Arfvedsonite
Arfvedsonite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10[1]) | 9.DE.25[1] |
Formula chimica | NaNa2(Fe2 4Fe3 )Si8O22(OH)2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico[3] |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Classe di simmetria | prismatica[3] |
Parametri di cella | a=10,007(2) Å, b=18,07(2) Å, c=5,332(1) Å, β=104,101(7)°, V=935,48 ų, Z=2[3] |
Gruppo puntuale | 2/m[3] |
Gruppo spaziale | C2/m[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,44[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5-6 |
Sfaldatura | perfetta secondo {110} |
Frattura | scabra |
Colore | nero[4], verde grigiastro, grigio bluastro |
Lucentezza | vitrea |
Opacità | da traslucido ad opaco |
Striscio | grigio bluastro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'arfvedsonite è un minerale, un anfibolo di sodio e ferro appartenente, secondo la nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012), al sottogruppo degli anfiboli di sodio[2].
Il minerale è stato descritto nel 1823 da Henry James Brooke in base ad un ritrovamento avvenuto in Groenlandia che attribuì il nome in onore di Johan August Arfwedson[4].
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]L'arfvedsonite si trova comunemente in prismi allungati, striati e non terminati lunghi fino a 60 cm[5]. Si rinviene anche come aggregati di fibre radiali[5].
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]L'arfvedsonite si rinviene principalmente nelle rocce plutoniche alcaline[3]. È particolarmente diffusa associata ai minerali tipici delle rocce agpaitiche nelle quali si forma durante le ultime fasi di cristallizzazione[3]. È anche la principale fase ferromagnesiaca dei graniti alcalini[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Arfvedsonite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 4 settembre 2014.
- ^ a b Hawthorne (2012), p. 2037.
- ^ a b c d e f g h i Hawthorne (1976), p. 346.
- ^ a b c Brooke, p. 381.
- ^ a b John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh, Monte C. Nichols, Handbook of Mineralogy (PDF), Chantilly, VA 20151-1110, Mineralogical Society of America.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) H. J. Brooke, A description of the crystalline form of some new minerals. Arfwedsonite (PDF), in The Annals of Philosophy, vol. 5, 1823, pp. 381-384. URL consultato il 4 settembre 2014.
- (EN) Frank C. Hawthorne, The crystal chemistry of amphiboles: V. The structure and chemistry of arfvedsonite (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 14, 1976, pp. 346-356. URL consultato il 4 settembre 2014.
- (EN) Frank C. Hawthorne, Roberta Oberti, George E. Harlow, Walter V. Maresch, Robert F. Martin, John C. Schumacher e Mark D. Welch, Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arfvedsonite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mindat.org.