Lodron

famiglia nobile trentina
(Reindirizzamento da Lodrone)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lodron (disambigua).
Disambiguazione – "Lodrone" rimanda qui. Se stai cercando il centro abitato del Trentino, vedi Lodrone (Storo).

I Lodron, o Lodrone, sono una famiglia nobile trentina, originaria della piana di Storo, in Valle del Chiese a nord del lago d'Idro. I primi documenti che ne attestano la storia risalgono alla fine del 1100, anche se leggende del passato parlavano di un Silvestro di Lodron partecipante alla prima crociata del 1099.

Lodron
Di rosso, al leopardo illeonito, d'argento, con la coda intrecciata in nodo d'amore
StatoPrincipato vescovile di Trento

Contea del Tirolo

TitoliConti
FondatoreCalapino di Lodrone
Data di fondazione1185
Data di deposizione1842
Etniaitaliana-austriaca
Rami cadetti

Dalla piana di Storo, i Lodron estendono il loro dominio a Pieve di Bono con Castel Romano, in Val Vestino a Magasa e in Val Rendena. Nel 1452 ottengono il titolo e la dignità di conti dell'Impero e l'amministrazione della Contea di Lodrone. In quel secolo, nel 1456, i Lodron estendono la loro presenza e influenza in Vallagarina, impossessandosi, mano armata, dei castelli di Castelnuovo-Noarna di Nogaredo e di Castellano strappandoli alla famiglia dei Castelbarco. Il loro dominio si arricchì inoltre di possedimenti nel Bresciano con il feudo di Cimbergo, in Valcamonica, e proprietà a Concesio, in Val Trompia e nel Veronese. Successivamente la Casata sposta i centri dei propri interessi in terra austriaca, dove nel Seicento Paride Lodron di Nogaredo Castellano (Villa Lagarina) e Castelnuovo Noarna diventa arcivescovo di Salisburgo. Dalla fine del XVII secolo la famiglia Lodron ha maggiori interessi in territorio austriaco ed in gran parte là dimora.

La famiglia può vantare matrimoni con membri di Case Sovrane, come quelli, nel 1817, del Conte Clemente Giuseppe con la Principessa Maria Antonia di Hohenzollern, e (assai più recentemente) della contessa Beatrice di Lodron-Laterano (n. 1961) con il Principe Wolfang di Baviera (n. 1960).

 
Lo stemma di famiglia dei conti Lodron sulla facciata del palazzo Caffaro a Lodrone (comune di Storo, in provincia di Trento)

Nei documenti storici il nome Lodron ricorre la prima volta in un contratto d'affitto del 10 marzo 1086 che gli uomini di Lodrone conclusero con quelli di Anfo per lo sfruttamento dei pascoli nella valle del Caffaro e per il diritto di pesca nel lago d'Idro: nel documento è citato un certo Calapino di Lodrone. Lo stesso Calapino di Lodrone risulta, in un documento del 27 agosto 1185, vassallo del conte Enrico di Appiano. Il castello di Lodrone venne affidato, in feudo il 24 agosto del 1189 dal vescovo di Trento Corrado II di Beseno, a tredici uomini "de Setauro" (Storo), i quali rappresentavano le sette famiglie che avevano giurato di aiutarsi vicendevolmente per l'ottenimento dei beni appartenuti a Calapino di Lodrone, il precedente 4 giugno nella chiesa di San Floriano di Storo.

Secondo una tradizione popolare Silvestro Lodron sarebbe stato a fianco di Goffredo di Buglione nella prima crociata (1095 - 1099), ma non esistono prove di questa partecipazione.

Nel 1361, in seguito ad una spartizione dei possedimenti, la casata si divise nei rami di Castel Lodrone e di Castel Romano. Nel documento di divisione di beni tra Albrigino I ed i nipoti Parisino II, Antonio e Pietrozotino è nominata la giurisdizione civile e criminale in Lodrone e in Val Vestino. Questa prima divisione si risolse dopo poche generazioni, quando i Lodron di Castel Lodrone strapparono con violenza le proprietà ai loro cugini Lodron di Castel Romano.

I Lodron, vassalli del principe vescovo di Trento, approfittando della posizione di confine delle loro terre e delle lotte del principato vescovile di Trento con i conti del Tirolo, i Visconti di Milano, gli Scaligeri di Verona e la Repubblica di Venezia, acquisirono potere, diritti e terre nelle Giudicarie, in Val Rendena, Val Lagarina, estendendo i propri possedimento a Trento e in Tirolo, in Piemonte, in Carinzia a Salisburgo e in Baviera.

Paride il Grande con i figli Giorgio e Pietro

modifica

Paride II Ottone (1380-1439)[1]), detto "Paride il Grande", figlio di Pietro Ottone (Pietrozotto) "il Pernusperto" (figlio d'Albrigino)[2], fu un comandante delle truppe veneziane nella guerra contro il ducato di Milano. L'11 giugno 1441 venne nominato conte di Cemmo e Cimbergo, in Val Camonica, al posto di Bartolomeo della Torre, grazie all'aiuto fornito ai veneziani in quei territori nel 1438.[3].

 
Resti del Castello di Cimbergo in Val Camonica, fu in possesso dei Lodrone

I figli Giorgio (14001461) e Pietro (140? – 1485) ricevettero da Venezia il castello di Cimbergo in Valcamonica con la contea e Bagolino. Furono presenti a Roma all'incoronazione di Federico III. Il 6 aprile 1452 Federico III concesse a loro e ai loro legittimi eredi il titolo e la dignità di conti dell'Impero. Nel 1456 furono incaricati dal principe vescovo di Trento Giorgio Hack (1446 – 1465) di conquistare le roccaforti di Castelnuovo di Noarna-Nogaredo (Italia), Castellano, Nomi e Castel Corno che Giovanni Castelbarco non intendeva riconoscere come feudi di Trento. I due fratelli Lodron tennero poi per sé Castelnuovo e Castellano. Nella seconda metà del Cinquecento i Lodron estesero la loro influenza nel Bresciano a Salò ove ebbero un collegio e un seminario per i chierici del contado e a Concesio dove eressero un palazzo ora noto come palazzo Montini (ove nacque Giovanni Battista Montini divenuto poi papa Paolo VI).

Lodron di Castel Romano e Lodron lagarini o di Castellano e di Castelnuovo-Noarna di Nogaredo

modifica
 
Il Castello di Castellano, centro del potere dei Lodron in Vallagarina
 
Castelnuovo di Noarna. Stemma del conte Paride di Lodron, posto sulla porta-torre

I due fratelli Giorgio e Pietro si divisero le proprietà in modo che i feudi lagarini di Castelnuovo-Nogaredo e di Castellano, recentemente acquisiti, assieme all'avito Castel Romano nelle Giudicarie sono di proprietà del solo Pietro Lodron. Suo figlio Martino ed i sei figli dell'altro suo figlio, Paride, poi si dividono le proprietà in modo che al primo rimane Castel Romano ed ai figli di Paride i due feudi lagarini. In seguito, circa 1530, i due feudi lagarini sono così divisi: a Nicolò e Giov.Francesco il feudo di Castelnuovo e ad Agostino ed Andrea il feudo di Castellano. Alessandro è prete a Pomarolo ed il sesto fratello Antonio è probabilmente deceduto non comparendo nella divisione.

Il Feudo di Castellano passò a Felice, Antonio ed Agostino figli di Agostino, Andrea morì senza lasciare prole legittima. Felice si sposò, ebbe figli ma morirono in tenera età, Agostino morì trentenne di ritorno dalle Puglie, ultimo della linea di Castellano fu Antonio Lodron di Castellano, canonico e preposito del capitolo e presidente della camera del principato di Salisburgo. Antonio lasciò il Feudo di Castellano a Nicolò Lodron di Castelnuovo-Noarna di Nogaredo che divenne il nuovo signore di Castellano.

Nicolò Maria Lodron fu investito del feudo di Castelnuovo nel 1532; da questi passò al figlio Paride Lodron e all'altro figlio Gasparo avuto in seconde nozze. Paride ebbe Nicolò Lodron (1549-1621 sposato con Dorothea Welsperg. Loro figlio primogenito fu Paride Lodron (1586-1653), che fu principe arcivescovo di Salisburgo dal 1619 al 1653, altro loro figlio era Cristoforo padre a sua volta di Francesco e Paride. Quest'ultimo Paride, morto nel 1703, fu l'ultimo dei Lodron lagarini. Paride, principe vescovo di Salisburgo, dotò la sua famiglia di immense ricchezze. Istituì il "maggiorasco della primogenitura Lodron"[4] assegnandolo a suo fratello Cristoforo (possedimenti feudali che sarebbero passati in eredità al solo primogenito di questi); nel 1653 istituì la "secondogenitura lodroniana" per il secondo figlio del fratello[5]. L'arcivescovo chiamò inoltre Sebastiano Bartolomeo e Francesco Antonio Lodron, due fratelli del ramo bresciano di Concesio, come vescovi della diocesi di Gurk (sottoposta al Principato arcivescovile di Salisburgo) in Carinzia, reggenti l'uno dopo l'altro dal 1630 al 1652.

Nel 1703 il ramo lagarino o di "Castelnuovo" Noarna e Castellano si estinse e i possedimenti della famiglia passarono ai Lodron delle Giudicarie discendenti da Giorgio, fratello di Pietro (1400-1485) da cui nacque il ramo lagarino dei Lodron.

Lodron del ramo di Castel Lodron

modifica

Giorgio, figlio primogenito di Paride il Grande e Lucia Nogarola, si sposò in prime nozze a Zelmira Martinengo ed in seconda nozze a Giovanna (oppure Ginevra) Avogadro. Suoi figli legittimi furono Francesco (I), Bernardin e Parisotto Antonio (1463-1505, Paride III)[6].

Il ramo di Parisotto Antonio
modifica

Un figlio di Parisotto Antonio: Ludovico Lodron partecipò alle guerre contro i turchi. Nella battaglia di Osijek Ludovico fu catturato, decapitato, la sua testa fu portata in trofeo a Costantinopoli.

Figlio più giovane di Parisotto Antonio fu Sigismondo (1532-1563).

Il conte Sebastiano Paride Lodron (Salò, 1572 – Trento, 1611), figlio primogenito del conte Sigismondo Lodron (1532-1563) e di Margherita Roggendorf, è stato un condottiero ed ecclesiastico.

Il ramo di Francesco I
modifica

Figlio primogenito di Giorgio e successore su Castel Lodron fu Francesco I Conte di Lodron[7] (1468-1505), sposato a Calepina Calepini[8] oppure a Diana di Collalto[9].

Di suoi cinque figli Paride V (* ca. 1465 – † 1515[10]), Nicola e Giovanni Battista sono a menzionare.

Giovanni Battista Lodron era un condottiere che servì Carlo V, suo fratello Ferdinando I e il figlio di costui, Massimiliano II. Prese parte ad innumerevoli imprese militari prima di trovare la morte nel 1555 nella difesa della fortezza di Casale Monferrato contro i francesi.

Il ramo di Paride V del Castel Lodron
modifica

Paride (1507-1550), che fu sepolto nella chiesa di Lodrone e di cui esiste ancora la piastra tombale di pietra bianca, ebbe quattro figli: Francesco (1558-1579), Ludovico (1553-1604), Gerolamo (1553-1606) e Paride, canonico del duomo di Trento.

Il secondogenito, Ludovico II, unitamente al fratello Gerolamo, combatté in qualità di capitano nella flotta della Lega Santa e assieme i due fratelli parteciparono, oltre che alla Battaglia di Lepanto (1571), alla difesa dell'isola di Malta (1565) e alla conquista di Tunisi (1573). Ha fatto costruire a Trento il palazzo di via Calepina ora sede del Tribunale Amministrativo Regionale. Ludovico non ebbe eredi ed il suo palazzo passò in proprietà a Gerolamo Lodron (1579-1639), primogenito di suo fratello Francesco (1558-1579) e fondatore del ramo tridentino dei conti Lodron.

Il ramo tridentino dei conti Lodron
modifica

Successivamente il palazzo passò al figlio di Gerolamo, Paride (1626-1660), dopo al figlio di Paride, Francesco Antonio (1674-1707), che lasciò il palazzo di Trento ai figli Paride e Girolamo Massimiliano (1611-1748). Michele Giovanni Giuseppe Lodron (1708-1773), primogenito di Paride e di Angela Malfatti che fu canonico della cattedrale di Trento, restaurò ed ampliò il palazzo prima di, nel 1743, rinunciare a tutti i suoi beni (ad esclusione di due stanze del palazzo che di seguito destinò a suo fratello Paride, sacerdote) a favore del fratello Antonio (1715-1773) e sposarsi (a Castel Freudenstein) con Carolina Bellini de Fin.

Con la morte di Antonio il palazzo, con tutti gli altri beni della «primogenitura di Trento», passò al figlio Paride Giuseppe Maria (1772-1842), già consigliere dell'imperiale ambasciata di Stoccolma e «savio» del Municipio di Trento. Costui acquistò il Palazzo Lodron di Nogaredo messo in vendita al pubblico incanto per pagare i debiti del defunto Francesco Maria Giuseppe Antonio Lodron (1765–1805, diplomatico austriaco). Paride Giuseppe Maria morì nel 1842 prima che sua moglie Ferdinanda Contessa Bissingen-Nippenburg dava alla luce il secondogenito Ernesto Postumo Lodron (1842- 1898).

Il loro primogenito Carlo Gaetano (1840-1918) si sposò a Vienna con Antonia Lodron, figlia di Costantino (1806-1880) del maggiorasco della primogenitura lodroniana salisburghese il quale ottenne Carlo Gaetano dopo il morte di Costantino ed una lunga causa; morì a Gmünd, la sede del feudo, nel 1918.

Il figlio di Carlo Gaetano, Paride (1869-1925), che prima della guerra abitava nel palazzo di Nogaredo, con la morte del padre si trasferì a Gmünd ove nel 1925 morì senza eredi maschi. Una delle sue tre figlie Maria Antonietta (1904-1933) sposò Alberigo Maria Lodron della secondogenitura lodroniana salisburghese.

Il ramo della Primogenitura Lodroniana salisburgese posteriore
modifica

Gerolamo (1553-1606) figlio di Paride (1507-1550), menzionato come partecipante della Battaglia di Lepanto (1571), aveva un figlio Filippo Jacopo che, assieme a sua moglie Victoria Collalto, aveva il figlio Ferdinando Filippo alias Philipp Ferdinand, sposato a Polyxena Waldstein. Il ditto figlio nel 1707 riuscì ad aggiudicarsi il diritto della Primogenitura Lodroniana salisburghese.

Suoi figli furono Karl Wenzel (Carlo Venceslao, * 1682 Nogaredo) e Franz Anton (Francesco Antonio, * 1689).

Carlo Venceslao fu seguito dal figlio primogenito Ernesto Maria. Dando che il Palazzo della Primogenitura Lodron si affacciava sulla stessa piazza ove si affacciava anche l'edificio in cui abitava Mozart, il quale diede lezioni di pianoforte alle contessine Luigia e Giuseppina e nel 1776 - 1777 compose per la contessa Antonia Lodron le due Lodronische Nachtmusiken KV 247 e KV 287, per Giuseppina inoltre il concerto per tre pianoforti KV 242. Lo stesso Ernesto Maria Lodron nel 1760 approvò uno statuto votato dai capi famiglia di Nogaredo la Carta di Regola, la quale fu proibita sotto il dominio austriaco in quanto considerata „illecita combriccola di popolo“[11].

Anche il figlio d'Ernesto Maria, Gerolamo (Hieronymus) Maria († 1824), e noto come mecenate di Wolfgang Amadeus Mozart e Michael Haydn.

Nella generazione seguente con Constantin Conte Lodron-Laterano (* 1806 Vienna, † 1880 Vienna) – la cui figlia Antonia si sposò a Carlo Gaetano (1840-1918) del ramo trentino – il ramo del maggiorasco della primogenitura lodroniana salisburghese terminò.[12]

Il ramo di Nicola
modifica

Figlio di Francesco I e di Diana di Collalto fu Nicola, sposato Beatrice di Castelbarco. Uno dei loro figli fu Gerolamo Giovanni "Barbarossa" (1526-1579)[9], reggente della Contea di Lodron.

Gerolamo "Barbarubra"
modifica

Da Gerolamo Giovanni "Barbarossa" (1526-1579), reggente della Contea di Lodrone, nonché "Signore del castello di San Giovanni di Bondone e della Val Vestino", e forse da Margaretha von Roggendorf nacque Gerolamo Lodron "Barbarubra" (1587–1658). Colui nel 1611 con la morte di Sigismondo Paride di Salò ereditò la proprietà del castello di San Giovanni e la reggenza della Contea di Lodrone. Servì la casa imperiale come condottiero. Nel 1639 assunse il comando di una compagnia di tremila uomini affidatogli da Paride Lodron, arcivescovo di Salisburgo, a sostegno dell'esercito imperiale.

Figlio di Gerolamo "Barbarubra" fu Niccolò Giorgio. Sua moglie Teodora Chizzola gli partorì i figli:

  • Sebastian Franz Paris[9],
  • Carlo Ferdinando (1663– 1730, presbitero dell'arcidiocesi di Trento) e
  • Ludwig Franz (*1666), l'ultimo essendo il capostipite del ramo della Secondogenitura Lodroniana salisburghese posteriore.

Di Sebastian Franz Paris l'unico figlio, Gerolamo Giuseppe (1694–1738), con sua moglie Baroness Margaretha von Ahnen, ebbe figli:

  • Nikolaus Sebastian (1719–1792), sposato a Maria von Harrach-Rohrau (1725–1780)
  • Kaspar (1721–1790), sposato a Nothburga von Firmian
  • Sebastian (1722–1773)
  • Anton = Antonio Paride Giuseppe (1715/1723–1766), sposato a Maria Anna di Cles
  • Ludwig (1724–1773)
  • Johann Nepomuk (1725–1757)
  • Massimiliano (1726–1793), arciprete di Villa Lagarina, benefattore, mecenate e reggente della Contea di Lodrone
  • Dominik (1728–1806)

Di Antonio Paride Giuseppe e Maria Anna di Cles l'unico figlio, Francesco Giuseppe Maria Lodron (1765-1805), fu „Signore della Valvestino„, reggente della Contea di Lodrone, diplomato austriaco e dilapidatore dell'eredità di famiglia, incluso il Palazzo Lodron di Nogaredo.

'Franz (*1666) con sua moglie Baroness Eleonore von Bartholdi (* 1682) ebbe il figlio Joseph Nikolaus (*1710/11, † 1791)[13].

Il ramo della Secondogenitura Lodroniana salisburgese posteriore
modifica

Joseph Nikolaus, assieme a sua moglie Maria Josepha Walburga nata Contessa Fugger von Kirchberg und Glött, ebbe figli[14] Franz Josef Conte Lodron-Laterano e Castelromano (* 1745) e Karl Franz (1748−1828).

Karl Franz von Lodron fu vescovo di Bressanone dal 16 agosto 1791 al 10 agosto 1828.

Franz Josef Conte Lodron-Laterano e Castelromano (1745–1791) nel 1790/91 fu capitano del Tirolo.

Maria Alois Joseph (1780–1827), figlio del ditto Franz Josef (1745–1791), con sua moglie Maria Anna von Plaz, Freiin zu Thurn ebbe il figlio Karl (1807–1860) che si sposò nel 1835 a Monaco (Baviera) a Theresia Freiin von Gumppenberg con la quale aveva i figli

  • Hubert (1845–1885; si sposò a Contessa Emma Lodron-Laterano und Castelromano (1846–1906, figlia del conte Caspar zu Lodron-Laterano und Castelromano) ed Albert (1847–1914), l'ulteriore con i figli Luigi (1891–1969) ed Alberich (Alberigo) (*1895; si sposò a Contessa Maria Antoinetta zu Lodron-Laterano und Castelromano, figlia di Paride Conte Lodron-Laterano e Castelromano (* Nogaredo, 1904, † Rovereto, 1933) e
  • Caspar (* Innsbruck, 1815, † Innsbruck, 1895), 1870/71 procuratore del Tirolo e 1873–1880 Presidente del governo di Carinzia.[15], padre della suddetta Emma (* 1846 sposato al suddetto Hubert) e del figlio Karl (*1866, sposato a Maria Gräfin von Lodron-Laterano und Castelromano).[16]

Albero genealogico

modifica
 LODRON
 
 
 Albrigino I
 
   
 Parisino
Antonio
Pietro Ottone
 
 
 Paride II Ottone
1380-1439
⚭ Lucia Nogarola
 
  
 Giorgio
1400-1461
⚭ Zelmira Martinengo
⚭ Giovanna Avogadro
 Pietro
1400-1485
Lodron lagarina
  
      
 Francesco I
1468-1505
⚭ Diana di Collalto
 Bernardino
⚭ Polissena Colleoni
 Parisotto Antonio
1463-1505
⚭ Maria Anna Brembati
Sigismondo
 Martino
Paride IV
⚭ Veronica Coppa
    
               
 Paride V
1465-1549
⚭ Gerolama Calepino
 Nicola
-1551
 Giovanni Battista
1480-1555
⚭ Violante Malaspina
⚭ Caterina Bianca von Stampey
Alessandro
-1540
⚭ Drusiana Pallavicino
Bartolomeo
-1531
Giorgio
-1527
Ludovico
1484-1538
Sigismondo
1532-1563
⚭ Margherita Roggendorf
 Sebastiano I
-1527
 Nicolò Maria
1498–1556
Beatrice di Castelalto
 Giov.Francesco
 Agostino
Maddalena Bagarotta
Lodron di Castellano
Andrea
Alessandro
Antonio
       
                 
 Girolamo I
-1606
 Giacomo Antonio
-1525
 Ludovico II
-1604
 Francesco I
-1582
 Gerolamo Giovanni "Barbarossa"
1526-1579
 Alberico Niccolò
-1527
 Sebastiano Paride
1572-1611
Sigismondo
-1563
Giulio Cesare
-1511
Susanna
1535
Paride
1522-1566
⚭ Barbara Liechtenstein di Castelcorno
Caterina
Madruzzo
Gasparo
Felice
1537-1584
⚭ Orsola Sairing da Riet
Antonio
1536-1615
Agostino II
1540-1570
Giulia
      
               
 Filippo Gioacchino
1596-1671
Giovanni Battista
-1631
 Paride
-1608
Gioacchino Antonio
-1585
Girolamo
1559-1619
Ludovico
1572-1642
Cristoforo Francesco
-1638
Carlo Luigi
1581
 Girolamo
-1642
Nicola
-1582
Giovanni Battista
-1622
 Nicolò
1549-1621
⚭ Dorothea von Welsperg
⚭ Giovanna Wolkestein
 Giustina
1575
Federico
1577
Girolamo
1580
    
              
 Paride Carlo
-1687
 Francesco Benedetto
 Felice
-1672
 Nicola Carlo
-1692
 Paride
-1660
 Francesco II
1596-1666
Ludovico
1607
Alberico
-1625
 Nicola Giorgio
-1693
Sebastiano
-1643
Francesco
-1652
  
Paris
1586-1653
Cristoforo
Susanna, Margherita Beatrice, Caterina
        
               
 Filippo Ferdinando
1657-1707
 Ludovico
-1707
 Ferdinando
-1691
Filippo Antonio
-1707
 Carlo Francesco Antonio
1684-1747
 Francesco Antonio
1647-1700
Girolamo Massimiliano
1650-1678
Giovanni Battista
1653-1695
Guidobaldo Alberto
-1707
Massimiliano Luigi
1797
 Sebastiano Francesco Paride
-1716
 Carlo Ferdinando
1663-1730
 Ludovico Francesco Saverio
1666-1718
 Francesco
Paride
-1703
       
              
 Carlo Venceslao
1682-1735
 Francesco Antonio
1689-1747
 Giuseppe Antonio
1705-1775
Venceslao Carlo
1706-1777
Giovanni Giuseppe Davide
1711-1783
Clemente Nicola Massimiliano
1727
 Paride Giovanni Battista
1668-1721
 Girolamo Massimiliano Antonio
1681-1748
Francesco Antonio
1682-1728
 Giuseppe Guidobaldo
-1735
Massimilano Martino
1707-1764
Girolamo Giuseppe Paride
1694-1738
 Giuseppe Nicola
1711-1791
Antonio Paride Carlo
1715-1752
       
               
 Ernesto
1682-1779
Giuseppe Leopoldo Filippo
1719-1777
Giovanni Nepomuceno Carlo
1727-1786
Leopoldo Antonio
1730-1802
Antonio Giuseppe Nepomuceno
1740-1806
 Girolamo Antonio Maria Paride
1728-1789
 Giovanni Michele Giuseppe Domenico
1708-1775
Antonio Felice Fortunato
1715-1773
Gaspare Giovanni Battista
1792
Giuseppe Antonio
1708-1772
 Nicola Sebastiano
1719-1792
Carlo Antonio Giuseppe
1723-1766
Domenico Antonio Ottavio
1728-1806
 Francesco Giuseppe
1745-1791
 
Francesco Carlo
1748-1828
     
      
 Girolamo
1766-1835
 Massimilano
1757-1823
 Giuseppe Maria
1746-1789
Carlo Maria
1748-1787
 Francesco Maria Giuseppe
1765-1824
 Aloys Giuseppe
1780-1827
     
           
 Costantino
1806-1880
 Carlo Teodoro
1781-1836
 Clemente Giuseppe
1789-1861
 Paride Giuseppe
1772-1842
Bartolomeo Giovanni Gervasio
1774-1838
Giovanni Francesco
1775
 Ferdinando
1803
Aloys
1819-1891
Carlo Maria
1807-1860
 Gaspare
1815-1895
Giuseppe
1810-1845
      
            
Rodolfo
1838-1842
Giuseppe Paride
1843-1850
 Pietro Antonio
1828-1898
Filippo Neri
1830-1876
Carlo Giuseppe
1832-1891
Clemente
1820-1861
Costantino
1824-1879
Carlo Gaetano
1840-1918
 Ernesto Augusto
1842-1899
 Uberto
1845-1885
Alberto
1847-1914
 Karl Maria
1866-1938
     
        
 Costantino
1862-1865
Paride
1869-1925
Urban
1875-1955
Diego
1880-1961
Gaston
1888-1967
 Aloys
1891-1969
Alberich
1895-1979
 Ludwig Maria
1898-1972
   
    
 Ernst
1910
 Paris
1925-1945
Nikolaus
1931
Georg Maria
1929
  
  
 Christoph Gaston
1937
 Alberich
1961
 
 
 Georg
1990

Marco da Caderzone

modifica

Cattiva fama si fecero fra i Lodron Marco da Caderzone e la contessa Dina. Il primo fu un figlio illegittimo del ramo insediatosi in Val Rendena: Marco da Caderzone uno spregiudicato e prepotente bandito che spadroneggiava in valle, autore di un fallito assalto a Castelcorno (1474) e congiurato contro il potere vescovile. Venne decapitato coram populo in piazza Duomo a Trento il 26 maggio 1490.[17] La contessa Dina era sposata a Ettore un Lodron del ramo di Val Lagarina, che possedeva anche Castel Romano. La leggenda vuole che la contessa, forse non bella e forse non più giovane, fosse divenuta gelosa delle piacenti fanciulle della valle e attirava al castello i più bei giovani del suo dominio per divertirsi con loro (interpretando a modo suo lo jus primae noctis) fino all'alba quando li faceva precipitare in una fossa sul cui fondo si rizzavano lance appuntite.

Concilio di Trento nel 1545

modifica

Paride di Castel Lodrone nel 1545 era tra i nobili trentini all'apertura del Concilio di Trento, sua figlia Lucrezia guidò per alcuni anni la Compagnia di Sant'Orsola di Angela Merici di Brescia.

La vendetta bagolinese del 1554

modifica

Nel 1554 durante una vendetta popolare i bagolinesi assaltarono il palazzo dei Lodron e uccisero i conti Ottone e Achille e condussero Ippolito in ostaggio a Bagolino e lo rilasciarono solo dopo che tutti i bagolinesi che si trovavano a lavorare in Tirolo tornarono a casa senza essere danneggiati passando per le terre dei Lodron. L'anno dopo un incendio distrusse Bagolino.

I Lodrone giudici nella controversia fra la Valle di Vestino e Darzo del 1743-1766 per le spese belliche

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Magasa, Cadria e Valvestino.

Una determinante controversia fra la Val Vestino e Darzo nella Valle del Chiese fu causata dalla guerra di successione polacca (1733-1739), che ebbe come protagonisti da una parte gli eserciti austro-russi e, dall'altra, quelli francesi, spagnoli e sardi; terminò con il trattato di Vienna del 1738 con vari assestamenti territoriali specie in Italia: il re di Sardegna Carlo Emanuele III non ottenne la promessa Lombardia e dovette accontentarsi dei distretti di Novara e Tortona.

Scrisse in merito Padre Cipriano Gnesotti in „Memorie delle Giudicarie”: „Nell'autunno (1733) s'incominciò la guerra, e tosto s'intimarono Proclami nelle Pievi, acciò niun uomo partisse dal proprio paese sotto pena di confiscazione de' beni, e di delitto di lesa Maestà. Veramente erano partiti moltissimi in Ottobre prima del divieto, che in Storo fu proclamato solo dopo il principio di Novembre; onde molti fino alla Primavera dell'anno seguente 1734 poterono in Italia travagliare nelle loro arti senza che vi fossero processi d'inquisizione sopra la loro assenza (…). All'aprirsi della stagione nel 1734, calò per Trento grosso esercito sotto la direzione del Maresciallo „Mercì”[18], venendo i Giudicariesi obbligati a concorrere co' carri per condurre il Bagaglio fino a Mantova, ed al Po (…).

Il Re Sardo[19] di consenso col generale Francese per assicurarsi da altra calata de' tedeschi nel 1735, provedendo meglio a' casi suoi avanzò l'esercito suo sopra il Dominio Veneto, chiudendo le Valli alla discesa degli Alemanni. Si avanzarono alcuni per Valle Sabbia, posero il campo in vicinanza di Sabbio Chiese, arrivando co' Picchetti alla Nozza[20], e guardie avanzate sul tenere di Vestone. Altri entrarono nella Riviera del Garda, altri per Monte Baldo, ed altri pel Vicentino munendo da per tutto i Confini.

Comparve pure nella Rocca d'Anfo una compagnia di soldati Levantini di S. Marco in difesa (…). Ingrossavano però anco nelle Pievi le Truppe Tedesche, massime in Lodrone, e Rio Perone, arrivando parte sino in Valvestino. Si fecero leve de' soldati urbani nelle Giudicarie (…). Si dovette fare la seconda leva da mandare in Raita (…). Questa seconda leva fu ordinata per timore che i Gallosardi s'inoltrassero per di là nel Tirolo, e si preparava guerra per ottenere avvantagiosa pace, come di fatto nell'autunno 1735 si fece tregua, e poi conchiusa la pace, senza mandare li nostri in Raita[21]”.

Ebbe termine la guerra, si concluse la pace, ma rimasero le pesanti spese belliche sostenute dalle varie comunità delle zone giudicariesi per gli acquartieramenti ed approvvigionamenti delle truppe imperiali ed urbane. Per quanto riguarda questo argomento possiamo ben dedurre che la comunità di Darzo ne sostenne in rilevante quantità per sé ed anche per la Val Vestino. Non è stato possibile accertare le somme complessive: sta il fatto che Darzo pretese che le sue spese fossero unite con quelle della Valvestino; questa non accettò ed ebbe inizio una controversia che si prolungò per circa trent'anni.

L'eterna questione del Dazio tra i Lodron e le comunità di Val Vestino

modifica

I Conti, tramite gabellieri e un daziere, raccoglievano nel palazzo del Caffaro e della Muta di Lodrone, oggi palazzo Bavaria, il dazio sulle merci in transito, sia in entrata che in uscita, tra la Contea e la confinante Repubblica di Venezia. Nel documento riguardante la locazione (affitto) del Dazio di Lodrone del 1739 al medico chirurgo di Storo, Giovanni Antonio Berti, si nota che tra le varie disposizioni riguardanti i doveri del „daziere” vi era quello di far recapitare eventuali messaggi, ordini o quant'altro dei Conti alle comunità Valvestinesi.

I rapporti dei valligiani con i „dazieri” e con le disposizioni che con il passare del tempo venivano continuamente aggiornate secondo le nuove esigenze, non furono proprio idilliaci. Nella domenica del 15 settembre del 1743 il „Consiglio Generale” di Valle deliberò un ricorso al conte Gerolamo Massimo Antonio, arciprete di Villa Lagarina e presentaneo reggente del Contado di Lodrone per essere liberati dalle molestie recate dal signor Daciale di Lodrone.

La supplica non portò gli effetti desiderati e quindici anni più tardi, il 27 agosto del 1758, in seguito al proclama emanato il 5 agosto dal conte reggente Giuseppe Nicolò, nel quale nuovamente si ribadiva la consegna e il pagamento del dazio presso il palazzo della Muta a Lodrone, il notaio Giovanni Pietro Marzadri, a nome dei rappresentanti civici, presentava l'ennesimo ricorso.

Questo ricorso costò 43 troni alle comunità, di cui 30 troni per le sole spese sostenute dal notaio Marzadri in cinque giorni di viaggio a Villa Lagarina. Se le comunità Valvestinesi si compiangevano in continuazione con i feudatari per il trattamento fiscale, altrettanto questi facevano, a loro volta, nei confronti degli imperatori d'Austria.

Nel 1769 anche la famiglia Lodron con un esposto all'imperatrice Maria Teresa d'Austria protestava per l'instaurazione del Dazio austriaco a Lodrone. Qualche decennio più avanti, altra lamentela coi Lodrone e il notaio Antonio Stefani di Magasa ne stilava il documento.

Alla fine la nobile famiglia, forse stanca delle continue rimostranze, accondiscendeva in parte alle richieste dei sudditi, ed il 3 marzo del 1792 in Villa Lagarina, Giovan Battista, notaio pubblico per autorità imperiale, stipulava l'atto di rinnovazione della locazione temporale del Dazio ai giurati delle comunità con sede nel paese di Turano, probabilmente nella già citata casa Marzadri.

Il Dazio lodroneo fu definitivamente soppresso nel 1805 dal Governo Bavarese che incamerava quello di Lodrone e Turano. Nel 1809 venivano assegnati al conte Paride e consorti Lodron come indennizzo Lire 1530 all'anno. Ma nel 1814, Vincenzo de Villas, procuratore della nobile famiglia, chiedeva al Governo austriaco il rimborso delle annualità arretrate.

Residenze dei Lodron

modifica

Queste sono alcune dimore che i Lodron hanno costruito o hanno abitato.

Comune Regione Provincia Struttura
Lodrone Trentino-Alto Adige Trento Palazzo Lodron o della Muta o Bavaria, Castello di Santa Barbara e Palazzo del Caffaro
Bondone Trentino-Alto Adige Trento Castello di San Giovanni
Caderzone Terme Trentino-Alto Adige Trento Palazzo Lodron Bertelli
Turano Lombardia Provincia di Brescia Casa Lodron o Casa del Dazio o Casa Marzadri
Salò Lombardia Provincia di Brescia Palazzo Lodron o Convento di Santa Giustina o Collegio Civico
Pieve di Bono-Prezzo Trentino-Alto Adige Trento Castel Romano
Trento Trentino-Alto Adige Trento Palazzo Calepina
Morsasco Piemonte Alessandria Castello

Caderzone Terme Trentino Alto Adige Provincia di Trento Maso Curio Palazzo Lodron Bertelli

Cimbergo Lombardia Brescia Castello di Cimbergo
Concesio Lombardia Brescia Casa Montini (casa natale di Papa Paolo VI)
Nogaredo Trentino-Alto Adige Trento Palazzo Lodron
Nogaredo Trentino-Alto Adige Trento
Castellano Trentino-Alto Adige Trento Castello di Castellano
Appiano sulla Strada del Vino Trentino-Alto Adige Bolzano Castel Freudenstein
Innsbruck Austria Tirolo Palazzo Lodron
Stumm Austria Tirolo Castello
Himmelberg Austria Carinzia Castello di Piberstein
Salisburgo Austria Salisburghese Palazzi dei maggiorascati di primogenitura e secondogenitura
Gmünd in Kärnten Austria Carinzia Castello
Haag an der Amper Germania Baviera Castello
  1. ^ Morì nel 1439 (Fausto Balestrini, I Lodrone a Concesio, dicembre 2002 Archiviato il 5 giugno 2015 in Internet Archive.), più precisamente il 10 maggio (No. 7880 dell'ascendenza della Queen Victoria)
  2. ^ Il testo segue la genealogia data su www.geneall.net
  3. ^ Romolo Putelli, Intorno al castello di Breno: storia di Valle Camonica, Lago d'Iseo e vicinanze da Federico Barbarossa a S. Carlo Borromeo, Brescia, La Nuova Cartografica, 1989 [1915], p. 359.
  4. ^ Secondo le disposizioni (riviste nel 1652 circa) relative alla primogenitura, le giurisdizioni di Castellano e "Castelnuovo" di Noarna sarebbero state governate dal nipote Francesco Nicolò e amministrate da un reggente scelto tra i Lodron da tutti i membri della casa („Paris Lodron – Un grande a ricordare”, Il Trentino, 2003 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.)
  5. ^ Nonostante l'estinzione della discendenza maschile di Cristoforo nel 1703, la primogenitura e la secondogenitura lodroniane, come Fedecommessi, persisterono, risultando nello stabilimento d'altri rami.
  6. ^ wc.rootsweb.ancestry.com
  7. ^ Vedi la Cronologia della Val Vestino
  8. ^ Gianni Poletti, Piccola storia di una grande famiglia (Il Trentino N. 230 - Ottobre 1999) Archiviato il 26 dicembre 2015 in Internet Archive.
  9. ^ a b c Genealogia di Nicola, conte di Lodron-Laterano, su geneall.net. URL consultato il 21 luglio 2009.
  10. ^ No. 1970 dell'ascendenza della Queen Victoria: Paris V von Lodron, sposato a Maria Brembate
  11. ^ „Nogaredo e le sue strie” (comune.nogaredo.tn.it) Archiviato il 25 luglio 2008 in Internet Archive.
  12. ^ LODRON (LODRONE) e LODRON-LATERANO, su sardimpex.com. URL consultato il 28 febbraio 2023.
  13. ^ Il presente capitolo riunisce il materiale disponibile, in particolare concernente i personaggi più conosciuti, da un punto di vista storico-genealogico; deve tenersi in conto, comunque, che la maggior parte delle informazioni si riferisce a rami laterali dei conti Lodron.
  14. ^ www.geneall.net e wc.rootsweb.ancestry.com
  15. ^ Österreichisches Biographisches Lexikon 1815-1950, Bd. V S. 269
  16. ^ www.geneall.net
  17. ^ Tranquillo Giustina, L'estrema congiura. Gli ultimi anni di Marco da Caderzone in Passato Presente quaderno n. 16, Storo, Il Chiese, 1990.
  18. ^ Costui era Claudio Florimondo d'Argenteau, conte di Mercy generale posto al comando di Eugenio di Savoia
  19. ^ Carlo Emanuele III
  20. ^ Frazione di Vestone.
  21. ^ Servizio obbligatorio a favore della Comunità.

Bibliografia

modifica
  • Gianni Poletti, Lodron: oltre la culla della Val del Chiese, in Luca Giarelli (a cura di), I Signori delle Alpi. Famiglie e poteri tra le montagne d'Europa, 2015, ISBN 978-8893218924.
  • Giuseppe Papaleoni, Tutte le opere Vol. 3 - I Lodron, Storo, Cooperativa Il Chiese, 1994. a cura di Gianni Poletti.
  • Karl Ausserer, Die Herrschaft Lodron im Mittelalter, bis zum Untergange der älteren Linie von Castelromano. In Jahrbuch del K.K. Herald. Gesellschaft Adler, vol. XV, Wien, 1905. Vedi traduzione in italiano: La signoria dei Lodron nel Medioevo a cura di Gianni Poletti in ''Passato Presente - Contributi alla storia della Val del Chiese
  • CENTRO STUDI JUDICARIA, „Mappa lodroniana“, Tione (TN), 1994.
  • AA.VV., „I Lodron dal Trentino all'Europa. Storia di una grande famiglia“, Trento, 1999.
  • Margarete Miklautz (introduzione e traduzione di Gianni Poletti). I Lodron del Novecento. Il Chiese. Storo, 2001.
  • Gianpaolo Zeni, „Al servizio dei Lodron. La storia di sei secoli di intensi rapporti tra le comunità di Magasa e Val Vestino e la nobile famiglia trentina dei Conti di Lodrone„, Biblioteca e Comune di Magasa, 2007.
  • C. Festi, Scritti storico araldico genealogici sulle famiglie Lodron, la Grafica Anastatica, Mori 1983.
  • G. Poletti, Dalle crociate alla secolarizzazione profilo storico della famiglia Lodron, in „Sulle tracce dei lodron“, a cura del Centro Studi Judicaria, Trento 1999.
  • A. Racheli, Il Comune di Tignale e la Madonna di Montecastello, Bergamo 1902.
  • G. Lonati, Di una controversia tra i conti di Lodrone ed il Comune di Tignale, in „Commentari dell'Ateneo di Brescia“, 1932.
  • Vito Zeni, I Lodrone giudici in una controversia fra la Valle di Vestino e Darzo„, in Judicaria, n. 8, Tione 1988.
  • Q. Perini, La Famiglia Lodron di "Castelnuovo" Noarna e Castellano, in: Atti della I.R. Accademia degli agiati in Rovereto (XV, Famiglie nobili Trentine), Rovereto 1909.
  • Giuliano Fusi, Bagolino. L'altra faccia dei Lodron, Euroteam, 2001, ISBN non esistente.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN47616672 · CERL cnp00564592 · GND (DE121381420