Caerostris darwini
Caerostris darwini | |
---|---|
Caerostris darwini mentre fila la tela | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Opisthothelae |
Infraordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Araneidae |
Sottofamiglia | Gasteracanthinae |
Tribù | Caerostrini |
Genere | Caerostris |
Specie | C. darwini |
Nomenclatura binomiale | |
Caerostris darwini Kuntner & Agnarsson, 2010 | |
Nomi comuni | |
Ragno corteccia di Darwin |
Caerostris darwini Kuntner & Agnarsson, 2010 è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome della specie è in onore del naturalista e geologo britannico Charles Darwin (1809-1882).
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]Una particolarità di questa specie è il fatto che può tessere ragnatele talmente grandi da avere come punti d'appoggio due estremità distanti di un piccolo lago o di un fiume.[1]
È stato in seguito scoperto che la sua ragnatela è tanto resistente da essere stata immediatamente classificata come tessuto biologico non artificiale più resistente del mondo (si stima che, a parità di spessore e lunghezza, un filo di tale ragnatela è dieci volte più resistente di un filo di Kevlar)[1][2].
Matjaž Gregorič, un ricercatore della Slovenian Academy of Sciences and Arts, ha studiato i comportamenti sessuali di questa specie per diverso tempo, nell'Andasibe-Mantadia National Park (Madagascar). I maschi, molto più piccoli delle femmine, prima del rapporto sessuale, eseguono un particolare cerimoniale in cui bagnano con liquidi secreti dalla bocca l'area copulatoria delle femmine. Si è ipotizzato che potrebbe servire a comunicare alla femmina la qualità del maschio, oppure a diminuire l'efficacia dello sperma dei rivali.
Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Gli esemplari raccolti mostrano uno spiccato dimorfismo sessuale:
- Il paratipo femminile ha il cefalotorace lungo 6,2mm e largo 8,6mm; l'opistosoma lungo 12,8mm e largo 14,5mm. La lunghezza totale del primo paio di zampe è di 34,9mm[3].
- Il paratipo maschile ha il cefalotorace lungo 3,0mm e largo 3,1mm; l'opistosoma lungo 3,3mm e largo 4,3mm. La lunghezza totale del primo paio di zampe è di 15,0mm[3].
Ragnatele
[modifica | modifica wikitesto]Le tele esaminate sono per la maggior parte ad orientamento verticale, solo alcune mostravano inclinazioni dalla verticale di 50, 70 o 80 gradi. Sono state misurate 18 tele singole di grandezza variabile fra i 31,5 ed i 105 centimetri e fili di collegamento in tensione fra due rive fra i 180 ed i 700 centimetri[3].
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]La specie è stata rinvenuta nel Madagascar meridionale[4]: l'olotipo maschile ed i paratipi maschili e femminili sono stati rinvenuti in diversi punti lungo il fiume Namorona, nel territorio del Parco nazionale di Ranomafana, nella provincia di Fianarantsoa[3].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Al 2014 non sono note sottospecie e dal 2010 non sono stati esaminati nuovi esemplari[4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Real-Life Spider Shoots Web 25 Meters Long!, su youtube.com, BBC Earth. URL consultato il 21 settembre 2021.
- ^ La tela di Caerostris darwini: la più estesa e resistente al mondo | Scienze Naturali
- ^ a b c d Web gigantism in Darwin's bark spider....
- ^ a b The world spider catalog, version 14.5, Araneidae
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Matjaz Kuntner, Ingi Agnarsson, Web gigantism in Darwin's bark spider, a new species from Madagascar (Araneidae: Caerostris) (PDF), in Journal of Arachnology,, vol. 38, n. 2, 2010, pp. 346-356. URL consultato il 4 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caerostris darwini
- Wikispecies contiene informazioni su Caerostris darwini