Vai al contenuto

Castelli della provincia di Piacenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina contiene una lista che elenca i castelli della provincia di Piacenza.

La provincia di Piacenza si caratterizza come uno dei territori a maggior densità di fortificazioni[1]: la studiosa di storia locale Carmen Artocchini ha documentato l'esistenza di circa di 330 castelli, a cui si vanno ad aggiungere diversi edifici fortificati minori come strutture satelliti, torri e residenze fortificate di campagna[1]. Numeri così elevati si spiegano con la posizione strategica del territorio piacentino nel contesto del Nord Italia. In epoca medievale i castelli svolsero funzioni di controllo e di presidio del territorio posto esternamente rispetto al capoluogo[1].

La maggior parte dei castelli furono costruiti in due fasi distinte, con caratteristiche peculiari tanto dal punto di vista architettonico quanto dal punto di vista storico[1]: l'incastellamento di altura, svoltosi in età feudale, tra il X e l'XI secolo, prevalentemente in aree collinari e montuose, le quali, con la loro morfologia influenzano fortemente la struttura delle fortificazioni: irregolare e caratterizzata solitamente da più ordini di mura[1], e l'incastellamento di pianura, svoltosi nel basso Medioevo, tra il XIII e il XIV secolo, con funzioni di difesa dei campi coltivati e degli assi viari e che si caratterizza architettonicamente per strutture più regolari[1].

Il castello di San Pietro in Cerro
Il castello di Altoé
Il castello di Sarmato
L'ingresso del castello di Paderna
La Rocca d'Olgisio
Il castello di Monteventano
Il castello di Rivalta
Il castello di Riva
Il castello di Montechino
Il castello di Magnano

Val Chiavenna

[modifica | modifica wikitesto]
Le mura del borgo di Vigoleno
  1. ^ a b c d e f Filmato audio Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, I Castelli del Piacentino, su YouTube, 23 luglio 2015, a 0 min 29 s. URL consultato il 2 agosto 2021.
  2. ^ a b Artocchini, p. 336.
  3. ^ a b Artocchini, p. 256.
  4. ^ a b c Artocchini, p. 186.
  5. ^ Artocchini, pp. 186-190.
  6. ^ a b Artocchini, p. 190.
  7. ^ Artocchini, p. 68.
  8. ^ Artocchini, pp. 390-394.
  9. ^ Artocchini, pp. 256-260.
  10. ^ Artocchini, pp. 68-72.
  11. ^ a b Artocchini, p. 72.
  12. ^ a b Artocchini, p. 338.
  13. ^ a b Artocchini, p. 198.
  14. ^ a b c Artocchini, p. 316.
  15. ^ a b Artocchini, p. 200.
  16. ^ Artocchini, pp. 342-344.
  17. ^ Artocchini, pp. 202-204.
  18. ^ a b Artocchini, p. 260.
  19. ^ Artocchini, p. 344.
  20. ^ Artocchini, p. 262.
  21. ^ a b Artocchini, p. 140.
  22. ^ a b Artocchini, p. 204.
  23. ^ Artocchini, pp. 204-206.
  24. ^ a b c Artocchini, p. 136.
  25. ^ Artocchini, pp. 354-356.
  26. ^ Artocchini, pp. 356-360.
  27. ^ Artocchini, pp. 264-266.
  28. ^ Artocchini, p. 360.
  29. ^ Artocchini, pp. 360-362.
  30. ^ a b c Artocchini, p. 208.
  31. ^ Artocchini, pp. 362-364.
  32. ^ Artocchini, pp. 40-45.
  33. ^ Artocchini, p. 364.
  34. ^ Artocchini, pp. 46-54.
  35. ^ a b c Artocchini, p. 370.
  36. ^ Artocchini, pp. 274-276.
  37. ^ Artocchini, p. 212.
  38. ^ a b c Artocchini, p. 214.
  39. ^ Artocchini, p. 276.
  40. ^ Artocchini, pp. 214-216.
  41. ^ a b c Artocchini, p. 374.
  42. ^ Artocchini, pp. 338-342.
  43. ^ Artocchini, pp. 278-282.
  44. ^ a b c Artocchini, p. 96.
  45. ^ Artocchini, pp. 286-288.
  46. ^ a b Artocchini, p. 288.
  47. ^ Artocchini, pp. 224-226.
  48. ^ Artocchini, pp. 226-228.
  49. ^ Artocchini, p. 290.
  50. ^ Artocchini, p. 378.
  51. ^ Artocchini, pp. 290-294.
  52. ^ a b Artocchini, p. 100.
  53. ^ Artocchini, pp. 108-112.
  54. ^ Artocchini, pp. 384-388.
  55. ^ Artocchini, pp. 234-238.
  56. ^ Artocchini, pp. 166-170.
  57. ^ a b Artocchini, p. 240.
  58. ^ Artocchini, pp. 302-306.
  59. ^ Artocchini, pp. 306-308.
  60. ^ Artocchini, pp. 308-310.
  61. ^ Artocchini, p. 390.
  62. ^ Artocchini, p. 310.
  63. ^ Artocchini, pp. 170-172.
  64. ^ Artocchini, p. 242.
  65. ^ Artocchini, p. 396.
  66. ^ Artocchini, pp. 400-406.
  67. ^ Artocchini, pp. 320-322.
  68. ^ Artocchini, pp. 324-328.
  69. ^ Artocchini, p. 408.
  70. ^ Artocchini, pp. 408-410.
  71. ^ a b c d Artocchini, p. 74.
  72. ^ Artocchini, pp. 74-78.
  73. ^ Artocchini, pp. 78-82.
  74. ^ Artocchini, pp. 84-86.
  75. ^ a b Artocchini, p. 86.
  76. ^ a b Artocchini, p. 90.
  77. ^ Artocchini, pp. 90-92.
  78. ^ Artocchini, p. 92.
  79. ^ Artocchini, pp. 92-96.
  80. ^ Artocchini, pp. 96-100.
  81. ^ Artocchini, pp. 100-102.
  82. ^ Artocchini, pp. 102-106.
  83. ^ Artocchini, pp. 106-108.
  84. ^ Artocchini, p. 112.
  85. ^ a b c Artocchini, p. 114.
  86. ^ Storia, su torrefornello.it. URL consultato il 4 marzo 2020.
  87. ^ Artocchini, pp. 114-118.
  88. ^ Artocchini, p. 118.
  89. ^ Artocchini, pp. 118-120.
  90. ^ a b Artocchini, p. 120.
  91. ^ Artocchini, p. 128.
  92. ^ Artocchini, p. 132.
  93. ^ Artocchini, pp. 132-136.
  94. ^ Artocchini, pp. 136-140.
  95. ^ Artocchini, pp. 144-148.
  96. ^ a b c d e Artocchini, p. 144.
  97. ^ Pierluigi Bavagnoli, Damessano, residenza rurale fortificata, su mondimedievali.net. URL consultato il 14 dicembre 2019.
  98. ^ Artocchini, pp. 148-152.
  99. ^ Artocchini, pp. 152-156.
  100. ^ a b c Artocchini, p. 174.
  101. ^ Artocchini, p. 152.
  102. ^ a b Artocchini, p. 162.
  103. ^ Artocchini, pp. 156-160.
  104. ^ Artocchini, p. 160.
  105. ^ Artocchini, pp. 160-162.
  106. ^ a b Artocchini, p. 166.
  107. ^ Artocchini, pp. 162-166.
  108. ^ Artocchini, pp. 172-174.
  109. ^ Artocchini, p. 172.
  110. ^ a b Artocchini, p. 178.
  111. ^ Artocchini, pp. 184-186.
  112. ^ Artocchini, pp. 246-248.
  113. ^ Artocchini, pp. 190-192.
  114. ^ Artocchini, p. 196.
  115. ^ Marco Gallione, Botteri (Corte Brugnatella), su altavaltrebbia.net, 23 dicembre 2011. URL consultato il 6 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2021).
  116. ^ Artocchini, pp. 196-198.
  117. ^ Cerignale - Antico Borgo Medievale circondato da boschi e sorgenti., su valtrebbiaexperience.com, 25 giugno 2020. URL consultato il 6 febbraio 2021.
  118. ^ a b c Artocchini, p. 246.
  119. ^ a b Artocchini, p. 206.
  120. ^ Artocchini, pp. 206-208.
  121. ^ Artocchini, pp. 208-210.
  122. ^ a b Artocchini, p. 210.
  123. ^ Artocchini, pp. 210-212.
  124. ^ a b Artocchini, p. 230.
  125. ^ Artocchini, pp. 192-196.
  126. ^ Artocchini, p. 228.
  127. ^ Artocchini, pp. 220-224.
  128. ^ Marco Gallione, Torre di Marsaglia, su altavaltrebbia.net, 18 settembre 2012. URL consultato il 6 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2021).
  129. ^ Artocchini, pp. 230-232.
  130. ^ Storia del comune, su comune.cortebrugnatella.pc.it. URL consultato il 6 febbraio 2021.
  131. ^ Marco Gallione, Casa fortificata di San Cristoforo, su altavaltrebbia.net, 17 settembre 2012. URL consultato il 6 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2021).
  132. ^ Artocchini, pp. 242-246.
  133. ^ Artocchini, pp. 198-200.
  134. ^ a b Artocchini, p. 250.
  135. ^ Artocchini, pp. 200-202.
  136. ^ Artocchini, p. 216.
  137. ^ Piano intercomunale di protezione civile, p. ES 11.
  138. ^ Artocchini, pp. 232-234.
  139. ^ Castelli e torri della val Nure ( 1° ), su wunnish.altervista.org. URL consultato il 6 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2012).
  140. ^ Artocchini, pp. 262-264.
  141. ^ Artocchini, p. 264.
  142. ^ a b Artocchini, p. 266.
  143. ^ Artocchini, p. 296.
  144. ^ a b Artocchini, p. 270.
  145. ^ Artocchini, pp. 316-320.
  146. ^ Artocchini, p. 272.
  147. ^ Artocchini, pp. 272-274.
  148. ^ a b c d Artocchini, p. 278.
  149. ^ Artocchini, p. 274.
  150. ^ Artocchini, pp. 282-286.
  151. ^ Artocchini, p. 286.
  152. ^ Artocchini, pp. 288-290.
  153. ^ Marco Gallione, Casa torre di Olmo, su altavaltrebbia.net, 5 ottobre 2012. URL consultato il 6 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2020).
  154. ^ Artocchini, pp. 296-300.
  155. ^ Artocchini, p. 300.
  156. ^ Artocchini, pp. 310-312.
  157. ^ a b Artocchini, p. 312.
  158. ^ Artocchini, pp. 312-314.
  159. ^ Artocchini, p. 324.
  160. ^ Gusano, su comune.gropparello.pc.it. URL consultato il 18 aprile 2022 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2022).
  161. ^ Artocchini, pp. 300-302.
  162. ^ Artocchini, p. 302.
  163. ^ Artocchini, p. 322.
  164. ^ Artocchini, p. 328.
  165. ^ a b Artocchini, p. 400.
  166. ^ a b Artocchini, p. 394.
  167. ^ Artocchini, pp. 396-400.
  168. ^ Artocchini, p. 380.
  169. ^ Artocchini, pp. 388-390.
  170. ^ Artocchini, pp. 380-384.
  171. ^ Artocchini, p. 384.
  172. ^ Artocchini, pp. 344-348.
  173. ^ Artocchini, pp. 348-352.
  174. ^ Artocchini, pp. 406-408.
  • Carmen Artocchini, Castelli piacentini, Piacenza, Edizioni TEP, 1983 [1967].
  • Pier Andrea Corna, Castelli e rocche del Piacentino, Piacenza, Unione Tip. Piacentina, 1913.
  • Girovagando...Piacenza e le sue valli, I, Percorsi&Itinerari, 2005.
  • Daniela Guerrieri, Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, NLF, 2006.
  • Il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, in Itinerari, 2000.
  • Piano intercomunale di protezione civile (PDF), Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. URL consultato il 29 novembre 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]