Vai al contenuto

Astroblastoma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Astroblastoma
TipoTumore raro, Astrocitoma, Tumore cerebrale
Cellula di origineAstroblasto
Fattori di rischioSconosciuti
Incidenza<1:100.000 (malattia rara)
SigleAB
Classificazione e risorse esterne
Classificazione WHO (2007)
Tumori del tessuto neuroepiteliale
    └► Tumori rari del tessuto neuroepiteliale
          └► Altri tumori neuroepiteliali
                └► Astroblastoma
Grado WHOI

L'astroblastoma è una rarissima forma di tumore primitivo neurogliale (di cui ne costituisce lo 0.45-2.8% delle diagnosi)[1] caratterizzata da una localizzazione sovratentoriale periferica intra-assiale in un emisfero dei lobi frontali o parietali.[2]

L'astroblastoma è stato diagnosticato per la prima volta nel 1930 da Bailey e Bucy, che furono i primi a pensare che questa neoplasia originasse dagli astroblasti (delle cellule in stadio immaturo tra glioblasti e astrociti).[3]

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

L'astroblastoma è una forma di tumore molto rara; costituisce lo 0.45-2.8% delle diagnosi di tumore cerebrale neurogliale. Ogni anno in Europa mediamente l'astroblastoma si manifesta 129 volte.[4][5] Questa neoplasia si manifesta prevalentemente nei bambini e nei giovani adulti.[2]

Sintomatologia

[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte dei segni clinici riscontrati nel decorso clinico dell'astroblastoma sono comuni ad un qualsiasi tumore cerebrale, con sintomi di interesse neurologico e neuropsichiatrico.[2]

Aumento della pressione intracranica

[modifica | modifica wikitesto]

L'aumento della pressione intracranica, con conseguenti cefalee e dolori diffusi nel cranio, è uno dei maggiori sintomi di questa rara malattia, ed è causato dalla pressione esercitata dal tumore verso le pareti craniche.[6]

Disturbi della vista

[modifica | modifica wikitesto]

I disturbi della vista sono tra i primi segni clinici dei tumori cerebrali e sono dovuni alla compressione del tumore verso i nervi ottici e i lobi parietali.[7]

Letargia e disturbi associati al delirio

[modifica | modifica wikitesto]

Letargia, disturbi del sonno e delirio sono dei sintomi comunemente associati all'astroblastoma, come agli altri tipi di tumori maligni cerebrali ed è causato dalla compressione dei lobi parietali e dall'ipotalamo del cervello.[2][6][8]

Disordini dell'equilibrio

[modifica | modifica wikitesto]

Perdita parziale o totale dell'equilibrio è spesso associata ai tumori cerebrali di grandi dimensioni, ed è causato dall'aumento della pressione intracranica sul cervelletto e sul tronco encefalico.[2][9]

La stanchezza è associata ad alcuni rari tipi di tumore cerebrale come l'astroblastoma.[10]

Crisi epilettiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le crisi epilettiche nei tumori cerebrali di alto grado sono uno dei segni clinici chiave della malattia, ciò è dovuto (specialmente nei tumori di interessamento astrocitico, come appunto l'astroblastoma) alle masse neoplastiche degli astrociti che compromettono la sinapsi tra neuroni, ne consegue un malfunzionamento elettrico a livello neurologico.[11][12][13][14]

Disturbi neuro-psichiatrici

[modifica | modifica wikitesto]

I disturbi neuro-psichiatrici nel decorso clinico dell'astroblastoma sono frequentemente associati.[15]

Disturbi cognitivo-comportamentali

[modifica | modifica wikitesto]

I disturbi del comportamento: irascibilità, irritazione, rabbia incontrollata possono essere, seppur in casi estremamente rari sintomi d un tumore cerebrale in stadio semi-avanzato.[15]

La psicosi, nei casi di astoblastoma di grado III e/o IV sono un importante segno clinico, e portano con loro: allucinazioni e schizofrenia.[15]

La nausea è frequentemente associata a tumore cerebrale e a perssione intracranica.[16]

Patologia clinica

[modifica | modifica wikitesto]

La formazione dell'astroblastoma è dovuto ad una degenerazione degli astroblasti, cellule ancora in fase di differenziazione tra glioblasti e astrociti. Il tumore causato da una mutazione genetica ancora non totalmente identificata causa una sovra-produzione di astroblasti ancora incapaci (totalmente o parzialmente) di svolgere il loro lavoro in maniera pressoché completa.[8][17]

  1. ^ Vivek Agarwal, Rahul Mally e D. A. Palande, Cerebral astroblastoma: A case report and review of literature, in Asian Journal of Neurosurgery, vol. 7, n. 2, 2012, pp. 98–100, DOI:10.4103/1793-5482.98657. URL consultato il 30 maggio 2018.
  2. ^ a b c d e INSERM US14 -- TUTTI I DIRITTI RISERVATI, Orphanet: Astroblastoma, su orpha.net. URL consultato il 30 maggio 2018.
  3. ^ Bauley P, Bucy PC, Astroblastomas of the brain, in Acta Psychiatric Neurologu, vol. 83, n. 550-5.
  4. ^ Rarecare, Surveillance of rare tumors in Europe, in Rarecare.
  5. ^ B. L. Pizer, T. Moss e A. Oakhill, Congenital astroblastoma: an immunohistochemical study. Case report, in Journal of Neurosurgery, vol. 83, n. 3, 1995-9, pp. 550–555, DOI:10.3171/jns.1995.83.3.0550. URL consultato il 30 maggio 2018.
  6. ^ a b Hirano, Hirofumi, Shunji Yunoue, Masatomo Kaji, Masahiro Tsuchiya, and Kazunori Arita., "Consecutive Histological Changes in an Astroblastoma That Disseminated to the Spinal Cord after Repeated Intracranial Recurrences: a Case Report.", in Brain Tumor pathology.
  7. ^ Kubota, Toshihiko, Kazufumi Sato, Hidetaka Arishima, Hiroaki Takeuchi, Ryuhei Kitai, and Takao Nakagawa., "Astroblastoma: Immunohistochemical and Ultrastructural Study of Distinctive Epithelial and Probable Tanycytic Differentiation.", in Neuropathology, vol. 26.1, n. 72-81.
  8. ^ a b Nawal Hammas, Nadia Senhaji e My Youssef Alaoui Lamrani, Astroblastoma – a rare and challenging tumor: a case report and review of the literature, in Journal of Medical Case Reports, vol. 12, 21 aprile 2018, DOI:10.1186/s13256-018-1623-1. URL consultato il 30 maggio 2018.
  9. ^ Disturbi dell'equilibrio, su albanesi.it.
  10. ^ (EN) Neuromiopatie acquisite in rianimazione, in EMC - Anestesia-Rianimazione, vol. 16, n. 4, 1º gennaio 2011, pp. 1–9, DOI:10.1016/S1283-0771(11)70681-8. URL consultato il 30 maggio 2018.
  11. ^ (EN) Epilepsy and brain tumours | The Brain Tumour Charity, su thebraintumourcharity.org. URL consultato il 30 maggio 2018.
  12. ^ (EN) Michael R. Sperling e James Ko, Seizures and Brain Tumors, in Seminars in Oncology, vol. 33, n. 3, 2006-06, pp. 333–341, DOI:10.1053/j.seminoncol.2006.03.009. URL consultato il 30 maggio 2018.
  13. ^ (EN) M. J. Glantz, B. F. Cole e P. A. Forsyth, Practice parameter: Anticonvulsant prophylaxis in patients with newly diagnosed brain tumors: Report of the Quality Standards Subcommittee of the American Academy of Neurology, in Neurology, vol. 54, n. 10, 23 maggio 2000, pp. 1886–1893, DOI:10.1212/WNL.54.10.1886. URL consultato il 30 maggio 2018.
  14. ^ (EN) Bernhard Schaller e Stephan J. Rüegg, Brain Tumor and Seizures: Pathophysiology and Its Implications for Treatment Revisited, in Epilepsia, vol. 44, n. 9, DOI:10.1046/j.1528-1157.2003.05203.x/full. URL consultato il 30 maggio 2018.
  15. ^ a b c Fabio Ambrosino, The attention-emotion relationship in patients with psychogenic non-epileptic seizures: a pilot study, 2014. URL consultato il 30 maggio 2018.
  16. ^ Navarro, Ramon, Aaron Reitman, Guillermo De Leon, and Stewart Goldman, "Astroblastoma in Childhood: Pathological and Clinical Analysis.", in Children Nervous System, vol. 2005, n. 211-20.
  17. ^ Claudia Janz e Ralf Buhl, Astroblastoma: report of two cases with unexpected clinical behavior and review of the literature, in Clinical Neurology and Neurosurgery, vol. 125, 2014-10, pp. 114–124, DOI:10.1016/j.clineuro.2014.07.013. URL consultato il 30 maggio 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina