'Italia dovesse essere uno Stato nuovo con nuove leggi e una nuove costituzione,e non lo stato nato dall'assorbimento attuato dal Regno di Sardegna nei confronti degli altri Stati italiani, che aveva cambiato solo il nome e mantenuto le leggi e le istituzioni già presenti.--Tore88 21:42, 27 feb 2007 (CET)
- A proposito dell'intervento di Apologeta,ritengo estremamente opportuno, per non dire necessario, che, sulle relazioni di Crispi con la massoneria o sulla sua eventuale appartenenza alla massoneria, vengano citate le fonti. Quanto alla violenta (addirittura!!!) politica anticattolica avrei molto da dire; mi risulta che fosse amico di almeno un cardinale tedesco e di alcuni sacerdoti italiani, anche cattolici-latini. E' vero che aveva varie riserve sui cattolici-latini italiani ma credo che vada tenuto conto che il Crispi apparteneva ad una minoranza religiosa, la Chiesa "greca" o cattolico-bizantina che in Sicilia, e in tutta l'Italia meridionale, ha subito nei secoli numerose ingiustizie e discriminazioni da parte dei cattolici-latini. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.104.196.231 (discussioni · contributi) 23:50, 6 feb 2010 (CET).
Politica coloniale
[modifica wikitesto]Nella voce non c'è alcun accenno al fatto che fu proprio sotto Crispi che iniziò l'espansione coloniale italiana.--Mauro Tozzi (msg) 10:28, 6 giu 2010 (CEST)
Data
[modifica wikitesto]La data di morte è sbagliata. Crispi è morto a Napoli il 11 agosto 1901, ore 19.40 (v. Corriere della Sera, anno XXVI, n. 220, 12-13 agosto 1901) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 194.94.133.9 (discussioni · contributi) 15:02, 13 dic 2013 (CET).
- La segnalazione è corretta, come pure attestano il DBI e l'Archivio della Camera dei Deputati. --Chrysochloa (msg) 19:26, 13 dic 2013 (CET)
Revisione e ampliamento della voce
[modifica wikitesto]In occasione della revisione e dell'ampliamento della voce mi sono imbattuto in queste informazioni senza fonti di cui non ho riscontrato notizia nei testi da me consultati:
[Nel 1849] fu costretto a rifugiarsi in Piemonte, dove cercò invano di ottenere un impiego come segretario comunale di Verolengo.
Il 15 giugno 1859 rientrò in Italia dopo aver pubblicato una lettera in cui non condivideva l'entusiasmo generale per la guerra contro l'Austria, si opponeva all'ingrandimento del Piemonte [...].
Antonio Gramsci nei suoi "quaderni dal carcere", parlando del Risorgimento, ne offre un ritratto politico; egli descrive il politico Crispi come un uomo energico, risoluto e fanatico, ossessionato dall'unità politico-territoriale del paese; in nome della quale è disposto, sebbene sconsigliato da Cavour, a trattare il Mezzogiorno con gli stati di assedio, introducendo in Sicilia i tribunali marziali contro chi ne voleva il distacco dal resto d'Italia. Gramsci aggiunge che Crispi non esita a gettare il Mezzogiorno e le isole in una crisi commerciale paurosa, pur di rafforzare l'industria settentrionale che poteva dare al paese un'indipendenza reale e avrebbe allargato i quadri del gruppo sociale dominante.
In campo economico, adottò una politica protezionistica, imponendo dazi doganali sui prodotti commerciali. Sviluppò anche l'apparato industriale soprattutto nella metallurgia e siderurgia.
Il suo governo assunse un carattere sempre più conservatore e autoritario (e per questo fu celebrato dal regime fascista come il proprio precursore), […] sciogliendo nel 1894 il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani. Ebbe in questo periodo come suo segretario personale, lo scrittore scapigliato e diplomatico milanese Carlo Dossi.
--Xerse (msg) 22:07, 2 mar 2014 (CET)
Quarto governo Crispi
[modifica wikitesto]La voce cita ora il quarto governo Crispi. Per il resto wikipedia include il quarto governo nel terzo. Si trattò apparentemente solo di un rimpasto perché l'unico ministero a passare da un politico all'altro fu quello del Tesoro (da Sonnino a Boselli). In realtà si trattò di due governi separati perché Crispi diede le dimissioni e Umberto I le accettò. La fonte citata (Duggan) cita infatti il terzo e il quarto governo, così come uno dei riferimenti principali sull'argomento: Francesco Bortolotta "Parlamenti e governi d'Italia", Bianco, Roma, 1971. Spero al più presto di porre rimedio inserendo la nuova voce Governo Crispi IV e modificando Governo Crispi III.--Xerse (msg) 22:06, 2 mar 2014 (CET)
- Condivido la necessità e ti ringrazio per quel che potrai fare. Per non scomodare solo Duggan (OT: il cui prevalente rimando in nota nella presente voce rischia di essere ridondante...Non stiamo parlando di una meteora della politica, che non abbonda di studi e di studi autorevoli), ce n'è, tra le tante fonti, anche una istituzionale. --Chrysochloa (msg) 17:33, 3 mar 2014 (CET)
- Fatto--Xerse (msg) 19:42, 18 mar 2014 (CET)
Fede
[modifica wikitesto]Nel testo Francesco Crispi è descritto come appartenente alla fede greco-ortodossa di religione cattolica (sic).A qualunque persona di buonsenso apparirebbe che o si è greco-ortodossi o si è cattolici.Quindi Crispi non poteva appartenere ad entrambe le confessioni.Infatti era un cattolico (e non un greco-ortodosso) di rito bizantino !
- Ringrazio innanzi tutto l'anonimo per la segnalazione e il buon Bramfab per l'intervento nella voce. Purtroppo sull'argomento negli ultimi mesi erano state effettuate delle integrazioni che solo in parte ero riuscito a "contenere". L'occasione è stata preziosa per chiarire la faccenda. Secondo il principale biografo di Crispi, Christopher Duggan, "Francesco fu battezzato nella fede greco-ortodossa." (Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, p. 8.). Direi quindi che questo è il dato fondamentale. Anche se, conoscendone la biografia, non credo che per Crispi sia stato di fondamentale importanza (così come non lo sarebbe stato se fosse stato battezzato nel rito cattolico). Cosa si sentisse intimamente di essere, bisognerebbe chiederlo a lui. --Xerse (msg) 19:46, 21 feb 2015 (CET)
Insediamento governo Crispi in Sicilia
[modifica wikitesto]Ho trasferito qui la seguente frase (senza fonti) che risulta in contrasto con quanto affermato più sopra (con fonti) dove è scritto che Crispi insedia il governo il 27 maggio:
"Il 2 giugno a Palermo Garibaldi aveva insediato il governo dittatoriale dove Crispi ebbe anche il dicastero dell'interno." --Xerse (msg) 22:25, 18 apr 2015 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Francesco Crispi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110722053046/https://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_150ANNI/PIR_150ANNISITO/PIR_Schede/PIR_Unmosaicodiattori/PIR_Biografie/PIR_Crispi per https://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_150ANNI/PIR_150ANNISITO/PIR_Schede/PIR_Unmosaicodiattori/PIR_Biografie/PIR_Crispi
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:56, 26 set 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Francesco Crispi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923175452/http://www.associazionechiesestoriche.it/domenico.htm per http://www.associazionechiesestoriche.it/domenico.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:43, 2 dic 2017 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Francesco Crispi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140719004151/http://www.eurac.edu/it/newsevents/newprintreleases/newsdetails.html?entryid=30201 per http://www.eurac.edu/it/newsevents/newprintreleases/newsdetails.html?entryid=30201
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:18, 6 mar 2018 (CET)
Sezione Bio
[modifica wikitesto]Nella sezione Bio si fa uso di un template che non ammette l'origine albanese di Crispi. In passato la sezione e' stata aggiornata senza badare al risultato finale, dunque lasciando il template con i caratteri di formattazione. Considerando che non conosco se il termine "Nazionalita'" si estende anche all'origine della persona, e' possibile aggiungere una seconda voce "Origine" al template?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Floggerxxx (discussioni · contributi) 11:47, 1 lug 2018 (CEST).
- Il template non lo prevede, e comunque l'origine della famiglia è riportato nel testo della biografia.--Moroboshi scrivimi 14:26, 1 lug 2018 (CEST)
Carlo Dossi
[modifica wikitesto]"Crispi ebbe tra i propri collaboratori lo scrittore scapigliato Carlo Dossi."
Informazione senza fonti trasferita da voce.--Xerse (msg) 13:56, 15 gen 2019 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Francesco Crispi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140610231125/http://www.highbeam.com/doc/1G1-82803451.html per http://www.highbeam.com/doc/1G1-82803451.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:10, 13 apr 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Francesco Crispi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090211034728/http://www.cilibertoribera.it/indexFRANCESCO CRISPI.htm per http://www.cilibertoribera.it/indexFRANCESCO CRISPI.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090211034728/http://www.cilibertoribera.it/indexFRANCESCO CRISPI.htm per http://www.cilibertoribera.it/indexFRANCESCO CRISPI.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:11, 9 apr 2020 (CEST)
- Modifica controllata, link ok. --POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 23:25, 10 apr 2020 (CEST)
Rattazzi
[modifica wikitesto]Nel testo non si distinguono bene le figure di Urbano Razzatti e di Urbano Rattazzi jr, nipote del primo. Con l'effetto paradossale che si vede agire, dopo l'attentato a Crispi, o nelle concitate vicende dello scandalo della banca Romana, un Rattazzi non meglio definito, quando il Rattazzi per antonomasia è morto da anni. Ho inserito dunque la sigla «jr.» per distinguere le due figure quando necessario, ma credo si dovrebbe, per uniformità, linkare almeno il primo dei due riferimenti alla pagina di Urbano Rattazzi jr. --Ngl.mr (msg) 08:00, 9 nov 2022 (CET)
- Ottimo. Grazie mille. Ho linkato il primo riferimento della voce a Urbano Rattazzi jr. --Xerse (msg) 14:06, 9 nov 2022 (CET)