Vai al contenuto

Bandiera della Sicilia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Bandiera siciliana)
Bandiera della Regione Siciliana
Bandiera della Regione Siciliana
SoprannomeTrinacria
Proporzioni3:5
Simbolo FIAVBandiera di stato e civile
Colori

     Pantone 123

     Pantone 186

     Pantone 138

     Pantone 250

     Pantone Process Black

Tipologiaregionale, di ente subnazionale e culturale
Adozione2000 (nascita 1282)
EnteSicilia

La bandiera della Sicilia è la bandiera ufficiale della Regione Siciliana, regione a statuto speciale.

La bandiera, le cui origini risalgono al regno di Sicilia nel XIII secolo, è stata adottata ufficialmente, su proposta dell'allora presidente dell'Assemblea regionale siciliana Nicolò Cristaldi, con la legge regionale 4 gennaio 2000 n. 1, e viene esposta in tutti gli edifici pubblici siciliani[1].

La bandiera siciliana ha avuto sempre come simboli distintivi la triscele e il gorgoneion.

Origini della triscele

[modifica | modifica wikitesto]

La triscele, comunemente chiamata anche trinacria, è lo storico simbolo della Sicilia. Si tratta della raffigurazione di un essere con tre gambe (dal greco τρισκελής appunto). È un simbolo di origine Neolitica, e ha una storia articolata e complessa; essa è similare a simboli di altre civiltà antiche come i Celti, e di diverse aree geografiche del pianeta, dal centro America, alla Mesopotamia e all'India.

Dopo il ritrovamento di una triscele nella zona di Agrigento, a Palma di Montechiaro, sarebbe da accreditare in particolare l'ipotesi dell'origine minoica delle prime civiltà sull'isola, a conferma di quanto racconta Omero, e cioè che Minosse, partito da Cnosso all'inseguimento di Dedalo, sbarcò in Sicilia[2]. Questa Triscele di terracotta è conservata presso il Museo Archeologico di Agrigento.

Il gorgoneion

[modifica | modifica wikitesto]

L'altro simbolo della bandiera intersecato con la triscele è il gorgoneion, ovvero la testa della Gòrgone (comunemente chiamata Medusa), i cui capelli erano serpenti.

I serpenti di Medusa divennero poi delle spighe di grano. Ciò è legato alla fase dei Romani nell'isola. Il grano è simbolo di fertilità perché la Sicilia fu la prima provincia e "granaio" di Roma[3].

La prima bandiera e usi successivi

[modifica | modifica wikitesto]

La bandiera venne utilizzata per la prima volta nel 1282 nella Rivoluzione del Vespro dai siciliani, volendo simboleggiare l'unità della Sicilia nello scacciare gli Angioini.

Il significato dei colori, posizionati in ordine inverso rispetto alla odierna bandiera della Regione Siciliana, simboleggerebbe l'unione dei colori comunali di Palermo (capofila nelle ribellioni) e Corleone (in ordine, rosso e giallo), unitisi per primi nella rivoluzione che vedeva i Siciliani fronteggiare gli Angioini. Palermo era la capitale sin dal tempo dell'Emirato di Sicilia, Corleone era importante centro agricolo e civile dell'entroterra di Sicilia[4]. Un’altra ipotesi è che i colori derivino dallo stemma di Pietro III d'Aragona, avversario degli angiolini, essenzialmente composto dai pali d'Aragona, poi ripresi nella bandiera del Regno di Sicilia[5].

Quest’ultima fu introdotta nel 1296, con l'ascesa di Federico III sul trono di Sicilia, e con alterne vicende rimase in uso fino al 1816. Il vessillo si presenta con una inquartatura in decusse, ovvero in croce di Sant'Andrea[6]: al 1° e al 4° quarto sono poste i pali d'Aragona, mentre, al 2° e al 3° quarto, campeggiano, affrontate o rivolte verso il pennone, le aquile di Svevia-Sicilia[7][8].

Nella rivoluzione del 1848, precisamente il 27 maggio, la Trinacria, posta al centro del tricolore italiano, fu adottata quale simbolo dell'isola dal Parlamento siciliano:

«Il Parlamento decreta: Che da qui innanzi lo stemma della Sicilia sia il segno della Trinacria senza leggenda di sorta.
Fatto e deliberato in Palermo li 28 marzo 1848.»

La triscele fu usata anche sull'elmetto della Guardia nazionale siciliana tra il 1848 ed il 1849.

Lo stesso simbolo fu poi brevemente riutilizzato dai comitati rivoluzionari, ed in seguito dalle amministrazioni dell'isola nel 1860 sotto l'amministrazione di Garibaldi, durante la spedizione dei Mille[9], ma venne sostituita un mese dopo dalla bandiera del Regno d'Italia con Decreto Dittatoriale n. 43 del 17 giugno 1860.

Nel 1944 il Movimento per l'Indipendenza della Sicilia adottò una bandiera tagliata di rosso e di giallo, come simbolo del separatismo siciliano.

L'Assemblea regionale siciliana nel 1990 approvò l'adozione di stemma e gonfalone, e nel 2000 dell'attuale bandiera.

Il gonfalone

La bandiera è costituita, secondo la legge, da "un drappo di forma rettangolare che al centro riproduce lo stemma della Regione siciliana, con dimensioni pari a tre quinti dell'altezza della bandiera, formato da uno scudo alla francese raffigurante al centro la triscele color carnato, con il gorgoneion e le spighe. Il drappo ha gli stessi colori dello stemma: rosso aranciato e giallo".

Gonfalone e stemma

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Gonfalone della Sicilia.

Lo stemma ed il gonfalone della Regione sono stati adottati con la legge regionale 28 luglio 1990 n. 12 approvata dall'Assemblea regionale siciliana, su proposta del parlamentare regionale e storico Giuseppe Tricoli.

Nel gonfalone sono presenti lo stemma normanno, quello svevo, la triscele e quello aragonese.

Lo stemma è costituito da uno scudo alla francese raffigurante al centro la triscele color carnato, con il gorgoneion e le spighe, in campo trinciato color rosso aranciato e giallo.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Stendardo di un movimento politico con aspirazioni indipendentiste, che non ha mai esercito una sovranità territoriale sull'isola.
  2. ^ Stendardo di una organizzazione armata illegale periferica al Movimento per l'Indipendenza della Sicilia, che non ha mai esercito una sovranità territoriale sull'isola.
  3. ^ Bandiera provvisoria realizzata dalla Regione Siciliana nel 1995 dopo la richiesta del Presidente Oscar Luigi Scalfaro di esporre le bandiere di tutte le regioni italiana in una sala del Quirinale. Sebbene utilizzata in un ruolo istituzionale, questa bandiera non fu mai formalmente approvata dalla Giunta Regionale Siciliana; cfr. Bandiere delle regioni italiane, su digilander.libero.it. URL consultato il 21 settembre 2021.
  1. ^ La Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana
  2. ^ R. Graves, I miti greci, 1955, trad. di E. Morpurgo, Milano 1983, 92 h-j, pp. 284-285. Ma il mito è avvalorato dai ritrovamenti archeologici che fanno sospettare che la cultura autoctona Siciliana dei Sicani avesse profonde radici Minoiche; vedi ad esempio: L. Bernabò Brea, La cultura di Castelluccio in Sicilia, in Eolie, Sicilia e Malta nell'età del bronzo, in «Kokalos» XXII-XXIII, 1976-1977, tomo I, pp. 40-67 ovvero V. La Rosa, a cura di, Le presenze micenee nel territorio siracusano, Padova 2004 ovvero S. Tusa, La Sicilia nella preistoria, Palermo 1999, pp. 348 et passim.
  3. ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/le-province-europee-dell-impero-romano-le-grandi-isole-al-centro-del-mediterraneo-sicilia-sardegna-corsica_(Il-Mondo-dell'Archeologia)/
  4. ^ https://www.cristina-sicilyguide.it/2022/02/18/bandiera-della-sicilia/
  5. ^ Francesco Paternò Castello, Il movimento per l'indipendenza della Sicilia: memorie, S. F. Flaccovio, 1977. URL consultato il 30 giugno 2024.
  6. ^ (ES) Faustino Menéndez-Pidal y de Montes, El escudo de España, Madrid, Faustino Menéndez Pidal Ed., 2004, p. 149, ISBN 84-88833-02-4.
  7. ^ Giacomo C. Bascapè, Marcello Del Piazzo, Luigi Borgia, Insegne e simboli: araldica pubblica e privata medievale e moderna, Roma, Pubblicazioni degli Archivi di Stato: Ministero per i beni culturali e ambientali Ufficio centrale per i beni archivistici, 1983, p. 1032.
  8. ^ (EN) Byron McCandless, Gilbert Hovey Grosvenor, Our flag number: with 1197 flags in full colors and 300 additional illustrations in black and white, in National Geographic Magazine, Volume 32, Edizione 4, 1917, p. 391.
  9. ^ Nino Aquila, 1860-'62 : Garibaldi ed i “Mille„ in Sicilia. Documenti storici e riflessi storico-postali dell'evento, in Notiziario della associazione sanitari italiani filatelisti A.S.I.F., anno XI, n. 9, settembre 1970, pp. 40-46.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]