La majorite (simbolo IMA: Maj[7]) è un minerale e un nesosilicato molto raro del supergruppo del granato, oltre che del gruppo del granato, e ha la composizione chimica idealizzata Mg3SiMg2 Si3O12.

Majorite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.AD.25[1]
Formula chimicaMg3(MgSi)(SiO4)3[1]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinocubico[2]
Parametri di cellaa = 11,524 Å[3][4]
Gruppo puntuale4/m 3 2/m[5]
Gruppo spazialeIa3d[6]
Proprietà fisiche
Densità misurata4[1] g/cm³
Densità calcolata4,00[1] g/cm³
Durezza (Mohs)7,5[6]
Colorerosa[3][4]
Lucentezzavitrea[1]
Opacitàtraslucida[1]
Strisciobianco[2]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La zona di transizione dal mantello superiore a quello inferiore, a una profondità di 400-700 km, è costituita per circa il 40% da granato.[8] Sulla superficie terrestre, invece, la majorite è molto rara. A parte la sua località tipo, il meteorite Coorara, trovato vicino a Rawlinna nella Contea di Dundas, nell'Australia Occidentale in Australia[3][4], ci sono solo poche località documentate per la majorite in tutto il mondo, per lo più meteoriti.[9][10]

Etimologia e storia

modifica

Negli anni '60 sono state sviluppate le basi sperimentali che hanno permesso di effettuare esperimenti sotto le alte pressioni del mantello terrestre. Il gruppo di ricerca guidato dall'australiano Alfred Edward Ringwood è stato uno dei primi a studiare sperimentalmente i cambiamenti strutturali dei composti di tipo A2BO4 (olivina, spinello) e ABO3 (pirosseno, ilmenite, perovskite, granato) che dominano la composizione del mantello terrestre. In tal modo, ha gettato le basi mineralogiche per la comprensione delle misure sismiche e delle idee da esse derivate sulla struttura della Terra. Oltre alla transizione dell'olivina nella struttura dello spinello, Ringwood e Major osservarono anche la transizione di (Fe,Mg)SiO3 dalla struttura del pirosseno alla struttura del granato nel 1966, con parte del silicio incorporato nella posizione dell'ottaedro.[11]

La prima scoperta di un granato ad alta pressione al di fuori di un laboratorio fu fatta quattro anni dopo da Smith e Mason nel meteorite Coorara. Nelle fessure formate dal metamorfismo da impatto, hanno trovato un granato accanto alla ringwoodite, la cui composizione è (Mg2,86Na0,10)(Fe1,02Al0,23Cr0,03Si0,78)Si3O12. Hanno chiamato il nuovo minerale in onore di Alan Major, che aveva precedentemente sintetizzato questo composto con Ringwood.[3][4]

Ringwood e Major raggiunsero le prime sintesi di majorite pura nel 1971 dopo essere stati in grado di raggiungere pressioni di 25-30 GPa con presse ad alta pressione migliorate.[12]

Indagini mediante la spettroscopia Mössbauer hanno mostrato che il ferro, come Fe2 , si trova prevalentemente nella posizione del dodecaedro e che il ferro Fe3 si trova nella posizione dell'ottaedro,[13] dopo di che Grew e collaboratori hanno determinato che la composizione finale del membro della majorite è  .[14]

Classificazione

modifica

La classificazione strutturale dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) colloca la maggior parte dei granati nel supergruppo del granato, dove è associata a menzerite-(Y), piropo, grossularia, almandino, eringaite, goldmanite, spessartina, momoiite, knorringite, rubinite, uvarovite, andradite, calderite e morimotoite, con le quali forma il gruppo granato con 12 cariche positive sulla posizione del reticolo coordinato tetraedrico.[14]

L'obsoleta, ma ancora in uso, 8ª edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz elenca la majorite insieme ad almandino, andradite, calderite, goldmanite, grossularia, henritermierite, hibschite, holtstamite, hydrougrandite, katoite, knorringite, morimotoite, piropo, schorlomite, spessartina, uvarovite, wadalite e yamatoite (screditata perché identica alla momoiite) nel "gruppo granato" con il sistema nº VIII/A.08 nella sezione "Nesosilicati".

Anche la 9ª edizione della sistematica mineraria di Strunz, in vigore dal 2001, elenca la majorite nel sistema nº 9.AD.25 all'interno della divisione dei "Nesosilicati". Questo viene ulteriormente suddiviso in base all'eventuale presenza di altri anioni e alla coordinazione dei cationi coinvolti, in modo che il minerale sia classificato in base alla sua composizione nella suddivisione "Nesosilicati senza anioni aggiuntivi; cationi in coordinazione [6] e/o maggiore".

La classificazione dei minerali di Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la maggior parte nella divisione dei "minerali nesosilicati". Qui è presente insieme al piropo, all'almandino, alla spessartina, alla knorringite e alla calderite nel "Gruppo del granato" con il sistema nº 51.04.03a all'interno della suddivisione "Nesosilicati: gruppi SiO4 solo con cationi in coordinazione [6] e/o maggiore".

Chimica

modifica

La majorite con la composizione idealizzata   è l'analogo Mg-Si della morimotoite   e forma cristalli misti principalmente con piropo secondo la reazione di scambio:

 .

Per la maggior parte della località tipo, viene fornita la seguente composizione:

 ,[14]

dove   e   sono le posizioni nella struttura del granato.

Il contenuto di ferro può essere miscelato con ipotetiche parti terminali di skiagite:

 

e coharite, secondo la reazione di scambio:

 

Inoltre, ci sono piccole quantità di knorringite per il cromo (Cr):

 

e un ipotetico sodio-granato sulla reazione:

 [14]

Abito cristallino

modifica

I granati naturali ricchi di majorite cristallizzano con simmetria cubica nel gruppo spaziale Ia3d (gruppo nº 230) con 8 unità di formula per cella unitaria.[6] Il cristallo misto naturale della località tipo ha il parametro reticolare a = 11,524 Å.[3][4]

La struttura è quella del granato. Il magnesio (Mg2 ) occupa la posizione   dodecaedrica circondata da 8 ioni ossigeno e metà della posizione   ottaedrica circondata da 6 ioni ossigeno. Il silicio (Si4 ) occupa l'altra metà della posizione   e la posizione   tetraedrica circondata da 4 ioni ossigeno.[3][4]

La majorite pura prodotta sinteticamente possiede simmetria tetragonale e si trova nel gruppo spaziale I41/a (gruppo nº 88) con i parametri reticolari a che va da 11,491 a 11,516 Å e b che va da 11,406 a 11,480 Å e ordine esteso di Si e Mg in due diverse posizioni dell'ottaedro.[15][16] Sintesi di cristalli misti majotire-piropo a 2000 °C e 19 GPa hanno rivelato che la majorite è cubica con più del 20 mol-% di piropo. La natura dei geminati del granato tetragonale suggerisce che le majoriti tetragonali potrebbero anche essere state cubiche nelle condizioni sperimentali, e che la trasformazione di fase in majorite tetragonale potrebbe non essersi verificata fino a quando i campioni non si sono raffreddati.[17]

Il composto MgSiO3 (enstatite) subisce tutta una serie di trasformazioni di fase all'aumentare della pressione. A temperature superiori a 1800 °C, i tipi strutturali di ortopirosseno, clinopirosseno, majorite tetragonale e bridgmanite (perovskite silicatica) si susseguono con pressione crescente. A temperature più basse, questo è il risultato di ortopirosseno, clinopirosseno, majorite, wadsleyite stishovite, ringwoodite stishovite, akimotoite (ilmenite silicata) e bridgmanite.[18][19]

In presenza di calcio, la perovskite di majorite e silicato di calcio si forma dal diopside a temperature superiori a 1400 °C e pressioni superiori a 14 GPa. All'aumentare della pressione, la majorite degrada ad akimotoite a 20 GPa.[19]

Origine e giacitura

modifica

I granati ricchi di majorite si formano in quelle condizioni che si trovano nella zona di transizione del mantello a temperature da ~1000 °C e pressione molto elevata da pirosseni di composizione simile. Nel mantello terrestre, la majorite è un componente importante delle rocce a profondità comprese tra 300 e 700 km e quindi un minerale abbastanza comune.[20][8][18][21] Tuttavia, il materiale proveniente da queste profondità non raggiunge quasi mai la superficie terrestre, dove la majorite è estremamente rara. La maggior parte dei ritrovamenti proviene da meteoriti in cui la majorite non si è formata per impatto sulla Terra, ma per metamorfosi d'impatto durante le collisioni nello spazio.[22][19][9][10]

Nelle meteoriti

modifica

La località tipo è il meteorite Coorara, una condrite L6 trovata nel 1966 da A.J. Carlisle a Rawlinna nella Contea di Dundas, nell'Australia Occidentale in Australia. La majorite si trova qui in vene sottili insieme a ringwoodite, olivina e camacite.[3][4]

Il meteorite Tenham, caduto nel 1879 nei pressi della stazione di Tenham a Windorah nella Contea di Barcoo, nel Queensland, in Australia, è una condrite L6 fortemente alterata dal metamorfismo d'impatto ed è la località tipo dei minerali ad alta pressione ringwoodite, akimotoite e bridgmanite.[9][10] È attraversato da numerose fusioni la cui massa di base è costituita da majorite, magnesiowüstite, ferro, ossido di ferro e solfuro ferroso.[23]

Nel meteorite Catherwood, anch'esso una condrite L6, che è rimasta impigliata nell'attrezzatura della Lorne E. Horton Farm vicino a Catherwood nel Saskatchewan, in Canada, a metà degli anni '60, la majorite a grana estremamente fine si trova insieme alla ringwoodite e alla maskelynite in vene sottili e crepe.[22]

In numerosi altri meteoriti in tutto il mondo, principalmente condriti L6, la majorite è stata trovata in strutture e paragenesi simili.[9][10]

Sulla Terra

modifica

I ritrovamenti di majorite terrestri sono estremamente rari e conosciuti solo dalle kimberliti. Hanno origine in profondità nel mantello superiore della Terra e i magmi salgono abbastanza velocemente da trasportare minerali ad alta pressione trascinati sulla superficie terrestre in gran parte invariati.

La proporzione di majorite nella composizione dei gusci del mantello terrestre aumenta con l'aumentare della pressione (profondità) e viene utilizzata come geobarometro per stimare le condizioni di formazione delle rocce del mantello e dei meteoriti.[24][25]

La kimberlite dell'isola di Malaita, nella provincia di Malaita delle Isole Salomone, è diventata nota per i suoi xenoliti provenienti dalla zona di transizione del mantello a profondità comprese tra 400 e 670 km. Gli xenoliti di granito contengono majorite rossa con i più alti gradi di silicio dei granati terrestri misurati fino ad oggi, così come perovskite di silicato Ca-Mg, vari minerali alluminosilicati e microdiamanti. Per la formazione di una majorite, si ipotizza una pressione di almeno 22 GPa.[26]

Tutti gli altri granati portatori di majorite, per lo più provenienti da inclusioni in diamanti, hanno un contenuto di silicio inferiore e le loro composizioni, inferiori a 3,5 apfu[27] di silicio, non sono più considerati majoriti.[14][25] I granati dei diamanti eclogitici o peridotitici indicano pressioni di 7-10 GPa. Solo pochi granati di alcune kimberliti sudafricane mostrano pressioni più elevate di 14 GPa o 13 - 15 GPa.[25]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La majorite forma cristalli da incolori a rosa che hanno solo pochi micrometri di dimensione.[3][4]

  1. ^ a b c d e f (EN) Majorite, su mindat.org. URL consultato il 3 ottobre 2024.
  2. ^ a b (DE) Majorite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 30 settembre 2024.
  3. ^ a b c d e f g h (EN) Michael Fleischer, New Mineral Names: Majorite (PDF), in The American Mineralogiste, vol. 55, n. 12, 1970, p. 1815. URL consultato il 27 gennaio 2018.
  4. ^ a b c d e f g h (EN) J.V. Smith e Brian Mason, Pyroxene-Garnet Transformation in Coorara Meteorite, in Science, vol. 168, n. 3933, 1970, pp. 832-833, DOI:10.1126/science.168.3933.832.
  5. ^ (EN) Majorite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 30 settembre 2024.
  6. ^ a b c (EN) Majorite (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato il 30 settembre 2024.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 29 agosto 2024.
  8. ^ a b (EN) A.E. Ringwood, Phase transformations and their bearing on the constitution and dynamics of the mantle (PDF), in Geochimica et Cosmochimica Acta, vol. 55, 1991, pp. 2083-2110. URL consultato il 27 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2018).
  9. ^ a b c d (DE) Majorite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 30 settembre 2024.
  10. ^ a b c d (EN) Localities for Majorite, su mindat.org. URL consultato il 30 settembre 2024.
  11. ^ (EN) A.E. Ringwood e Alan Major, High-pressure transformations in pyroxenes, in Earth and Planetary Science Letters, vol. 1, n. 5, 1966, pp. 351-357, DOI:10.1016/0012-821X(66)90023-9.
  12. ^ (EN) A.E. Ringwood e Alan Major, Synthesis of Majorite and Other High Pressure Garnets and Perovskites (PDF), in Earth and Planetary Science Letters, vol. 12, 1971, pp. 411-418. URL consultato il 27 gennaio 2018.
  13. ^ (EN) C.A. McCammonn e L. Ross, Crystal chemistry of ferric iron in (Mg,Fe)(Si,Al)O3 majorite with implications for the transition zone, in Physics and Chemistry of Minerals, vol. 30, n. 4, 2003, pp. 206–216, DOI:10.1007/s00269-003-0309-3.
  14. ^ a b c d e (EN) Edward S. Grew, Andrew J. Locock, Stuart J. Mills, Irina O. Galuskina, Evgeny V. Galuskin e Ulf Hålenius, IMA Report - Nomenclature of the garnet supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 98, 2013, pp. 785–811. URL consultato l'8 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2020).
  15. ^ (EN) R.J. Angel, L.W. Finger, R.M. Hazen, M. Kanzaki, D.J. Weidner, R.C. Liebermann e D.R. Velben, Structure and twinning of single-crystal MgSiO3 garnet synthesized at 17 GPa and 1800 °C (PDF), in American Mineralogist, vol. 74, n. 3-4, 1989, pp. 509-512. URL consultato il 2 febbraio 2018.
  16. ^ (EN) Yanbin Wang, Donald J. Weidner, Jianzhong Zhang, Gabriel D. Gwanrnesia e Robert C. Liebermann, Thermal equation of state of garnets along the pyrope-majorite join, in Physics of the Earth and Planetary Interiors, vol. 105, 1998, pp. 59 - 78, DOI:10.1016/S0031-9201(97)00072-1. URL consultato il 29 gennaio 2018.
  17. ^ (EN) S. Heinemann, T.G. Sharp, F. Seifert e D.C. Rubie, The cubic-tetragonal phase transition in the system majorite (Mg4Si4O12) – pyrope (Mg3Al2Si3O12), and garnet symmetry in the Earth's transition zone, in Physics and Chemistry of Minerals, vol. 24, 1997, pp. 206–221, DOI:10.1007/s002690050034.
  18. ^ a b (EN) Hiroshi Sawamoto, Phase Diagram of MgSiO3 at Pressures up to 24 GPa and Temperatures up to 2200 °C: Phase Stability and Properties of Tetragonal Garnet, in High-Pressure Research in Mineral Physics: A Volume in Honor of Syun-iti Akimoto, 1987, pp. 206–216, DOI:10.1029/GM039p0209.
  19. ^ a b c (EN) Naotaka Tomioka e Masaaki Miyahara, High-pressure minerals in shocked meteorites (PDF), in Meteoritics & Planetary Science, vol. 52, n. 9, 2017, pp. 2017–2039. URL consultato il 3 febbraio 2018.
  20. ^ (EN) A.E. Ringwood, The pyroxene-garnet transformation in the earth's mantle, in Earth and Planetary Science Letters, vol. 2, 1967, pp. 255-263, DOI:10.1016/0012-821X(67)90138-0.
  21. ^ (EN) Kei Hirose, Tetsuya Kornabayashi, Motohiko Murakami e Ken-ichi Funakoshi, In Situ Measurements of the Majorite-Akimotoite-Perovskite Phase Transition Boundaries in MgSiO3, vol. 28, n. 23, 2001, pp. 4351-4354. URL consultato il 2 febbraio 2018.
  22. ^ a b (EN) Leslie C. Coleman, Ringwoodite and Majorite in the Catherwood Meteorite (PDF), in Canadian Mineralogist, vol. 15, 1977, pp. 97-101. URL consultato il 2 febbraio 2018.
  23. ^ (EN) Naotaka Tomioka e Kiyoshi Fujino, Akimotoite, (Mg,Fe)SiO, a new silicate mineral of the ilmenite group in the Tenham chondrite (PDF), in American Mineralogist, vol. 84, 1999, pp. 267–271. URL consultato il 3 febbraio 2018.
  24. ^ (EN) Kenneth D. Collerson, Quentin Williams, Balz S. Kamber, Soichi Omori, Hiroyoshi Arai e Eiji Ohtani, Majoritic garnet: A new approach to pressure estimation of shock events in meteorites and the encapsulation of sub-lithospheric inclusions in diamond, in Geochimica et Cosmochimica Acta, vol. 74, n. 20, 2010, pp. 5939-5957, DOI:10.1016/j.gca.2010.07.005.
  25. ^ a b c (EN) C.H. Wijbrans, A. Rohrbach e S. Klemme, An experimental investigation of the stability of majoritic garnet in the Earth’s mantle and an improved majorite geobarometer (PDF), in Contributions to Mineralogy and Petrology, vol. 171, n. 50, 2016. URL consultato il 3 febbraio 2018.
  26. ^ (EN) Kenneth D. Collerson, Sarath Hapugoda, Balz S. Kamber e Quentin Williams, Rocks from the Mantle Transition Zone: Majorite-Bearing Xenoliths from Malaita, Southwest Pacific, in Science, vol. 288, n. 5469, 2000, pp. 1215-1223, DOI:10.1126/science.288.5469.1215.
  27. ^ apfu: atom per formula unit - atomo per unità di formula

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia