Dewoitine D.720

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dewoitine D.720
Descrizione
Tipoaereo militare multiruolo
Equipaggio3
CostruttoreFrancia (bandiera) SNCAM
Data primo volo10 luglio 1939
Data entrata in serviziomai
Utilizzatore principaleFrancia (bandiera) Armée de l'air
Esemplari1
Sviluppato dalDewoitine D.700
Dimensioni e pesi
Lunghezza10,50 m
Apertura alare14,90 m
Altezza3,73 m
Superficie alare27,70
Peso a vuoto2 620 kg
Peso max al decollo3 820 kg
Propulsione
Motore2 Renault 12R-00/01
Potenza500 CV (368 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max360 km/h (194 kt) a 3 600 m (11 811 ft)
Velocità di salitaa 4 000 m (13 123 ft) in 10 min
Autonomia4 h 30 min
Tangenza8 400 m (27 559 ft)
Armamento
Mitragliatrici4 calibro 7,5 mm
Bombefino a 200 kg

i dati sono estratti da Aerei da guerra[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Dewoitine D.720 fu un aereo militare multiruolo triposto, bimotore e monoplano ad ala alta sviluppato dal consorzio aeronautico francese Société nationale des constructions aéronautiques du Midi (SNCAM) nei tardi anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.

Derivato dal precedente D.700 per ricoprire i ruoli di aereo da osservazione e ricognizione, benché rivelatosi molto promettente tanto da convincere a preparare un ordine da 1 224 esemplari, con la presentazione del Potez 63.16 gli venne preferito quest'ultimo, ritenuto meglio rispondente alle esigenze, e il suo sviluppo venne arrestato.[1]

Francia (bandiera) Francia
utilizzato solo per prove di valutazione.
  1. ^ a b Aerei da guerra 1993, Dewoitine D.720.
  • (FR) Encyclopédie Toute l'aviation, Éditions Atlas, 1993.
  • (FR) Pierre Gaillard, Les multimoteurs de servitudes français, Guides Larivière, 1998, ISBN 2-914205-80-5.
  • (EN) William Green, War Planes of the Second World War, Volume Eight, Bombers and Reconnaissance Aircraft, London, Macdonald, 1967, ISBN 978-0-356-01478-4.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dewoitine D.720, in Aerei da guerra, Ginevra - Novara, Edito Service S.A. - Istituto Geografico De Agostini, 1993.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]