Constantin von Economo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Constantin von Economo nel 1910

Constantin von Economo, al secolo Constantin Alexander Freiherr Economo von San Serff (Brăila, 21 agosto 1876Vienna, 21 ottobre 1931), è stato un neuroscienziato austriaco[1][2][3], uno dei più influenti del XX secolo[4].

Nacque in Romania, da genitori greco-rumeni. Crebbe a Trieste, dove ricevette l'educazione primaria e secondaria, poi si trasferì a Vienna. Studiò ingegneria e medicina, diventando assistente di neurologia e psichiatria (1906), professore associato (1913) e poi professore (1921) all'Università di Vienna. Il 17 aprile 1917 descrisse l'encefalite letargica epidemica (da allora conosciuta come 'malattia di von Economo') presso la Società Viennese per la Psichiatria e la Neurologia[5][6]. Nel 1918 postulò l'esistenza di un centro di regolazione del sonno attivo nel cervello e in seguito lo localizzò con precisione chiamandolo "centro della veglia", basandosi su osservazioni cliniche e anatomopatologiche tramite autopsie[7]. Nel 1925 pubblicò, insieme al neurologo Georg N. Koskinas (1885-1975), il monumentale Cytoarchitektonik der Hirnrinde des erwachsenen Menschen[8] (Citoarchitettonica della Corteccia Cerebrale dell'Uomo Adulto[9]). Von Economo morì nel 1931 a Vienna all'età di 55 anni.

Studi scientifici

[modifica | modifica wikitesto]

Economo ha pubblicato circa 150 articoli e libri.[10] Nei suoi primi studi, si è concentrato sulla neuroanatomia e sulla fisiologia del mesencefalo, sul ponte e sulla via del nervo trigemino e ha scritto articoli che trattano ad esempio di emiplegia coreica, tumori pontini, masticazione e deglutizione.[11]

Encefalite letargica

[modifica | modifica wikitesto]

Questa encefalite con infiammazione acuta della sostanza grigia[12] si è verificata in forma epidemica in tutto il mondo dal 1915 al 1924 circa[11], principalmente in Europa e Nord America[12], causando lesioni nella sostanza nera[10] Von Economo ha descritto in dettaglio i sintomi, la patologia e l'istologia della malattia che presto è stata chiamata la malattia di Von Economo. Tre tipi di questa malattia potrebbero essere distinti. I sintomi della forma sonnolenta-oftalmoplegica erano sonnolenza, che spesso portava a coma e morte, paralisi di nervi cranici, estremità e muscoli oculari e volti inespressivi. La forma ipercinetica si manifestava con irrequietezza, disturbi motori come contrazioni dei gruppi muscolari, movimenti involontari, stato mentale ansioso e insonnia o inversione dei modelli di sonno. La forma amiostatica-acinetica portava spesso a uno stato cronico simile alla malattia di Parkinson, chiamato parkinsonismo postencefalitico. I sintomi erano debolezza muscolare, rigidità dei movimenti e insonnia o inversione del sonno.[11]

Von Economo pubblicò le sue scoperte in un articolo del 1917, "Die Encephalitis lethargica", e nella monografia "Die Encephalitis lethargica, ihre Nachkrankheiten und ihre Behandlung" nel 1929 (Encephalitis lethargica - Le sue sequele e trattamenti). Non ci sono casi di encefalite letargica dal 1940.[11] Von Economo è stato ispirato da questa malattia per la ricerca di un centro del sonno nel cervello.[11]

  1. ^ Kuhlenbeck, H. (1953) Constantin von Economo (1876-1931). In: Haymaker, W., Baer, K.A. (eds.) The Founders of Neurology: One Hundred and Thirty-Three Biographical Sketches. Charles C Thomas Publisher, Springfield, IL, pp. 177–179.
  2. ^ Bogaert, L. van, Théodoridès, J., Constantin von Economo: The Man and the Scientist, Vienna, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1979.
  3. ^ Triarhou, L.C., Pioneers in Neurology: Constantin von Economo (1876-1931), in Journal of Neurology, vol. 254, 2007, pp. 550-551.
  4. ^ Triarhou, L.C., The signalling contributions of Constantin von Economo to basic, clinical and evolutionary neuroscience, in Brain Research Bulletin, vol. 69, 2006, pp. 223-243.
  5. ^ Economo, C. von, Encephalitis lethargica, in Wiener Klinische Wochenschrift, vol. 30, 1917, pp. 581-585.
  6. ^ Ransmayr, G., Constantin von Economo's contribution to the understanding of movement disorders, in Movement Disorders, vol. 22, 2007, pp. 469-475.
  7. ^ Triarhou, L.C., The percipient observations of Constantin von Economo on encephalitis lethargica and sleep disruption and their lasting impact on contemporary sleep research, in Brain Research Bulletin, vol. 69, 2006, pp. 244-258.
  8. ^ Economo, C. von, Koskinas, G.N., Die Cytoarchitektonik der Hirnrinde des erwachsenen Menschen, Vienna, Springer Verlag, 1925. Textband und Atlas
  9. ^ Economo, C. von, Koskinas, G.N., Atlas of Cytoarchitectonics of the Adult Human Cerebral Cortex[collegamento interrotto], Basilea, Karger, 2008.
  10. ^ a b (EN) Lazaros C. Triarhou, The signalling contributions of Constantin von Economo to basic, clinical and evolutionary neuroscience, in Brain Research Bulletin, vol. 69, n. 3, 14 aprile 2006, pp. 223-243, DOI:10.1016/j.brainresbull.2006.02.001. URL consultato il 15 maggio 2020.
  11. ^ a b c d e L Haas, Constantin von Economo (1876–1931), in Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry, vol. 73, n. 1, 2002-7, p. 81, DOI:10.1136/jnnp.73.1.81. URL consultato il 15 maggio 2020.
  12. ^ a b (EN) Ann H. Reid, Sherman McCall e James M. Henry, Experimenting on the Past: The Enigma of von Economo's Encephalitis Lethargica, in Journal of Neuropathology & Experimental Neurology, vol. 60, n. 7, 1º luglio 2001, pp. 663-670, DOI:10.1093/jnen/60.7.663. URL consultato il 15 maggio 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN84796396 · ISNI (EN0000 0000 8398 1561 · SBN CUBV058100 · LCCN (ENn85808882 · GND (DE118687751 · BNE (ESXX1256394 (data) · BNF (FRcb161171699 (data) · J9U (ENHE987007278618105171 · CONOR.SI (SL146073443