Alotrichite
Alotrichite | |
---|---|
Classificazione Strunz | VI/C.12-20 |
Formula chimica | Fe2 Al2(SO4)4·22(H2O)[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino |
Classe di simmetria | sfenoidale |
Parametri di cella | a = 6,1954(7) Å; b = 24,262(3) Å; c = 21,262(2) Å |
Gruppo puntuale | 2/m[2] |
Gruppo spaziale | P21/a (nº 14) |
Proprietà fisiche | |
Densità | 1,9 g/cm³ |
Densità misurata | 1,89[2] g/cm³ |
Densità calcolata | 1,95[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 1,5 - 2 |
Sfaldatura | imperfetta secondo {010} |
Colore | incolore, bianco, ,grigio, verde |
Lucentezza | vitrea, sericea |
Opacità | traslucida |
Striscio | bianco |
Diffusione | assai raro |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'alotrichite, noto anche come sale dei capelli (dal tedesco Haarsalz)[2], è un minerale piuttosto raro della classe dei "solfati (e simili)". La sua composizione chimica è Fe2 Al2(SO4)4·22(H2O).[1]
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]L'alotrichite prende il nome dalla parola latina halotrichum (sale dei capelli), originariamente dal greco antico ἅλς (háls, "sale") e θριξ (thríx, genitivo τρίχος tríchos "capelli").[2] Il minerale fu trovato e descritto per la prima volta nel 1839 da Ernst Friedrich Glocker.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Nell'ormai obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della sistematica minerale di Strunz, l'alotrichite apparteneva alla classe dei minerali di "solfati, selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati" e lì alla sottoclasse dei "solfati acquosi senza anioni estranei", dove formava un gruppo indipendente insieme ad apjohnite, bílinite, dietrichite, pickeringite, redingtonite e wupatkiite.
La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'International Mineralogical Association (IMA), classifica l'alotrichite nella classe dei "solfati (selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati)" e nella divisione dei "solfati (selenati, etc.) senza anioni aggiuntivi, con H2O". Tuttavia, questa divisione è ulteriormente suddivisa in base alla dimensione dei cationi coinvolti, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "Con cationi esclusivamente di medie dimensioni" in base alla sua composizione, dove il minerale forma il sistema nº 7.CB.85 con gli altri membri: apjohnite, bílinite, caichengyunite, dietrichite, pickeringite, redingtonite e wupatkiite.
La classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica l'alotrichite nella classe dei "solfati, cromati e molibdati" e lì nella sottoclasse degli "acidi idrati e solfati". Qui si trova anche l'omonimo del "gruppo dell'alotrichite (monoclino con 22H2O)" dove forma il sistema nº 29.07.03 con gli altri membri apjohnite, bilinite, dietrichite, pickeringite, redingtonite e wupatkiite all'interno della suddivisione di "A(B)2(XO4)4 × x(H2O)".
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]L'alotrichite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale P21/a (gruppo nº 14, posizione 3) con i parametri reticolari a = 6,1954(7) Å; b = 24,262(3) Å; c = 21,262(2) Å β = 100,30°, oltre a 4 unità di formula per cella unitaria.[1]
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]L'alotrichite è solubile in acqua. Per questo motivo, i cristalli possono sciogliersi a umidità elevate. In condizioni asciutte, l'acqua cristallina può essere rilasciata, in modo simile ad altri solfati, per cui il minerale si disintegra.[3]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]L'alotrichite si forma solitamente secondariamente per ossidazione da pirite. Tuttavia, si trova anche nelle solfatare e nelle sorgenti termali. L'alotrichite è accompagnata da vari altri solfati.[3]
La si trova in paragenesi con alunogeno, pickeringite e copiapite.[3]
Essendo una formazione minerale piuttosto rara, l'alotrichite può essere abbondante in alcuni luoghi in vari siti, ma nel complesso non è molto comune. Alla data del 2014 sono noti circa 370[4] siti, tra cui Catamarca, Salta e San Juan in Argentina; in alcune regioni dell'Australia; Dipartimenti di Oruro e Potosí in Bolivia; nei pressi di Haskovo in Bulgaria; a Reichenbach e Mörsfeld (Germania); Finlandia; l'Iran; Nuova Scozia[5], Québec e Yukon in Canada; a Copiapó, nel Cile; Repubblica popolare cinese; in Carinzia, nel Salisburghese e in Stiria (Austria); così come in molte regioni dell'Ungheria; a Dubník, in Slovacchia e degli Stati Uniti.[6][7]
L'alotrichite è stata anche trovata nella penisola della Kamčatka, in Russia.[8]
In Italia si trova a Rio Marina, nell'Isola d'Elba; nelle fumarole dell'isola d'Ischia; sul Vesuvio; a Capodarso, nel comune di Enna; presso Bagaladi, in provincia di Reggio Calabria e considerevoli quantità in alcune fumarole della solfatara di Pozzuoli in provincia di Napoli.
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]L'alotrochite sviluppa solitamente aggregati fibrosi e rivestimenti crostosi, più raramente cristalli aghiformi di colore bianco-grigiastro o verde-mela.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Karl Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, p. 386, ISBN 3-510-65188-X.
- ^ a b c d e f g (EN) Halotrichite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 21 maggio 2024.
- ^ a b c (EN) Halotrichite, su mindat.org. URL consultato il 21 maggio 2024.
- ^ (EN) Locality List, su mindat.org. URL consultato il 21 maggio 2024.
- ^ (EN) Erwin L. Zodrow, Hydrated sulfates from Sydney Coalfield, Cape Breton Island, Nova Scotia, Canada: the copiapite group, in American Mineralogist, vol. 65, n. 9-10, 1980, pp. 961–967.
- ^ (DE) Halotrichite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 21 maggio 2024.
- ^ (EN) Localities for Halotrichite, su mindat.org. URL consultato il 21 maggio 2024.
- ^ (EN) Rezeda Sheveleva, Anton Nuzhdaev e Pavel S. Zhegunov, Distribution and chemical composition of halotrichite in geothermal fields of Kamchatka, in Bulletin of Kamchatka Regional Association «Educational-Scientific Center» Earth Sciences, vol. 58, n. 2, giugno 2023, pp. 5-16, DOI:10.31431/1816-5524-2023-2-58-5-16. URL consultato il 21 maggio 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Ernst Friedrich Glocker, 18. Halotrichit (PDF), in Grundriß der Mineralogie, mit Einschluß der Geognosie und Petrefactenkunde, Norimberga, Joh. Leonh. Schrag, 1839, pp. 691–691.
- (DE) Petr Korbel e Milan Novák, Mineralien Enzyklopädie, Eggolsheim, Nebel Verlag GmbH, 2002, p. 145, ISBN 3-89555-076-0.
- (DE) Paul Ramdohr e Karl Hugo Strunz, Klockmanns Lehrbuch der Mineralogie, 16ª ed., Ferdinand Enke Verlag, 1978, p. 609, ISBN 3-432-82986-8.
- (EN) Halotrichite R070673, su rruff.info. URL consultato il 21 maggio 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'alotrichite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) halotrichite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Halotrichite Mineral Data, su webmineral.com.