Periploca graeca
La periploca maggiore (Periploca graeca L.) è una pianta della famiglia delle Apocinacee.[1]
Etimologia
modificaIl nome Periploca deriva dal greco "peri" = intorno e "plekein" = legare e fa riferimento alla capacità del fusto di avvilupparsi intorno ai tronchi degli alberi creando delle liane[2]. L'epiteto graeca fa riferimento alla sua diffusione nella regione greco-balcanica.
Descrizione
modificaSi tratta di una liana fanerofita caducifoglia con fusti cilindrici, legnosi, rampicanti, che possono raggiungere i 10 m di lunghezza, e che si avvolgono a spira attorno ai tronchi delle specie arboree.
Le foglie sono ovato-oblunghe, ricoperte da una sottile peluria sulla pagina inferiore.
L'infiorescenza è un corimbo che si attacca all'ascella della foglia, composto da fiori pentameri, con petali irsuti, di colore rossastro nella parte superiore, verdastro in quella inferiore.
Distribuzione e habitat
modificaLa specie è diffusa nel Mediterraneo nord-orientale.
In Italia è presente in Toscana nel Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli[3], in Puglia (Parco naturale regionale Bosco e paludi di Rauccio, laghi Alimini, Riserva naturale Le Cesine[4]) e in Calabria (boschi di Rosarno, non più ritrovata).[5]
I suoi habitat sono le coste sabbiose, le siepi e i boschi umidi ed ombrosi, fino a 100 m s.l.m.
Principi attivi
modificaLa corteccia del fusto contiene il glucoside periplocina.[5]
Note
modifica- ^ (EN) Periploca graeca, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 novembre 2023.
- ^ Periploca, su Dizionario etimologico online. URL consultato il 26 settembre 2014.
- ^ A.A.V.V., Dal Calambrone alla Burlamacca: guida alla natura del Parco Migliarino - S. Rossore - Massaciuccoli, Pisa, Nistri-Lischi, 1983, p. 141.
- ^ Di Pietro R. et al, Preliminary results of floristic and vegetation surveys in three coastal humid areas in the Puglia region (southern Italy) (PDF), in Lazaroa 2009; 30: 99-107. URL consultato il 28 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2010).
- ^ a b Paola Gastaldo, Compendio della flora officinale italiana, Piccin, 1987, pp. 295, ISBN 978-88-299-0599-7.
Bibliografia
modifica- Biagioli M., Gestri G., Acciai B., Messina A., Fiori di pietra, ed. Gramma, 2002.
- Pignatti S., Flora d'Italia, Edagricole, 1983.
- Fiori A., Nuova flora analitica d'Italia, Edagricole, 1923-25.
- Tomei P. E., Poletti D., La flora della Provincia di Pisa aspetti corologici e biogeografici, 2006.
- Pink, A., Gardening for the Million, Project Gutenberg Literary Archive Foundation, 2004.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Periploca graeca
- Wikispecies contiene informazioni su Periploca graeca
Collegamenti esterni
modifica- Periploca Graeca L., su dryades.units.it.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007536692105171 |
---|