Valledolmo
Valledolmo (Vaddilurmu in siciliano[3]) è un comune italiano di 3 112 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Valledolmo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sicilia |
Città metropolitana | Palermo |
Amministrazione | |
Sindaco | Angelo Conti (lista civica "Andiamo oltre per Valledolmo - Angelo Conti sindaco") dall'11-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 37°45′N 13°50′E |
Altitudine | 780 m s.l.m. |
Superficie | 25,78 km² |
Abitanti | 3 112[1] (31-1-2023) |
Densità | 120,71 ab./km² |
Comuni confinanti | Alia, Sclafani Bagni, Castronovo di Sicilia, Vallelunga Pratameno (CL) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 90029 |
Prefisso | 0921 |
Fuso orario | UTC 1 |
Codice ISTAT | 082076 |
Cod. catastale | L603 |
Targa | PA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | valledolmesi |
Patrono | sant'Antonio di Padova |
Giorno festivo | 18 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Valledolmo all'interno della città metropolitana di Palermo | |
Sito istituzionale | |
Sorge ai piedi delle Madonie sud-occidentali, sulle pendici di pizzo Sampieri.
Storia
modificaEtà Moderna
modificaI feudi costituenti insediamenti baronali, Valle dell'Ulmo, Cifiliana, Castellucci e Mezzamandrianuova, facevano parte della Contea di Sclafani, fino a quando Giovanni de Luna Duca di Bivona e Conte di Sclafani, nel 21 giugno 1582, per 13,250 once, li vendette a Giacomo di Giorlando (detto "lo Squiglio"), da Collesano, previo atto del notaio Antonio Larosa di Palermo.
Antonio Cicala acquistò la baronia di "Valle dell'Ulmo" da Pietro Lo Squiglio, barone di Galati.
Mario Cutelli, Conte di Villa Rosata e signore di Aliminusa, famoso giureconsulto, genero di Antonio Cicala, acquistò i feudi di Cifiliana e Mezzamandrianuova.
Giuseppe Cutelli Cicala, ereditò dal nonno e dal padre i suddetti feudi e divenne nel febbraio del 1651, 5º Barone di Valle dell'Ulmo, e 1º Barone di Castel Normanno.
Giuseppe Cutelli ottenne nel 1650 licenza di popolare quelle terre, in luogo attiguo all'esistente magnifico palazzo feudale. Detta Licentia populandi fu firmata da Don Melchiorre Centellis de Borgia, in nome del Viceré spagnolo. Giuseppe Cutelli, continuò l'opera di ingrandimento di Valle dell'Ulmo e ingrandì il palazzo iniziato dal nonno Antonio Cicala.
Sposò la Duchessa Anna Summaniata, e in seconde nozze Donna Maria Abatellis. Morì il 24 novembre 1673.
Gli succedette il figlio Antonio Cutelli 6º Barone di Valle dell'Ulmo 2º Barone di Castelnormanno, signore di Aliminusa, di Cifiliana, Conte di Villarosata.
Antonio fu costretto a donare la Baronia, avuta in eredità, alla madre Contessa Maria Abatellis, che per tale passaggio divenne la 7º Baronessa della Valle dell'Ulmo. Antonio successivamente venne ucciso, il 5 agosto 1711, nel tentativo di abuso di un “ius primae noctis”, per mano di un suo vassallo, Pietro Corvo. Le spoglie riposano nel sontuoso mausoleo eretto nella chiesetta baronale, oggi "Chiesa della Anime Sante".
Alla morte della madre Maria Cutelli Abatellis, le succedette la sorella, Cristina Cutelli che ereditò, il 20 luglio 1712, la Baronia di Valle dell'Ulmo-Castelnormanno divenendone così la 8º Baronessa. Cristina Cutelli sposò Don Giovanni Joppolo.
La coppia non ebbe figli maschi, per cui la Baronia passò alla loro figlia femmina Girolama Joppolo il 16 luglio 1746, la quale diviene la 9º Baronessa di Valle dell'Ulmo-Castelnormanno, ed la quale tra l'altro, il 16 luglio 1748, ereditò anche, per la morte dello zio Avv. Giovanni Cutelli, i feudi di Cifiliana e di Mezzamandranuova.
Alla morte dei due senza figli (nell'ottobre 1761) la Baronia passò al nipote per parte materna, Matteo Lucchesi Joppolo che divenne così il 10º Barone di Valle dell'Ulmo-Castelnormanno.
Suo successore il 21 maggio 1774 è il figlio Ignazio Lucchesi Palli, che diviene l'11º Barone.
Cronotassi dei Baroni
modifica- Giacomo Giorlando, detto lo Squiglio, da Collesano
- Pietro Giorlando Squiglio
- Giacomo Giorlando Squiglio e Maglia
- Pietro Giorlando Squiglio
- Antonio Cicala
- Giuseppe Cutelli
- Antonino Mario Cutelli
- Maria Abbatellis in Cutelli
- Cristina Cutelli
- Girolama Joppolo Cutelli
- Matteo Lucchesi Joppolo
- Ignazio Lucchesi
- Adenolfo Maria Lucchesi Palli, Principe di Campofranco
Età Contemporanea
modificaNel periodo del ventennio fascista il comune di Valledolmo ricevette una conduttura idrica che soddisfece i bisogni degli abitanti. Nel 1927 si ricorda la visita dell'allora prefetto Mori, detto "prefetto di ferro" che venne ad inaugurare la nuova rete idrica e il nuovo monumento ai Caduti, realizzato dallo scultore Antonio Ugo e chiamato dai valledolmesi "u Pupu", divenuto famoso per lo scandalo che la sua nudità diede agli occhi degli abitanti del paese, tanto da essere immediatamente coperto con dei veli che ne celassero le parti impudiche.
Durante la seconda guerra mondiale, un aereo alleato lanciò per errore, una bomba sulla Chiesa della Purità, distruggendola e ferendo alcuni fedeli. Questo ordigno era destinato sulla più piccola e antica chiesa della Madonna del Buon Pensiero, in quel momento destinata ad accogliere munizioni ed armi.
Feste e Tradizioni
modificaIl paese si caratterizza per un gran numero di Feste e riti tradizionali sia sacre che profane.
S. Antonio di Padova patrono del paese - 18 agosto
La festa si svolge sotto il patrocinio del Comune con manifestazioni a carattere religioso culturale, ricreativo e musicale che si protraggono durante tutto il mese di agosto. Alla Santa Messa e alla solenne processione del Santo partecipano le autorità locali, le confraternite del luogo con il caratteristico abitino e la locale banda musicale che intona piacevoli marce.
Il santo viene festeggiato in questa data simbolica poiché in passato per motivi amministrativi e per via di temperature più favorevoli venne spostato più volte fino alla decisione finale per il 18 agosto e così rimase per tradizione.
Fiera del 1º maggio
modificaQuella del 1º maggio è ormai diventata una delle Fiere più visitate ed attese della Sicilia. Essa è nata per supportare la florida attività artigianale e agricola del paese, ma in pochi anni ha esteso i propri confini.
La Santa Croce
modificaLa Santa Croce si festeggia il 3 maggio si celebra nella chiesetta del calvario per ringraziarla delle grazie ricevute, i fedeli confezionano pezzature di pane in forma di mani, piedi, gambe o di faccia spalmate con il tuorlo d'uovo e di sesamo. Il pane, una volta benedetto, viene venduto ai fedeli e i proventi dati alla parrocchia.
Festa di San Giuseppe
modificaSan Giuseppe viene festeggiato il 19 marzo per questa giornata come tradizione palermitana vuole, viene preparata la pasta con le sarde e la mollica. Alcune famiglie come ex voto, preparano una tavola imbandita di cibi non di carne, ma fritture di pesci comuni, cardi ed altre pietanze che vengono poi offerti durante il pranzo di San Giuseppe ai cosiddetti Virgineddi, persone non sposate che tradizione vuole siano in numero dispari ed originariamente povere, che hanno il dovere durante il pranzo di ringraziare San Giuseppe con canti o preghiere.
L'Incontro di Pasqua
modificaL'Incontro pasquale viene mostrato ai fedeli nella centrale via Cadorna alle spalle del monumento ai caduti che tutti chiamano affettuosamente u Pupu, a mezzogiorno circa, al terzo squillo di tromba i simulacri dell'Addolorata e del Cristo Risorto, portati a spalla, muovono di corsa l'una verso l'altro. Giunti a poca distanza, viene tolto il velo nero all'Addolorata, e Madre e Figlio, vengono avvicinati in un simbolico abbraccio.
Festa Di San Biagio - 3 febbraio
Benedizione dei pani votivi dedicati al Santo di Sebaste detti "cuddureddi". Questi dolcini dopo la benedizione vengono distribuiti in Chiesa fra gli astanti mentre una parte di queste vengono riservati e distribuiti a parenti ed amici per allontanare il mal di gola.
Carnevale valledolmese
Sfilata di carri allegorici e gruppi in maschera (ultima domenica di carnevale e martedì successivo). Tra le tradizioni profane del luogo occupa il primo posto quella relativa alle feste di Carnevale, che erano tanto attese dai giovani e dalle donzelle in attesa del principe azzurro. Nelle quattro domeniche che ne precedevano la festa le famiglie delle giovane fanciulle davano feste da ballo nelle proprie abitazioni; tutti i gruppi di giovani erano accolti nelle abitazioni per danzare purché fossero presentati da un mazziere (c.d. portatore) noto al padrone di casa e garante dell’igiene morale del gruppo. L’ultimo giorno di Carnevale s’improvvisavano angoli di cucina in alcune strade e si offrivano ai passanti grossi piatti di maccheroni al sugo e salsiccia arrostita. A notte fonda si procedeva alla condanna a morte del Carnevale per impiccagione, oppure lo si sottoponeva ad un intervento chirurgico, reso urgente dalla smodata ingurgitazione di pasta, salsiccia e vino. La farsa si concludeva, a mezzanotte con la morte straziante del crapulone incallito, compianto anche dal mortorio delle campane.
La tradizione del carnevale a Valledolmo affonda, quindi, le proprie radici in un lontano passato. Tuttavia, oggi, la manifestazione, che si svolge l’ultima domenica di carnevale ed il martedì successivo con le tradizionali sfilate dei carri allegorici e gruppi in maschera, organizzati ed allestiti dalle Associazioni e gruppi locali, si è di fatto uniformata alla prevalente tendenza dei più famosi carnevali che si svolgono nel resto d’Italia.
Sagra del Pomodoro (venerdì, sabato e domenica terza settimana di settembre) manifestazione di promozione del pomodoro siccagno di Valledolmo. La sagra si svolge in Piazza Purità in appositi stand con esposizione di diverse varietà di pomodoro, degustazione di varie pietanze preparate con il pomodoro, la salsa ed il concentrato “astrattu” in abbinamento ai prodotti tipici locali, per concludersi con una tradizionale spaghettata.
Il pomodoro siccagno, rosso e succoso, viene coltivato in pieno campo senza alcuna irrigazione da cui il nome “siccagno”. È una coltura primaverile estiva: in genere viene praticato il trapianto in pieno campo di piantine coltivate in serra. Durante la coltivazione delle piantine si effettuano limitati interventi colturali allo scopo di mantenere la terra umida e priva di erbe infestanti: inesistenti i trattamenti antiparassitari. L’assenza di irrigazione e il particolare clima del comprensorio valledolmese, con buoni livelli di umidità dell’atmosfera anche nel periodo estivo, equilibrano il processo di evapo-traspirazione, determinano l’ispessimento dei tessuti a palizzata delle foglie e riducono l’apertura degli stomi, cui consegue un limitato consumo di acqua. Le rese per ettaro sono di 100/120 quintali. La produzione del pomodoro siccagno, fra le attività agricole del luogo, oggi spicca per la qualità, la bontà e l’importante produzione.
Sagra dell’uva e festa dei vini DOC della Contea di Sclafani in cui ricade il territorio di Valledolmo. 1ª domenica di ottobre -
Mostra e assaggio della produzione locale di uve da tavola e da mosto e della produzione vinicola locale – Degustazione prodotti tipici locali.
Amministrazione
modificaDi seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 luglio 1988 | 29 novembre 1990 | Sebastiano Battaglia | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
23 gennaio 1991 | 22 ottobre 1991 | Orazio Antonio Di Gioia | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
22 ottobre 1991 | 7 giugno 1993 | Nicolò Paolo Aldo Amedeo Miceli | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
7 giugno 1993 | 1º dicembre 1997 | Pietro Piazza | lista civica | Sindaco | [4] |
1º dicembre 1997 | 28 maggio 2002 | Nicolò Paolo Aldo Amedeo Miceli | lista civica | Sindaco | [4] |
28 maggio 2002 | 15 maggio 2007 | Nicolò Paolo Aldo Amedeo Miceli | lista civica | Sindaco | [4] |
15 maggio 2007 | 8 maggio 2012 | Domenica Di Baudo | lista civica | Sindaco | [4] |
8 maggio 2012 | 8 giugno 2017 | Luigi Giuseppe Favari | lista civica | Sindaco | [4] |
11 giugno 2017 | in carica | Angelo Conti | lista civica | Sindaco | [4] |
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[5]
Note
modifica- ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 684.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia
modifica- Orazio Granata, Valledolmo, dall'origine ai giorni nostri.
- Gioacchino Dispenza - La Valle dell'Olmo - (Romanzo storico)
Edizione Rosaria - Palermo - 2001
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valledolmo
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.valledolmo.pa.it.
- Valledólmo, su sapere.it, De Agostini.
- Sito della consulta giovanile, su valledolmo.org. URL consultato il 26 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- Signori di Valledolmo [collegamento interrotto], su apostoliuniversali.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133777110 · LCCN (EN) n86113223 · J9U (EN, HE) 987007564850405171 |
---|