Umile novizio fraticello nella comunità Wikipediana.

modifica

[…] non per la cupidigia di ricevere la ricompensa del lavoro, ma per tener lontano l’ozio.

(Tratta e rivista da: FF. 119 passi delle Fonti Francescane)



 
Amanuense che lavora su un manoscritto, circondato dal suo materiale di ricerca.


Info utente
  Questo utente è riuscito a iniziare una pagina personale, dopo molte ore e infiniti tentativi falliti, solo scopiazzando qua e là: ringrazia, pertanto quanti hanno inconsapevolmente contribuito, ivi compreso l'utente da cui ho copiato questo template!


  St'utent-sì a l'é un bogianen. Pòch ma sicur.


pms St'utent-sì a parla piemontèis come lenga mare


  Questo utente si sente un WikiGatto.


  Questo utente è nato sotto il segno dello scorpione secondo l'astrologia occidentale.


  Questo utente è un wikipediano da 1 anno, 8 mesi e 23 giorni.



Antiquarii, librarii, rubricatori e studiosi stavano seduti ciascuno al proprio tavolo, un tavolo sotto ciascuna delle finestre. E siccome le finestre erano quaranta (numero veramente perfetto dovuto alla decuplicazione del quadragono, come se i dieci comandamenti fossero stati magnificati dalle quattro virtù cardinali) quaranta monaci avrebbero potuto lavorare all’unisono, anche se in quel momento erano appena una trentina.

[…] I posti più luminosi erano riservati agli antiquarii, ai miniatori più esperti, ai rubricatori e ai copisti. Ogni tavolo aveva tutto quanto servisse per miniare e copiare: corni da inchiostro, penne fini che alcuni monaci stavano affinando con un coltello sottile, pietra pomice per rendere liscia la pergamena, regoli per tracciare le linee su cui si sarebbe distesa la scrittura. Accanto a ogni scriba, o al culmine del piano inclinato di ogni tavolo, stava un leggio, su cui posava il codice da copiare, la pagina coperta da mascherine che inquadravano la linea che in quel momento veniva trascritta. E alcuni avevano inchiostri d’oro e di altri colori. Altri invece stavano solo leggendo libri, e trascrivevano appunti su loro privati quaderni o tavolette.

[…] Conobbi così Venanzio da Salvemec, traduttore dal greco e dall’arabo, devoto di quell’Aristotele che certamente fu il più saggio di tutti gli uomini. Bencio da Upsala, un giovane monaco scandinavo che si occupava di retorica. Berengario da Arundel, l’aiuto del bibliotecario. Aymaro da Alessandria, che stava ricopiando opere che solo per pochi mesi sarebbero state in prestito alla biblioteca, e poi un gruppo di miniatori di vari paesi, Patrizio da Clonmacnois, Rabano da Toledo, Magnus da Iona, Waldo da Hereford.

Passi di: Umbero Eco. “Il nome della rosa”.

Che ci faccio qui?

Che bella domanda! Mi sono accorto “d’essere, in questa comunità, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro”. Già, proprio così, cosa ci faccio qui?