Commissione centrale per la navigazione del Reno
Commissione centrale per la navigazione del Reno | |
---|---|
(EN) Central Commission for Navigation on the Rhine (FR) Commission Centrale pour la Navigation du Rhin (DE) Zentralkommission für die Rheinschifffahrt (NL) Centrale Commissie voor de Rijnvaart | |
Bandiera | |
Abbreviazione | CCNR |
Tipo | organizzazione internazionale |
Fondazione | 1815 |
Sede centrale | Strasburgo |
Area di azione | Bacino del Reno |
Membri | 5 |
Sito web | |
La Commissione centrale per la navigazione del Reno (CCNR) (inglese: Central Commission for Navigation on the Rhine; francese: Commission Centrale pour la Navigation du Rhin) è un'organizzazione internazionale la cui funzione è di favorire la prosperità europea garantendo un alto livello di sicurezza per la navigazione del Reno e dintorni. È la più antica organizzazione internazionale esistente del mondo.[1]
Segretariato
[modifica | modifica wikitesto]La Commissione ed il suo Segretariato hanno sede a Strasburgo (Francia), nel Palais du Rhin. Il Segretariato ha un personale di 18 membri e si occupa della gestione generale delle 50 riunioni annuali e della rappresentanza esterna, amministra la sicurezza sociale per gli equipaggi delle navi sul Reno e funge da sede del tribunale per la navigazione sul Reno.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Legalmente, l'autorità della Commissione viene da accordi fatti al Congresso di Vienna, tenutosi nel 1815 nel periodo successivo alle Guerre napoleoniche. La prima riunione ebbe luogo il 15 agosto 1816 a Magonza. Nel 1831, fu adottata la Convenzione di Magonza, che stabiliva una prima serie di leggi che governavano la navigazione sul Reno. Nel 1861, la sede della commissione fu trasferita a Mannheim, e il 17 ottobre 1868 fu approvata la Convenzione di Mannheim.
Questo accordo governa ancora oggi i principi della navigazione del Reno. Allora, come ora, gli stati membri erano Germania, Belgio, Francia, Paesi Bassi e Svizzera.[2] (Gli Stati Uniti furono temporaneamente un membro immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, mentre la Germania era sotto occupazione alleata.)
L'attuale convenzione riveduta è quella firmata a Strasburgo dai cinque membri della commissione e dal Regno Unito il 20 novembre 1963 e fatta entrare in vigore il 14 aprile 1967. Da allora vi sono stati protocolli aggiuntivi.[3]
Poco dopo la fine della prima guerra mondiale, la sede centrale della commissione fu spostata a Strasburgo come parte del Trattato di Versailles. Nel 2003 la Commissione europea chiese il permesso del Consiglio dell'Unione europea di negoziare l'adesione dell'Unione europea ai regolamenti della CCNR e della Commissione del Danubio, data anche la prospettiva di allargamento della UE.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Tsimaratos, P. Leuprecht e J. Schwietzke, Annuaire européen. 42.1994(1996), Martinus Nijhoff Publishers, 1996, ISBN 978-90-411-0193-8.
- ^ The Integration of European Waterways, p. 12 Archiviato il 27 giugno 2008 in Internet Archive.
- ^ Revised Convention for Rhine Navigation Archiviato il 21 settembre 2009 in Internet Archive. of 17 October 1868 as set out in the text of 20 November 1963
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Commissione centrale per la navigazione del Reno
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN, FR, DE, NL) Sito ufficiale, su ccr-zkr.org.
- CCNR (canale), su YouTube.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123814084 · ISNI (EN) 0000 0001 2156 6458 · LCCN (EN) n82063805 · GND (DE) 2030096-7 · BNF (FR) cb12022926h (data) · J9U (EN, HE) 987007590048005171 |
---|