Muhammad ibn al-Hanafiyya
Muhammad ibn al- Hanafiyya, in arabo محمد بن الحنفية?, nato nel corso del califfato di ʿUmar b. al-Khaṭṭāb (637 – Medina, 700), fu figlio di ʿAlī b. Abī Tālib (quarto califfo islamico) e di Khawla bint Ja‘far (donna della tribù dei Banu Hanifa, da qui derivò il suo nome di Ibn al-Hanafiyya) che era stata presa prigioniera a Medina dopo la battaglia di Aqraba (causata dal mancato pagamento della zakāt da parte della gente della Yamāma), quindi affrancata e sposata da ʿAlī b. Abī Tālib.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Anche se non sarà considerato dagli sciiti come loro Imam, al pari di al-Hasan e di al-Husayn (figli di Fāṭima, figlia del Profeta e di ʿAlī b. Abī Tālib), sarà però considerato capo dell'Ahl al-Bayt e uomo di grande rettitudine, giustizia e pietà dagli alidi. Si comporterà sempre con molto riservo e prudenza e quando al-Hasan abbandonò i suoi diritti e al-Husayn morì a Karbalāʾ, molti videro in lui il capo naturale della famiglia.
Aveva partecipato col padre alle battaglie del Cammello e di Siffīn, illustrandosi per valore e coraggio. All'affermazione del nemico: «…per tuo padre ʿAli, contano solo al-Hasan e al-Husayn ed è per questo che ti mette a combattere in prima linea nelle battaglie e non nei posti d'onore…» egli avrebbe replicato: «… al-Hasan e al-Husayn sono gli occhi di mio padre; io sono la sua mano. La ragione per la quale egli mi mette a combattere in prima linea è perché vuole proteggere gli occhi. Infatti, se una freccia si scagliasse, sarebbe la mano a proteggere gli occhi e non il contrario…». È probabile, però, che questa frase sia stata pronunciata da ʿAlī b. Abī Ṭālib e successivamente attribuita allo stesso Muhammad b. al-Hanafiyya durante la battaglia di Siffīn.
Muhammad ibn al-Hanafiyya fu anche colui che ispirò la resistenza ostile al califfo omayyade Yazīd I, guidata però di fatto dall'alide al-Mukhtār in suo nome, ma da lui mai confermata.
L'insurrezione scoppiò a Kufa (attuale Iraq) nel 686, dopo che l'anti-califfo di Mecca ʿAbd Allāh b. al-Zubayr aveva provveduto a imprigionare alla Mecca Muhammad b. al-Hanafiyya, presso il pozzo di Zemzem, in occasione di un suo pellegrinaggio.
L'azione di al-Mukhtār era stata compiuta per affermare i diritti alidi al califfato e, dopo una prima fase positiva, che portò anche alla liberazione di Muhammad dal suo soggiorno obbligato (ma alla decisione di Muhammad di non seguire al-Mukhtār, preferendo un prudente soggiorno a Ṭāʾif), la rivolta si esaurì miseramente a causa dell'ostilità espressa dalle forze di Ibn al-Zubayr, che sconfissero al-Mukhtār, progressivamente abbandonato da chi fino a quel momento lo aveva entusiasticamente seguito.
Muhammad ibn al-Hanafiyya morì nel 700 a Medina, dov'era rimasto indisturbato dagli Omayyadi, all'epoca del califfato di ʿAbd al-Malik ibn Marwān. La rappresentanza dell'Ahl al-Bayt fu assunta allora da suo figlio Abū Hāshim.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Encyclopédie de l’Islam (nouvelle édition), s. v., «Muhammad ibn al-Hanafiyya» (Fr. Buhl), Leyda – Parigi, E.J. Brill – G. P. Maisonneuve & Larose, 1993.
- Henri Laoust, Les schismes dans l'Islam, Parigi, Payot, 1965 (trad. ital. Gli scismi nell'islam, Genova, ECIG, 1990).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Muḥammad ibn al-Ḥanafiyya, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Muḥammad ibn al-Ḥanafiyyah, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32857439 · ISNI (EN) 0000 0000 3808 4917 · CERL cnp00565568 · LCCN (EN) n85271863 · GND (DE) 121614395 · J9U (EN, HE) 987007444637905171 |
---|