Vai al contenuto

Compitazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Spelling" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Spelling (disambigua).

La compitazione è l'atto di pronunciare le parole lentamente o a stento[1], distinguendo e pronunciando separatamente[2] i singoli foni o le sillabe[3]; con compitazione si può anche intendere una lettura fatta distinguendo i nomi, anche a scopo didattico o propedeutico[4].

La compitazione, nel cosiddetto «metodo alfabetico» oggi in disuso nella didattica, serviva a far imparare i foni (i «suoni») corrispondenti alle lettere, poi la loro forma, poi le sillabe e infine le parole; per far leggere «cavolo» si faceva scomporre la parola in questo modo: ci o ca, vu o vo, elle o lo, cavolo[5].

Con spelling (pronuncia inglese [ˈspɛlɪŋ]) si indica un tipo particolare di compitazione dove la parola viene pronunciata in modo lento e staccato lettera per lettera[6], ovvero si pronuncia ogni singola lettera[7] con il suo nome nell'alfabeto[6], per indicarne la corretta grafia: per esempio Roma = erre o emme a. È una situazione frequente nella lingua inglese e nelle parole inglesi passate in altre lingue come l'italiano[6], dove la grande distanza tra ortografia e pronuncia crea non pochi problemi di comprensione. Inoltre con il termine spelling ci si riferisce anche all'ortografia di una parola[8] (il termine inglese significa sia ‘compitazione’ sia ‘ortografia’; uno spelling error o spelling mistake non è un errore di compitazione ma, più spesso, un comune errore ortografico). Inoltre si chiamano spelling pronunciations o col nome tedesco Schreibaussprachen le pronunce influenzate da come è scritta effettivamente una parola[8]: per esempio /ʧiˈɛlo/ per cielo, /kaˈmiʧi.e/ per camicie ecc.

Lo schema di compitazione radio-telefonica

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni cinquanta del XX secolo l'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO) definì uno standard che fosse comprensibile e pronunciabile per tutti i piloti e gli operatori dell'aviazione civile, l'alfabeto telefonetico. Il suo utilizzo è prescritto dagli standard fraseologici aeronautici internazionali.

Lingua italiana

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Alfabeto telefonico italiano.

Nella lingua italiana è comune compitare le parole al telefono associandole perlopiù a nomi di città (in altre lingue si associano più frequentemente a nomi di persona). Questo schema è stato reso popolare anche da alcuni giochi a quiz televisivi, come La ruota della fortuna. Lo schema si chiama anche alfabeto telefonico[9].

Lingua francese

[modifica | modifica wikitesto]

Nella lingua francese le lettere di un nome si scandiscono riferendosi in genere a nomi propri (ad esempio: S comme Suzanne)[10].

  1. ^ compitare, in Treccani.it – Sinonimi e contrari, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ compitare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, a cura di Miro Dogliotti e Luigi Dosiello, 11ª ed., Bologna, Zanichelli, 1990 [1983].
  4. ^ Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.
  5. ^ alfabètico, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  6. ^ a b c spelling, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  7. ^ spelling, in Sapere.it, De Agostini.
  8. ^ a b Giorgio Raimondo Cardona, Dizionario di linguistica, Roma, Armando, 1988, p. 291, ISBN 88-7144-011-0.
  9. ^ Luciano Canepari, Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, p. 539, ISBN 88-08-09344-1.
  10. ^ Mot à mot: à travers le dico, Milano, Garzanti, 2006, SBN URB0876943.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica