Wikipedia:Vaglio/Pillola anticoncezionale

Vorrei migliorare la voce, iniziando inserendo i dati epidemiologici sui rischi/benefici dell'uso del farmaco, seguendo l'esempio di en.wiki --Fungo velenoso mangiami... 15:18, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica
  • Ho individuato un [1] documento che potrebbe tornare molto utile, perché è redatto dal Committee of the American Society for Reproductive Medicine.

Ne ho tradotto, riassunto e rielaborato la parte relativa ai dati epidemiologici, che comprendono sia riduzioni che aumenti del rischio di sviluppare neoplasie o malattie cardiovascolari.

Contraccezione ormonale e rischio di sviluppare una neoplasia

  • Tumore dell'endometrio: l'uso della pillola è associata a un minor rischio di sviluppare tumori dell'endometrio. Il rischio dopo 4, 8 e 12 anni di utilizzo è ridotto rispettivamente del 56%, 67% e 72%. Il minor rischio persiste anche dopo aver cessato l'assunzione della pillola e dopo 20 anni è inferiore di quasi il 50% rispetto a chi non l'ha mai assunta.
  • Tumore dell'ovaio: la pillola è associata a un minor rischio di sviluppare tumori dell'ovaio. Il rischio dopo 4, 8 e 12 anni di utilizzo è ridotto rispetivamente del 41%, 54% e 61%. Il minor rischio è apprezzabile dopo 3-6 mesi di utilizzo e persiste per 20 anni dopo la cessazione dell'assunzione.
  • Tumore della mammella: è stato rilevato un leggero aumento del rischio di sviluppare il carcinoma della mammella nelle donne al di sotto dei 35 anni che stiano assumendo OC, o che li abbiano utilizzati negli ultimi 4 anni. Questo rischio diminuisce rapidamente una volta che è cessata l'assunzione della pillola e si azzera dopo dieci anni. A partire dai 50 anni d'età non c'è più alcuna differenza tra il tasso di rischio di chi ha fatto uso della pillola e di chi non ne ha fatto. Non è stato nemmeno identificato alcun aumento del rischio tra le donne di età compresa tra i 35 e i 64 anni che utilizzano la pillola o che l'hanno utilizzata in passato.
  • Cancro della cervice: l'uso della pillola è stato associato a un aumento del rischio di neoplasie intraepiteliali cervicali e del cancro della cervice. Tuttavia, poiché il papillomavirus umano (HPV) è uno dei principali agenti eziologici del cancro cervicale, i contraccettivi orali molto probabilmente agiscono come cofattori nello sviluppo di questa neoplasia. Il rischio aumenta, rispetto a chi non li assume, dopo 5 anni con un ulteriore incremento dopo 10 anni.
  • Cancro del colon-retto: i dati epidemiologici suggeriscono un effetto protettivo dei contraccettivi orali nei confronti di questo tumore. La protezione è maggiore per le donne che hanno assunto la pillola per più di dieci anni.

Contraccezione ormonale e rischi cardiovascolari

  • Tromboembolia venosa: l'uso di contraccettivi orali è associato a un incremento di 3 volte del rischio di tromboembolie venose; tale incremento sembra essere proporzionale alla dose d'estrogeni assunta. Gli ultimi preparati, contenenti basse dosi d'ormoni e a base di desogestrel e gestodene, anziché levonorgestrel, sono associati a un rischio di tromboembolie doppio rispetto a chi non ne fa uso.
  • Infarto del miocardio: i contraccettivi orali aumentano il rischio d'infarto del miocardio, in modo particolare nelle donne fumatrici che hanno più di 35 anni, per le quali il loro utilizzo va valutato attentamente. Il rischio basale d'infarto del miocardio nelle donne sane di 30-34 anni è di 0,2 su 100.000, e aumenta di dieci volte (2 su 100.000) all'età di 40-44 anni. Nelle donne che assumono contraccettivi orali a basso dosaggio e hanno meno di 35 anni, tale rischio è per le donne fumatrici e non fumatrici rispettivamente di di 3,5 e 0,3 su 100.000; rischio che sale, oltre i 35 anni, rispettivamente a 40 su 100.000 per le fumatrici e 3 su 100.000 per le non fumatrici.
  • Infarto ischemico: è documentato un aumentano del rischio di infarto ischemico di 2,2 volte per chi assume contraccettivi orali. Secondo molti studi tale rischio è particolarmente alto nelle donne soggette a emicranie con aura, sebbene alcuni altri studi non abbiano trovato differenze con i tassi di rischio delle donne soggette a emicranie senza aura. In ogni caso i contraccettivi orali non dovrebbero essere assunti dalle pazienti soggette ad aura visiva o deficit focali neurologici associati a emicrania, e nemmeno dalle pazienti soggette a emicrania senza aura se fumatrici o con più di 35 anni.
  • Infarto emorragico: fino ai 35 anni di età non c'è alcuna evidenza che indichi un aumento del rischio, mentre dai 35 anni di età in poi l'uso di contraccettivi orali è associato a un rischio 2,2 volte maggiore di incorrere in infarti emorragici, rispetto a chi non ne fa uso.

Qui anche una sintesi più stringata:

Contraccezione ormonale e rischio di sviluppare una neoplasia

  • Tumore dell'endometrio: la pillola diminuisce il rischio di sviluppare tumori dell'endometrio di circa il 60-70% dopo 4-12 anni d'assunzione.
  • Tumore dell'ovaio: la pillola diminuisce il rischio di sviluppare tumori dell'ovaio di circa il 40-60% dopo 4-12 anni d'assunzione.
  • Tumore della mammella: al di sotto dei 35 anni è stato rilevato un leggero aumento del rischio, che diventa equivalente ai gruppi di controllo oltre i 50 anni d'età.
  • Cancro della cervice: si ritiene che la pillola agisca come cofattore nello sviluppo del cancro della cervice, con una aumento del rischio dopo 5 anni di utilizzo, e un ulteriore incremento dopo 10.
  • Cancro del colon-retto: la pillola ha un effetto protettivo nei confronti di questo tumore, tale protezione aumenta ulteriormente dopo dieci anni d'assunzione.

Contraccezione ormonale e rischi cardiovascolari

  • Tromboembolia venosa: la pilolla aumenta da due a tre volte il rischio di tromboembolie venose.
  • Infarto del miocardio: la pillola aumenta il rischio d'infarto del miocardio, in modo particolare nelle donne fumatrici che hanno più di 35 anni, per le quali il suo utilizzo è soggetto ad attenta valutazione.
  • Infarto ischemico: la pillola aumenta il rischio di infarto ischemico di due volte; il rischio è poi particolarmente alto nelle donne fumatrici con più di 35 anni ed emicrania, e in quelle soggette a emicranie con aura.
  • Infarto emorragico: dai 35 anni di età in poi l'uso della pillola è associato a un rischio due volte maggiore di incorrere in infarti emorragici, rispetto a chi non ne fa uso.

Valuterei un inserimento in voce Fungo velenoso mangiami... 15:18, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

Come chiaramente espresso nella lunga talk della voce, non vi è consenso all'inserimento del lungo testo specialistico, e possibilmente fuorviante in quanto finalizzabile a sovrarappresentare aspetti critici nell'equilibrio espositivo generale della voce (per gli stessi motivi, la voce di it.wiki non è paragonabile a quella di en.wiki). D'accordo per l'inserimento di una nota con link, ma non certo all'accurato "cherry-picking" di informazioni finalizzabili al portare avanti continuativamente un POV palese, in questa e molte voci simili sui temi della contraccezione, del magistero della chiesa, antiabortismo. L'uso selezionato dell'informazione scientifica per introdurre aspetti espositivi POV nelle modalità di organizzazione generale del testo è perfino più potenzialmente pericoloso del semplice inserimento di singole nozioni POV. Veneziano- dai, parliamone! 16:33, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]
(f. Crono) Ti sarei grato se evitassi di parlare di POV, quando le informazioni di cui propongo l'inserimento comprendono sia benefici che un aumento dei rischi. Fungo velenoso mangiami... 17:02, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]
Fungo ha aperto questo vaglio per aggirare il fatto di non avere raccolto consensi alla proposta di inserire questo papiro allarmistico e che non potremmo mantenere aggiornato nella voce. Prego di leggere le obiezioni che gli sono state mosse nella discussione della voce e l'invito, che ha ignorato, a effettuare una richiesta di pareri generica o almeno a chiedere consiglio nel progetto medicina. A questo punto secondo me vi sono le basi per annullare il vaglio che non puo' certo diventare uno strumento per aggirare il mancato consenso (sarebbe un pericoloso precedente che altri potrebbero usare). --gabrielepx (msg) 16:37, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]
Le obiezioni che mi sono state mosse comprendevano la lunghezza del testo (che ho ridotto all'osso, infatti), il fatto che fosse "terrorizzante" (ma è solo un punto di vista, che peraltro non condivido), il fatto che fosse una ricerca originale (falso: ho preso tutto dallo studio linkato sopra, non c'è niente di mio) e che sarebbe difficilmente aggiornabile (come la maggior parte delle voci mediche, ma mi prenderei l'impegno di farlo io stesso ad ogni aggiornamento dello studio).
Come si può vedere non c'è argomentazione che tenga, e dato che su WP fino a prova contraria non basta dir "no", ma si deve anche argomentare, il parere di un maggior numero di utenti (ho avvertito il progetto medicina) sarebbe una buona cosa. Comunque se non c'è consenso ne prendo atto. Il vaglio è necessario perché la voce può e deve essere ampliata e migliorata, e l'invito naturalmente è aperto anche a te. Fungo velenoso mangiami... 17:02, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]
Beh di fronte alla replica "Come si può vedere non c'è argomentazione che tenga" non resta molto da dire. Faccio tuttavia notare che l'incipt della guida al vaglio recita testualmente "Se una voce ha un problema o un punto controverso specifico, piuttosto che aprire un vaglio generale è meglio avanzare una richiesta di pareri apposita." e che e' prassi rivolgere questi quesiti al progetto medicina. Anche queste obiezioni sono state ignorate. Pazienza. --gabrielepx (msg) 17:18, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]
Forse non sono stato sufficientemente chiaro: la mia intenzione è quella di portare la voce a livello di quella di en.wiki; ho iniziato con i dati epidemiologici che ricordavo essere stati tolti, portando un documento neutrale e (essendo stupido) pensando pure di farvi cosa gradita, invece ho trovato un secco rifiuto basato su argomentazioni opinabili o palesemente infondate (perché spero non mi dirai anche tu che ho fatto una ricerca originale). Ho sprecato il mio tempo? Bene, dal progetto Medicina lo confermeranno a breve e mi dedicherò ad altri argomenti. Fungo velenoso mangiami... 17:29, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]
E' condivisibile l'idea di portare la voce a livello di quella di en.wiki ma non si dovrebbe partire dalla parte piu' controversa che sbilancerebbe tutto! C'e' molto altro da integrare prima. Poi non capisco quel "dal progetto Medicina lo confermeranno a breve". Presupponi una risposta sfavorevole? E' per questo che hai aperto il vaglio invece di chiedere li come da prassi? Non capisco. --gabrielepx (msg) 17:37, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]
Il fatto è che a me non pareva né controversa né sbilanciante, perché comprendeva rischi e benefici e il documento dirimeva proprio le controversie (che ci sono se ci mettiamo a ricercare gli studi per conto nostro, ma non se il lavoro di selezione e interpretazione l'ha fatto una commissione d'esperti). Se però la vedete così, mi spiace aver speso un mucchio di tempo nelle traduzioni, ma non c'è alcun problema. Si comincia con qualcos'altro e si lascia l'epidemiologia in fondo. Spero riconoscerai almeno che il paragrafo in sé era fatto bene. Io ho aperto il vaglio perché ho visto che Lungoleno fece così appena ci arenammo sulla voce concepito, e nessuno disse niente circa aggiramento del consenso o altro. Appena apertolo ho scritto nel progetto medicina chiedendo la disponibilità per dei revisori: detto più chiaro, ho scritto al progetto Medicina appena aperto il vaglio. Poi se il vaglio non va bene si chiude, mica cambia nulla: tra scrivere al progetto del vaglio, o chiedere solo un parere, le teste che lavoreranno sulla voce saranno le stesse, no? Fungo velenoso mangiami... 17:43, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ma non sei stato bloccato per "Grave mancanza di collaboratività e aggiramento reiterato del consenso e uso strumentale delle fonti allo scopo di promuovere il proprio POV."? Questo vaglio è da annullare, mi sembra un modo di giocare con le regole per scavalcare la discussione. Si discuta quindi alla pagina. Se il tuo scopo era migliorare la voce in generale mi sembra strano che la prima cosa che hai voluto fare è stata inserire un papiro lungo quanto la voce stessa per dire che fa venire l'infarto... --Johnlong (msg) 19:01, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

Contrario all'inserimento di queste informazioni: queste statistiche, separate da un contesto organico hanno solo un impatto terroristico e personalmente ho sempre diffidato delle statistiche formulate in modo nudo e crudo senza un'adeguata descrizione della metodologia. Basta leggere il bugiardino di un qualsiasi farmaco per scoprire che fra le controindicazioni e gli effetti collaterali si può richiamare mezzo manuale di patologia. Se non è già presente è sufficiente sintetizzare il tutto in una sezione indicando in modo generico i principali rischi e riportando il documento fra i collegamenti esterni. --Furriadroxiu (msg) 19:24, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

Quoto Giancarlo. --Cecco (msg) 22:38, 6 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ritengo che le informazioni relative alle controindicazioni, perchè credo si tratti di queste, siano potenzialmente più lunghe di qualsiasi descrizione degli effetti desiderati per qualsiasi principio attivo. Quindi, o passa, per tutte le voci sui farmaci, una impostazione come quella che qui propone Fungo, con l'amplificazione degli effetti negativi, messi in bella, intimidatoria e fuorviante evidenza, oppure ci si limita, come in questa voce, al corretto richiamo scientifico a benefici e rischi, senza amplificazioni create ad arte(dimenticando ogni interpretazione morale, che non spetta a questa voce, perchè l'aborto è trattato altrove per questo aspetto specifico). Suggerisco, quindi, di lasciar cadere semplicemente l'idea di Fungo come non enciclopedica.--Lungoleno (msg) 12:37, 7 feb 2010 (CET)[rispondi]

Quoto fortemente, e propongo la chiusura di questa procedura del tutto strumentale di Vaglio, tornando invece a discuterne insieme nella talk della voce. Segnalo inoltre che Fungo è appena stato nuovamente bloccato per 6 mesi da Vito. Veneziano- dai, parliamone! 14:40, 7 feb 2010 (CET)[rispondi]

Come revisore chiudo il vaglio. Qualcuno ha chiuso un vaglio aperto ta me. (Wikipedia:Vaglio/Masturbazione) Io chiudo quello aperto da un altro.--Lungoleno (msg) 15:26, 7 feb 2010 (CET)[rispondi]