Materiale motore delle Ferrovie Federali Svizzere
lista di un progetto Wikimedia
Questa pagina contiene una lista dei gruppi di locomotive e automotrici che sono state immatricolate nel parco delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) dalla loro costituzione nel 1902.
Locomotive a vapore
modificaGruppo | Origine | Costruttore | Anno | Quantità | In servizio | vmax (km/h) |
Potenza (kW) |
Radiazione | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Serie | Numerazione | |||||||||
A 2/4 | 101–130 | JS 101–130 | SLM | 1892–1896 | 30 | – | 90 | 1917–1926 | ||
151–175 | NOB 101–125 | SLM | 1898–1906 | 50 | – | 90 | 1917–1925 | |||
176–200 | ||||||||||
401–415 | SCB 251–265 | SLM | 1897–1903 | 20 | – | 90 | 1923 | |||
416–420 | ||||||||||
A 3/5 | 501–502 | SLM | 1907 | 2 | – | 100 | 1100 | 1933 | Dotate di surriscaldatore | |
601–602 | SLM | 1907 | 2 | – | 100 | 1100 | 1937 | Locomotive compound a quattro cilindri a vapore surriscaldato | ||
603–649 | SLM | 1910–1915 | 47 | – | 100 | 1100 | 1937–1946 | Locomotive compound a quattro cilindri a vapore surriscaldato | ||
651–652 | SLM | 1907 | 2 | – | 100 | 1100 | 1923 | Locomotive compound a quattro cilindri a vapore saturo e caldaia Brotan, rinumerate 810-811 nel 1913 | ||
701–702 | JS 231–232 | SLM | 1902–1909 | 109 | 1 | 100 | 809 | 1926–1964 | Locomotive compound a quattro cilindri a vapore saturo, successivamente ricostruite con surriscaldatore; 705 conservata come rotabile storico[1] | |
703–809 | SLM | |||||||||
810–811 | SLM | 1907 | 2 | – | 100 | 1100 | 1923 | Locomotive compound a quattro cilindri a vapore saturo e caldaia Brotan, ex 651-652 | ||
901–930 | GB 201–230 | SLM | 1894–1905 | 30 | – | 90 | 1923–1927 | |||
931–938 | GB 931–934 GB 935–938 |
Maffei 2727–2730 SLM 1892–1895 |
1908 | 8 | – | 90 | 1925 | |||
B 2/3 | 1071–1072 | VSB 45–46 | VSB | 1876 | 2 | – | 75 | 1903 | Con tender monoassiale tipo Engerth | |
1074–1079 | JS 74–79 | AKCM 1085–87, 1277, 78, 76 | 1868, 1870 | 6 | 1904–1907 | |||||
1080–1082 | JS 80–82 | SACM 2481–83 | 1875 | 1903 | ||||||
1161–1190 | NOB 51–80 | SLM | ||||||||
B 3/4 | 1301–1369 | SLM | 1905–1916 | 69 | 1 | 75 | 730 | 1934–1964 | 1367 conservata come rotabile storico[2] | |
1421–1424 | JS 201–204 | SLM | ||||||||
1431–1452 | NOB 171–192 | SLM | ||||||||
1461–1467 | SCB 111–117 | SCB 45–51 | 1887–89 | 7 | 0 | 1917 | Cedute alla Deutsche Heeresbahn[3] | |||
1471–1485 | SCB 201–201 211–215 |
SACM 4420–29 SLM 1001–05 |
1892 1896 |
15 | 0 | 1925 | ||||
1486–1495 | SCB 216–225 | SLM 1253–62 | 1900 | 10 | 0 | 1926–28 | ||||
1561–1578 | JS 205–222 | SLM | ||||||||
1581–1595 | VSB 101–115 | SLM | ||||||||
1601–1675 | JS 301–375 | SLM | 1896–1907 | 147 | – | 75 | 662 | 1923–1945 | Locomotive compound a tre cilindri | |
1676–1747 | ||||||||||
C 2/2 | 2151–2193 | NOB 207–249 | Krauss/MFE | 1872–76 | 43 | 0 | 1904–1917 | |||
C 2/3 | 2219–2220 | GB 19–20 | Karlsruhe 1068–69 | 1883 | 2 | 0 | 1911, 13 | |||
C 3/3 | 2401...2416 | JS 404...431 | AKCM, SACM | |||||||
2421–2448 | NOB 323–326 327–350 |
SLM 571–74 MFE 1263–68, 1445–52, 1502–07, 43–46 |
1889 1873–76 |
|||||||
2451–2470 | VSB 1–20 | Escher-Wyss, MFE | 1855–59 | 20 | 0 | 1903–31 | ||||
2481–2487 | VSB 151–154 155–157 |
Chemnitz 1814–17 SLM 1070–72 |
1892 1897 |
7 | 0 | 1915–24 | ||||
C 4/5 | 2601–2619 | SLM | 1907–1912 | 19 | – | 65 | 1930–1935 | Locomotive compound a quattro cilindri | ||
2701–2732 | SLM | 1904–1906 | 32 | – | 65 | 772 | 1931–1963 | Locomotive compound a quattro cilindri | ||
2801–2808 | GB 2801–2808 | Maffei 2576–83 | 1906 | 8 | 0 | 65 | 1925 | Locomotive compound a quattro cilindri con surriscaldatore Clench, dal 1913–16 a vapore surriscaldato | ||
C 5/6 | 2901–2902 | SLM | 1913 | 2 | – | 65 | 1933 | Locomotive a quattro cilindri a vapore surriscaldato | ||
2951–2978 | SLM | 1913–1917 | 28 | 1 | 65 | 1074 | 1954–1968 | «Elefant», locomotive compound a quattro cilindri a vapore surriscaldato; 2978 conservata come rotabile storico[4] | ||
D 2/2 | 3094–3099 | NOB 355–360 | Maffei | 1864 | 6 | 0 | 55 | 1905–1906 | ||
D 3/3 | 3351–3399 | JS 501…555 | vari | 1858–1892 | 49 | – | 50 | 1897-1925 | ||
3401–3416 | NOB 361–376 | SLM | 1891–95 | 16 | 0 | 1911–1923 | In parte cedute alla MÁV[5] | |||
3421–3425 | JS 561–565 | SLM | 1890 | 5 | 0 | 1916 | In parte cedute alla MÁV[6] | |||
3441...3446 | GB 41–46 | Krauss 414–17, Karlsruhe 917–18 | 1874–76 | 4 | 1906–1912 | Locomotive 43 e 44 radiate prima del passaggio alle FFS[7] | ||||
3451–3483 | GB 51–66 GB 67–83 |
MFE 1845–60 SLM 633–34, 653–55, 819–25, 930–34 |
1881–82 1890–95 |
33 | 0 | 1912–1925 | In parte cedute a MÁV e CFR[8] | |||
3601–3618 | NOB 377–394 | SLM | 1897–1900 | 18 | 0 | 1925–1927 | ||||
3619–3624 | SLM | 1902 | 6 | 0 | 1927 | |||||
3699 | JS 502 | Cail/SOS | 1858/1888 | 1 | 0 | 1913 | ||||
D 4/4 | 4001–4005 | GB 141–145 | SLM 1391–95 | 1901 | 5 | – | 45 | 1926–1928 | ||
4101–4136 | GB 101–131 132–136 |
Maffei 1262–76, 1301–08, 1410–13, 1543–46 SLM 939–43 |
1882–1890 1895 |
36 | – | 45 | 1912–1923 | In parte cedute a MÁV e SEK[9] | ||
D 2×2/2 | 4601–4612 | SCB 169–180 | SLM | 1897–1900 | 12 | – | 55 | 1923–1926 | Tipo Mallet | |
Ea 2/4 | 5031–5033 | GB 31–33 | Maffei 1548–50 | 1872 | 3 | 0 | 1923 | |||
Eb 2/4 | 5425–5430 | GB 25–30 | Krauss 1007–1012 | 1882 | 6 | 0 | 1915–1927 | In parte cedute alla Società Veneta | ||
5434–5435 | SCB 18–19 | MFE 1179–90 | 1872 | 2 | 0 | 75 | 1903–1904 | |||
5441–5442 | JS 13–14 | SLM | 1876 | 2 | 0 | 70 | 1903–1904 | |||
5451–5476 | JS 17–42 | MFE, SLM | 1880–1892 | 26 | 1 | 75 | 1911–1947 | in parte cedute alla Società Veneta | ||
5481–5495 | SCB 146-160 | SACM, SLM | 1893–1896 | 15 | 75 | 1915–1938 | ||||
5595–5599 | SCB 141–145 | SLM | 1891 | 5 | 75 | 1923–1924 | ||||
Eb 2/5 | 5680–5699 | MFE | 1857–58 | 20 | 0 | 1902–1925 | Tipo Engerth | |||
Eb 3/5 | 5801–5834 | SLM | 1911–1916 | 34 | 2 | 75 | 1950–1965 | «Habersack»; 5819 conservata come rotabile storico[10] | ||
5881–5889 | BT 1–9 | Maffei 3121–29 | 1910 | 9 | 2 | 75 | 1959–1965 | Acquistate nel 1932 in occasione dell'elettrificazione della BT | ||
Ec 3/4 | 6501–6512 | JS 601–612 | SLM 1294–1305 | 1900 | 12 | – | 65 | 1934–1955 | 8 unità vendute alle NS | |
6513–6529 | SLM 1615–18, 1736–40, 1874–75, 1980–82, 2068–70 | 1904–1910 | 17 | – | 65 | 1922–1959 | 15 unità ricostruite come Ec 3/5 6601–6615 | |||
6551–6558 | JN 146–153 | SLM 441–44, 1053–55, 1223 | 1886, 97, 99 | 8 | 0 | 65 | 1935–1938 | |||
6581–6592 | GB 181–192 | MFE 1865–72 SLM 332–335 |
1882 1883 |
1914–1933 | ||||||
Ec 2/5 | 6995–6999 | SCB 1–38 | MFE 255–410 | 1854–1858 | 5 | 1 | 60 | 296 | 1905–1906 | Tipo Engerth |
Ed 3/4 | 7495-7499 | SCB 65-69 | SLM | 1878 | 5 | 0 | 55 | 272 | 1914 | In parte cedute alla Società Veneta |
Ed 2×2/2 | 7681–7696 | SCB 181–196 | Maffei | 1891–1893 | 16 | 1 | 55 | 515 | 1910–1938 | Tipo Mallet; 196 conservata come rotabile storico[11] |
Ed 2×3/3 | 7699 | GB 151 | Maffei | 1890 | 1 | 0 | 1917 | Tipo Mallet | ||
Ed 4/5 | 7701–7702 | JN 154–155 | SLM 1539–1540 | 1903 | 2 | 0 | 55 | 1923 | 7701 ceduta alla MThB nel 1923, quindi venduta in Germania nel 1942[12] | |
Ed 2/2 | 8061–8066 | GB 1–6 | SLM | 1874 | 6 | 0 | 1910–1915 | |||
E 2/2 | 8071–8098 | NOB 411–443 | Officine NOB Zurigo, MFE, SLM | 1868–1873 | 23 | 0 | 1907–1916 | |||
8184 | GB 14 | Krauss | 1876 | 1 | 0 | 1913 | Fino al 1882 appartenuta alla Tösstalbahn | |||
8197–8199 | VSB A–C | Krauss | 1876 | 3 | 0 | 1902 | ||||
Ed 2/3 | 8200 | GB 1000 | Krauss | 1882 | 1 | 0 | 1914 | |||
E 3/3 | 8384 | TTB 1 | SLM | 1875 | 1 | 0 | 45 | 1938 | Rilevata nel 1918 con la nazionalizzazione della Tösstalbahn | |
8395–8397 | VSB E3 1–3 | Krauss | 1870 | 3 | 0 | 45 | 1909–1912 | |||
8398, 8399 | SCB 1–2 | SCB | 1876 | 2 | 0 | 40 | 1903–1904 | |||
8401–8425 | SCB F3 5–13, 41–46, 71–80 | SLM | 1896–1901 | 25 | 1 | 45 | 1936–1945 | «Tigerli»; 5 unità cedute nel 1945 alle NS[13] | ||
8431–8440 | JS F3 857–866 | SLM 1396–1405 | 1901 | 10 | 0 | 45/50 | 1941–1947 | «Tigerli»; 8431 e 8436 dal 1924 V max. 50 km/h; 8431–8433, 8436, 8440 cedute nel 1947 alla NSB, e immatricolate come Type 25e 485–489, radiate tra il 1961 e il 1965 [14], 8438–39 cedute nel 1945 alle NS (radiate nel 1948), 8435 ceduta nel 1947 alle officine del gas di Zurigo, 8437 ceduta in Italia nel 1947[3] | ||
8451–8533 | SLM | 1902–1915 | 83 | 21 | 45/50 | 1946–1966 | «Tigerli»; 8521 e 8522 dal 1941/42 al 1951 equipaggiate di presa di corrente a pantografo, 8522 ceduta alla ferrovia Sursee-Triengen | |||
8561 | GB 13 | SLM | 1875 | 1 | 0 | 40 | 1913 | |||
8551–8559 | NOB F3 453–461 | SLM | 1894–1896 | 9 | 2 | 40 | 1930–1938 | |||
8571–8576 | JS F3 851–856 | SLM | 1875, 1890 | 6 | 2 | 40/45 | 1911–1916 | |||
8581–8589 | SCB F3 81–90 | SLM | 1873–1874 | 9 | 0 | 40 | 1906–1917 | |||
8651 | KLB 1 | Maffei 2983 | 1909 | 1 | 1 | 35 | 1933 | Acquistata nel 1926, ceduta nel 1933[15]; dal 1975 in servizio presso la OeBB[16] | ||
8652 | KLB 2 | SLM | 1897 | 1 | 0 | 45 | 1933 | Fino al 1912 appartenuta alla Seetalbahn, acquistata nel 1926, ceduta nel 1933[17] | ||
8661, 8662 | NOB 451, 452 | Esslingen 1519–1521 | 1876 | 2 | 0 | 35 | 1935, 1938 | |||
Ed 3/5 | 8799 | JN 144–145 | ME 1303–04 | 1873 | 2 | 0 | 40 | 1914 | Tipo Engerth, locomotiva 145 radiata nel 1912 | |
E 4/4 | 8801–8802 | SLM | 1914 | 2 | – | 60 | 1964–1965 | A vapore saturo, ricostruite con surriscaldatore nel 1935-1937 | ||
8851–8856 | SLM | 1914–1915 | 6 | – | 60 | 1961–1965 | Dotate di surriscaldatore | |||
8901–8917 | SLM | (1930–1933)[N 1] | 17 | – | 45 | 1957–1968 | Ricostruite sulla base delle C 4/5 2601–2610, 2613–2619 | |||
G 3/3 | 101–110 | JS 901–910 | SLM | 1887–1901 | 10 | 1 | 45 | 1911–1942 | A scartamento metrico per la ferrovia del Brünig[N 2], rilevate nel 1903 con la nazionalizzazione della JS | |
G 3/4 | 201–208 | SLM 1674–75, 2222–24, 2401–03 | 1905, 1912, 1913 | 8 | 1 | 55 | 243 | 1943–1965 | A scartamento metrico per la ferrovia del Brünig[N 2], ricostruite a vapore surriscaldato nel 1925–27 (208 già a vapore surriscaldato da nuova) | |
G 3/4 | 215–218 | RhB 15–16, 9–10 | SLM 1910–11, 1369–70 | 1908, 1901 | 4 | 0 | 55 | 226 | 1943–1965 | A scartamento metrico per la ferrovia del Brünig[N 2], acquistate nel 1924/26, ricostruite a vapore surriscaldato nel 1926-27 |
HG 2/2 | 1001–1013 | JS 951–963 | SLM | 1887–1901 | 13 | 0 | 1908–1912 | A scartamento metrico e cremagliera per la ferrovia del Brünig[N 2], rilevate nel 1903 con la nazionalizzazione della JS | ||
HG 3/3 | 1051–1068 | SLM | 1905–1926 | 18 | 2 | 45/16 | 294 | 1941–1965 | A scartamento metrico e cremagliera per la ferrovia del Brünig[N 2] |
Automotrici a vapore
modificaGruppo | Origine | Costruttore | Anno | Quantità | In servizio | vmax (km/h) |
Potenza (kW) |
Radiazione | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Serie | Numerazione | |||||||||
CZm 1/2 | 1 | NOB 1 | Esslingen | 1902 | 1 | 1 | 45 | 74 | Ceduta nel 1907 alla UeBB, riacquistata con la nazionalizzazione della UeBB nel 1948; di proprietà SBB-Historic[18] |
Locomotive elettriche
modificaGruppo (numerazione classica) | Gruppo (numerazione UIC/TSI) | Anno | Quantità | In servizio | vmax (km/h) |
Potenza (kW) |
Radiazione | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Serie | Numerazione | Serie | Numerazione | |||||||
Fb 3/5[N 3] | 364–365 | 1906 | 2 | – | 75/80[N 4] | 780 | 1930 | Locomotive trifase per la linea Briga-Iselle Riclassificate nel 1920–1921 Be 3/5, quindi Ae 3/5 | ||
Fb 4/4[N 3] | 366–369 | 1907–1919 | 4 | – | 75/80[N 4] | 1250 | 1930 | Locomotive trifase per la linea Briga-Iselle Riclassificate nel 1920–1921 Be 4/4, quindi Ae 4/4 | ||
Fb 4/6[N 3] | 371 | 1913 | 1 | – | 75/60[N 4] | 2000 | 1930 | Locomotiva trifase per la linea Briga-Iselle Riclassificata nel 1920 Ce 4/6 | ||
Ae 3/5 | 10201–10226 | Ae 301 | 301 217-6 | 1922–1925 | 26 | 1 | 90 | 1320 | 1967–1983 | «Kleine Sécheron»; 10218–10226 ricostruite nel 1963-66 per il telecomando dei treni navetta per il trasporto auto; 10217 conservata come rotabile storico[19] |
Ae 3/6I | 10601–10714[N 5] | Ae 301 | 301 693-8 (VMik) | 1921–1929 | 114 | 5 | 100/110[N 4][N 6] | 1450/1560[N 4] | 1970–1994 | 10601, 10639[20], 10664[21], 10693[22] e 10700[23] conservate come rotabili storici |
Ae 3/6II | 10401–10460 | 1924–1926 | 60 | 1 | 100[N 6] | 1470 | 1965–1977 | 10439[24] conservata come rotabile storico | ||
Ae 3/6III | 10261–10271 | 1925–1926 | 11 | 1 | 90 | 1320 | 1968–1980 | «Mittlere Sécheron»; 10264[25] conservata come rotabile storico | ||
Ae 4/6 | 10801–10812 | 1941–1945 | 12 | – | 125 | 4100 | 1965–1983 | |||
Ae 4/6III | 10851 | (1961)[N 1] | 1 | – | 110 | 1700 | 1978 | Locomotiva tritensione per 15 kV/16⅔ Hz, 25 kV/25 Hz e 1500 V =; ricostruita sulla base dell'Am 4/6 1101 | ||
Ae 4/7 | 10901–11027 | Ae 401 | 401 987-3 (SWTR) 401 026-0 (VMik) |
1927–1934 | 127 | 8 | 100 | 2300 | 1975–1996 | 10902, 10905[26], 10950, 10976[27], 10987[20], 11000, 11010, 11026[28] conservate come rotabili storici |
Ae 4/8 | 11300[N 5] | 1922 | 1 | – | 90 | 1900 | 1964 | Locomotiva prototipo articolata soprannominata «Bastard»; con trasmissioni Buchli e Tschanz | ||
Ae 6/6 | 11401–11520 | Ae 610 | 610 407-1 (VMik) 610 421-0 (VEhE) 610 425-1 |
1952–1966 | 120 | 5 | 125 | 4300 | 2003–2014 | 11402[29], 11407[30], 11411[31], 11421 e 11425[20] conservate come rotabili storici |
Ae 8/14 | 11801 | Ae 801 | 801 801-2 | 1931 | 1 | 1 | 100 | 5408 | Con trasmissione Buchli; conservata come rotabile storico[32] | |
11851 | 1932 | 1 | – | 100 | 6070 | 1977 | Con trasmissione universale SLM; ammodernata nel 1961 | |||
11852 | 1940 | 1 | – | 110[N 6] | 8170 | 1972 | «Landi-Lok», dal 1982 al VHS | |||
Fb 2/5[N 3] | 11001[N 5] | 1910 | 1 | – | 75 | 736 | 1937 | Locomotiva prototipo, ex Midi E 3301, acquistata nel 1917, ricostruita nel 1918 con trasmissioni Buchli e Tschanz Riclassificata nel 1920 Be 2/5 | ||
Fb 3/5[N 3] | 12201[N 5] | 1919 | 1 | – | 75 | 1177 | 1963 | Locomotiva prototipo del Gottardo «Langsame Berta» Riclassificata nel 1920 Be 3/5 | ||
Be 4/4 | 12001 | (1972)[N 1] | 1 | – | 75 | 950 | 1981 | Locomotiva prototipo, ricostruita sulla base dell'automotrice De 4/4 1685 | ||
Fb 2x2/3[N 3] | 12301[N 5] | 1919 | 1 | – | 75 | 1705 | 1963 | Locomotiva prototipo del Gottardo «Doryphore» (Kartoffelkäfer) Riclassificata dal 1920 Be 4/6 | ||
Fb 2x2/3[N 3] | 12302[N 5] | 1919 | 1 | – | 75 | 1413 | 1965 | Locomotiva prototipo del Gottardo Riclassificata dal 1920 Be 4/6 | ||
Be 4/6 | 12303–12342 | 1920–1923 | 40 | 2 | 75 | 1295/1500[N 4] | 1965–1976 | «Rehbock», sviluppate dalla Be 4/6 12302; 12320[33] e 12332[34] conservate come rotabili storici | ||
Be 4/7 | 12501–12506 | 1922 | 6 | 1 | 80 | 1770 | 1966–1976 | «Grosse Sécheron»; 12504[35] conservata come rotabile storico | ||
Fc 2x2/2[N 3] | 13501–13502[N 5] | 1904–1905 | 2 | – | 60 | 257 | 1968 | Locomotive prototipo «Eva» e «Marianne», ex MFO, acquistate nel 1919, riclassificate nel 1920 Ce 4/4, vendute nel 1940 a BT e STB, conservate al VHS | ||
Fc 2x3/3[N 3] | 14101[N 5] | 1912 | 1 | – | 60 | 1104 | 1937 | Locomotiva prototipo «Röthenbachsäge», ex SSW, acquistate nel 1919. Riclassificata nel 1920 Ce 6/6 | ||
Ce 6/8I | 14201 | 1920 | 1 | – | 65 | 1750 | 1982 | Locomotiva prototipo del Gottardo «Schlotterbeck» | ||
Ce 6/8II | 14251–14285[N 5] | 1921–1922 | 33 | – | 65 | 1650 | 1965–1983 | «Coccodrillo»; 14251…14265 ricostruite nel 1942-47 come Be 6/8II 13251…13265, 14260 e 14262 rinumerate nel 1948-49 14284–14285 | ||
Ce 6/8III[N 3] | 14301–14318[N 5] | Be 601 Ce 601 |
601 302-3 (SOB) 601 305-6 |
1926–1927 | 18 | 2 | 65 dal 1956: 75 |
1800 | 1967–1977 | «Coccodrillo»; 13302[36] e 13305[37] conservate come rotabili storici Fino al 1956 classificate come Be 6/8III 13301–13318 |
De 6/6 | 15301–15303 | De 611 | 611 301-3 (OeBB) | 1926 | 3 | 1 | 50 | 850 | 1983 | «Seetal-Krokodil», 15301[38] conservata come rotabile storico |
Re 4/4I | 10001–10050[N 5] | Re 410 | 410 034-3 (TEECL) | 1946–1951 | 50 | 0 | 125 | 1850 | 1997 | 10001[39] e 10044[40] conservate come rotabili storici; alcune unità cedute a Classic Rail[N 7] |
Re 4/4II | 11101–11349 | Re 420 | 101–349 | 1964–1983 | 249 1 | 203 | 140 | 4700 | dal 2007 | 12 unità cedute alla BLS, una acquistata dalla MThB |
Re 4/4II | 11371–11397[N 8] | Re 421 | 371–397 | 1984–1985 | 27 | 13 | 140 | 4700 | dal 2017 | |
Re 4/4III | 11350–11370 | Re 430 | 350–370 | 1968, 1971 | 1 20 | 7 | 125 | 4700 | dal 2013 | 11350 ex SOB, 11351–11353 cedute alla SOB e riacquistate in seguito |
Re 4/4IV | 10101–10104 | Re 440[N 9] | 1982 | 4 | 0 | 160 | 4960 | 1995–1996 | Cedute alla SOB (SOB Re 446), in cambio delle Re 4/4 III 11350–11353 | |
Re 4/4V | da 10501[N 9] | Re 450 | 000–114 | 1989–1997 | 115 | 113 | 130 | 3200 | Costruite per i treni navetta a due piani della rete celere di Zurigo, 450 067 e 070 cedute nel 2008 alla SZU | |
Re 4/4VI | da 10701[N 9] | Re 460 | 000–118 | 1991–1996 | 119 | 119 | 230 | 6100 | «Lok 2000» | |
Re 465[N 10] | 009–018 | 1994–1997 | 10 | 10 | 230 | 7000 | «Lok 2000» cedute alla BLS[N 10] | |||
Re 474 | 001–018[N 8] | 2004–2005 | 12 | 12 | 140 | 6400 | Tipo Siemens ES64F4 Locomotive bicorrente DC/AC | |||
Re 481 | 001–006 | 2000 | 6 | 0 | 140 | 5600 | 2005 | Ex MThB; cedute a MRCE | ||
Re 482 | 000–034 | 2002–2003 | 35 | 35 | 140 | 5600 | Tipo Bombardier Traxx F140 AC | |||
035–049 | 2006 | 15 | 13 | 140 | 5600 | Tipo Bombardier Traxx F140 AC2, 048 e 049 cedute nel 2018 a HRS (Hamburg Rail Service) | ||||
Re 484 | 001–021 | 2004–2006 | 21 | 21 | 140 | 5600 | Tipo Bombardier Traxx F140 MS2 | |||
Re 6/6 | 11601–11689 | Re 620 | 001–089 | 1972–1980 | 89 | 83 | 140 | 7900 | dal 1990 | 11603 e 11604 cedute nel 2018 a Railadventure |
HGe 4/4I | 1991–1992 | HGe 100[N 9] | 000–001 | 1954 | 2 | 0 | 50/33 | «Muni», a scartamento metrico e cremagliera per la ferrovia del Brünig[N 2] | ||
HGe 4/4II | 1951–1952 | 1986 | 2 | 0 | 100/40 | 1990 | A scartamento metrico e cremagliera per la ferrovia del Brünig[N 2], cedute alla FO | |||
HGe 4/4II | 1961–1968[N 9] | HGe 101 | 961–968 | 1989–1990 | 8 | 8 | 100/40 | A scartamento metrico e cremagliera per la ferrovia del Brünig[N 2] |
Elettrotreni
modificaGruppo (numerazione classica) | Gruppo (numerazione UIC/TSI) | Anno | Quantità | In servizio | vmax (km/h) |
Potenza (kW) |
Radiazione | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Serie | Numerazione | Serie | Numerazione | |||||||
Bem 4/6[N 9] | 1350–1354[N 9] | Bem 550 | 000–004 | 1994 | 5 | 0 | 2014 | A corrente continua, per la linea Ginevra-La Plaine | ||
RABFe 4/8 | 1031 | (1941)[N 1] | 1 | 0 | 125 | 840 | 1962 | Ricostruzione della Re 8/12 501 | ||
Re 8/12[N 11] | 501 | 1938 | 1 | 0 | 150 | 1’680 | 1939 | Ricostruito come RABFe 4/8 1031 dopo un incendio In seguito utilizzato per costruzione RABDe 8/16 1041 | ||
RABFe 8/12 | 1041 | 1937 | 1 | 0 | 150 | 1680 | 1961 | Utilizzato per costruzione RABDe 8/16 1041 | ||
RABDe 8/16 | 1041 | (1964)[N 1] | 1 | 0 | 150 | 1680 | 1968 | Unione di RABFe 4/8 1031 e RABFe 8/12 1041 | ||
RABDe 8/16 | 2001–2004 | RABDe 511[N 9] | 1976 | 4 | 0 | 125 | 2250 | 1997 | «Chiquita» | |
RABDe 12/12 | 1101–1120[N 5] | RABDe 510 | 000–017 | 1965–1967 | 20 | 0 | 125 | 2444 | 2008 | «Mirage», «Goldküstenexpress» |
RABDe 500 | 000–043 | 1999–2005 | 44 | 44 | 200 | 5200 | InterCity-Neigezug (ICN) | |||
RABe 501 | 001–029 | 2019–2021 | 29 | 29 | 250 | 6000 | «Giruno», tricorrente: 15 kV 16,7 Hz 25 kV 50 Hz 3000 V DC | |||
RABDe 502 | 001–023 | 2018– | (23) | 19 | 200 | 7500 | Twindexx IC 200 | |||
RABe 502 | 201–230 | 2017– | (30) | 23 | 200 | 7500 | Twindexx IR 200 | |||
RABe 502 | 401–409 | 2017– | (9) | 5 | 200 | 7500 | Twindexx IR 100 | |||
ETR 470 | 470 002, 003, 005, 009 | - | - | 1994–1997 | 4 | 1 | 200 | 5880 | dal 2014 | Bicorrente: 3000 V DC 15 kV 16,7 Hz |
ETR 610 | 610 005–007, 009, 010, 013, 014 | RABe 503 | 001–007[N 9] | 2009 | 7 | 7 | 250 | 5500 | «Astoro», tricorrente: 3000 V DC 15 kV 16,7 Hz 25 kV 50 Hz | |
011–022 | 2014–2017 | 12 | 12 | |||||||
RABe 511 | 001–069 101–124 |
dal 2010 | 69 (a 6 casse) 24 (a 4 casse) |
69 (a 6 casse) 24 (a 4 casse) |
160 | 4000 | Stadler KISS, RV-Dosto | |||
RABe 514 | 001–061 | 2006–2009 | 61 | 61 | 140 | 3200 | Siemens Desiro Double Deck, automotrice a due piani per la rete celere di Zurigo | |||
RABe 520 | 000–016 | 2002 | 17 | 17 | 115 | 760 | GTW 2/8, per la Seetalbahn a sagoma limite ridotta | |||
RABe 526 | 260–265 280–286 |
2003/09–10 2004 |
13 | 13 | 140 | 1100 | GTW 2/8 ex RM, acquistati nel 2013 dalla BLS, 260-265 originariamente del tipo GTW 2/6, venduti nel 2018 a Thurbo e noleggiati alle FFS | |||
RABe 521 | 001–030 | 2004–2006 | 30 | 30 | 160 | 2000 | Stadler FLIRT bisistema D/CH | |||
RABe 522 | 001–012 201–232 |
2008–2009 2011–2019 |
12 32 |
0 32 |
160 | 2000 | 2009-2010 |
Stadler FLIRT bisistema CH/F, ricostruiti in RABe 523 032–043 Stadler FLIRT bisistema CH/F | ||
RABe 523 | 001–073 101–114 501–507 |
2004–2017 2020–2021 ? |
73 14 (7) |
73 14 0 |
160 | 2000 | Stadler FLIRT | |||
RABe 524 | 001–019 101–117 301–305 |
2007–2008 2011–2014 2020–2021 |
19 (a 4 casse) 17 (a 6 casse) 5 (a 6 casse) |
19 (a 4 casse) 17 (a 6 casse) 5 (a 6 casse) |
160 | 2000 | Stadler FLIRT bisistema CH/I | |||
RAe 4/8 | 1021 | RAe 591 | 021 | 1939 | 1 | 1 | 150 | 835 | 1978 | «Churchill-Pfeil», rotabile storico (94 85 0591 021-6)[41], ex Reisebüro Mittelthurgau, ex FFS |
RAe TEEII | 1051–1055 | RABe 591 | 053 | 1961–1966 | 5 | 1 | 160 | 2310 | 1995–2000 | Ricostruiti nel 1988–89 come RABe EC; 1053 restaurato come rotabile storico (94 85 0591 053-9)[42] |
TGV PSE | 112, 114 | 2 | 0 | 300[N 6] | 6450 | 2013 | Potenza: 6450 kW (a 25 kV), 4400 kW (a 1,5 kV) | |||
TGV POS | 4406 | 1 | 1 | 320 | 9200 | Potenza a 15 kV: 6880 kW |
Automotrici elettriche
modificaGruppo (numerazione classica) | Gruppo (numerazione UIC/TSI) | Anno | Quantità | In servizio | vmax (km/h) |
Potenza (kW) |
Radiazione | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Serie | Numerazione | Serie | Numerazione | |||||||
BDe 4/4 | 1621–1651 ex 841–871 | BDe 570[N 9] | 1953–1955 | 31 | 0 | 1994–1997 | 1643[43] e 1646[44] conservate come rotabili storici | |||
BDe 4/4II | 1301–1302[N 5] ex 881–882 | BDe 571[N 9] | 1956–1957 | 2 | 0 | 110 | 1090 | 1995 | A corrente continua, per la linea Ginevra-La Plaine | |
Ce 4/6 | 1601–1619 ex 751–769 | 1923–1927 | 19 | 0 | 1991–1994 | |||||
Ce 4/4 | –– ex 721–722, ex 9701–9702 | 1924 | 2 | 0 | 90 | 512 | 1956–1957 | 722 ricostruita nel 1953 come Ce 2/4 711, vendute nel 1956/57 alla VHB e reimmatricolate come Be 2/4 181 e Be 4/4 182, radiate 1966/70 | ||
De 4/4[N 3] | 1661–1684[N 5] ex 801–824 | 1927–1928 | 24 | 1 | 85 | 806 | 1987 | Automotrici bagagliaio, 1661-1671 ricostruite con cassa metallica dal 1966, 1679 conservata come rotabile storico[45] | ||
RAe 2/4 e RBe 2/4 | 1001–1002 (RAe 2/4), 1003–1007 (RBe 2/4), ex 601–607, ex 201–207 |
591 | 1935–1938 | 7 | 1 | 125 | 404 | «Roter Pfeil»; 2 unità allungate di 2,6 m e riallestite come unità di prima classe; 1001 rotabile storico[46] | ||
Ce 2/4 | 1010 ex 701 | 1938 | 1 | 0 | 110 | 450 | 1978 | «Fléche du Jura» | ||
RFe 4/4 | 601-603 | 1940 | 3 | 0 | 125 | 955 | 1944 | Automotrici bagagliaio, cedute a BT e SOB | ||
RBe 4/4 | 1401–1482 | RBe 540 | 000–079 | 1959–1966 | 82 | 0 | 125 | 1988 | 2003–2014 | 1405[47] e 540 074[48] conservate dal DSF, 540 020, 052 e 069 conservate da SBB Historic |
RBDe 4/4 | 2100–2103[N 9] | RBDe 560 | 000–003 | 1984 | 4 | 0 | 140 | 1650 | 2007–2008 | NPZ prototipo; venduti a MBS, OeBB, CJ |
2104–2183[N 9] | RBDe 560 | 004–083 | 1987–1990 | 80 | 0 | 2008–2012 | NPZ prima serie, ricostruiti come RBDe 560 201–267 e 401–413 | |||
RBDe 560, 561[N 4] | 100–135[N 8] | 1994–1996 | 36 | 0 | 2012–2013 | NPZ seconda serie, ricostruiti come RBDe 560 268–303 | ||||
RBDe 560 | 201–303 401–416 |
2009-2013 | 103 16 |
99 16 |
ab 2014 |
276, 274 e 294 rinumerati come 414–416 | ||||
RBDe 562[N 6] | 000–005 | 1996 | 6 | 0 | 2020 | NPZ seconda serie, ricostruiti nel 1997 Bitensione 15 kV/16⅔ Hz e 25 kV/50 Hz | ||||
De 4/4II | De 110 | 000–005 | (1992–1993)[N 1] | Automotrici bagagliaio a scartamento metrico per la ferrovia del Brünig[N 2], ricostruzione sulla base delle Deh 4/6 | ||||||
Deh 4/6 | 901–916 | Deh 120 | 006–012 | 1941–1942 | 16 | 2 | 75/33 | Automotrici bagagliaio a scartamento metrico e cremagliera per la ferrovia del Brünig[N 2] |
Locomotive Diesel
modificaGruppo (numerazione classica) | Gruppo (numerazione UIC/TSI) | Anno | Quantità | In servizio | vmax (km/h) |
Potenza (kW) |
Radiazione | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Serie | Numerazione | Serie | Numerazione | |||||||
Am 4/4 | 1001–1002[N 5] | 1939 | 2 | – | 110 | 809 | 1963–1964 | Ricostruite come Bm 4/4II | ||
Bm 4/4II | 18451–18452 | (1963–1964)[N 1] | 2 | 1 | 75 | 809 | 1990 | Ricostruite sulla base delle Am 4/4; 18451 conservata come locomotiva storica | ||
Am 4/6 | 1101 | 1941 | 1 | – | 110 | 1618 | 1958 | Locomotiva con turbina a gas; ricostruita come locomotiva elettrica tritensione Ae 4/6III | ||
Bm 6/6 | 18501–18514 | Bm 860[N 9] | 1954–1961 | 14 | 4 | 75 | 1250 | |||
Bm 4/4 | 18401–18446 | Bm 840[N 9] | 1960–1970 | 46 | 40 | 75 | 883 | |||
Am 6/6 | 18521–18526 | Am 861[N 9] | 1976 | 6 | 0 | 85 | 1839 | 2004–2020 | ||
Am 4/4 | 18461–18467 | Am 841[N 9] | 1957–1959 | 7 | – | 140 | 1618 | 1995–1996 | Ex DB 220, acquistate nel 1986 | |
Am 4/4[N 9] | Am 842 | 000–001 | 1992–1993 | 2 | 2 | 80 | 1120 | Tipo MaK G 1204 BB; ex Sersa AG "Corinne"[49] e "Daniela"[50], acquistate nel 1993-94 | ||
Am 841 | 000–039 | 1996–1997 | 40 | 40 | 80 | 920 | Tipo Alsthom GA-DE 900/AS | |||
Am 840 | 001–003, 901–903 | 2003–2004 | 6 | 0 | 120 | 2240 | Tipo Vossloh G2000; 901–903 nel 2004-05 a noleggio da Angel Trains, 001-003 cedute alla Scheuchzer nel 2013 | |||
Am 842 | 011–013, 101–102 | 2003 | 5 | 2 | 100 | 1100 | Tipo Vossloh G1000; 101–102 nel 2003-06 a noleggio, Am 242 011–013 noleggiate dal 2006-07 da Angel Trains | |||
Am 843 | 001–028, 050–095 | 2003–2007 | 73 | 67 | 100 | 1500 | Tipo Vossloh G1700; 051 rinumerata 015 nel 2005 | |||
Aem 940 | 001–047 | 2018– | 47 | 3 | 120 | 1735 | Tipo Alstom Prima H4 dual[51][52][53] |
Automotrici e autotreni Diesel
modificaGruppo (numerazione classica) | Gruppo (numerazione UIC/TSI) | Anno | Quantità | In servizio | vmax (km/h) |
Potenza (kW) |
Radiazione | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Serie | Numerazione | Serie | Numerazione | |||||||
Cm 1/2 | 11 | 1902 | 1 | 0 | 40 | 1911 | Automotrice a benzina | |||
RCm 2/4 | –– ex 611–612 ex 101–102 | 1935 | 2 | 0 | 125 | 213 | 1951–53 | «Rote Pfeile», ricostruite come automotrici elettriche RCe 2/4 1008–1009 (poi RBe 2/4) | ||
BDm 2/4 | 1691 ex 791 ex 9901 | 1930 | 1 | 0 | 90 | 220 | 1962 | Fino al 1962 impiegata sulla ferrovia Nyon-Crassier-Divonne | ||
CFm 1/2 | –– ex –– ex 9911–9912 | 1925 | 2 | 0 | 50 | 74 | 1932 | Ricostruita come carrozza passeggeri | ||
CFm 2/4 | –– ex –– ex 9921 | 1932 | 1 | 0 | 75 | 220 | 1934 | Demolita dopo incidente | ||
Dm 2/4 | 1692 ex 891 ex 18601 | 1930 | 1 | 0 | 90 | 530, 410 | 1971 | Automotrice bagagliaio, utilizzata fino al 1969 sulla ferrovia Etzwilen-Singen, con generatore per il riscaldamento elettrico carrozze | ||
RAm TEE | 501–502 | 1957 | 2 | 0 | 140 | 1103 | 1971–1977 | Autotreni TEE; 501 distrutto in un incidente nel 1971, 502 venduto nel 1977 alla Ontario Northland Railway (Canada) | ||
XTm 2/4 | – | XTmass | 99 85 9160 001-5 | 2005 | 1 | 1 | 160 | 672 | Veicolo diagnostico Diesel tipo ROGER 1000[54] |
Automotrici ad accumulatori
modificaGruppo (numerazione classica) | Gruppo (numerazione UIC/TSI) | Anno | Quantità | In servizio | vmax (km/h) |
Potenza (kW) |
Radiazione | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Serie | Numerazione | Serie | Numerazione | |||||||
F 2/2 | 1–5 (dal 1920 Xa 2/2, dal 1923 Ta 2/2) | 1919 | 5 | 0 | 1936–ca. 1956 | Dal 1923 riclassificata come trattore da manovra |
Locomotive da manovra
modificaGruppo (numerazione classica) | Gruppo (numerazione UIC/TSI) | Anno | Quantità | In servizio | vmax (km/h) |
Potenza (kW) |
Radiazione | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Serie | Numerazione | Serie | Numerazione | |||||||
Em 3/3 | 18801–18841 | Em 830 | 1959–1963 | 41 | 6 (2017) | 65 | 441 | 1995– | 18816[55], 18830[56] e 18840[57] cedute tra il 2013 e il 2015 a Travys 18822 conservata dal DSF[58] | |
Em 831 | 000–002 | 1992 | 3 | 0 | 2012–2013 | |||||
Ee 922 | 001–025 | 2009–2015 | 25 | 25 | 100 | 600 | Locomotive bifrequenza per 15 kV/16,7 Hz e 25 kV/50 Hz | |||
Eem 923 | 001–030 | 2012–2013 | 30 | 30 (2013) | Locomotiva ibrida, bifrequenza (15 kV/16,7 Hz e 25 kV/50 Hz) e con motore Diesel | |||||
Ee 3/4 | 16301–16302 | 1923 | 2 | 0 | 40 | 430 | 1979–1983 | |||
Ee 3/3 | 16311–16326 | Ee 930[N 9] | 1928 | 16 | 0 | 40 | 430 | 1977–1997 | «Glätteisen», con cabina di guida ad una estremità | |
16331–16376 | 1930–1942 | 46 | 1 (2017) | 40 | 430 | 1986– | ||||
16381–16414 | 1944–1947 | 34 | 7 (2017) | 50 | 500 | 2001– | ||||
16421–16460 | 1951–1966 | 40 | 7 (2017) | 45 | 500 | 2005– | ||||
Ee 3/3II | 16501–16506 | Ee 931[N 9] | 1957–1958 | 6 | 0 | 45 | 500/520 | 1994–2002 | Locomotive bifrequenza per 15 kV/16,7 Hz e 25 kV/50 Hz | |
16511–16519 | Ee 932[N 9] | 1962–1963 | 9 | 0 | 45 | 500 | 2006–2017 | Locomotive bifrequenza per 15 kV/16,7 Hz e 25 kV/50 Hz ex SNCF (serie C 20150), acquistate nel 1971-72 16515 (TSI: 97 85 1932 515-0) conservata dal DSF[59] | ||
Ee 3/3IV | 16551–16560 | Ee 934 | 551–560 | 1962–1963 | 10 | 3 (2017) | 60 | 400 | 2006– | Locomotive quadricorrente per 15 kV/16⅔ Hz, 25 kV/50 Hz, 1500 V = e 3000 V = |
Ee 6/6 | 16801–16802 | Ee 960[N 9] | 1952 | 2 | 0 | 45 | 1000 | 1999–2005 | ||
Ee 6/6II | 16811–16820 | Ee 961[N 9] | 1980 | 10 | 0 | 85 | 730 | 2007–2021 | ||
Eem 6/6/ Em 6/6 |
17001–17006 | Em 962[N 9] | 1970 | 6 | 0 | 65 | 800 | 2003–2005 | Locomotiva bimodale con motore Diesel ausiliario da 400 kW ricostruite 1984–1993 come Em 6/6 |
Trattori da manovra
modificaGruppo (numerazione classica) | Gruppo (numerazione UIC/TSI) | Anno | Quantità | In servizio | vmax (km/h) |
Potenza (kW) |
Radiazione | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Serie | Numerazione | Serie | Numerazione | |||||||
Ta | 966 | Ta 251 Ta 200[N 9] |
966, 002–005 |
1987, 1990 | 5 | 10 | 9.2 | «Tintenfische», con respingenti magnetici | ||
Ta | 968, 975–976 969–972, 973, 974 |
Ta 200/201[N 9] | 1911–1977 | «Tintenfische», con respingenti magnetici | ||||||
TeI | 1–60 | Te 210[N 9] | 60 | |||||||
TeII | 61–97 | Te 211[N 9] | 37 | |||||||
TeIII | 121–138 | Te 212[N 9] | ||||||||
139–179 | ||||||||||
TeIV | 8201–8203 | Te 214[N 9] | 3 | |||||||
TemI | 251–275 | Tem 220[N 9] | ||||||||
TemII | 276–298 | Tem 221[N 9] | 22 | |||||||
TemIII | 321–365 | Tem 222[N 9] | ||||||||
Tm | 900 | Tm 230 | 000 | 1963 | 1 | 0 | 20 | 22 | 2007 | |
Tm | 401–406, 896 | Tm 230[N 9] | 1957–1958 | 7 | 45 | |||||
TmI | 407–513 | Tm 230[N 9] | 1960–1965 | 107 | 45 | |||||
TmII | 601–853 | Tm 230[N 9] | 253 | ‹66 | ||||||
Tm 231 | 900 | 1969 | 1 | 173 | Rilevato nel 2000, ex STB Tm 238 111 | |||||
TmIII | 901–924 | Tm 231[N 9] | 1958–1966 | 24 | 30 | Diesel-elettrico | ||||
TmIII | 9451–9463 9501–9543, 9551–9597 |
Tm 231[N 9] | 1976–1988 | 103 | 48 | dal 2007 | 52 unità rimotorizzate e rinumerate Tm 232 001–052 | |||
Tm 232 | 001–052 | (2003–2006)[N 1] | 52 | Ricostruzione di TmIII | ||||||
TmIV | 8751–8797 9651–9685 |
Tm 232 | 111 ... |
82 | 82 | Riclassificato come 232 111 (2007), ex 8761 | ||||
Tm 233 | 900 | 1994 | 1 | 1 | 368 | Acquistato nel 2000, ex STB Tm 238 114 | ||||
Tm 233 | 910–911 | 1999 | 2 | 2 | Acquistati nel 2002, ex MThB Tm 236 643–644 | |||||
Tm 233 | 950 | 1972 | 1 | 0 | 309? | 2008 | Acquistato nel 2003, ex MThB Em 826 641 | |||
Tm 236 | 642 | 1966 | 1 | 0 | 309? | 2007 | Acquistato nel 2003, ex Thurbo Tm 236 649 | |||
Tm 234 | 000–012, 050–086, 090 | 1999–2001 | 50 1[N 12] | 51 | 550 | Trattore di servizio «Ameise» | ||||
100–149 | 2002–2003 | 50 | 50 | |||||||
200–224 | 2007 | 25 | 25 | |||||||
Tm 234.4[60] | 401–435 | 2018–2020 | 35 | 4 | 100 | 520 Motore di trazione 130 Motore di servizio |
Trattore di servizio «Dart – Diesel-Arbeits- und Rangier-Traktor» | |||
Tm 235 | 000–014 | 1991–1992 | 15 | 0 | 2002–2007 | Trattore «Robel» | ||||
Tm 283 | 000 | 1973 | 1 | 0 | 1997 | Acquistato nel 1989, ex Scheuchzer |
Note
modificaEsplicative
modifica- ^ a b c d e f g h Anno (o anni) di ricostruzione
- ^ a b c d e f g h i j Dal 2005 di Zentralbahn
- ^ a b c d e f g h i j k La denominazione dei rotabili ha subito mutamenti nel corso degli anni
- ^ a b c d e f g Variazioni oppure modifiche all'interno del gruppo
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o La numerazione dei rotabili ha subito mutamenti nel corso degli anni
- ^ a b c d e Dato variato nel corso degli anni (è indicato il valore più recente)
- ^ Classic Rail cedette in seguito quattro locomotive alla MThB
- ^ a b c La numerazione dei rotabili non è continua
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al Classificazione non più utilizzata, non ancora utilizzata oppure prevista ma mai utilizzata
- ^ a b Le locomotive vennero finanziate dalle FFS, ma vennero utilizzate dalla BLS Lötschbergbahn e vennero successivamente acquistate da BLS Cargo
- ^ Il convoglio andò distrutto da un incendio poco dopo l'entrata in servizio, non venendo quindi rinumerato; venne ricostruito nel 1941 come Re 4/8 311, diventando quindi RABFe 4/8 1031.
- ^ Acquistate dalla MThB per la Seelinie, dal 2003 alle FFS
Riferimenti
modifica- ^ A 3/5 705, su cffhistoric.ch. URL consultato il 10 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2022).
- ^ B 3/4 1367, su cffhistoric.ch. URL consultato il 10 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2022).
- ^ a b (DE) Alfred Moser, Der Dampfbetrieb der Schweizerischen Eisenbahnen 1847–1966, Basilea-Stoccarda, Birkhäuser Verlag, 1967, p. 400.
- ^ C 5/6 2978, su cffhistoric.ch. URL consultato il 10 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2022).
- ^ SBB D3/3 3401 - 3416 (ex NOB), su pospichal.net. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ SBB D3/3 3421 - 3425 (ex JS), su pospichal.net. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ (DE) Alfred Moser, Der Dampfbetrieb der Schweizerischen Eisenbahnen 1847–1966, Basilea-Stoccarda, Birkhäuser Verlag, 1967, p. 147.
- ^ SBB D3/3 3451 - 3483 (ex Gotthardbahn GB), su pospichal.net. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ SBB D4/4 4101 - 4136, su pospichal.net. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ Eb 3/5 5819, su cffhistoric.ch. URL consultato il 10 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2022).
- ^ Ed 2x2/2 196 Mallet, su cffhistoric.ch. URL consultato il 10 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2022).
- ^ (DE) Alfred Moser, Der Dampfbetrieb der Schweizerischen Eisenbahnen 1847–1966, Basilea-Stoccarda, Birkhäuser Verlag, 1967, p. 404.
- ^ (DE) Alfred Moser, Der Dampfbetrieb der Schweizerischen Eisenbahnen 1847–1966, Basilea-Stoccarda, Birkhäuser Verlag, 1967, pp. 399-400.
- ^ (NO) Database over rullende jernbanemateriell brukt i Norge, su Norsk Jerbaneklubb. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ (DE) Alfred Moser, Der Dampfbetrieb der Schweizerischen Eisenbahnen 1847–1966, Basilea-Stoccarda, Birkhäuser Verlag, 1967, p. 403.
- ^ Dampflokomotive E 3/3 1 «s Eis» (PDF), su oebb.ch. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ (DE) Alfred Moser, Der Dampfbetrieb der Schweizerischen Eisenbahnen 1847–1966, Basilea-Stoccarda, Birkhäuser Verlag, 1967, p. 288.
- ^ CZm 1/2 31, su cffhistoric.ch. URL consultato il 10 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2022).
- ^ Ae 3/5 10217, su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ a b c Présentation de notre collection, su swisstrain.eu. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- ^ Ae 3/6 I 10664, su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Depot Brugg, su bahnpark-brugg.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- ^ Ae 3/6 I 10700, su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Ae 3/6 II 10439, su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Ae 3/6 III 10264, su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Ae 4/7 10905, su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Ae 4/7 10976, su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Elektrolok Ae 4/7 11026, su mikado1244.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- ^ Ae 6/6 11402 «Uri», su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Elektrolok Ae 6/6 11407 «Aargau», su mikado1244.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- ^ Ae 6/6 11411 «Zug», su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Ae 8/14 11801, su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Be 4/6 12320, su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Be 4/6 12332 Rehbock, su historic-erstfeld.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Be 4/7 12504, su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Be 6/8 III 13302, su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Ce 6/8 III 14305, su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ De 6/6 15301 „Seetalkrokodil“, su historische-seethalbahn.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- ^ Re 4/4 I 10001, su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Re 4/4 I 10044, su cffhistoric.ch. URL consultato il 4 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2022).
- ^ Il treno Doppia freccia rossa «Churchill», su sbb.ch. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ RAe TEE 1053, su cffhistoric.ch. URL consultato il 10 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2022).
- ^ BDe 4/4 1643, su cffhistoric.ch. URL consultato il 10 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2022).
- ^ BDe 2/4 1646, su cffhistoric.ch. URL consultato il 10 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2022).
- ^ De 4/4 1679 [collegamento interrotto], su cffhistoric.ch. URL consultato il 10 gennaio 2022.
- ^ RAe 2/4 1001, su cffhistoric.ch. URL consultato il 10 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2022).
- ^ Triebwagen - RBe 4/4 1405, su dsf-koblenz.ch. URL consultato il 28 agosto 2023.
- ^ Triebwagen - RBe 540 074-2, su dsf-koblenz.ch. URL consultato il 28 agosto 2023.
- ^ Fahrzeugportrait MaK 1000878, su loks-aus-kiel.de. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ Fahrzeugportrait MaK 1000879, su loks-aus-kiel.de. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ Prima H3 & Prima H4: Shunting with an eco-friendly attitude, su alstom.com. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ Su il sipario per la nuova locomotiva di manovra e di linea Aem 940., in FFS News, Berna, 15 ottobre 2018. URL consultato il 12 gennaio 2022.
- ^ Aem 940: un elefante a quattro assi, in FFS News, Berna, 18 luglio 2019. URL consultato il 12 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2020).
- ^ ROGER 1000, su mermecgroup.com. URL consultato il 3 gennaio 2022.
- ^ SLM 4371, su rangierdiesel.de. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- ^ SLM 4385, su rangierdiesel.de. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- ^ SLM 4395, su rangierdiesel.de. URL consultato il 4 gennaio 2022.
- ^ Diesellok - Em 3/3 18822, su dsf-koblenz.ch. URL consultato il 28 agosto 2023.
- ^ Rangierlok - Ee 3/3 16515, su dsf-koblenz.ch. URL consultato il 28 agosto 2023.
- ^ (DE) Windhoff liefert 35 Baudiensttraktoren an die SBB, su windhoff.de. URL consultato l'11 gennaio 2022.
Bibliografia
modifica- Karlheinz Hartung, Kleine Typenkunde Schweizer Triebfahrzeuge, Stoccarda, Transpress Verlag, 1987, ISBN 3-613-71069-2.
- Hans-Bernhard Schönborn, Schweizer Triebfahrzeuge, Monaco di Baviera, GeraMond Verlag, 2004, ISBN 3-7654-7176-3.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Materiale motore delle Ferrovie Federali Svizzere
Collegamenti esterni
modifica- (DE) Normalspur-Triebfahrzeuge im Eigentum der SBB (Stand 30.06.13) (PDF), su sgeg.ch, Schweizerische Gesellschaft für Eisenbahngeschichte. URL consultato il 28 agosto 2023.