San Leonardo (Italia)

comune italiano

San Leonardo (Svet Lienart o anche Podutana in dialetto sloveno locale[6], Sveti Lenart in sloveno standard,[7] San Lenàrt in friulano[8]) è un comune italiano di 1 041 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale non è nel borgo omonimo ma nella frazione di Merso di Sopra.

San Leonardo
comune
(IT) San Leonardo
(SL) Svet Lienart[1]
San Leonardo – Stemma
San Leonardo – Bandiera
San Leonardo – Veduta
San Leonardo – Veduta
Ponte sul Cosizza tra le frazioni di Merso di Sopra e Scrutto
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoAntonio Comugnaro (lista civica) dal 25-5-2014[2]
Territorio
Coordinate46°07′07″N 13°31′53″E
Altitudine168 m s.l.m.
Superficie26,91 km²
Abitanti1 041[3] (30-9-2021)
Densità38,68 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiGrimacco, Prepotto, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna
Altre informazioni
Lingueitaliano, sloveno
Cod. postale33040
Prefisso0432
Fuso orarioUTC 1
Codice ISTAT030102
Cod. catastaleH951
TargaUD
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[4]
Cl. climaticazona E, 2 691 GG[5]
Nome abitanti(IT) sanleonardesi
(SL) šentlenartčani
Patronosan Leonardo di Noblac
Giorno festivo6 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Leonardo
San Leonardo
San Leonardo – Mappa
San Leonardo – Mappa
Posizione del comune di San Leonardo nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

La superficie del comune è di 27 km² e la sua altitudine va dai 138 m s.l.m. della pianura ai 719 della zona montagnosa. Il territorio è formato dalla parte meridionale delle valli del Cosizza e dell'Erbezzo e si estende dalla pianura sottostante la terrazza di Azzida fino al confine con i comuni di Grimacco e Stregna.

I paesi del comune sono allocati lungo le strade che costeggiano i torrenti Cosizza ed Erbezzo e sulle pendici dei monti circostanti nelle posizioni più idonee per sfruttare al massimo l'irraggiamento solare nel freddo periodo invernale. I due torrenti che attraversano il territorio (Cosizza ed Erbezzo), si incontrano nei pressi del paese di Scrutto e, dopo pochi chilometri, le acque derivanti dalla confluenza su uniscono a quelle del torrente Alberone che, a sua volta, va ad ingrossare la portata del fiume Natisone. I due torrenti sopra menzionati vengono alimentati, nella loro corsa, dai numerosi ruscelli che scendono dalle alture circostanti tra i quali sono da menzionare il Pod Starmelico ed il Par Senike che, unendosi, formano il torrentello Potok.[9] Nelle vicinanze della confluenza, si trovano le due belle cascate chiamate Melinski Kot, la seconda delle quali, la più ammirata, presenta un salto di oltre 12 metri[10] [11].

Il catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia indica la presenza, sul territorio comunale, di 54 grotte e pozzi[12]. Nelle vicinanze delle cascate di Kot si può visitare la grotta chiamata Star Čedad[13][14] che, con il suo percorso fino ad ora esplorato di 1200 metri[15], è la seconda in lunghezza tra le numerose cavità presenti nelle Valli del Natisone. L'origine del toponimo della grotta (Star Čedad = Vecchia Cividale) deriva da una vecchia leggenda che racconta che la città di Cividale del Friuli era anticamente ubicata nelle prossimità della caverna, fino a quando una violenta fuoriuscita d'acqua dalla risorgiva l'ha sospinta nell'attuale posizione[16][17].

Origini del nome

modifica

La località di San Leonardo viene menzionata per la prima volta in documenti redatti nel 1257; il nome del paese deriva da quello del santo patrono Leonardo di Noblac, che viene festeggiato il 6 novembre.[18]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Friuli e Slavia friulana.

Sono pochi i reperti che confermano la frequentazione umana della zona in epoche remote. In mancanza di ricerche archeologiche mirate, i ritrovamenti di oggetti antichi sono dovuti al puro caso. Tra questi si possono menzionare numerosi resti romani rinvenuti presso la chiesetta di San Silvestro a Cemur[19] ed una moneta del terzo secolo d.C. reperita nella località di Cernizza[20].
La storia del comune si identifica con quella della Slavia friulana. Nel secolo VII popolazioni slave entrarono in Italia, al seguito degli Avari, ed occuparono e colonizzarono le Valli del Natisone. Ebbero diversi scontri, con alterne fortune, con i Longobardi, che dopo il 568 avevano occupato quasi tutta la penisola. Le azioni bellicose terminarono dopo la stipula di un trattato che definiva i confini tra le due comunità e lasciava le terre della zona collinosa alle popolazioni slave.

In seguito, la popolazione delle Valli del Natisone, dal periodo del Patriarcato di Aquileia sino alla caduta della Repubblica di Venezia, godette di una notevole autonomia amministrativa e giudiziaria; queste funzioni venivano infatti gestite dagli arenghi formati da rappresentanti (decani) eletti dalle famiglie dei paesi più importanti delle due Banche di Merso ed Antro. L'Arengo dei decani delle convalli di Merso si riuniva, per le sue sedute, sotto i tigli che crescevano nei pressi della chiesa di San Antonio Abate a Merso di Sopra.[21] A ricordo di quel felice periodo, lo stemma comunale contiene, in forma stilizzata accanto ad un leone con chiave, il tiglio e la lastra di pietra presso la quale si riunivano i decani della Banca di Merso. Tali privilegi vennero concessi come riconoscenza dell'azione di controllo e difesa dei confini nord-orientali del Friuli svolta dalle milizie locali all'uopo costituite.[22].

Successivamente, l'arrivo delle truppe di Napoleone e la conseguente imposizione del sistema amministrativo francese, portò alla soppressione di ogni forma di autonomia locale ed alla suddivisione del territorio in "comuni", previa abolizione delle "vicinie" esistenti. Dopo la dominazione napoleonica, la Slavia passò in amministrazione all'Austria. Infine nel 1866, a seguito della terza guerra d'indipendenza, dopo la pace di Vienna ed il plebiscito del Veneto del 1866, si staccò dai domini absburgici per passare sotto il Regno d'Italia sabaudo.

Il territorio comunale tornò ad interessare la storia nel periodo della prima guerra mondiale a causa dei combattimenti che si svolgevano nelle immediate vicinanze e, soprattutto per gli infausti avvenimenti conseguenti alla battaglia di Caporetto che tanti lutti e danni provocarono in tutta la regione.

Simboli

modifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 26 marzo 1963.[23]

«Partito: nel primo d'azzurro, al leone d'oro, linguato di rosso, tenente nella sinistra una chiave d'oro; nel secondo d'argento, al tiglio al naturale, su campagna erbosa, attraversato da un tavolo di pietra al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
La chiesa di San Leonardo

Nel comune di San Leonardo sono presenti un gran numero di chiese ubicate in prossimità dei principali paesi e di sacelli posizionati sui colli in località caratteristiche. Sono da ricordare le seguenti costruzioni:

  • ad Altana la chiesa di Sant'Abramo, eretta nel XV secolo e ricostruita, dopo i terremoti del 1511 e 1513, nel 1535;
  • a Clastra la chiesa di San Bartolomeo apostolo, le cui prime citazioni risalgono all'anno 1442;
  • a Cravero la chiesa di Santa Lucia costruita nel 1454 e ristrutturata dopo i sismi del 1511 e 1513, all'interno sono presenti affreschi attribuiti a Jarnej da Skofia Loka ed un altare ligneo dorato (zlati oltar), realizzato nei primi del Settecento da Lukas Scharf e la chiesa di San Andrea Apostolo costruita nei primi del Quattrocento con all'interno un altare ligneo riccamente lavorato da Lukas Scharf e datato 1695;
  • a Iainich cappella romanica di San Nicolò costruita nel 1294 ed ampliata in stile gotico nel 1450;
  • a Merso di Sopra chiesa di Sant'Antonio Abate di Bergagna, fondata nel 1441 con all'interno affreschi quattrocenteschi gravemente danneggiati dai lavori eseguiti ai tempi della Repubblica Veneta; presso la chiesa, all'ombra dei tigli, teneva adunanza la Banca di Merso, organo giurisdizionale e di autogoverno riconosciuto da parte della Repubblica di Venezia;
  • a San Leonardo la chiesa di San Leonardo Abate costruita presumibilmente prima dell'anno mille e nominata in un documento del 1351; all'interno, oltre all'altare principale, sono presenti due altari lignei zlati oltar del Settecento.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[24]

Attualmente circa la metà della popolazione comunale risiede negli insediamenti allocati a fondovalle in quanto gli stessi sono prossimi alle realtà industriali operanti nella zona e ben collegati con le città della vicina pianura friulana. I paesi situati in quota vengono sempre più abbandonati e alcuni sono già completamente disabitati.

Lingue e dialetti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Diffusione dello sloveno in Italia.

Il censimento del 1971 riscontrava che il 85,5% della popolazione del comune si dichiarava appartenente alla minoranza linguistica slovena.
Nel comune, accanto alla lingua italiana, è ufficialmente tutelata la lingua slovena[25]. In armonia a quanto stabilito dalla legge 38/2011 Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli Venezia Giulia[26]. Le insegne pubbliche e la toponomastica sono bilingui[27].

Associazioni

modifica
  • "Comitato Festeggiamenti" a Merso di Sopra
  • Coro di voci miste "San Leonardo" a Merso di Sopra
  • Circolo culturale "Il Castagno" a Cravero
  • Circolo ricreativo culturale "Sant'Andrea" ad Ussivizza
  • "Pro Clastra" a Merso di Sopra
  • Circolo culturale "Val Cosizza" a Dolegna
  • Associazione Polisportiva Dilettantistica "San Leonardo" Merso di Sopra

Cultura

modifica
  • Primi di luglio a Merso di Sopra: "Festa dello sport", sagra con torneo di calcio tra i comuni delle Valli del Natisone;
  • Ferragosto a Merso di Sopra: sagra di San Rocco con serate danzanti, intrattenimenti con musica folcloristica e mostra mercato dei prodotti tipici delle Valli;
  • Secondo fine settimana di settembre a Merso di Sopra: Motoraduno "Memorial Mariangelo";
  • Ultima settimana di agosto a Cravero: sagra paesana di Sant'Andrea con giochi per i bambini e intrattenimenti danzanti;
  • Primi di settembre a Cosizza: festa di San Egidio, sagra paesana e torneo di calcio;
  • Natale a Cravero: "Mostra dei presepi" a cura del circolo culturale "Il castagno".

Geografia antropica

modifica

Il capoluogo del comune è il paese di Merso di Sopra.

Frazioni

modifica

Altana-Utana, Camugna-Kamunja, Cemur-Čemur, Cernizza-Čarnica, Cisgne-Čišnje, Clastra-Hlastra, Cosizza-Kosca, Cravero-Kravar, Crostù-Hrastovije, Dolegna-Dolenjane, Grobbia-Grobje, Iainich-Jagnjed, Iesizza-Jesičje, Iessegna-Jesenje, Merso di Sopra-Gorenja Miersa, Merso di Sotto-Dolenja Miersa, Osgnetto-Ošnije, Ovizza-Ovica, Picig-Pičič, Picon-Pikon, Podcravero-Podkravar, Postacco-Puostak, Precot-Prehod, San Leonardo-Podutana,Scrutto-Škrutove, Seuza-Seucè, Ussivizza-Ušiuca, Zabrida-Zabardo, Zamir-Zamier.[9]

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Simaz Renato Democrazia Cristiana Sindaco
1990 1995 Simaz Renato Democrazia Cristiana Sindaco
1995 1999 Zanutto Lorenzo Centro Sindaco
1999 2004 Sibau Giuseppe Lista civica Sindaco
2004 2009 Sibau Giuseppe Lista civica Sindaco
2009 2013 Sibau Giuseppe Lista civica Sindaco Dimessosi il 10/5/2013 perché eletto consigliere regionale
2013 2014 Terlicher Teresa Lista civica Prosindaco
2014 in carica Comugnaro Antonio Lista civica Sindaco

Dati del Ministero dell'Interno[28].

Altre informazioni amministrative

modifica

Il comune, fino al 1º agosto 2016, ha fatto parte del comprensorio della Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio[29].
Nel dicembre dello stesso anno ha manifestato l'intenzione di aderire alla Unione Territoriale Intercomunale (UTI) del Natisone[30][31] che, tra le funzioni esercitate, ha assunto anche quelle della disciolta predetta comunità[32].
Dal 1º gennaio 2021, a seguito della soppressione delle UTI, è entrato a far parte della Comunità montana Natisone e Torre.[33]

  1. ^ Statuto comunale di San Leonardo (PDF), su comune.sanleonardo.ud.it.
  2. ^ Elezioni comunali del 25 maggio 2014, su elezioni.regione.fvg.it. URL consultato il 29 maggio 2014.
  3. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ D.P.R. 12 settembre 2007 (PDF), su minoranzelinguistiche.provincia.tn.it, Regione Friuli Venezia Giulia. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  7. ^ Verifica del grado di attuazione delle disposizioni ai sensi dell’art. 10 della Legge di tutela n. 38/2001 in materia di insegne pubbliche e toponomastica (PDF), su consiglio.regione.fvg.it.
  8. ^ Dizionario toponomastico fiul.net, su friul.net. URL consultato il 30 novembre 2011.
  9. ^ a b Carta topografica per escursionisti 1:25000 "Valli del Natisone Cividale del Friuli"- foglio 041, Tabacco editore
  10. ^ Melinski Kot, su lintver.it. URL consultato il 27 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  11. ^ Le cascate di Kot, su krivapeta.it. URL consultato il 17 luglio 2020.
  12. ^ Catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia, su catastogrotte.fvg.it. URL consultato l'11 marzo 2012.
  13. ^ San Leonardo, grotta Star Cedat, su ilclaut.altervista.org. URL consultato l'8 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2012).
  14. ^ Grotta risorgiva di Star Cedat, su catastogrotte.fvg.it. URL consultato il 27 marzo 2013.
  15. ^ Cascate di Kot, su vieniatrovarci.it. URL consultato l'8 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
  16. ^ Melinski Kot, su lintver.it. URL consultato il 7 aprile 1018.
  17. ^ GROTTA RISORGIVA DI STAR CEDAT, su catastogrotte.it. URL consultato il 7 aprile 2018.
  18. ^ Dizionario di toponimastica - Storia e significato dei nomi geografica italiani, Torino, UTET editore, 1990.
  19. ^ Amelio Tagliaferri, Coloni e legionari romani nel Friuli celtico, Pordenone, 1986, p. 157.
  20. ^ Mario Brozzi, Le Valli del Natisone e le convalli, Memorie storiche forogiuliesi, 1982, pp. 51-67.
  21. ^ Olinto Marinelli, Guida delle Prealpi Giulie , Società Alpina Friulana, Udine, 1912.
  22. ^ Carlo Podrecca, La Slavia Italiana, Fulvio Giovanni editore in Cividale, 1884.
  23. ^ San Leonardo, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 31 marzo 2024.
  24. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  25. ^ D.P.R. 12 settembre 2007 - Approvazione delle tabella dei comuni del Friuli-Venezia Giulia nei quali si applicano le misure di tutela della minoranza slovena, a norma dell'articolo 4 della L. 23 febbraio 2001 n. 38 (PDF), su minoranzelinguistiche.provincia.tn.it. URL consultato il 25 giugno 2016.
  26. ^ Legge 23 febbraio 2001, n. 38 - Norme a tutela della minoranza linguistica slovena della Regione Friuli-Venezia Giulia, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 10 marzo 2016.
  27. ^ Minoranza slovena in FVG-cartelli stradali bilingui, su presidente.regione.fvg.it. URL consultato il 25 gennaio 2014.
  28. ^ Amministratori - Dati storici, su amministratori.interno.it. URL consultato il 7 luglio 2013.
  29. ^ Comunità montana del Torre, Natisone e Collio, su cm-torrenatisonecollio.it. URL consultato l'8 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2014).
  30. ^ Tutti i comuni delle Valli del Natisone entrano nell'UTI del Natisone, su tuvalli.it. URL consultato il 18 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2017).
  31. ^ UTI del Natisone, su natisone.utifvg.it. URL consultato il 18 aprile 2017.
  32. ^ Statuto Unione Territoriale Intercomunale del Natisone (PDF), su natisone.utifvg.it. URL consultato il 18 aprile 2017.
  33. ^ Esercizio coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali del Friuli Venezia Giulia e istituzione degli Enti di decentramento regionale, su consiglio.regione.fvg.it. URL consultato il 3 gennaio 2021.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica