Anarhichas lupus
Anarhichas lupus | |
---|---|
Anarhichas lupus | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Zoarcoidei |
Famiglia | Anarhichadidae |
Genere | Anarhichas |
Specie | A. lupus |
Nomenclatura binomiale | |
Anarhichas lupus Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Anarhichas lupus lupus (Linnaeus, 1758) | |
Areale | |
Anarhichas lupus, conosciuto in italiano come lupo di mare[1] o pesce lupo o anguilla lupo, è un pesce osseo appartenente alla famiglia degli Anarhichadidae.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'aspetto generale di questo pesce è simile a quello di una grande bavosa. Il corpo è allungato e compresso lateralmente, la testa grande e rotondeggiante, la bocca ampia con forti mascelle dotate di 10-12 denti caniniformi robusti e ben visibili subiscono una dentizione annua. Le pettorali sono larghe, adatte ad ancorare il pesce sul fondo roccioso, le pinne ventrali sono invece assenti. La pinna dorsale è unica, bassa e lunga fino al peduncolo caudale, la pinna anale è simile ma lunga circa un terzo di meno. La pinna caudale è piuttosto piccola ed ha bordo leggermente arrotondato. La parte superiore della testa, i fianchi, il dorso e le pinne sono grigio-azzurri, nerastri o rossicci con alcune fasce verticali non ben distinte di colore scuro, la parte inferiore è biancastra con punti scuri.
La taglia massima è di 150 cm per oltre 20 kg di peso.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il pesce lupo è comune nell'Oceano Atlantico settentrionale orientale dal Golfo di Guascogna all'Islanda e alle coste della Groenlandia e della Lapponia, nella parte occidentale di questo oceano è presente sulle coste canadesi e degli USA a sud fino al New Jersey.
È riportata la cattura di un esemplare nel mar Mediterraneo, in Liguria (Varazze), nel 1958.
Vive su fondi rocciosi a profondità fino a 600 metri (di solito non oltre 100). I giovani si incontrano anche in acque costiere.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si ciba soprattutto di organismi bentonici a tegumento duro come echinodermi, crostacei e molluschi, il cui guscio rompe con facilità grazie alla potente dentatura.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Effettua migrazioni verso acque più profonde in inverno per la riproduzione. Le uova, di dimensioni piuttosto grandi, sono bentoniche.
Pesca
[modifica | modifica wikitesto]Viene catturato con nasse e palamiti.
Le carni sono apprezzate nei paesi nordici.
Acquariofilia
[modifica | modifica wikitesto]Viene allevato negli acquari pubblici.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (G.U. dell'Unione Europea del 04/06/2019 - L 145 - Decisione Delegata (UE) 2019/910 del 13/03/2019) e (G.U. della Repubblica Italiana 2ª Serie speciale - n. 59 del 01/08/2019)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 888039472X
- Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
- Lythgoe J. e G Il libro completo dei pesci dei mari europei, Mursia, 1971
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anarhichas lupus
- Wikispecies contiene informazioni su Anarhichas lupus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Anarhichas lupus, su FishBase. URL consultato il 25.12.2011.