Vai al contenuto

Aplogruppo F (Y-DNA)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In genetica umana l'aplogruppo F o FT(M89, M213/P137) del cromosoma Y è un aplogruppo umano, ramo del macro aplogruppo CF.

Probabile origine e diffusione del aplogruppo F del cromosoma Y.

L'aplogruppo F indica quindi la discendenza del cosiddetto "Adamo euroasiatico", ovvero la discendenza maschile di un uomo dal quale è discesa all'incirca il 90% della popolazione maschile attualmente esistente fuori dall'Africa Subsahariana.

Origini e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Si ritiene che l'aplogruppo F sia comparso in un periodo non ben definito ma fra i 50.000 ed i 60.000 anni fa[1] ed in una zona che potrebbe andare dall'Africa settentrionale all'Asia sudoccidentale,[2] ma più probabilmente sorse nell'area indiana,[3] ove il paragruppo F (F*, F1, F2, F3 ed F4) è attualmente ancora presente. L'aplogruppo G sorse probabilmente in Medio-Oriente o nel Caucaso intorno a 10/20.000 anni fa e si diffuse nel vicino oriente e nell'Europa meridionale. L'aplogruppo IJK corrisponde probabilmente a una ondata migratoria dal Medio-Oriente o all'Asia occidentale che, probabilmente attraverso l'attuale Bosforo, a partire da 45.000 anni fa, si diffuse in Europa con l'uomo di Cro-Magnon, durante il Paleolitico e poi in epoca neolitica dalle steppe russe con altro ramo. L'aplogruppo H si originò forse in India 30-40.000 anni fa, dove persistette fino a ridiffondere in epoche storiche con i Gitani.

Albero filogenetico dell'aplogruppo F (cromosoma Y)

[modifica | modifica wikitesto]

F (M89/PF2746, CTS9534/PF2727/M3733, M213/P137, M235, P14 e altre 191 mutazioni)

  • F* è diffuso in India con una distribuzione simile all'aplogruppo H.[4]
  • F1 (P91, P104): è stato trovato in Sri Lanka.[5]
  • F3 (M481): è stato trovato nel popolo Tharu (India e Nepal) e a sud in un campione tribale dell'Andhra Pradesh.[6]
  • F-Y27277 (F15527)
  • GHIJK o G-T (F1329)
    • G (M201, U2): le maggiori frequenze si riscontrano nel Caucaso, ma ha avuto origine nell'Asia occidentale.[9] Presente anche tra i Mediorientali e nell'Europa meridionale.
    • HIJK (L15)
      • H (M69, M370): diffuso principalmente nel Subcontinente indiano[10] e negli zingari.
      • IJK (L15/S137, L16/S138)
        • IJ (M429)
        • K (M9)
          • LT (L298): Ha le sue principali frequenze nell'Asia meridionale, anche se la maggiore diversità è in Medio Oriente.
          • K2 (M526): si diffuse in tutto il mondo, anche se avrebbe avuto origine nel sud-est asiatico.
[modifica | modifica wikitesto]

Aplogruppi del cromosoma Y umano

progenitore comune più recente
A
BT
 B CT
DE CF
 D E C F
 G H IJK
IJ K
I J LT K2
L T  MS  P  NO
M S Q R N O
R1 R2
R1a R1b


  1. ^ https://www.nature.com/articles/nature12736
  2. ^ Spread of Haplogroup F* (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011), della National Geographic
  3. ^ Kivisild T et al 2003, The Genetic Heritage of the Earliest Settlers Persists Both in Indian Tribal and Caste Populations.
  4. ^ Jacques Chiaroni, Peter A. Underhill, and Luca L. Cavalli-Sforza, Y chromosome diversity, human expansion, drift, and cultural evolution. PNAS December 1, (2009) 106 (48) 20174-20179; https://doi.org/10.1073/pnas.0910803106
  5. ^ Tatiana M. Karafet et al 2008. New binary polymorphisms reshape and increase resolution of the human Y chromosomal haplogroup tree.. Genome Res. May 2008; 18(5): 830–838. DOI10.1101/gr.7172008
  6. ^ Fornarino, Simona et al 2009 Mitochondrial and Y-chromosome diversity of the Tharus (Nepal): a reservoir of genetic variation.
  7. ^ Black ML, Wise CA, Wang W, Bittles AH. Combining genetics and population history in the study of ethnic diversity in the People's Republic of China.. Hum Biol. 2006 Jun;78(3):277-93. doi: 10.1353/hub.2006.0041. PMID 17216801.
  8. ^ Y-DNA Haplogroup A and its Subclades - 2019-2020. ISOGG (International Society of Genetic Genealogy)
  9. ^ Y-DNA Haplogroup G and its Subclades - 2010.
  10. ^ R. Spencer Wells et al.: "The Eurasian Heartland: A continental perspective on Y-chromosome diversity." Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America v.98(18); Aug 28, 2001

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia