Lacca (colorante)
La lacca è un colorante rosso ottenuto dalle secrezioni di alcune specie di insetti, dei quali la più diffusa è Kerria lacca.
Etimologia
modificaLa parola lacca deriva dalla parola sanscrita lākshā'(लाक्षा), che rappresenta la cifra 100.000. Si riferisce sia agli insetti Kerria lacca (a causa del loro numero enorme, servono infatti tra 17.000 e 90.000 insetti per produrre una libbra britannica di shellac[1]) sia alla secrezione scarlatta resinosa che produce. Questa resina veniva utilizzata come finitura per il legno, cosmetici e tinture per la lana e la seta nell'antica India e nelle aree limitrofe[2][3]. La resina lacca una volta veniva importata in Europa in quantità notevoli dall'India, insieme a boschi orientali[4][5]
L'albero ospitante
modificaLa Kerria lacca può essere coltivata sia sugli alberi coltivati che sugli alberi selvatici.
- In India gli alberi più comuni sono:
- Dhak/Palas (Butea monosperma), famiglia delle Leguminosae
- Ber (Ziziphus mauritiana), famiglia delle Rhamnaceae
- Kusum (Schleichera oleosa) (usato per dare la migliore qualità e resa), famiglia delle Sapindaceae
- In Thailanda gli alberi più comuni includono:
- L'albero della pioggia (Albizia saman), famiglia delle Leguminosae
- Il Caiano (Cajanus cajan), famiglia delle Leguminosae
- In Cina:
- In Messico
- Il noce delle Barbados (Jatropha curcas), famiglia delle Euforbiacee
La produzione stimata per albero in India è di 6–10 kg dal kusum, 1.5–6 kg dal ber e 1–4 kg dal dhak. Nel loro ciclo di vita i bachi possono produrre due volte all'anno la lacca, anche se è meglio riposare per sei mesi per permettere all'albero ospitante di riprendersi[6].
Produzione
modificaLa coltivazione inizia quando un contadino prende un bastoncino broodlac (coda di lacca) che contiene le uova di Kerria lacca e lo lega all'albero scelto per produrre la resina[7]. Migliaia di insetti della lacca colonizzano i rami degli alberi ospitanti e secernono il pigmento resinoso. I rami rivestiti degli alberi ospitanti vengono tagliati e raccolti come sticklac (bastoncini di lacca).
Per la produzione della tintura, gli insetti sono conservati nello sticklac che viene rapidamente esposto al sole prima che tutti gli insetti sfuggano, poiché il colore del pigmento viene dagli insetti piuttosto che dalla loro resina[8].
Se invece l'obiettivo primario è la produzione della ghiaia (seedlac) o della gommalacca (shellac), agli insetti è consentito di sfuggire in gran parte, perché la qualità del prodotto è valutata parzialmente dal suo colore ed i colori più tenui sono generalmente i più desiderati.
Lo sticklac raccolto viene schiacciato e separato per rimuovere le impurità. Il materiale sezionato viene poi lavato ripetutamente per rimuovere parti dell'insetto e altro materiale solubile. Il prodotto risultante è noto come seedlac. Il prefisso seed si riferisce alla sua forma a pellet (granulare). Il seedlac che contiene ancora le impurità nella percentuale di 3-5% viene trasformato in gommalacca mediante il trattamento termico o l'estrazione con solvente.
Il principale produttore di lacca è lo Jharkhand, seguito dal Chhattisgarh, dal Bengala occidentale e dallo stato di Maharashtra in India. La lacca viene prodotta anche in Bangladesh, Birmania, Thailandia, Laos, Vietnam, parti della Cina e Messico.
Uso
modificaL'uso della lacca colorante risale ai tempi antichi. È stata utilizzata nell'antica India e nelle aree limitrofe come finitura per il legno (la lucidatura), cosmetici e tinture per la lana e la seta.[8] In China è un colorante tradizionale per i prodotti in pelle. Con l'emergere dei coloranti sintetici si è iniziato a sostituirla, anche se rimane ancora in uso, e alcuni succhi, bevande gassate, vino, marmellata, salsa e caramelle sono colorati usando la lacca.[9]
Viene utilizzata nella medicina popolare come la medicina epatoprotettiva e quella anti obesità. Viene usata nelle vernici (incluse quelle impiegate nella produzione di violini) ed è solubile nell'alcol. Questo tipo di lacca è stato utilizzato anche per la finitura delle armi da caccia come strato protettivo e colorante[10].
Produzione
modificaL'India ha esportato notevoli quantità di derivati dello sticklac, in particolare la lacca colorata, dal 1700 fino alla fine del 1800. La produzione è diminuita in quanto sono emersi coloranti sintetici, e dopo la fine degli anni '40 la produzione di seedlac e di gommalacca è diminuita anche a causa di questa sostituzione.
A metà degli anni '50, l'India ha prodotto annualmente circa 50.000 tonnellate di sticklac e ha esportato circa 29.000 tonnellate di lacca. Alla fine degli anni '80 le cifre erano rispettivamente di circa 12.000 tonnellate e 7.000 tonnellate. Nel 1992-93, le esportazioni di lacca dell'India si sono ulteriormente ridotte a 4.500 tonnellate. Nello stesso periodo, la produzione della Thailandia è aumentata leggermente, con le esportazioni annuali di lacca di circa 7.000 tonnellate negli anni '90, principalmente di seedlac. La Cina ha esportato solo circa 500 tonnellate di gommalacca all'anno negli anni '90, ma ha prodotto di più internamente: 4.000-5.000 tonnellate di sticklac e 2.000-3.000 tonnellate di gommalacca in provincia di Yunnan, con una minor produzione ulteriore e minore nella provincia di Fujian. Mentre l'India, la Thailandia e la Cina sono i principali produttori di lacca, anche il Bangladesh, la Birmania, il Vietnam e lo Sri Lanka lo sono in minor misura.
Specie di insetti
modificaNote
modifica- ^ (EN) The Editors of Encyclopædia Britannica, Lac, resinous secretion, su britannica.com. URL consultato il 20 luglio 2017.
- ^ (EN) Franco Brunello, The art of dyeing in the history of mankind, AATCC, 1973, 1973.«... The word lacquer derives, in fact, from the Sanskrit 'Laksha' and has the same meaning as the Hindi word 'Lakh' which signifies one-hundred thousand ... enormous number of those parasitical insects which infest the plants Acacia catecu, Ficus and Butea frondosa ... great quantity of reddish colored resinous substance ... used in ancient times in India and other parts of Asia ...»
- ^ (EN) Ulrich Meier-Westhues, Polyurethanes: coatings, adhesives and sealants, Vincentz Network GmbH & Co KG, 2007, November 2007, ISBN 978-3-87870-334-1.«... Shellac, a natural resin secreted by the scaly lac insect, has been used in India for centuries as a decorative coating for surfaces. The word lacquer in English is derived from the Sanskrit word laksha. which means one hundred thousand ...»
- ^ (EN) Donald Frederick Lach e Edwin J. Van Kley, Asia in the making of Europe, Volume 2, Book 1, University of Chicago Press, 1971, 4 febbraio 1994, ISBN 978-0-226-46730-6.«... Along with valuable woods from the East, the ancients imported lac, a resinous incrustation produced on certain trees by the puncture of the lac insect. In India, lac was used as sealing wax, dye and varnish ... Sanskrit, laksha; Hindi, lakh; Persian, lak; Latin, lacca. The Western word "lacquer" is derived from this term ...»
- ^ (EN) Thomas Brock, Michael Groteklaes e Peter Mischke, European coatings handbook, Vincentz Network GmbH & Co KG, 2000, 2000, ISBN 978-3-87870-559-8.«... The word "lacquer" itself stems from the term "Laksha", from the pre-Christian, sacred Indian language Sanskrit, and originally referred to shellac, a resin produced by special insects ("lac insects") from the sap of an Indian fig tree ...»
- ^ (EN) Juliane Derry, Investigating Shellac: Documenting the Process, Defining the Product (PDF), su duo.uio.no, Project-Based Masters Thesis, University of Oslo, 2012, p. 28. URL consultato il 3 luglio 2014.
- ^ (EN) Juliane Derry, Investigating Shellac: Documenting the Process, Defining the Product (PDF), su duo.uio.no, Project-Based Masters Thesis, University of Oslo, 2012, p. 27. URL consultato il 3 luglio 2014.
- ^ a b (EN) C. L. Green, 5: Insect Dyes, in Non-Wood Forest Products 4: Natural colourants and dyestuffs, Rome, Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), 1995. URL consultato il 3 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2011).
- ^ (EN) Angel Flinn, Shellac & Food Glaze, su Gentle World, 15 agosto 2011. URL consultato il 3 luglio 2014.
- ^ Edoardo Mori, La bronzatura dei metalli e delle armi - Consigli e ricette, su earmi.it. URL consultato il 19 luglio 2017.
Voci correlate
modifica- Cocciniglia (colorante) (E120) - un altro pigmento estratto da un insetto.
- Lacca - prodotto che per l'uso moderno comune si riferisce ad un prodotto separato con proprietà simili.
- Gommalacca - Un rivestimento protettivo.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lacca