Vai al contenuto

Daʿwa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Daʿwah)

La daʿwa (in arabo دعوة?) è l'azione di proselitismo dell'Islam.

Il vocabolo arabo significa letteralmente "richiamo, appello, propaganda". "Invitare il prossimo all'Islam" è considerato un dovere dai musulmani. Daʿwa è talora riferito all'azione di "predicare l'Islam". Un musulmano che pratica la daʿwa, che sia o meno un "uomo di religione", è chiamato dāʿī (plurale duʿāt, دعاة).
Un dāʿī è così un uomo che invita la gente ad abbracciare l'Islam attraverso un metodo dialogico, e in certi casi può essere tradotto col termine "missionario".

Il termine è stato storicamente impiegato in ogni occasione in cui, in ambito islamico, s'intendeva far prevalere una specifica visione ideologica e politica dell'Islam. Per questo si parla normalmente di daʿwa abbaside, organizzata per abbattere il potere omayyade, a torto o a ragione giudicato dai suoi avversari come "usurpatore", ma anche e di daʿwa ismailita-fatimide per far trionfare, per converso, a partire dal X secolo, la causa di quella particolare forma di Sciismo a tutto detrimento del potere abbaside.

Nel (Corano), il termine daʿwa ha altri significati. Nella Sūra XXX, indica il richiamo rivolto a un morto di risorgere dalla sua tomba nel Giorno del Giudizio. Quando è usato nel Corano, in genere si riferisce a un pressante invito di Allah a vivere secondo la Sua volontà. Di conseguenza, quando usato nei primi secoli dell'Islam, progressivamente il termine tende a identificarsi col contenuto di quell'invito e diventa di conseguenza un sinonimo di sharīʿa (legge divina) e dīn (modo di vivere, religione in senso ampio). È anche impiegato per definire il dovere di "incoraggiare attivamente i fedeli musulmani a perseguire una profonda pietas in ogni aspetto della vita": una definizione che attualmente è diventata centrale nel pensiero islamico contemporaneo.[1]

Fini della daʿwa

[modifica | modifica wikitesto]

Nella teologia islamica, il fine della daʿwa[2] è quello d'invitare la gente, musulmani e non-musulmani, ad adorare Allah come specificato nel Corano, come pure a informare l'umanità dell'azione del profeta Maometto.[3] Se diretto a non-musulmani, tutto ciò consiste nello spiegare l'Islam attraverso azioni, dibattiti e dialogo.

Rafforzamento della Umma

[modifica | modifica wikitesto]

Un altro obiettivo della daʿwa è quello di rafforzare la Comunità islamica, o Umma. A tal fine è fortemente incoraggiato essere puntuali osservanti delle disposizioni di Allah e di aumentare il livello della propria pietà islamica. Ciò comporta una precisa azione svolta nei confronti di quelle persone che vivono ai margini della fede islamica e che ne pratichino svogliatamente i rituali ma che siano disponibili e correggere questa loro tiepidezza.

Obbligatorietà al fine di evitare conflitti

[modifica | modifica wikitesto]

Il ḥadīth inserito nel Ṣaḥīḥ di Muslim [1] indica che la daʿwa è il primo dei tre passi da intraprendere per evitare un conflitto armato coi politeisti, considerati nemici irrecuperabili. L'imposizione fiscale e la violenza sono i due successivi passi previsti [2].

  1. ^ S.v. «daʿwa» (E. Tyan), in The Encyclopaedia of Islam.
  2. ^ Hirschkind
  3. ^ The Encyclopaedia of Islam, cit.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 74370 · LCCN (ENsh85038631 · GND (DE4846748-0 · BNE (ESXX4864806 (data) · BNF (FRcb13516368j (data)
  Portale Islam: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Islam