Chiesa di San Grato (Piscina)
Chiesa di San Grato | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Località | Piscina |
Indirizzo | Piazza Buniva, 7 10060, Piscina, Torino |
Coordinate | 44°55′12.61″N 7°25′31.37″E |
Religione | cattolica |
Titolare | san Grato d'Aosta |
Arcidiocesi | Torino |
Architetto | Gerolamo Buniva |
Inizio costruzione | 1766 |
La chiesa di San Grato è la parrocchiale di Piscina, in città metropolitana e arcidiocesi di Torino[1][2]; fa parte del distretto pastorale Torino Sud-Est[3]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Anticamente a Piscina sorgeva un oratorio dedicato anch'esso a San Grato, che nel 1609 fu sostituito da una nuova chiesa; questo edificio venne danneggiato nel 1695 da alcune truppe[1][4].
Nella seconda metà del XVIII secolo la chiesa si rivelò insufficiente a soddisfare le esigenze dei fedeli e, così, nel 1766 iniziarono i lavori di rifacimento; la nuova parrocchiale, disegnata da Giuseppe Gerolamo Buniva, venne visitata nel 1773 dall'arcivescovo Francesco Luserna Rorengo di Rorà, che la definì spaziosa ma non ancora ultimata[4].
L'evento sismico del 1808 lesioni la struttura, la quale venne riparata nel 1821; negli anni sessanta la parrocchiale fu adeguata alle norme postconciliari e all'inizio del XX secolo si provvide a restaurare il tetto[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Esterno
[modifica | modifica wikitesto]La facciata della chiesa, rivolta a ponente e rivestita in mattoni a faccia vista, si compone di tre corpi, ognuno dei quali suddiviso da una cornice marcapiano in due registri e scandito da lesene; la convessa parte centrale, coronata dal timpano triangolare, presenta il portale d'ingresso e un rosone di forma ovale e alcune nicchie, mentre le due ali laterali, più arretrate, sono caratterizzate dagli ingressi secondari, da altri rosoni ovali e da finestre quadrilobate[1].
Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una bifora ed è coperta dal tetto a quattro falde[1].
Interno
[modifica | modifica wikitesto]L'interno dell'edificio si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano tre cappelle laterali per lato, introdotte da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da lesene, sorreggenti le cornici sopra le quali si imposta la volta a botte; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di due gradini, delimitato da balaustre e chiuso dall'abside quadrata[1].
Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali i dipinti raffiguranti l'Apoteosi di San Grato, la Natività, Re David e Santa Cecilia, eseguiti nel 1880 dal Fauthier[4], e l'organo, costruito da Gioacchino Cancone nel 1809[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g Chiesa di San Grato <Piscina>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 24 novembre 2022.
- ^ BeWeB.
- ^ CHIESA DI SAN GRATO VESCOVO, su diocesi.torino.it. URL consultato il 24 novembre 2022.
- ^ a b c Parrocchiale di San Grato, su comune.piscina.to.it. URL consultato il 24 novembre 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Piscina (Italia)
- Parrocchie dell'arcidiocesi di Torino
- Arcidiocesi di Torino
- Regione ecclesiastica Piemonte
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di San Grato vescovo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Parrocchia di SAN GRATO, su parrocchiemap.it. URL consultato il 24 novembre 2022.
- Chiesa di San Grato, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- Chiesa di San Grato, su Città e Cattedrali.