Édouard de Max
Édouard de Max, pseudonimo di Eduard Alexandru Max (Iași, 14 febbraio 1869 – Parigi, 28 ottobre 1924), è stato un attore rumeno naturalizzato francese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio di un medico ebreo, nato il 14 febbraio 1869 a Iasi, in Romania,[1][2] una volta trasferitosi a Parigi Édouard de Max si spacciò per un nobile principe, per attirare l'attenzione.[3]
Ma ben presto dimostrò capacità recitative durante i corsi di Worms al Conservatoire national supérieur d'art dramatique,[4][2] da cui uscì con due primi premi,[5] e debuttò all'Odeon (1891) nel ruolo di Nerone (Britannico),[2] che resterà una delle sue parti preferite, assieme al Giulio Cesare, al Re Lear, a Il barbiere di Siviglia, a Il mercante di Venezia.[5]
Ebbe una carriera brillante di notevoli successi in numerosi generi teatrali, dalla tragedia alla commedia, dal repertorio classico al contemporaneo,[2]anche se i risultati più significativi li ottenne nel tragico e nel gusto decadentistico (Salomé di Oscar Wilde e La Pisanella di Gabriele D'Annunzio).[4]
Édouard de Max recitò al Théâtre libre di André Antoine, e al Théâtre Sarah Bernhardt, a fianco della grande attrice[2] e quindi entrò nel 1915 alla Comédie-Française,[4] diventando partner fisso di Sarah Bernhardt, con la quale condivise alcune caratteristiche, quali la stravaganza, il disprezzo delle convenzioni e della banalità quotidiana.[3]
Nella recitazione Édouard de Max si distinse nel ruolo d'imperatori decadenti, come Nerone del Britannico, anticipando il saluto "alla romana", che ispirò sia Gabriele D'Annunzio sia Benito Mussolini.[3]
Pur essendo un tragico, Édouard de Max recitò in opere d'avanguardia, così come partecipò a tredici film muti di successo.[3]
Tra i suoi meriti si può menzionare il lanciò di André Gide, recitando nel 1901 in Le Roi Candaule, oltre che di Jean Cocteau nel 1908.[3]
Le sue qualità recitative si basarono sulla voce bronzea le cui sonorità, leggermente influenzate dalla cantilena romena, miscelavano il lirismo e il canto,[3] ma anche sul suo corpo atletico, mostrato fino a suscitare scandalo, come nel 1900, quando apparve pressoché nudo, in Prometeo scritto da Jean Lorrain e musicato da Gabriel Fauré,[3]con una sua maschera lirica composta e una sua maniera commossa.[2]
Nel mondo del cinema, Édouard de Max partecipò alle prime tragedie classiche trasposte su pellicola, e tra le sue interpretazioni da ricordare quella del cardinale Richelieu nel film Les trois mousquetaires (1921) diretto da Henri Diamant-Berger.[5]
Édouard de Max morì il 28 ottobre 1924 a Parigi, in Francia.[1]
Teatro
[modifica | modifica wikitesto]- Don Carlos, regia di André Antoine (1896)
- Judith Renaudin, regia di André Antoine (1898)
- Re Lear, regia di André Antoine (1904)
- Giulio Cesare, regia di André Antoine (1906)
- Timone d'Atene, regia di Firmin Gémier (1908)
- Perce-Neige et les sept gnomes, regia di Lugné-Poe (1909)
Filmografia
[modifica | modifica wikitesto]- Macbeth, regia di J. Stuart Blackton (1908)
- La Tosca, regia di André Calmettes, Charles Le Bargy (1909)
- Polyeucte, regia di Camille de Morlhon (1910)
- Les Trois Mousquetaires, regia di André Calmettes (1912)
- Le Masque d'horreur, regia di Abel Gance (1912)
- Les Trois Mousquetaires, regia di Henri Diamant-Berger (1921)
- Vingt ans après, regia di Henri Diamant-Berger (1922)
- Le Mauvais Garçon, regia di Henri Diamant-Berger (1923)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Edouard De Max, su imdb.com. URL consultato il 22 gennaio 2019.
- ^ a b c d e f Édouard de Max, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 gennaio 2019.
- ^ a b c d e f g Edouard De Max, su rocaille.it. URL consultato il 22 gennaio 2019.
- ^ a b c le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 351.
- ^ a b c (FR) Edouard De Max, su comedie-francaise.fr. URL consultato il 22 gennaio 2019.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Armory, Le Monsieur aux chrysanthèmes, Montpellier, QuestionDeGenre/GKC, 2011.
- (FR) Georges Champenois, De Max, in Revue d'Art Dramatique, 1898.
- (FR) Exvelyne Ertel, Dictionnaire encyclopédique de théâtre, Parigi, Bordas, 1991.
- (FR) Martial Poirson e Agathe Sanjuan, Comédie-Française : une histoire du théâtre, Parigi, Seuil, 2018.
- (FR) Gilles Queant, Encyclopédie du théâtre 1850-1914, Parigi, Publications de France, 1957.
- (FR) Anne Surgers, La Comédie-Française : un théâtre au-dessus de tout soupçon, Parigi, Hachette, 1982.
- (FR) Hélène Tierchant e Gérard Watelet, La Grande Histoire de la Comédie-Française, Parigi, Télémaque, 2011.
- (FR) Philippe Van Tieghem, Les Grands Comédiens 1400-1900, Parigi, PUF, 1967.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Édouard de Max
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Max, de, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Édouard de Max, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Filmografia di Édouard de Max, su imdb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39464719 · ISNI (EN) 0000 0000 2887 1781 · LCCN (EN) n85011947 · GND (DE) 1042744955 · BNF (FR) cb12407657f (data) |
---|