Superaequum
Superaequum è una delle tre porzioni di territorio in cui i Romani suddivisero il territorio degli antichi Peligni: Superaequum, Corfinium e Sulmo.
La querelle in merito all'ubicazione di Superaequum è una vexata quaestio che si trascina sin dal Cinquecento[1]. Verso la metà del Seicento iniziò ad essere chiaro che i resti dell'antica Superaequum giacciono nel territorio dell'attuale Valle Subequana. Ancora oggi, tuttavia, non sono stati localizzati resti archeologici (mura, pomerium, rete idrica, rete fognaria) che facciano pensare alla fondazione di un'entità urbana corrispondente al municipium dei Superequani.
Epoca municipale
modificaLa municipalizzazione della Valle Subequana ad opera dei romani è un evento collocabile nel primo sec. a.C. poco dopo la fine del Bellum sociale, epoca in cui si registra anche la costruzione di nuove opere pubbliche soprattutto negli attuali territori di Castelvecchio Subequo e Gagliano Aterno. Il municipium dei Superequani è da intendersi innanzitutto come entità di natura amministrativa, nel senso che i pagi italici della Valle Subequana, poco dopo la metà del primo sec. a.C., rimpiazzarono i rispettivi organi amministrativi indipendenti con un nuovo organo collegiale conforme al nuovo ordinamento costituzionale dello Stato romano. I duoviri municipali di diritto romano esercitarono la propria giurisdizione su tutto il territorio dell'attuale Valle Subequana.
Diversi comuni della Valle Subequana hanno restituito iscrizioni celebrative di duoviri (gli amministratori locali di Superaequum) e ciò lascia supporre che gli antichi pagi della valle abbiano fornito, a turno, i duoviri al neonato municipium. Per costante tradizione letteraria, dal Seicento in poi, il municipium di Superaequum è stato ubicato in territorio di Castelvecchio Subequo: l'assioma sottostante tale tesi è che il locale pagus possa aver mutato il proprio titolo costituzionale originario divenendo, nel corso del primo sec. a.C., il municipium romano dei Superequani.
Molti aspetti relativi all'ordinamento municipale di Superaequum in età Romana sono ancora da chiarire. Assai problematica risulta un'iscrizione epigrafica di tarda età imperiale rinvenuta in territorio di Secinaro in cui risulta attestato il quattruorvirato. Considerato che il quattruovirato non fu più concesso da Roma a quei municipi (tra cui Superaequum) istituiti dopo la riforma cesariana dell'ordinamento municipale, l'iscrizione secinarese pone il problema di dover spiegare la presenza dei quattruoviri in un municipium retto da duoviri.[2]
Analogamente ad altri municipii romani della Regio IV Augustea, il municipium dei Superaequani entrò in crisi tra il IV e il V sec. d.C. Gli ultimi eventi del municipium ad oggi noti sono: la comparsa delle catacombe cristiane, l'abbandono repentino dei pagi e dei vici di pianura, l'incendio del vicus di Molina Aterno e la formazione del cratere del Sirente.
Note
modifica- ^ Il toponimo Superaequum non compare mai nelle fonti scritte di età antica: esso fu coniato a tavolino dai geografi umanisti i quali partirono dall'etnico Superaequani presente nelle opere di Plinio e di Ovidio.
- ^ Theodor Mommsen giudicò impossibile la presenza dei quattuorviri a Superaequum preferendo ammettere che l'iscrizione secinarese fosse originaria dell'antica Corfinium (municipium tradizionalmente retto da quattruoviri). Non mancano tuttavia autori contemporanei che ipotizzano come qualche riforma costituzionale intervenuta nella tarda età imperiale possa aver riabilitato il quattruorvirato: in tal caso l'iscrizione secinarese ben potrebbe assegnarsi a Superaequum (si veda anche la sezione Età municipale in Secinaro)
Bibliografia
modifica- A. De Nino, Congetture sui vari pagi Superequani; Notizie degli scavi 1877, 1878, 1892, 1894, 1898, 1901, 1902, 1911
- A. Ferrua, 1950- di una piccola catacomba a Superaequum dei Peligni (in RivAC 26 pag. 53-83)
- Evandro Ricci, 1969- I Peligni Superequani (Italia Editoriale);
- Evandro Ricci, 1978- Elementi di civiltà dei Peligni Superequani;
- E. Splendore, 1979-Superaequum e i Peligni Superequani (A. di Cioccio, Sulmona)
- Evandro Ricci, 1981- Superaequum e gli antichi Cedici (Arsgrafica Vivarelli);
- P. Poccetti, 1981- L'area superequana nel quadro della documentazione dialettale peligna, Quaderno 1 del Gruppo Archeologico Superequano;
- Evandro Ricci, 1982- Il bosco sacro del Sirente fra Sicinnide e legenda;
- E. Mattiocco, 1983- Il territorio superequano prima di Roma;
- Evandro Ricci, 1984- Ubicazione di Superaequum e spigolature peligne;
- Marco Buonocore, 1984- Ricognizione epigrafica nel territorio di Superaequum (Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik Bd. 56, pp. 243-259)
- Frank van Wonterghem, 1984- Superaequum, Corfinium, Sulmo;
- Hubert Devijver and Frank Van Wonterghem; 1985 - Nuovi contributi alla prosopografia di Superaequum (Zeitschrift für Papyrologie und EpigraphikBd. 59, pp. 200-204)
- G. Giacomo Pani; 1986- Cluviae, Interpromium, Sulmo, Corfinium, Superaequum, Peltuinum, Aveia, Marruvium, Supinum Vicus, Alba Fucens, Carsioli, Amiternum, Interocrium (Edipuglia srl)
- Marco Buonocore, 1986- L'epigrafia latina di Superaequum
- Evandro Ricci, 1987- Epigrafi superequane che camminano,
- Evandro Ricci, 1989- Esegesi epigrafica di Superaequum;
- Evandro Ricci, 1989- Il Bosco sacro del Sirente fra Sicinnide e legenda (seconda edizione)
- Marco Buonocore, 1990- Riflessioni sul processo di municipalizzazione di Superaequum (Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria, a. 80 pp. 50-56)
- Evandro Ricci, 1991- La tomba di Scribonia a Superaequum e nuova esegesi epigrafica;
- Evandro Ricci, 2000- Secinaro in Abruzzo dal Paleolitico a Superaequum;
- Rosanna Tureri, 2003- Gli scavi archeologici di Secinaro
- Evandro Ricci, 2004- La necropoli di Superaequum