Ibuprofene
Ibuprofene | |
---|---|
Nome IUPAC | |
(RS)-acido 2-[4-(2-metilpropil)fenil]propanoico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C13H18O2 |
Massa molecolare (u) | 206,3 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 239-784-6 |
Codice ATC | M01 |
PubChem | 3672 |
DrugBank | DBDB01050 |
SMILES | CC(C)Cc1ccc(cc1)C(C)C(=O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Costante di dissociazione acida a 293,15 K | 4,49 |
Dati farmacocinetici | |
Biodisponibilità | 49–73% |
Metabolismo | epatico |
Emivita | 2 - 3 ore |
Escrezione | renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
attenzione | |
Frasi H | 302 |
Consigli P | ---[1] |
L'ibuprofene è un principio attivo che rientra nella famiglia dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Il farmaco è dotato di proprietà analgesica, antinfiammatoria e antipiretica. Questa classe di farmaci rappresenta la categoria di più largo impiego nel trattamento delle malattie reumatiche.[senza fonte]
Farmacodinamica
[modifica | modifica wikitesto]L'ibuprofene, come anche altri farmaci antinfiammatori non steroidei, agisce inibendo l'enzima cicloossigenasi (COX) che converte l'acido arachidonico in prostaglandina H2 (PGH2). La PGH2, a sua volta, viene convertita da altri enzimi in altre prostaglandine, note per essere mediatori del dolore, dell'infiammazione e della febbre, e di trombossano A2, il quale invece stimola l'aggregazione piastrinica portando alla formazione di coaguli di sangue. Ibuprofene è un inibitore non selettivo della COX: in altre parole, inibisce entrambe le due isoforme di cicloossigenasi, la COX-1 e la COX-2. Come è noto l'attività analgesica, antipiretica e antinfiammatoria di ibuprofene e degli altri FANS opera principalmente attraverso l'inibizione della COX-2, e quella della COX-1 è la principale responsabile degli effetti indesiderati sul tratto gastrointestinale.[2]
Farmacocinetica
[modifica | modifica wikitesto]L'ibuprofene, dopo somministrazione per via orale, è ben assorbito dal tratto gastrointestinale. Le concentrazioni plasmatiche massime (Cmax) si ottengono circa 90 minuti dopo l'assunzione. L'ingestione di cibo ritarda l'assorbimento d'ibuprofene e i picchi plasmatici vengono raggiunti in circa 3 ore.
Dosi ripetute di farmaco non sembrano determinare fenomeni di accumulo. Il legame con le proteine plasmatiche è elevato e pari a circa il 99%. Nel liquido sinoviale l'ibuprofene raggiunge delle concentrazioni stabili tra la seconda e l'ottava ora dopo la somministrazione. La Cmax sinoviale è pari a un terzo della Cmax plasmatica. Il farmaco per circa il 90% viene metabolizzato a livello epatico sotto forma di metaboliti inattivi. L'escrezione del farmaco è rapida. L'eliminazione dell'ibuprofene è essenzialmente urinaria e si completa nell'arco di 24 ore. Il 10% viene eliminato come farmaco immodificato e il 90% come metaboliti inattivi, principalmente glucuronati. L'emivita di eliminazione si aggira sulle 2 ore.
I parametri cinetici dell'ibuprofene sono leggermente alterati nei soggetti anziani e nei pazienti con insufficienza renale ed epatica. Tuttavia le modificazioni osservate non richiedono un aggiustamento del dosaggio.
Usi clinici
[modifica | modifica wikitesto]Il farmaco è indicato nel trattamento del dolore di varia natura, da lieve a moderato. Il farmaco è utilizzabile in caso di cefalea, mal di denti, dolore mestruale, nevralgie, dolori osteoarticolari, artromialgie e crampi addominali. In particolare l'ibuprofene aiuta ad alleviare i sintomi dell'artrite reumatoide o artrite giovanile, dell'artrosi, della spondilite anchilosante, come l'infiammazione, il gonfiore, la rigidità e i dolori articolari.
Effetti collaterali e indesiderati
[modifica | modifica wikitesto]In corso di trattamento con ibuprofene gli effetti avversi di più frequente osservazione sono di natura gastrointestinale e comprendono anoressia, dispepsia, nausea, vomito, epigastralgie, flatulenza, diarrea o costipazione, dolore addominale, perforazione ed emorragia gastrointestinale, riattivazione o comparsa di ulcera gastrica. Più raramente sono segnalati altri disturbi quali vertigine, cefalea, sonnolenza.
In un numero limitato di pazienti possono comparire edemi periferici, ipertensione arteriosa,[3][4] insufficienza cardiaca,[5] disuria, ematuria, aumento dell'azotemia, alterazioni della crasi ematica. Il trattamento cronico con ibuprofene, così come per altri FANS, potrebbe essere associato a un rischio aumentato di morbidità e mortalità cardiovascolare[6] e di sviluppo di infarto del miocardio.[7] Raramente possono verificarsi reazioni da ipersensibilità quali eruzioni cutanee, rash cutaneo, prurito, peggioramento di un'orticaria cronica.
Alcuni studi clinici ed epidemiologici hanno suggerito la possibilità che l'utilizzo di ibuprofene – in particolare se assunto a dosi elevate (2400 mg al giorno) e per periodi di trattamento di lunga durata – possa essere associato a un aumento del rischio di eventi trombotici arteriosi come, ad esempio, accidenti cerebrovascolari oppure infarto del miocardio.
Talvolta si possono registrare innalzamenti dei valori delle transaminasi (AST e ALT), ittero ed epatite. In genere la sospensione del trattamento farmacologico è sufficiente a risolvere il disturbo.
Potrebbe provocare danni alla fertilità maschile.[8]
Controindicazioni
[modifica | modifica wikitesto]Il farmaco è controindicato nei soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo oppure a uno qualsiasi degli eccipienti. L’ibuprofene non deve essere assunto da soggetti con una storia di asma scatenata dalla assunzione di ibuprofene, acido acetilsalicilico o altri FANS, una storia di emorragia o perforazione gastrointestinale in corso di precedenti terapie con FANS o storia di emorragie in evoluzione. Dev'essere evitato da soggetti con anamnesi di ulcera peptica in evoluzione o ulcera contraddistinta da sanguinamenti ricorrenti.
Gravidanza e allattamento
[modifica | modifica wikitesto]Gli studi sperimentali sugli animali non hanno dimostrato alcun effetto teratogeno dell'ibuprofene, quando assunto nel primo trimestre di gravidanza. Anche nell'essere umano l'assunzione nel corso del primo trimestre di gravidanza non ha dimostrato effetti teratogeni. Tuttavia non sono mai stati eseguiti studi epidemiologici per confermare l'assenza di rischio.
A partire dal secondo trimestre di gravidanza l'assunzione di ibuprofene è da evitarsi. L'inibizione della sintesi delle prostaglandine può interessare negativamente la gravidanza e lo sviluppo embriofetale. I risultati di alcuni studi epidemiologici suggeriscono infatti un aumentato rischio di aborto spontaneo,[9][10] di malformazione cardiaca e di gastroschisi[11][12][13] dopo l'uso di un inibitore della sintesi delle prostaglandine nelle prime fasi della gravidanza.
Il rischio assoluto di malformazioni cardiache aumenta da meno dell'1% fino a circa l'1.5%. Si ritiene che il rischio aumenti con la dose e la durata della terapia. Negli animali, la somministrazione di inibitori della sintesi di prostaglandine ha mostrato di provocare un aumento della perdita di pre e post-impianto e di mortalità embrio-fetale. Inoltre si verifica un aumento dell'incidenza di varie malformazioni, inclusa quella cardiovascolare (somministrazione di FANS durante il periodo organogenetico).
Durante il terzo trimestre di gravidanza, tutti gli inibitori della sintesi di prostaglandine possono esporre il feto a tossicità cardiopolmonare (con chiusura prematura del dotto arterioso e ipertensione polmonare)[14][15] e a disfunzione renale, che può progredire in insufficienza renale con oligo-idroamnios.[16] Essi possono esporre la madre e il neonato, alla fine della gravidanza, a un possibile prolungamento del tempo di sanguinamento, a un effetto antiaggregante che può occorrere anche a dosi molto basse e all'inibizione delle contrazioni uterine, risultanti in ritardo, o a un prolungamento del travaglio.
Nelle donne che allattano al seno l'ibuprofene tra i FANS rappresenta l'opzione terapeutica preferibile, perché il passaggio nel latte materno è limitato e il suo profilo di efficacia e sicurezza è stato studiato nei pazienti pediatrici.[17][18][19][20][21]
Dosi terapeutiche
[modifica | modifica wikitesto]La dose giornaliera è fino a 1800 mg[22], ripartita in due-tre dosi, da assumere preferibilmente a stomaco pieno.
Avvertenze e precauzioni d'uso
[modifica | modifica wikitesto]Scompenso cardiaco e ipertensione
[modifica | modifica wikitesto]Poiché l'ibuprofene può provocare ritenzione di liquidi e sviluppo di edema, dovrebbe essere somministrato con cautela in pazienti con scompenso cardiaco o ipertensione. Tali soggetti debbono essere trattati con ibuprofene solo dopo attenta considerazione della coesistenza di eventuali fattori di rischio per eventi cardiovascolari come ipertensione, iperlipidemia, diabete mellito e fumo.[4][5]
Emorragie, ulcerazioni e perforazioni gastrointestinali
[modifica | modifica wikitesto]L'ibuprofene, sia pure con bassa incidenza, può causare emorragia gastrointestinale, ulcerazioni gastriche o duodenali o perforazione intestinale. Questi problemi, che possono essere fatali, possono verificarsi senza segni premonitori. Tali tipi di reazioni sono state riportate con tutti i FANS in qualsiasi momento durante il decorso del trattamento. Pazienti con una storia di tossicità gastrointestinale, soggetti particolarmente anziani, coloro che fumano o bevono alcolici regolarmente, specie se in cattive condizioni di salute, o se stanno utilizzando altri farmaci (a esempio steroidi o anticoagulanti) sono maggiormente esposti a questo tipo di rischio. Questi pazienti debbono riferire qualsiasi sintomo gastrointestinale inusuale (soprattutto emorragia gastrointestinale), in particolare se compare nelle fasi iniziali del trattamento. In caso di emorragia o ulcerazione gastrointestinale in pazienti che assumono ibuprofene, il trattamento dev'essere immediatamente sospeso.[23][24]
Malattie renali e funzionalità renale
[modifica | modifica wikitesto]Durante il trattamento con ibuprofene è necessario monitorare attentamente la funzionalità renale per evitare accumulo di farmaco. Inoltre il farmaco può ridurre la funzione renale e provocare nefrotossicità, particolarmente nei soggetti già affetti da malattia renale cronica.[25][26]
Asma, lupus eritematoso sistemico, connettiviti
[modifica | modifica wikitesto]In pazienti affetti da queste patologie un trattamento con ibuprofene deve essere eseguito con cautela. Nei soggetti con asma, in particolare nei pazienti pediatrici, c'è il rischio di una possibile broncocostrizione.[27][28]
Colite ulcerosa, malattia di Crohn
[modifica | modifica wikitesto]L'ibuprofene come tutti i FANS deve essere somministrato con cautela nei pazienti con una storia di malattia gastrointestinale (colite ulcerosa, malattia di Crohn), poiché tali condizioni possono essere esacerbate.
Alterata coagulabilità
[modifica | modifica wikitesto]La somministrazione di ibuprofene, in caso di pazienti affetti da alterazioni congenite a carico della coagulabilità del sangue oppure in pazienti in terapia con anticoagulanti, richiede cautela e monitoraggio del tempo di protrombina, in particolare durante le prime settimane di trattamento, per un eventuale aggiustamento del dosaggio degli anticoagulanti stessi. L'ibuprofene può infatti ridurre la coagulabilità.[29]
Febbre nei bambini
[modifica | modifica wikitesto]L'ibuprofene è efficace quanto il paracetamolo nel ridurre la febbre nei bambini. Spesso i due farmaci vengono utilizzati in associazione per ridurre rapidamente la temperatura corporea.[30] Tuttavia poiché è noto il rischio di sanguinamento e ulcere gastriche associato all'utilizzo di FANS, è bene evitare di utilizzare l'ibuprofene nei bambini a rischio, come quelli che soffrono di paralisi spastica cerebrale (che hanno un rischio elevato di esofagite). Esso può causare inoltre insufficienza renale nei bambini disidratati o con insufficienza renale.[31]
Effetti con farmaci concomitanti
[modifica | modifica wikitesto]Si consiglia cautela nell'assunzione di ibuprofene in concomitanza con farmaci come corticosteroidi, anticoagulanti, inibitori selettivi del reuptake della serotonina, agenti antiaggreganti, che potrebbero aumentare il rischio di ulcerazione o emorragia.
FANS
[modifica | modifica wikitesto]L'uso di ibuprofene in concomitanza con altri FANS è sconsigliato, perché può incrementare l'incidenza di effetti collaterali gastrointestinali. Gli effetti indesiderati possono essere ridotti con l'uso della dose minima efficace per il minor tempo possibile per il controllo dei sintomi.
Pazienti pediatrici
[modifica | modifica wikitesto]Nei pazienti pediatrici, l'uso occasionale di ibuprofene ha evidenziato una tollerabilità sovrapponibile al paracetamolo, sia come intensità, sia come tipologia.[32][33] Gli effetti avversi più frequenti sono stati dolore addominale, diarrea, rash, agitazione e nervosismo con entrambi i farmaci. L'incidenza di effetti avversi importanti, quali sanguinamento gastrointestinale, insufficienza renale o anafilassi, è risultata analoga a quanto osservato per il paracetamolo.[34] Due studi caso controllo condotti su bambini affetti da varicella avevano indicato una possibile associazione tra assunzione di ibuprofene, fascite necrotizzante e infezioni invasive da streptococco A.
Pazienti anziani
[modifica | modifica wikitesto]I pazienti anziani (età maggiore di 65 anni) presentano un aumento della frequenza delle reazioni avverse ai FANS, specialmente emorragie e perforazioni gastrointestinali, che possono essere fatali. Si consiglia pertanto l'uso concomitante di agenti protettori (misoprostolo, inibitori della pompa protonica).[35][36]
Disturbi visivi
[modifica | modifica wikitesto]Nel caso si manifestino vista offuscata o ridotta, scotomi, alterazione della percezione dei colori durante la terapia con ibuprofene, interrompere il trattamento e consultare un oculista.[37][38]
Storia e commercializzazione
[modifica | modifica wikitesto]L'ibuprofene fu scoperto nel 1961 da Stewart Adams presso i laboratori di Boots UK Limited e immesso sul mercato con il nome di Brufen.[39]
Viene venduto con diversi nomi commerciali, tra cui Brufen, Cibalgina, Moment, Nurofen, ed è disponibile in Italia come medicinale equivalente[40][41] È comparso per la prima volta sul mercato anglosassone nel 1969 e negli USA nel 1974.[39][40]
È stato incluso nel Listino dei medicinali essenziali dell'Organizzazione mondiale della sanità.[42]
Nel 2018, si è classificato 28° nella lista dei medicinali più prescritti negli Stati Uniti, con oltre 24 milioni di ricette.[43][44]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sigma Aldrich; rev. del 21.09.2012
- ^ P. Rao, EE. Knaus, Evolution of nonsteroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs): cyclooxygenase (COX) inhibition and beyond., in J Pharm Pharm Sci, vol. 11, n. 2, 2008, pp. 81s-110s, PMID 19203472.
- ^ JP. Forman, MJ. Stampfer; GC. Curhan, Non-narcotic analgesic dose and risk of incident hypertension in US women., in Hypertension, vol. 46, n. 3, Sep 2005, pp. 500-7, DOI:10.1161/01.HYP.0000177437.07240.70, PMID 16103274.
- ^ a b A. Morrison, DR. Ramey; J. van Adelsberg; DJ. Watson, Systematic review of trials of the effect of continued use of oral non-selective NSAIDs on blood pressure and hypertension., in Curr Med Res Opin, vol. 23, n. 10, Oct 2007, pp. 2395-404, DOI:10.1185/030079907X219553, PMID 17714606.
- ^ a b M. Amer, VR. Bead; J. Bathon; RS. Blumenthal; DN. Edwards, Use of nonsteroidal anti-inflammatory drugs in patients with cardiovascular disease: a cautionary tale., in Cardiol Rev, vol. 18, n. 4, pp. 204-12, DOI:10.1097/CRD.0b013e3181ce1521, PMID 20539104.
- ^ GH. Gislason, JN. Rasmussen; SZ. Abildstrom; TK. Schramm; ML. Hansen; EL. Fosbøl; R. Sørensen; F. Folke; P. Buch; N. Gadsbøll; S. Rasmussen, Increased mortality and cardiovascular morbidity associated with use of nonsteroidal anti-inflammatory drugs in chronic heart failure., in Arch Intern Med, vol. 169, n. 2, Jan 2009, pp. 141-9, DOI:10.1001/archinternmed.2008.525, PMID 19171810.
- ^ J. Hippisley-Cox, C. Coupland, Risk of myocardial infarction in patients taking cyclo-oxygenase-2 inhibitors or conventional non-steroidal anti-inflammatory drugs: population based nested case-control analysis., in BMJ, vol. 330, n. 7504, Jun 2005, p. 1366, DOI:10.1136/bmj.330.7504.1366, PMID 18637398.
- ^ Elena Meli, L’ibuprofene può danneggiare la fertilità maschile?, in Corriere della Sera, 9 gennaio 2018.
- ^ GL. Nielsen, HT. Sørensen; H. Larsen; L. Pedersen, Risk of adverse birth outcome and miscarriage in pregnant users of non-steroidal anti-inflammatory drugs: population based observational study and case-control study., in BMJ, vol. 322, n. 7281, Feb 2001, pp. 266-70, PMID 11157526.
- ^ DK. Li, L. Liu; R. Odouli, Exposure to non-steroidal anti-inflammatory drugs during pregnancy and risk of miscarriage: population based cohort study., in BMJ, vol. 327, n. 7411, Aug 2003, p. 368, DOI:10.1136/bmj.327.7411.368, PMID 12919986.
- ^ CP. Torfs, EA. Katz; TF. Bateson; PK. Lam; CJ. Curry, Maternal medications and environmental exposures as risk factors for gastroschisis., in Teratology, vol. 54, n. 2, Aug 1996, pp. 84-92, DOI:10.1002/(SICI)1096-9926(199606)54:284::AID-TERA43.0.CO;2-4, PMID 8948544.
- ^ T. Mac Bird, JM. Robbins; C. Druschel; MA. Cleves; S. Yang; CA. Hobbs, Demographic and environmental risk factors for gastroschisis and omphalocele in the National Birth Defects Prevention Study., in J Pediatr Surg, vol. 44, n. 8, Aug 2009, pp. 1546-51, DOI:10.1016/j.jpedsurg.2008.10.109, PMID 19635303.
- ^ P. Frolov, J. Alali; MD. Klein, Clinical risk factors for gastroschisis and omphalocele in humans: a review of the literature., in Pediatr Surg Int, vol. 26, n. 12, Dec 2010, pp. 1135-48, DOI:10.1007/s00383-010-2701-7, PMID 20809116.
- ^ P. Silvani, A. Camporesi, Drug-induced pulmonary hypertension in newborns: a review., in Curr Vasc Pharmacol, vol. 5, n. 2, Apr 2007, pp. 129-33, PMID 17430217.
- ^ F. Burdan, A. Bełzek, [Current opinions on embryotoxic and teratogenic effects of ibuprofen]., in Pol Merkur Lekarski, vol. 11, n. 63, Sep 2001, pp. 266-70, PMID 11761827.
- ^ MY. Dawood, Nonsteroidal antiinflammatory drugs and reproduction., in Am J Obstet Gynecol, vol. 169, n. 5, Nov 1993, pp. 1255-65, PMID 8238194.
- ^ JP. Spencer, LS. Gonzalez; DJ. Barnhart, Medications in the breast-feeding mother., in Am Fam Physician, vol. 64, n. 1, Jul 2001, pp. 119-26, PMID 11456429.
- ^ Hale T.W. Clinical Therapy in breastfeeding patients. Amarillo, Texas: Pharmasoft Medical, 1999.
- ^ O. Spigset, S. Hägg, Analgesics and breast-feeding: safety considerations., in Paediatr Drugs, vol. 2, n. 3, Mag-Giu 2000, pp. 223-38, PMID 10937472.
- ^ MW. Burroughs, Should nursing mothers take ibuprofen?, in MCN Am J Matern Child Nurs, vol. 21, n. 3, Mag-Giu 1996, p. 122, PMID 8857389.
- ^ R. Pilviniene, R. Maciulaitis; R. Jankūnas; I. Milvidaite; E. Markūniene, [Breastfeeding and medications]., in Medicina (Kaunas), vol. 42, n. 12, 2006, pp. 1035-45, PMID 17211113.
- ^ [1]
- ^ DA. Katzka, AG. Sunshine; S. Cohen, The effect of nonsteroidal antiinflammatory drugs on upper gastrointestinal tract symptoms and mucosal integrity., in J Clin Gastroenterol, vol. 9, n. 2, Apr 1987, pp. 142-8, PMID 3553307.
- ^ SL. Michels, J. Collins; MW. Reynolds; S. Abramsky; A. Paredes-Diaz; B. McCarberg, Over-the-counter ibuprofen and risk of gastrointestinal bleeding complications: a systematic literature review., in Curr Med Res Opin, vol. 28, n. 1, Jan 2012, pp. 89-99, DOI:10.1185/03007995.2011.633990, PMID 22017233.
- ^ ET. Zawada, Renal consequences of nonsteroidal antiinflammatory drugs., in Postgrad Med, vol. 71, n. 5, maggio 1982, pp. 223-30, PMID 7041104.
- ^ JF. Mann, M. Goerig; K. Brune; FC. Luft, Ibuprofen as an over-the-counter drug: is there a risk for renal injury?, in Clin Nephrol, vol. 39, n. 1, Jan 1993, pp. 1-6, PMID 8428401.
- ^ D. Kanabar, S. Dale; M. Rawat, A review of ibuprofen and acetaminophen use in febrile children and the occurrence of asthma-related symptoms., in Clin Ther, vol. 29, n. 12, Dec 2007, pp. 2716-23, DOI:10.1016/j.clinthera.2007.12.021, PMID 18201589.
- ^ A. Kader, T. Hildebrandt; C. Powell, How safe is ibuprofen in febrile asthmatic children?, in Arch Dis Child, vol. 89, n. 9, Sep 2004, pp. 885-6, DOI:10.1136/adc.2004.057877, PMID 15321876.
- ^ S. Schulman, K. Henriksson, Interaction of ibuprofen and warfarin on primary haemostasis., in Br J Rheumatol, vol. 28, n. 1, Feb 1989, pp. 46-9, PMID 2783873.
- ^ J. Crook, Fever management: evaluating the use of ibuprofen and paracetamol., in Paediatr Nurs, vol. 22, n. 3, Apr 2010, pp. 22-6, PMID 20426354.
- ^ NE. Moghal, SA. Hulton; DV. Milford, Care in the use of ibuprofen as an antipyretic in children., in Clin Nephrol, vol. 49, n. 5, maggio 1998, pp. 293-5, PMID 9617491.
- ^ PJ. Maesschalck, [Efficacy and safety of ibuprofen and paracetamol in fever among children]., in J Pharm Belg, n. 2, Jun 2011, pp. 44-5, PMID 21823441.
- ^ CA. Pierce, B. Voss, Efficacy and safety of ibuprofen and acetaminophen in children and adults: a meta-analysis and qualitative review., in Ann Pharmacother, vol. 44, n. 3, Mar 2010, pp. 489-506, DOI:10.1345/aph.1M332, PMID 20150507.
- ^ SM. Lesko, AA. Mitchell, The safety of acetaminophen and ibuprofen among children younger than two years old., in Pediatrics, vol. 104, n. 4, Oct 1999, pp. e39, PMID 10506264.
- ^ K. Beard, AM. Walker; DR. Perera; H. Jick, Nonsteroidal anti-inflammatory drugs and hospitalization for gastroesophageal bleeding in the elderly., in Arch Intern Med, vol. 147, n. 9, Sep 1987, pp. 1621-3, PMID 3498451.
- ^ JJ. Farrell, LS. Friedman, Gastrointestinal bleeding in the elderly., in Gastroenterol Clin North Am, vol. 30, n. 2, Jun 2001, pp. 377-407, viii, PMID 11432297.
- ^ NJ. Nicastro, Visual disturbances associated with over-the-counter ibuprofen in three patients., in Ann Ophthalmol, vol. 21, n. 12, Dec 1989, pp. 447-50, PMID 2627094.
- ^ MY. Frei, S. Nielsen; MD. Dobbin; CL. Tobin, Serious morbidity associated with misuse of over-the-counter codeine-ibuprofen analgesics: a series of 27 cases., in Med J Aust, vol. 193, n. 5, Sep 2010, pp. 294-6, PMID 20819050.
- ^ a b Halford GM, Lordkipanidzé M, Watson SP, 50th anniversary of the discovery of ibuprofen: an interview with Dr Stewart Adams, in Platelets, vol. 23, n. 6, 2012, pp. 415–22, DOI:10.3109/09537104.2011.632032, PMID 22098129.
- ^ a b Ibuprofen, su drugs.com, The American Society of Health-System Pharmacists. URL consultato il 12 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2017).
- ^ Chemistry in your cupboard | Nurofen, su rsc.org (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2014).
- ^ ((World Health Organization)), World Health Organization model list of essential medicines: 21st list 2019, Geneva, World Health Organization, 2019, WHO/MVP/EMP/IAU/2019.06. License: CC BY-NC-SA 3.0 IGO.
- ^ The Top 300 of 2021, su clincalc.com, ClinCalc. URL consultato il 18 febbraio 2021.
- ^ Ibuprofen - Drug Usage Statistics, su ClinCalc. URL consultato il 18 February 2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ibuprofene
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- ibuprofen, in Dizionario di medicina, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) ibuprofen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh97005926 · GND (DE) 4123405-4 · J9U (EN, HE) 987007537267405171 |
---|