Maestro di Figline
Maestro di Figline (fl. 1330-1350) è stato un pittore anonimo italiano, attivo principalmente in Toscana e in Umbria[3].
È anche conosciuto come «Maestro della Pietà Fogg», da una pietà attribuitagli e conservata al Fogg Art Museum di Cambridge, nel Massachusetts.[4][5]
Opere
modifica«Non esiste in tutto il Trecento pittorico italiano un artista altrettanto misterioso, talmente arcaizzante da ricordare l'espressività duecentesca e l'opera giovanile di Giotto, talmente moderno da far pensare alla "linea funzionale" del secondo Quattrocento fiorentino.»
Il corpus di opere attribuite al Maestro di Figline, quantitativamente piuttosto scarno, è stato ricomposto dallo studioso statunitense Richard Offner nel Novecento[4] e appare influenzato dall'opera di Cimabue, Duccio di Buoninsegna e Giotto,[3] con cui probabilmente lavorò da aiutante nella cappella degli Scrovegni di Padova.[6]
La prima opera attribuita al Maestro è un affresco raffigurante la Madonna col Bambino, santa Chiara, san Francesco e angeli, situato nella sagrestia della basilica inferiore di Assisi.[3] A Figline Valdarno, nella collegiata di Santa Maria, risulta come autore di una grande Maestà. A Firenze, invece, è ritenuto essere il creatore del crocifisso della basilica di Santa Croce.[3] È considerato l'autore di un dipinto a tempera e oro su pannello conservato nel Fogg Art Museum dell'Università di Harvard, raffigurante un Compianto sul Cristo morto, opera a cui si deve il primo nome con cui è stato conosciuto. Il dipinto, di dimensioni 42,5 × 50 cm, situato al centro di un pannello di 57 × 65 cm di fattura più recente, fu realizzato intorno al 1330 e faceva probabilmente parte di una predella d'altare. Alcuni studi hanno permesso di identificare due dipinti conservati al Courtauld Institute of Art, raffiguranti San Lorenzo e un santo vescovo, come parte della stessa predella. Altri panelli considerati parte della stessa opera sono conservati al Worcester Art Museum o fanno parte di collezioni private.[5][7][8][9]
Proveniente dalla collezione Massari, è attualmente conservata presso la Pinacoteca nazionale di Ferrara una tavola raffigurante San Giovanni Battista. L'opera è stata attribuita al Maestro di Figline da Richard Offner nel 1956, e tale attribuzione è stata confermata da Carlo Volpe nel 1973.[10]
Al Maestro di Figline sono state anche attribuite delle opere in qualità di mastro vetraio, come le vetrate della cappella Bardi di Firenze e della cappella di San Martino ad Assisi.[3] In quest'ultima occasione, avrebbe avuto occasione di collaborare con Simone Martini, che potrebbe avergli tramandato la tecnica della doratura.[11]
Note
modifica- ^ Firenze – Restaurato il crocifisso del Maestro di Figline in Santa Croce, su artslife.com. URL consultato il 7 dicembre 2016.
- ^ Art Media Studio Firenze, Restauro Crocifisso del Maestro di Figline – Basilica di Santa Croce, Firenze, su YouTube, 5 ottobre 2012. URL consultato il 7 dicembre 2016.
- ^ a b c d e Maestro di Figline, in Enciclopedia dell'arte medievale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000.
- ^ a b Maestro di Figline, su opificiodellepietredure.it. URL consultato il 7 dicembre 2016.
- ^ a b (EN) The Lamentation over the Dead Christ by Master of the Fogg Pietà, Italian (c. 1300 – 1350), su harvardartmuseums.org, harvardartmuseums.org. URL consultato il 7 dicembre 2016.
- ^ Schlegel, pp. 161-167.
- ^ (EN) Secrets of the Fogg Pietà, Part I [collegamento interrotto], su magazine.harvardartmuseums.org, harvardartmuseums.org. URL consultato il 7 dicembre 2016.
- ^ (EN) Secrets of the Fogg Pietà, Part II [collegamento interrotto], su magazine.harvardartmuseums.org, harvardartmuseums.org. URL consultato il 7 dicembre 2016.
- ^ (EN) Saint Lawrence, su courtauldprints.com, courtauldprints.com. URL consultato il 7 dicembre 2016.
- ^ Jadranka Bentini (a cura di), La Pinacoteca Nazionale di Ferrara. Catalogo generale, Bologna, Nuova Alfa editoriale, 1992, pp. 11-12, ISBN 88-7779-292-2.
- ^ Bellosi, p. 25.
Bibliografia
modifica- Alberto Graziani, Affreschi del Maestro di Figline, in Paragone, I, Roma, 1945, pp. 66-75.
- Luciano Bellosi, Il Maestro di Figline, un pittore del Trecento, Firenze, S.P.E.S., 1980.
- Ursula Schlegel, Un collaboratore di Giotto a Padova. Osservazioni sul Maestro di Figline, in Giotto e il suo tempo, Roma, 1971, pp. 161-167.
- Maestro di Figline, in Enciclopedia dell'arte medievale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maestro di Figline
Collegamenti esterni
modifica- V. Santoleri, MAESTRO di FIGLINE, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000.
- Maestro di Figline, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120423438 · ISNI (EN) 0000 0000 7800 7297 · CERL cnp02037827 · ULAN (EN) 500025492 · LCCN (EN) n2010019727 · GND (DE) 133800989 |
---|