Antibiotico
Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.[1] Il significato della parola (dal greco) è «contro la vita».
Il termine nell'uso comune attuale indica un farmaco, di origine naturale (antibiotico in senso stretto) o di sintesi (chemioterapico), in grado di rallentare o fermare la proliferazione dei batteri. Gli antibiotici si distinguono pertanto in batteriostatici (cioè bloccano la riproduzione del batterio, impedendone la scissione) e battericidi (cioè uccidono direttamente il microrganismo).
Non hanno effetto contro i virus (a parte una possibile attività antivirale della rifampicina nei Poxvirus).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'uso di muffe e piante particolari nella cura delle infezioni era già noto in molte culture antiche - greca, egizia, cinese - la cui efficacia era dovuta alle sostanze antibiotiche prodotte dalla specie vegetale o dalla muffa; non si aveva però la possibilità di distinguere la componente effettivamente attiva, né di isolarla. Vincenzo Tiberio, medico e ricercatore dell'Università di Napoli, già nel 1895 descrisse il potere battericida di alcune muffe.[2]
Le ricerche moderne iniziarono con la scoperta casuale della penicillina nel 1928 da parte di Alexander Fleming. Oltre dieci anni dopo Ernst Chain e Howard Walter Florey riuscirono a ottenere gli antibiotici in forma pura. I tre per questo conseguirono il premio Nobel per la medicina nel 1945.
Cronologia dell'immissione sul mercato dei diversi antibiotici
[modifica | modifica wikitesto]- 1935 prontosil (precursore orale della sulfanilammide)
- 1936 sulfanilammide
- 1939 sulfacetammide
- 1940 sulfametizolo
- 1942 benzilpenicillina
- 1942 sulfadimidina
- 1943 sulfamerazina
- 1944 streptomicina
- 1947 sulfadiazina
- 1948 clorotetraciclina
- 1949 cloramfenicolo
- 1949 neomicina
- 1950 ossitetraciclina
- 1950 penicillina G procaina
- 1952 eritromicina
- 1954 benzatina penicillina
- 1955 spiramicina
- 1955 tetraciclina
- 1955 tiamfenicolo
- 1955 vancomicina
- 1956 fenossimetilpenicillina
- 1958 colistina
- 1958 demeclociclina
- 1959 virginiamicina
- 1960 meticillina
- 1960 metronidazolo
- 1961 ampicillina
- 1961 spectinomicina
- 1961 sulfametossazolo
- 1961 trimetoprim
- 1962 cloxacillina
- 1962 acido fusidico
- 1963 fusafungina
- 1963 limeciclina
- 1964 gentamicina
- 1966 doxiciclina
- 1967 carbenicillina
- 1967 rifampicina
- 1968 clindamicina
- 1970 cefalexina
- 1971 cefazolina
- 1971 pivampicillina
- 1971 tinidazolo
- 1972 amoxicillina
- 1972 cefradina
- 1972 minociclina
- 1972 pristinamicina
- 1973 fosfomicina
- 1974 talampicillina
- 1975 tobramicina
- 1975 bacampicillina
- 1975 ticarcillina
- 1976 amikacina
- 1977 azlocillina
- 1977 cefadroxil
- 1977 cefamandolo
- 1977 cefoxitina
- 1977 cefuroxima
- 1977 mezlocillina
- 1977 pivmecillinam
- 1979 cefaclor
- 1980 cefmetazolo
- 1980 cefotaxima
- 1980 cefsulodina
- 1980 piperacillina
- 1981 amoxicillina-acido clavulanico
- 1981 cefperazone
- 1981 cefotiam
- 1981 cefsulodina
- 1981 latamoxef
- 1981 netelmicina
- 1982 apalcillina
- 1982 ceftriaxone
- 1982 micronomicina
- 1983 cefmenossima
- 1983 ceftazidima
- 1983 ceftirossima
- 1983 norfloxacina
- 1984 cefonicid
- 1984 cefotetan
- 1984 temocillina
- 1985 cefpiramide
- 1985 imipenem/cilastatina
- 1985 ofloxacina
- 1986 mupirocina
- 1986 aztreonam
- 1986 cefoperazone/sulbactam
- 1986 ticarcillina/acido clavulanico
- 1987 ampicillina/sulbactam
- 1987 cefixima
- 1987 roxitromicina
- 1987 sultamicillina
- 1987 ciprofloxacina
- 1987 rifaximina
- 1988 azitromicina
- 1988 cefaclor
- 1988 flomoxef
- 1988 isepamicina
- 1988 midecamicina
- 1988 rifapentina
- 1988 teicoplanina
- 1989 cefpodoxima
- 1989 enrofloxacina
- 1989 lomefloxacina
- 1990 arbekacina
- 1990 cefozidima
- 1990 claritromicina
- 1991 cefdinir
- 1992 cefetamet
- 1992 cefpirome
- 1992 cefprozil
- 1992 ceftibufene
- 1992 fleroxacina
- 1992 loracarbef
- 1992 piperacillina/tazobactam
- 1992 rufloxacina
- 1993 brodimoprim
- 1993 diritromicina
- 1993 levofloxacina
- 1993 nadifloxacina
- 1993 panipenem/betamipron
- 1993 sparfloxacina
- 1994 cefepime
- 1999 quinupristina-dalfopristina
- 2000 linezolid
- 2001 telitromicina
- 2003 daptomicina
- 2005 tigeciclina
- 2005 doripenem
- 2009 telavancin
- 2011 fidaxomicina
- 2013 ceftarolina fosamil
- 2017 delafloxacina
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]- Beta-lattamici
- Penicilline
- naturali
- resistenti alle beta-lattamasi
- amminopenicilline
- ureidopenicilline
- Cefalosporine
- Carbapenemi
- Monobattami
- Penicilline
- Glicopeptidi
- Lipopeptidi
- Polimixine
- Amminoglicosidi
- Macrolidi
- a 14 atomi
- a 15 atomi
- a 16 atomi
- Chetolidi
- Lincosamidi
- Tetracicline
- naturali
- semi-sintetiche
- Glicilcicline
- Chinoloni
- Antimicobatterici
- Altri antibatterici non classificati
Meccanismo e spettro d'azione
[modifica | modifica wikitesto]Poiché gli antibiotici non agiscono su una sola struttura batterica, si distinguono a seconda che agiscano:
- attaccando la parete cellulare batterica: penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi, bacitracina, glicopeptidi (vancomicina) e cicloserina;
- attaccando la membrana cellulare del batterio: polimixine;
- interferendo con la sintesi degli acidi nucleici: chinoloni, rifampicina, nitrofurantoina, nitroimidazoli;
- interferendo con la sintesi proteica: amminoglicosidi, tetracicline, cloramfenicolo, macrolidi, clindamicina, spectinomicina, mupirocina;
- interferendo col metabolismo energetico: sulfamidici, trimetoprim, dapsone, isoniazide;
È possibile distinguere gli antibiotici in base alla loro efficacia contro:
- cocchi e bacilli Gram-positivi (aerobi): penicillina ad ampio spettro, vancomicina;
- cocchi e bacilli Gram-negativi (aerobi): cefalosporine, chinoloni, tetracicline, amminoglicosidi;
- batteri gram anaerobi: penicillina, clindamicina.
Effetti indesiderati
[modifica | modifica wikitesto]Gli antibiotici possono colpire il microbiota umano e dare, di conseguenza, alterazioni dell'alvo, compensabili con l'assunzione di fermenti lattici.
Gli antibiotici possono provocare effetti indesiderati, come reazioni allergiche, dovute alla sensibilità dell'individuo verso uno o più componenti, oppure tossicità ad alto livello di vari distretti dell'organismo o, ancora, intolleranza provocata dall'interazione con altri farmaci. La dipendenza da questi farmaci e l'abuso degli stessi possono portare alla morte.
Abuso di antibiotici e resistenza batterica
[modifica | modifica wikitesto]L'abuso di antibiotici, con l'andare del tempo, ne causa l'inefficacia, in quanto i microrganismi sono in grado di sviluppare una resistenza nei confronti di un antibiotico che viene assunto con troppa frequenza. L'antibiotico-resistenza rende il microrganismo immune all'antibiotico, annullandone gli effetti.
Questa resistenza è il risultato di una mutazione a livello genetico, la quale può essere di due tipi:
- Cromosomica, ovvero una mutazione che si verifica a livello del cromosoma batterico;
- Extracromosomica o plasmidica, ovvero quando la mutazione avviene a livello del DNA extracromosomico, e, con precisione, a livello dei plasmidi R.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) IUPAC Gold Book, "antibiotic"
- ^ Gli antibiotici? Una scoperta italiana, su almanacco.rm.cnr.it. URL consultato il 26 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sugli antibiotico
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «antibiotico»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sugli antibiotico
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) antibiotic, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1329 · LCCN (EN) sh85005638 · GND (DE) 4002257-2 · BNE (ES) XX525122 (data) · BNF (FR) cb11930914n (data) · J9U (EN, HE) 987007295587805171 · NDL (EN, JA) 00566685 |
---|