Isola di Capri
Capri | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mar Tirreno |
Coordinate | 40°33′03.2″N 14°14′33.36″E |
Arcipelago | Arcipelago Campano |
Geografia politica | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Città metropolitana | Napoli |
Comuni | Capri e Anacapri |
Demografia | |
Abitanti | 13 672 (2022) |
Cartografia | |
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia |
Capri è un'isola nel golfo di Napoli, appartenente all'arcipelago Campano e parte della città metropolitana di Napoli, situata di fronte alla penisola sorrentina. Dal punto di vista amministrativo è suddivisa tra i comuni di Capri e Anacapri.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Nome latino Capreae, greco Καπρέαι. A seconda che si consideri più antico il nome latino o quello greco, si può pensare che l'isola sia stata chiamata così per l'abbondanza di capre (capra in latino) o più probabilmente di cinghiali (κάπρος in greco).[1]
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]L'isola è, a differenza delle vicine Ischia e Procida, di origine carsica. Inizialmente era unita alla penisola sorrentina, salvo essere successivamente sommersa in parte dal mare e separata quindi dalla terraferma, dove oggi si trova lo stretto di Bocca Piccola. Capri presenta una struttura morfologica complessa, con cime di media altezza (Monte Solaro 589 m e Monte Tiberio 334 m) e vasti altopiani interni, tra cui il principale è quello detto di "Anacapri". È al ventunesimo posto tra le isole italiane in ordine di grandezza.
La costa è frastagliata con numerose grotte e cale che si alternano a ripide scogliere. Le grotte, nascoste sotto le scogliere, furono utilizzate in epoca romana come ninfei delle sontuose ville che vennero costruite qui durante l'Impero. La più famosa è senza dubbio la Grotta Azzurra, in cui effetti luminosi furono descritti da moltissimi scrittori e poeti.
Caratteristici di Capri sono i celebri Faraglioni, tre piccoli isolotti rocciosi a poca distanza dalla riva che creano un effetto scenografico e paesaggistico; ad essi sono stati attribuiti anche dei nomi per distinguerli: Faraglione di terra (o Saetta) per quello attaccato alla terraferma, Faraglione di Mezzo (o Stella) per quello frapposto agli altri due e Faraglione di Fuori (o Scopolo) per quello più lontano dall'isola.
L'isola conserva numerose specie animali e vegetali, alcune endemiche e rarissime, come la lucertola azzurra, che vive su uno dei tre Faraglioni. La vegetazione è tipicamente mediterranea, con prevalenza di agavi, fichi d'India e ginestre. A Capri non sono più presenti sorgenti d'acqua potabile ed il rifornimento idrico è garantito da condotte sottomarine provenienti dalla penisola sorrentina. L'energia elettrica viene fornita da una società privata in loco.
I comuni in cui è suddivisa l'isola sono Capri e Anacapri. Gli altri centri abitati più importanti sono le frazioni di Capri Marina Grande e Marina Piccola.
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Nell'isola, che gode del clima mediterraneo Csa per eccellenza, si trovano la Stazione meteorologica di Capri e la Stazione meteorologica di Anacapri Damecuta. L’estate è lunga e generalmente priva di precipitazioni e l’inverno mite e moderatamente piovoso. Le mezze stagioni sono gradevolmente calde, con un picco di precipitazioni ad aprile e novembre.
Isola di Capri (1951-1980) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 15,0 | 15,8 | 18,1 | 20,6 | 24,5 | 28,2 | 30,9 | 31,3 | 28,0 | 23,5 | 19,1 | 16,0 | 15,6 | 21,1 | 30,1 | 23,5 | 22,6 |
T. min. media (°C) | 8,4 | 8,7 | 10,0 | 11,6 | 14,8 | 18,5 | 21,2 | 22,0 | 19,6 | 15,7 | 12,5 | 9,5 | 8,9 | 12,1 | 20,6 | 15,9 | 14,4 |
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Lo storico e geografo greco Strabone nella sua Geografia, riteneva che Capri fosse stata un tempo unita alla terraferma. Questa sua ipotesi è stata poi confermata sia dall'analogia geologica che lega l'isola alla penisola sorrentina sia da alcune scoperte archeologiche.
Nel marzo 1787 Johann Wolfgang von Goethe vide e descrisse l'isola di Capri dal mare, mentre navigava a bordo di un veliero da Napoli a Palermo[2].
Tra il 1927 e il 1946 i due comuni dell'isola furono aggregati in un unico comune. Dopo il 2000 è stato riproposto il ritorno ad un'unica entità amministrativa sull'isola.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Nell'isola vi sono numerose architetture religiose e civili di interesse storico. Diversi resti archeologici testimoniano la presenza degli antichi romani sull'isola. L'ambiente naturale è caratterizzato da diverse grotte e picchi rocciosi.
Trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Sull'isola è presente una funicolare e la seggiovia del monte Solaro. La mobilità urbana è affidata a minibus. Il porto situato a Marina Grande è collegato principalmente con quello di Napoli.
Collegamenti marittimi
[modifica | modifica wikitesto]Per arrivare a Capri bisogna passare prima per i porti di Napoli o Sorrento e, da Pasqua a ottobre, anche da Castellammare di Stabia, Amalfi, Positano, Seiano o Salerno. I traghetti, adibiti anche al trasporto dei veicoli, partono solo dal porto di Napoli. Da Napoli il tempo medio di navigazione è di 80 minuti con nave traghetto e di 50 minuti con aliscafo o nave veloce. Da Sorrento, invece, è di 20-25 minuti con aliscafo o nave veloce. Per disciplinare il traffico dei veicoli durante i mesi estivi e il periodo natalizio è in vigore una specifica ordinanza del prefetto che vieta l’afflusso e la circolazione sull’isola degli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori appartenenti a persone non facenti parte della popolazione stabilmente residente nei comuni di Capri e Anacapri.
Suddivisione amministrativa
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio dell'isola di Capri è suddiviso in due comuni:[3]
Comune | Popolazione | CAP |
---|---|---|
Anacapri | 6 827 | 80071 |
Capri | 6 845 | 80073 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ G.Coppola e altri, Capri, in Enciclopedia Italiana, 1930. URL consultato il 10 maggio 2022.
- ^ Fiori, Fabio, author., Isolario italiano : storie, viaggi e fantasie, ISBN 978-88-6549-360-1, OCLC 1259681694. URL consultato il 1º marzo 2022.
- ^ Dato Istat (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2019). - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Romana De Angelis Bertolotti, Capri: dal Regno d'Italia agli anni del fascismo, Napoli, Editoriale scientifica, 2001
- Norbert Hadrava, Ragguagli di varii scavi e scoverte di antichità fatte nell'isola di Capri, Napoli, 1793.
- Raffaele Vacca, Note su Capri, Napoli, Guida, 2004.
- Andrea Nastri, CapriGuida. Itinerari di architettura sull’isola azzurra. 1800-1970, Napoli, CLEAN, 2011-2013.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Storia di Capri
- Isole dell'Italia
- Comune di Capri
- Comune di Anacapri
- Grotta Azzurra
- I Faraglioni
- Stazione meteorologica di Capri
- Stazione meteorologica di Anacapri Damecuta
- Eliporto di Capri
- Capri nell'arte
- Invasione di Capri
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni su Capri
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Capri
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capri
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Capri
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Island of Capri, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 254877721 · CERL cnl00007996 · LCCN (EN) sh85020000 · GND (DE) 4009452-2 · BNE (ES) XX4819815 (data) · J9U (EN, HE) 987007559753505171 · NDL (EN, JA) 01155361 |
---|