Damaliscus lunatus jimela
Topi | |
---|---|
Maschio (in alto) e femmina (in basso) nel Parco nazionale Queen Elizabeth (Uganda) | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Famiglia | Bovidae |
Sottofamiglia | Alcelaphinae |
Genere | Damaliscus |
Specie | D. lunatus |
Sottospecie | D. l. jimela |
Nomenclatura trinomiale | |
Damaliscus lunatus jimela (Matschie, 1892) | |
Areale | |
Il topi (Damaliscus lunatus jimela (Matschie, 1892)), talvolta chiamato anche topi del Serengeti per distinguerlo dal topi della costa (D. l. topi)[1], è una sottospecie di damalisco originaria delle savane dell'Africa orientale[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il topi ha un aspetto simile a quello dell'alcelafo, ma rispetto a questo ha una colorazione più scura e corna non altrettanto incurvate. Ha testa allungata, una caratteristica gobba alla base del collo e una colorazione bruno-rossastra con chiazze viola scuro sulla parte alta delle zampe. Presenta inoltre una sorta di «maschera» scura sul muso. Ha corna anellate e a forma di lira[3]. Il mantello è costituito da peli corti e lucenti[4]. Il peso varia tra 68 e 160 kg e la lunghezza testa-corpo tra 150 e 210 cm; la coda misura 40-60 cm. L'altezza al garrese, maggiore che nelle altre sottospecie, varia tra 100 e 130 cm[5][6]. I maschi tendono ad essere più grandi e più scuri delle femmine. Come tutti i suoi simili, possiede ghiandole preorbitali che secernono un olio di colore trasparente e ghiandole tra gli zoccoli delle zampe anteriori[3].
-
Femmina con il piccolo (Uganda)
-
Esemplare nel Serengeti
-
Esemplari al pascolo (Masai Mara)
-
Esemplare in corsa (Uganda)
-
Coppia di topi
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il topi occupa un areale esteso ma frammentato, dal momento che predilige solamente certi tipi di distese erbose in biomi aridi e di savana[3]. La caccia ad opera dell'uomo e la distruzione dell'habitat hanno ulteriormente isolato le popolazioni[3]. Attualmente è presente in Kenya sud-occidentale, Tanzania nord-occidentale e occidentale, Uganda orientale e sud-occidentale e Ruanda nord-orientale. È estinto a livello regionale nel Burundi[2].
I topi vivono principalmente in habitat erbosi che variano dalle pianure prive di alberi alle savane[3]. Negli ecotoni tra aree boschive e distese erbose aperte si trattengono lungo il limite degli alberi, rifugiandosi alla loro ombra durante le ore più calde della giornata[3]. Preferiscono i pascoli con erba verde di media altezza e aspetto simile a un prato. Raggiungono una maggiore densità nelle aree in cui le piante verdi sopravvivono fino alla stagione secca, in particolare vicino all'acqua[7]. Il topi è un erbivoro selettivo e utilizza il muso allungato e le labbra flessibili per selezionare le piante più fresche[3]. Quando è in cerca di cibo, tende a dare piccoli morsi in rapida successione[8]. Generalmente frequenta le distese pianeggianti ad altitudini inferiori ai 1 500 m[3]. Quando ha accesso a vegetazione verde a sufficienza, di solito non ha bisogno di bere; beve di più quando ha a disposizione solo erba ingiallita di cui nutrirsi[9]. I topi sfruttano i punti sopraelevati, come i termitai, per scrutare bene l'ambiente circostante[3].
Nelle aree in cui sono presenti, i topi sono generalmente numerosi[4]. Le popolazioni sparse non durano a lungo, ma aumentano di numero o scompaiono[4]. La salute di una popolazione dipende dall'accesso alla vegetazione verde[4]. I branchi si spostano da un pascolo all'altro: la più grande migrazione è quella che ha luogo nel Serengeti, dove questi animali si uniscono alle mandrie di gnu, zebre e gazzelle[10]. Tra i predatori del topi vi sono i leoni e le iene maculate, mentre gli sciacalli prendono di mira i neonati. Nelle zone in cui sono presenti, le iene costituiscono la principale minaccia[11]. Tuttavia, il tasso di predazione si riduce nel caso siano presenti altre specie[3].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Il topi presenta quella che è forse l'organizzazione sociale più diversificata tra le antilopi[12]. Le mandrie possono essere a «dispersione perennemente sedentaria», ad «aggregazione perennemente mobile» o una via di mezzo tra le due. Questo dipende dall'habitat e dall'ecologia delle aree in cui si trovano[3]. Inoltre, l'organizzazione riproduttiva varia tra il tradizionale sistema territoriale o di difesa di gruppi poliginici a raggruppamenti di esemplari che occupano territori di breve durata e a sistemi di lek. Nelle chiazze erbose circondate da aree boschive, i topi sono presenti con popolazioni a dispersione sedentaria[12]. I maschi si stabiliscono in territori che attirano le mandrie di femmine con la loro prole. A seconda della dimensione di tali chiazze erbose, i territori possono raggiungere una superficie di 4 km² e talvolta confinano l'uno con l'altro[3]. Il legame di una femmina con un territorio può durare fino a tre anni nel Serengeti[12]. Le femmine presenti in questi territori fanno parte dell'harem del maschio residente. Queste mandrie tendono ad essere chiuse agli estranei (fatta eccezione per nuove femmine) e sia il maschio che le sue femmine si occupano della difesa del territorio[13]. Quando il maschio residente è assente, la femmina dominante può assumere i suoi comportamenti, difendendo il territorio dalle intrusioni dei consimili di entrambi i sessi con il caratteristico «piccolo galoppo dondolante» ed esibendo l'andatura del trotto[3]. Nelle zone più densamente popolate, come quelle del parco nazionale Queen Elizabeth in Uganda, i topi si spostano attraverso la pianura e stabiliscono territori durante i periodi di riposo[3].
In aree come il parco nazionale dell'Akagera in Ruanda e la riserva nazionale del Masai Mara in Kenya, i maschi di topi si stabiliscono in lek, vale a dire aree utilizzate da gruppi di decine di esemplari anno dopo anno[14]. Gli animali si scontreranno all'interno del lek, in particolari appezzamenti detti corti. Il maschio più robusto si insedia di norma nella parte centrale, al centro del lek[15]. Dopo un certo periodo ogni esemplare si sarà insediato al centro della sua corte, i cui confini sono marcati dai propri escrementi. Ogni tanto le antilopi cominciano a galoppare lungo il confine della loro corte; quando incontrano il possessore della corte limitrofa, lo fronteggiano chinandosi a mimare una carica imminente. Talvolta gli animali si accucciano sulle zampe anteriori e rimangono fissi in quella posizione per alcuni minuti, nella più completa immobilità[10]. Quando la femmina diventa sessualmente ricettiva incomincia a visitare il lek e trotterella fra i territori periferici dei maschi più giovani; questi tentano ripetutamente di accoppiarsi, ma la femmina li evita, facilitata in questo dal fatto che essi non superano i confini della loro corte. Finalmente la femmina raggiungerà la corte centrale e qui si accoppierà col maschio dominante[3]. I maschi più lontani dal centro possono aumentare la loro possibilità di successo riproduttivo occupando territori contigui all'acqua[14]. Anche le femmine competono tra loro per accoppiarsi con i maschi dominanti[16], dal momento che entrano in estro solamente per un unico giorno dell'anno. Le femmine preferiscono accoppiarsi con i maschi dominanti con cui si sono già accoppiate prima, ma i maschi cercano di accoppiarsi con il maggior numero possibile di femmine[16], cercando di bilanciare equamente l'investimento di energia necessario ad accoppiarsi con le varie femmine[16]. Queste, tuttavia, interrompono aggressivamente gli accoppiamenti che hanno luogo tra i loro maschi preferiti ed altre femmine[16]. Le femmine subordinate vengono interrotte più spesso di quelle dominanti. Alla fine, saranno anche gli stessi maschi a respingerle, rifiutando di accoppiarsi ancora con esse[16].
La stragrande maggioranza delle nascite ha luogo tra ottobre e dicembre e la metà di esse si verifica in ottobre[17]. I piccoli possono trascorrere i primi giorni di vita nascosti tra l'erba alta (come quelli del blesbok) o seguire la madre (come quelli dello gnu striato)[3]. I piccoli sono in grado di seguire la madre immediatamente dopo la nascita[10] e non si fermano mai (almeno durante il giorno)[3]. D'altra parte, le femmine si allontanano dalla mandria per partorire e i piccoli generalmente trascorrono la notte in un luogo nascosto[3]. I giovani rimangono con la madre per un anno o fino alla nascita di un nuovo piccolo. Sia i maschi che le femmine di un anno possono aggregarsi ai branchi di scapoli[3].
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La Lista rossa IUCN classifica Damaliscus lunatus jimela come sottospecie vulnerabile (Vulnerable).[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) IUCN SSC Antelope Specialist Group 2017, Damaliscus lunatus jimela, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Damaliscus korrigum jimela, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s (EN) R. Estes, The Behavior Guide to African Mammals, Including Hoofed Mammals, Carnivores, Primates., Los Angeles, The University of California Press, 1991, pp. 142-146, ISBN 0520080858.
- ^ a b c d (EN) J. Kingdon (1979). East African Mammals: An Atlas of Evolution in Africa, Volume 3, Part. D: Bovids. University Chicago Press, Chicago, pp. 485-501.
- ^ (EN) D. Burnie e D. E. Wilson, 2005. Animal: The Definitive Visual Guide to the World's Wildlife. DK Adult ISBN 0789477645.
- ^ (EN) Topi videos, photos and facts - Damaliscus lunatus Archiviato il 25 agosto 2012 in Internet Archive.. ARKive. URL consultato il 16 gennaio 2013.
- ^ (EN) D. F. Vesey-FitzGerald, The Topi Herd, in Oryx, vol. 3, 1955, pp. 4-8, DOI:10.1017/S0030605300037972.
- ^ (EN) M. G. Murray e D. Brown, Niche separation of grazing ungulates in the Serengeti: an experimental test (PDF), in Journal of Animal Ecology, vol. 62, n. 2, 1993, pp. 380-389, DOI:10.2307/5369, JSTOR 5369.
- ^ (EN) B. J. Huntley, Observations of the Percy Fyfe Nature Reserve tsessebe population, in Annals of the Transvaal Museum, vol. 27, 1972, pp. 225-43.
- ^ a b c (EN) P. J. Jarman, The social organisation of antelope in relation to their ecology (PDF), in Behaviour, vol. 48, n. 3/4, 1974, pp. 215-267, DOI:10.1163/156853974X00345.
- ^ (EN) J. Bro-Jorgensen, Overt female mate competition and preference for central males in a lekking antelope, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 99, n. 14, 2002, DOI:10.1073/pnas.142125899, PMID 12089329, PMC 123133.
- ^ a b c (EN) P. Duncan, Ecological studies of topi antelope in the Serengeti, in Wildlife News, vol. 11, n. 1, 1976, pp. 2-5.
- ^ (EN) P. Duncan (1975). Topi and their food supply. Ph.D. thesis, Univ. of Nairobi.
- ^ a b (EN) J. Bro-Jorgensen, No peace for estrous topi cows on leks, in Behavioral Ecology, vol. 14, n. 4, 2003, pp. 521-525, DOI:10.1093/beheco/arg026, CiteSeerX 10.1.1.497.2682.
- ^ (EN) J. Bro-Jørgensen e S. Durant, Mating strategies of topi bulls: getting in the centre of attention, in Animal Behaviour, vol. 65, n. 3, 2003, pp. 586-593, DOI:10.1006/anbe.2003.2077.
- ^ a b c d e (EN) Jakob Bro-Jørgensen, Reversed Sexual Conflict in a Promiscuous Antelope, in Current Biology, vol. 17, n. 24, 2007, pp. 2157-2161, DOI:10.1016/j.cub.2007.11.026, PMID 18060785.
- ^ (EN) A. R. E. Sinclaire, Simon A. R. Mduma e M. Arcese, What Determines Phenology and Sychrony of Ungulate Breeding in Serengeti?, in Ecology, vol. 81, n. 8, 2000, pp. 2100-2111.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Damaliscus lunatus jimela