Armstrong Whitworth F.K.10
Armstrong Whitworth F.K.10 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Frederick Koolhoven |
Costruttore | Armstrong Whitworth |
Data primo volo | 1916 |
Esemplari | 9 (1 F.K.9 8 F.K.10) |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 6,78 m |
Apertura alare | 8,48 m |
Altezza | 3,50 m |
Superficie alare | 26,3 m² |
Peso a vuoto | 562 kg |
Peso carico | 918 kg |
Propulsione | |
Motore | un rotativo Clerget 9B |
Potenza | 130 CV (97 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 135 km/h a 2.000 metri di altezza. |
Armamento | |
Mitragliatrici | Una Vickers calibro .303 British sul muso una Lewis calibro .303 per il pilota. |
i dati sono estratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Armstrong Whitworth F.K.10 fu un caccia monoposto quadriplano prodotto in piccola serie dal dipartimento aeronautico dell'azienda britannica Armstrong Whitworth negli anni dieci del XX secolo.
Ordinato dal Royal Flying Corps e dal Royal Naval Air Service, benché adottato durante la prima guerra mondiale non venne mai utilizzato in operazioni belliche. Fu anche uno dei pochi velivoli a velatura quadriplana ad essere avviato alla produzione in serie.
Sviluppo
[modifica | modifica wikitesto]L'F.K.10 fu progettato nel 1916 da Frederick Koolhoven[2], capo progettista della Armstrong Whitworth, come un aereo biposto a motore singolo. Koolhoven decise di utilizzare la nuova (per l'epoca) conformazione a quattro ali già utilizzata dalla Supermarine per alcuni suoi velivoli anti-Zeppelin.
Il primo prototipo, l'F.K.9[3], fu costruito e testato nell'estate del 1916. Era equipaggiato con un motore Clerget 9Z da 110 Hp (80 kW) e aveva una fusoliera leggera e le ali erano connesse tra loro da travature[4], similarmente al Sopwith Triplane. Dopo i test di volo eseguiti alla Central Flying School verso la fine del 1916 si optò per eseguire un ordine di 50 esemplari della versione migliorata del F.K.9, cioè l'F.K.10.[3]
La nuova versione del velivolo possedeva una nuova fusoliera, più robusta, e una nuova coda ma mantenne la disposizione delle ali della versione precedente. Comunque l'F.K.10 aveva prestazioni inferiori al Sopwith 1½ Strutter, già in servizio come caccia biposto pertanto furono realizzati solo 5 esemplari per il Royal Flying Corps e tre per il Royal Naval Air Service[3]. Non furono utilizzati comunque per azioni belliche ed il progetto non venne ulteriormente sviluppato[5].
Versioni
[modifica | modifica wikitesto]- F.K.9 Prototipo equipaggiato con un motore Clerget 9Z da 110 hp (80 kW).
- F.K.10 Versione prodotta con una fusoliera e coda riviste, equipaggiato con un rotativo Clerget 9B da 130 CV (97 kW)
Utilizzatori
[modifica | modifica wikitesto]Velivoli comparabili
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bruce, J.M. (1965). Warplanes of the First World War, Fighters Volume One, Great Britain (in inglese). London: Macdonald.
- Green, W.; Swanborough, G. (1994). The Complete Book of Fighters (in inglese). New York: Smithmark. ISBN 0-8317-3939-8.
- Mason, Francis K (1992). The British Fighter since 1912 (in inglese). Annapolis, Ma: Naval Institute Press. ISBN 1-55750-082-7.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Armstrong Whitworth F.K.10
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Maksim Starostin, Armstrong Whitworth F.K.9, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 5 febbraio 2011.
- (EN) Maksim Starostin, Armstrong Whitworth F.K.10, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 5 febbraio 2011.