Coordinate: 40°55′46.6″N 14°31′56.98″E

Eccidio di Nola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eccidio di Nola
strage
Data10-23 settembre 1943
LuogoNola
StatoBandiera dell'Italia Italia
Coordinate40°55′46.6″N 14°31′56.98″E
ObiettivoMilitari italiani
ResponsabiliPanzer-Division „Hermann Göring“
Conseguenze
Morti18

L'eccidio di Nola fu la prima strage nazista compiuta in Italia e una delle più gravi avvenute nel sud d'Italia, ma di cui la memoria è alquanto labile[1].

Targa di commemorazione per l'eccidio di Nola, posta in Via Abate Minichini a Nola

Nel 1943 a Nola erano presenti sia le truppe dell'80º Distretto Militare (presso la Reggia "Orsini"), sia le truppe del Deposito del 48º Reggimento di Artiglieria Divisionale (presso la Caserma "Principe Amedeo" poi "Cesare Battisti" sulla Piazza d'Armi). Dopo lo sbarco di Salerno, avvenuto il 9 settembre, l'armata tedesca di Albert Kesselring decise di convogliare tutte le forze disponibili verso la suddetta città, in modo da organizzare al meglio la difesa.

Il 10 settembre due tedeschi alla guida di una motocicletta tentarono di disarmare i soldati italiani e al loro rifiuto decisero di aprire il fuoco. I soldati italiani (e forse anche qualche civile) risposero al fuoco e uno dei due tedeschi venne ucciso, mentre l'altro venne catturato (nel conflitto cadde il civile Giuseppe De Luca)[2]. Subito dopo i soldati italiani decisero di inviare una delegazione presso le truppe germaniche di stanza a Nola. Nonostante i militari italiani fossero disarmati e sventolassero una bandiera bianca i tedeschi aprirono il fuoco contro di loro. Uno dei militi italiani, il Ten. Odoardo Carrelli, rimase ucciso.

Il giorno dopo truppe tedesche, alle ore 9:15, probabilmente la 2ª Compagnia Corazzata HG („2. Panzer-Kompanie HG“), comandata dal Leutnant Gerhard Tschierschwitz (* Schöneberg, Berlin, Germania, 23.04.1920; † Tutzing, Bayern, Germania, 17.01.1997)[3], del I Battaglione Corazzato HG („I. Panzer-Abteilung HG“), giunsero nella piazza antistante la Caserma "Principe Amedeo" e, nonostante la strenua e coraggiosa resistenza degli italiani, disarmarono le truppe italiane. Successivamente fecero uscire fuori tutti i soldati di stanza e fatta una decimazione, fucilarono sommariamente 10 ufficiali.[4]

Qualche giorno dopo vennero uccisi anche i civili Antonio Mercogliano e Gaetano Santaniello, che pare avessero compiuto il sabotaggio delle linee telefoniche sulla strada ferrata. Il 1º ottobre i nolani riuscirono a prendere le munizioni conservate nella locale caserma dei Carabinieri e fronteggiarono le truppe tedesche che, nel clima generale di fuga di quei giorni, furono costrette ad abbandonare la città.

Tutti gli Ufficiali trucidati furono insigniti della Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Il Ten. Enrico Forzati, venne insignito, in fine, della Medaglia d'Oro al Valor Militare, per essersi offerto a sostituire un commilitone, come emerge dalle relazioni ufficiali redatte dall'Arma dei Carabinieri.

Elenco delle vittime

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Giuseppe De Luca (* Nola (NA), 09.09.1927), studente liceale, per scontro armato con i tedeschi in Piazza d'Armi (Partigiano Combattente Caduto)
  2. Giuseppe Napoletano (* Nola (NA), ??.??.19??), contadino, per scontro armato con i tedeschi sul Ponte di Ciccone
  3. Ten. Cpl. (Dep. 48º Regg. Art. Div.) Edoardo Carrelli (* Roma (RM), 06.08.1908), docente di Diritto Romano all'Università degli Studi di Messina, (MBVM[6])
  1. Col. S.P.E. di Fanteria (Comandante 80º Distretto Militare di Nola) Amedeo Ruberto (* Alessandria (AL), 31.03.1889) (MBVM[8])
  2. Col. S.P.E. d'Artiglieria (Comandante delle Truppe al Dep. 48º Regg. Art. Div.) Michele De Pasqua (* Lanciano (CH), 19.05.1892) (MBVM[6])
  3. Cap. Cpl. (Dep. 48º Regg. Art. Div.) Roberto Bernizzone (* Civitavecchia (RM), 28.06.1898) (MBVM[9])
  4. Cap. Cpl. (Dep. 48º Regg. Art. Div.) Mario De Manuele (* Palermo (PA), 02.10.1891), commerciante d'abbigliamento, (MBVM[6], Pratica RicomPart Campania)
  5. Ten. Cpl. (Dep. 48º Regg. Art. Div.) Consolato Benedetto (* Reggio Calabria (RC), 29.03.1917) (MBVM[10])
  6. Ten. Cpl. (Dep. 48º Regg. Art. Div.) Enrico Forzati (* Napoli (NA), 24.07.1905) (MBVM[11], commutata in MAVM[12], commutata in MOVM[13], Partigiano Combattente Caduto)
  7. Ten. Cpl. (Dep. 48º Regg. Art. Div.) Piero Nizzi (* Reggio dell'Emilia (RE), 04.05.1910) (MBVM[14])
  8. Ten. Cpl. (Dep. 48º Regg. Art. Div.) Alberto Pesce (* Montebelluna (TV), 13.08.1913), architetto, (MBVM[15])
  9. Ten. Cpl. (Dep. 48º Regg. Art. Div.) Giuseppe Sidoli (* Reggio dell'Emilia (RE), 28.02.1902) (MBVM[16])
  10. S.Ten. Cpl. (Dep. 48º Regg. Art. Div.) Gino Rosario Iacovone (* Sulmona (AQ), 12.03.1920) (MBVM[17])
  11. Art. (Dep. 48º Regg. Art. Div.) Domenico Michele Russo (* Prata Sannita (CE), 12.09.1922)
  1. (11 settembre) Biagio Minichini (* Nola (NA), ??.??.1???), per scontro armato con i tedeschi
  2. (13 settembre) Rocco Sasso (* Nola (NA), ??.??.19??), per scontro armato con i tedeschi
  3. (14 settembre) Amedeo Tortora (* Nola (NA), ??.??.19??), per scontro armato con i tedeschi
  4. alcuni morti (tra cui almeno 1 giovane donna) per il bombardamento tedesco
  1. Antonio Mercogliano (* Nola (NA), 13.05.1915), per il sabotaggio delle linee telefoniche c/o FF.SS. (Partigiano Combattente Caduto)
  2. Gaetano Santaniello (* Nola (NA), 08.03.1923), per il sabotaggio delle linee telefoniche c/o FF.SS. (Partigiano Combattente Caduto)
  1. (2 ottobre) Giovanni Franzese (* Nola (NA), 11.03.1922), per scontro armato con i tedeschi sul Ponte di Cimitile (Partigiano Combattente Caduto)
  2. (2 ottobre) Vito Barone (* Nola (NA), ??.??.1???), per cannoneggiamento tedesco su Piazza Matteotti
  1. ^ Liguoro, p. 132.
  2. ^ Parrocchia San Felice di Nola, Libro dei defunti, pag. 211.
  3. ^ Foto del Leutnant Gerhard Tschierschwitz
  4. ^ RL 32/117, Kriegstagebuch der I./Pz.Rgt. Hermann Göring, 11.09.1943, su Bundesarchiv. URL consultato il 16 settembre 2024.
  5. ^ Scheda sull'Atlante delle Stragi Naziste e Fascite in Italia: Episodio del 10.09.1943 a Nola
  6. ^ a b c Decreto nº 193 del 27.09.1947, Bollettino Ufficiale del Ministero della Difesa, Dispensa nº 29 del 19.11.1947, Pag. 3008
  7. ^ Scheda sull'Atlante delle Stragi Naziste e Fascite in Italia: Episodio dell'11.09.1943 a Nola
  8. ^ Decreto nº 193 del 27.09.1947, Bollettino Ufficiale del Ministero della Difesa, Dispensa nº 29 del 19.11.1947, Pag. 3012
  9. ^ Decreto nº 193 del 27.09.1947, Bollettino Ufficiale del Ministero della Difesa, Dispensa nº 29 del 19.11.1947, Pag. 3007 – Rettifica con Decreto Presidenziale dell’11.04.1951, Dispensa nº 20 Straordinaria del ??.??.1951, Pag. 2876
  10. ^ Decreto nº 193 del 27.09.1947, Bollettino Ufficiale del Ministero della Difesa, Dispensa nº 29 del 19.11.1947, Pag. 3007
  11. ^ Decreto nº 193 del 27.09.1947, Bollettino Ufficiale del Ministero della Difesa, Dispensa nº 29 del 19.11.1947, Pag. 3009
  12. ^ Decreto Presidenziale del 05.03.1958, Bollettino Ufficiale del Ministero della Difesa, Dispensa nº 21 del ??.??.1958, Pag. 1957
  13. ^ Decreto Presidenziale del 26.04.1960, Bollettino Ufficiale del Ministero della Difesa, Dispensa nº 31 del ??.??.1960, Pag. 3859
  14. ^ Decreto nº 193 del 27.09.1947, Bollettino Ufficiale del Ministero della Difesa, Dispensa nº 29 del 19.11.1947, Pag. 3010 – Rettifica con Decreto Presidenziale del 14.12.1950, Dispensa nº 6 del ??.??.1951, Pag. 877
  15. ^ Decreto nº 193 del 27.09.1947, Bollettino Ufficiale del Ministero della Difesa, Dispensa nº 29 del 19.11.1947, Pag. 3011
  16. ^ Decreto nº 193 del 27.09.1947, Bollettino Ufficiale del Ministero della Difesa, Dispensa nº 29 del 19.11.1947, Pag. 3013
  17. ^ Decreto nº 193 del 27.09.1947, Bollettino Ufficiale del Ministero della Difesa, Dispensa nº 29 del 19.11.1947, Pag. 3009 – Rettifica con Decreto Presidenziale del 14.12.1950, Dispensa nº 6 del ??.??.1951, Pag. 875
  18. ^ Scheda sull'Atlante delle Stragi Naziste e Fascite in Italia: Episodio del 26.09.1943 a Nola
  • Giuseppe Pecorari, Sulla Resistenza a Nola Rapporto Pecorari) in "Il Movimento di Liberazione in Italia", n° 30, 1954
  • Pietro Manzi, L'eccidio di Nola: 11 settembre 1943, Marigliano, Istituto Anselmi, 1956
  • Achille Carbone, Le tragiche vicende di Nola del 10-11 settembre, Napoli, Mirelli, 1967
  • Achille Carbone, Le tragiche vicende di Nola del 10-11 settembre 1943. Narrazione e commento, Tipografia Della Corte, 1973
  • Leonardo Avella, Documenti - Cronaca Nola Vol. 8 - 1861-1943 - Indice, Napoli, Ler, 1981
  • Angelo Amato de Serpis, Nola 1943. Un'epoca e il suo tramonto, Nola, Meridies, 1998
  • Carlo Gentile, Consulenza per il Procedimento Penale nº 1860/99 R.G.N.R. del Tribunale Militare di Napoli, 1999
  • Leonardo Avella, Cronaca Nolana dalla Monarchia alla Repubblica - 1926-1943 - Vol. VII, Napoli, IGEI, 2002
  • Antonio Minieri, Appunti di Storia Nolana (Fatti ed avvenimenti durante il conflitto bellico), Volume 1, Nola, La Contea Nolana, 2003
  • Alberto Liguoro, Nola, cronaca dall'eccidio, Formigine, Infinito edizioni, 2013, ISBN 978-88-97016-80-9.
  • Umberto Santino, La strage rimossa. Nola, 11 settembre 1943, Trapani, Di Girolamo Editore, 2016, ISBN 978-88-97050-45-2

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Nazismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nazismo