Alpi Nord-orientali
Alpi Nord-orientali | |
---|---|
Le Alpi Nord-orientali (in giallino) nelle Alpi Orientali | |
Continente | Europa |
Stati | Austria Germania |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Parseierspitze (3 040 m s.l.m.) |
Massicci principali | Alpi calcaree nordtirolesi Alpi bavaresi Alpi scistose tirolesi Alpi settentrionali salisburghesi Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria Alpi settentrionali di Stiria Alpi della Bassa Austria |
Tipi di rocce | sedimentarie |
Le Alpi Nord-orientali (dette anche Alpi calcaree settentrionali - in tedesco Nördliche Kalkalpen, in inglese Northern Limestone Alps) sono una sezione[1] delle Alpi, in particolare delle Alpi orientali[2].
Si collocano soprattutto in Austria e, marginalmente, in Germania, distinguendosi dalle Alpi Centro-orientali per la loro natura geologica: sono infatti composte da rocce sedimentarie e non da rocce cristalline.
Storicamente le suddivisioni delle Alpi non dividevano le Alpi orientali da nord a sud in considerazione della loro diversa natura geologica. Ad esempio la Partizione delle Alpi parla semplicemente di Alpi occidentali, Alpi centrali ed Alpi orientali.
Ancor oggi non vi è un accordo condiviso sulla delimitazione geografica delle Alpi Nord-orientali e sulla loro suddivisione.
Classificazione del 1926
[modifica | modifica wikitesto]La Partizione delle Alpi del 1926 individuava in questo settore delle Alpi tre sezioni definite senza tenere conto dell'orogenesi: le Alpi Bavaresi, le Alpi Salisburghesi e le Alpi austriache.
Classificazione della SOIUSA
[modifica | modifica wikitesto]La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) introdotta nel 2005, le divide in 7 sezioni (SZ), 27 sottosezioni (STS) e 69 supergruppi (SPG):
- (21) [3] Alpi calcaree nordtirolesi (Parseierspitze, 3.040 m)
- Alpi della Lechtal (Parseier; Namloser)
- Monti delle Lechquellen (Spuller Schafberg-Rote Wand-Braunarl)
- Monti di Mieming e del Wetterstein (Mieming; Wetterstein)
- Monti del Karwendel (Karwendel; Risser)
- Alpi di Brandenberg (Rofan; Thierseer)
- Monti del Kaiser (Wilder Kaiser-Unterberghorn; Zahmer Kaiser)
- (22) Alpi bavaresi (Großer Krottenkopf, 2.657 m)
- Prealpi di Bregenz (Prealpi Occidentali di Bregenz; Prealpi Orientali di Bregenz)
- Alpi dell'Algovia (Walsertal; Prealpi Occidentali dell'Algovia; Alpi dell'Algovia; Prealpi Orientali dell'Algovia; Tannheim)
- Alpi dell'Ammergau (Daniel-Kreuzspitze-Kramer-Laber; Ammer-Trauch)
- Alpi del Wallgau (Alpi Occidentali del Wallgau; Alpi Orientali del Wallgau)
- Alpi del Mangfall (Tegernse; Schlierse)
- Alpi del Chiemgau (Inzell; Prealpi di Chiemgau)
- (23) Alpi scistose tirolesi (Lizumer Reckner, 2.884 m)
- Prealpi del Tux (Reckner-Malgrübler-Rosenjoch; Kalkwald-Rastkogel)
- Alpi di Kitzbühel (Wildschönau; Pölven-Ellmau; Glemmtal)
- (24) Alpi settentrionali salisburghesi (Hochkönig, 2.941 m)
- Monti dello Stein (Loferer Steinberge; Gruppo del Kirchberg; Leoganger Steinberge)
- Alpi scistose salisburghesi (Monti di Dienten; Monti della Fritztal)
- Alpi di Berchtesgaden (Alpi Meridionali di Berchtesgaden; Alpi Centro-orientali di Berchtesgaden; Alpi Centro-occidentali di Berchtesgaden; Alpi Settentrionali di Berchtesgaden)
- Monti di Tennen (Tennen)
- (25) Alpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria (Hoher Dachstein, 2.993 m)
- Monti del Dachstein (Gosau; Dachstein; Kemet)
- Monti del Salzkammergut (Gamsfeld-Osterhorn; Prealpi di Salisburgo; Schafberg-Höllen; Mondse-Gmundn)
- Monti Totes (Totes; Warscheneck)
- Prealpi dell'Alta Austria (Grünau; Kirchdorf; Molln; Sengsen; Neustift)
- (26) Alpi settentrionali di Stiria (Hochtor, 2.369 m)
- (27) Alpi della Bassa Austria (Hochstadl, 1.919 m)
- Alpi di Türnitz (Türnitz; Texing)
- Alpi dell'Ybbstal (Zellerhut-Ötscher; Lunz; Höllenstein; Eisenwurzen)
- Prealpi Orientali della Bassa Austria (Gutenstein; Wienerwald)
Classificazione dell'AVE
[modifica | modifica wikitesto]Secondo la classificazione seguita dai club alpini tedesco ed austriaco l'AVE le Alpi Nord-orientali sono così individuate[4] :
- Wienerwald (1)
- Alpi di Gutenstein (2)
- Rax et Schneeberg (3)
- Alpi di Mürzsteg (4)
- Alpi di Türnitz (5)
- Alpi d'Ybbstal (6)
- Massiccio del Hochschwab (7)
- Alpi d'Ennstal (8)
- Prealpi dell'Alta Austria (9)
- Massiccio Mort (tedesco: Totes Gebirge) (10)
- Massiccio del Dachstein (11)
- Massiccio del Salzkammergut (12)
- Massiccio di Tennen (13)
- Alpi di Berchtesgaden (14)
- Massicci di Lofer e Leogang (15)
- Alpi del Chiemgau (16)
- Massiccio dell'Empereur (tedesco: Kaisergebirge) (17)
- Alpi di Brandenberg (18)
- Prealpi bavaresi (19)
- Karwendel (20)
- Wetterstein (21)
- Alpi d'Ammergau (22)
- Alpi dell'Algovia (23)
- Alpi della Lechtal (24)
- Massiccio di Lechquellen (25)
- Massiccio del Bregenzerwald (26)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ La SOIUSA le definisce come grande settore alpino.
- ^ Il template della voce è costruito secondo la classificazione della SOIUSA.
- ^ La numerazione qui riportata da 21 a 27 rispetta quella della SOIUSA. Confronta la voce SOIUSA.
- ^ La numerazione qui riportata fa riferimento all'immagine e non alla classificazione dell'AVE.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpi Nord-orientali
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247185123 · GND (DE) 4075426-1 |
---|