Bupleurum elatum
Bupleuro delle Madonie | |
---|---|
Bupleurum elatum | |
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Sottofamiglia | Apioideae |
Tribù | Bupleureae |
Genere | Bupleurum |
Specie | B. elatum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Genere | Bupleurum |
Specie | B. elatum |
Nomenclatura binomiale | |
Bupleurum elatum Guss., 1827 |
Il bupleuro delle Madonie (Bupleurum elatum Guss., 1827) è una pianta appartenente alla famiglia delle Apiacee (o Umbelliferae), endemica della Sicilia.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta perenne emicriptofita scaposa, alta 80 – 150 cm.
Ha un fusto robusto e legnoso lungo fino a 150 centimetri, coperto dai resti di foglie morte.
Le foglie sono lanceolate o subspatolate, con 7-9 nervature, larghe 4–7 mm e lunghe 50–90 mm. Le foglie basali sono disposte a rosetta attorno al gambo.
L'infiorescenza è un'ombrella composta da 6-14 raggi. Fiorisce usualmente tra luglio e agosto, per quanto la fioritura e la fruttificazione siano stati osservati raramente.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È un endemismo siculo del distretto madonita, con un areale ristretto a due stazioni (Vallata Reale, Colma Grande) entrambe nel territorio del comune di Isnello.
Cresce su rupi calcaree, in fenditure della roccia con scarso humus, esposte a venti umidi e freddi settentrionali, ad una altitudine compresa tra 700 e 900 m.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La Lista rossa IUCN classifica Bupleurum elatum come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]
Sopravvive con poche centinaia di esemplari in un'area molto ristretta (e difficilmente accessibile) ed ha una produzione di semi molto limitata, il che ne limita fortemente la riproduzione e la diffusione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Gianguzzi, L. & La Mantia, A. 2006, Bupleurum elatum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 18/7/2024.
- ^ (EN) Bupleurum elatum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18/7/2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
- Conti, F., Manzi, A. and Pedrotti, F. Libro rosso delle piante d'Italia. Società Botanica Italiana and World Wildlife Fund Italian Association. Camerino (MC). Roma, 1992.
- Raimondo, F.M., Gianguzzi, L. and Llardi, V. Inventario delle specie "a rischio" nella flora vascolare nativa della Sicilia. Quad. Bot. Ambientale Appl. 1994; 3: 65-132.
- Colombo, P. & Princiotta, R. Osservazioni morfo-anatomiche su alcune endemiche siciliane: Scabiosa limonifolia Vahl. e Bupleurum elatum Guss. Giorn. Bot. Ital. 1980; 114 (3 – 4): 111–112.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bupleurum elatum
- Wikispecies contiene informazioni su Bupleurum elatum
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Bupleurum elatum IPNI Database
- (EN) Bupleurum elatum, su Top 50 Campaign Mediterranean Island Plants, IUCN. URL consultato il 5 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2013).
- Bupleurum elatum scheda botanica a cura di Girolamo Giardina