Caffa (Crimea)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fortezza genovese a Caffa

Caffa era una città fortificata e colonia genovese della Gazaria situata in Crimea. La città si trova sul sito dell'attuale città di Feodosia sulla sponda occidentale della baia di Feodosia.

La città fu costruita nel XIII e XIV secolo per difendere i possedimenti della Repubblica di Genova in Crimea. Nel 1346, l'assedio della città da parte dei mongoli ha offerto una porta alla peste nera in Europa. I mongoli non riescono a prendere la città, che si sta ancora sviluppando nel XV secolo fino alla presa del principato di Teodoro da parte degli Ottomani nel 1475. La Crimea rimase per tre secoli integrata nell'Impero ottomano, fino alla sua annessione alla Russia nell'aprile 1783.[1]

Situata all'estremità occidentale della via della seta, la Crimea fu integrata nell'Orda d'Oro (l'Impero mongolo dopo Gengis Khan) nel 1249[2] e divenne un nodo logistico naturale tra l'Asia e le città del Mediterraneo.[3]

La stazione di Caffa fu creata dalla Repubblica di Genova nel 1266 con l'accordo dei fratelli Munke e Berke, entrambi khan mongoli e nipoti di Gengis Kahn.[4][5] Nel XIV secolo, Caffa diventa il principale porto commerciale del Mar Nero, in concorrenza con la stazione commerciale veneziana di Tana eretta nel 1332 a livello dell'attuale città di Azov sul fiume Don[5] e collegata via terra a Sarai Berke (oggi Voljski), capitale dell'Orda d'Oro.[4]

La cittadella di Caffa fu eretta tra il 1340 e il 1343 su una collina situata ad ovest della baia di Feodosia. Il sito presenta forti pendenze verso il mare, facilitandone la difesa. La cittadella è costruita in pietra calcarea estratta da affioramenti situati sulle pendici delle montagne circostanti. Dei 718 metri di mura della cittadella inizialmente costruiti, sono stati conservati 469 m, raggiungendo un'altezza di 11 m e 2 m di spessore.

Assedio del 1346

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1343 la città di Caffa fu assediata dal khan Ganī Bek. Gli abitanti della vicina stazione di Tana ripiegarono su Caffa, che era protetta da due mura di cinta e beneficiava di un migliore approvvigionamento dal mare.[4]

L'assedio dura due anni, al termine dei quali gli eserciti mongoli sono costretti a ritirarsi dopo essere stati decimati dalla peste nera. Prima di ritirarsi, Ganī Bek decise di gettare i cadaveri della peste oltre le mura della città. Questa strategia è nota come uno dei primi usi di un'arma batteriologica nella storia.[4] Colpiti a loro volta dall'epidemia, i genovesi furono costretti ad abbandonare la città dopo che l'assedio fu tolto dai mongoli. La dispersione dei mercanti italiani nel Mediterraneo, portando con sé topi infestati dalle pulci, fu la causa della seconda pandemia di peste in Europa.

Abbandono dei territori della Gazaria

[modifica | modifica wikitesto]

La città diventa nel XIV e nel XV secolo un importante centro commerciale. Il porto della città è quindi in grado di ospitare più di duecento navi e la città conta, alla fine del XV secolo, circa 70 000 abitanti, di cui l'80% genovesi.[6][7] Gran parte del commercio del Mar Nero passa attraverso Caffa, con i genovesi che tentano ripetutamente di monopolizzare questo commercio, con notevole successo.

Nel 1453, la presa di Costantinopoli da parte dei Turchi, che diede loro de facto il controllo dello stretto del Bosforo che collegava il Mar Nero al Mediterraneo, influenzò notevolmente il commercio genovese e segnò l'inizio del declino della Gazaria.[8]

Nel 1475, gli Ottomani presero il principato di Teodoro. I Genovesi furono costretti a lasciare Caffa, così come le altre loro colonie a Gazaria e nel Mar Nero,[1] segnando la fine della Gazaria e, di conseguenza, delle vie della seta.[6] Queste furono sostituite dagli europei da nuove rotte commerciali che collegavano l'Asia aggirando l'Africa dal sud, dopo la scoperta e l'attraversamento del Capo di Buona Speranza da parte dei navigatori portoghesi nel 1488.[8]

Struttura della città

[modifica | modifica wikitesto]

Due linee di fortificazione proteggevano la città di Caffa, la cittadella e le mura esterne. Vista in pianta, le fortificazioni della città hanno la forma di un anfiteatro, il cui palcoscenico è la baia di Feodosia.

Il perimetro delle fortificazioni esterne della città è lungo quasi 5,5 km e comprendeva più di 30 torri, ciascuna delle quali portava il nome di un console o di un papa.

La cittadella ospitava il palazzo consolare, il tesoro, la residenza del vescovo latino, il tribunale con balcone per annunciare i decreti consolari, uffici di controllo del peso, magazzini e depositi di merci particolarmente preziose (pietre preziose, pellicce, seta).

Resti archeologici

[modifica | modifica wikitesto]

Fortificazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Nel XIX secolo la maggior parte delle strutture della città furono smantellate. Oggi rimane solo il muro meridionale della cittadella con due torri (la torre di Saint-Clément e la torre Crisco), parte del muro occidentale, piloni delle porte e diverse torri in diverse parti della città (Dokova, Constantine, Thomas e console Giovanni di Scaffa).

Chiese armene

[modifica | modifica wikitesto]

Sul territorio più vicino alla cittadella, un ponte, bagni turchi e diverse chiese armene sono conservati.

  1. ^ a b (FR) La Crimée en dix moments clés, su Le Point..
  2. ^ (FR) Michel Balard, Les Latins en Orient (XIe-XVe siècle), Presses Universitaires de France, 22 aprile 2015, pp. 544, ISBN 978-2-13-073747-6.
  3. ^ Continuité ou changement d'un paysage urbain ? Caffa génoise et ottomane, in Actes des congrès de la Société des historiens médiévistes de l'enseignement supérieur public, vol. 11, DOI:10.3406/shmes.1980.1361.
  4. ^ a b c d (EN) Biological Warfare at the 1346 Siege of Caffa, in Emerging Infectious Diseases, vol. 8, n. 9, settembre 2002, DOI:10.3201/eid0809.010536.
  5. ^ a b René Grousset, L'Empire des steppes, Attila, Gengis-Khan, Tamerlan (PDF), 1939, p. Nogaï et Toqtaï.
  6. ^ a b Continuité ou changement d'un paysage urbain ? Caffa génoise et ottomane, in Actes des congrès de la Société des historiens médiévistes de l'enseignement supérieur public, vol. 11, DOI:10.3406/shmes.1980.1361..
  7. ^ Michel Balard, La Romanie génoise, Rome et Gênes, Ecole française de Rome, 1978, 2 vol.
  8. ^ a b (FR) Charles Marie Sainte-Marie Mévil, La Mer Noire au moyen age : Caffa et les colonies génoises de la Crimée ..., E. Dentuª ed., 1856.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]