Filippo di Courtenay
Filippo di Courtenay, in francese Philippe de Courtenay (Costantinopoli, 1243 – Viterbo, 15 dicembre 1283), fu imperatore latino titolare dal 1273 fino al 1283.
Filippo I di Courtenay | |
---|---|
Imperatore titolare di Costantinopoli | |
In carica | 1273 – 1283 |
Predecessore | Baldovino II |
Successore | Caterina I |
Nome completo | Filippo di Courtenay |
Nascita | Costantinopoli, 1243 |
Morte | Viterbo, 15 dicembre 1283 |
Luogo di sepoltura | Basilica inferiore di San Francesco, Assisi |
Casa reale | Casa di Courtenay |
Padre | Baldovino II |
Madre | Maria di Brienne |
Coniuge | Beatrice d'Angiò |
Figli | Caterina |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
modificaEra figlio dell'ultimo imperatore latino effettivo di Costantinopoli, Baldovino II di Costantinopoli, e di Maria di Brienne. Suo padre, per difendere il vacillante titolo di imperatore latino, dovette fare richiesta di grossi prestiti presso i mercanti veneziani e, per assicurare che avrebbe pagato i debiti, fu costretto a dare in ostaggio il giovane figlio Filippo, che fu rilasciato solo quando Alfonso X di Castiglia pagò i debiti di Baldovino.
Dopo la caduta di Costantinopoli in mani bizantine (1261), Baldovino e il figlio Filippo vissero stabilmente a Foggia presso la corte di Carlo I d'Angiò. Col trattato di Viterbo del 27 maggio 1267, col quale Baldovino e Carlo pensavano di riconquistare le terre d'Oriente, Filippo sposò Beatrice, figlia del sovrano angioino all'epoca re di Sicilia; le nozze avvennero a Foggia nell'ottobre 1273. Baldovino morì poco dopo e Filippo ereditò il mero titolo di imperatore latino di Costantinopoli, rivendicando vanamente il possesso di un territorio ormai stabilmente nelle mani di Michele VIII Paleologo.
I feudi realmente posseduti in Italia meridionale furono Alife, Carinola e Mondragone, concessi da Carlo I con diploma del 23 marzo 1269. Filippo e Beatrice ebbero una figlia, Caterina (25 novembre 1274 - Parigi, 11 ottobre 1307), che a sua volta ereditò il titolo trasmettendolo al marito, Carlo III di Valois, e poi alla figlia Caterina. Filippo morì nel 1283; è sepolto ad Assisi, nella Basilica inferiore di San Francesco, in un magnifico sepolcro gotico, opera forse di Ramo di Paganello.
Ascendenza
modificaBibliografia
modifica- Georgij Ostrogorskij, Storia dell'Impero bizantino, Torino, Einaudi, 1968.
- Antonio Carile, Per una storia dell'impero latino di Costantinopoli: 1204-1261, Bologna, Patron, 1972.
- (EN) Peter Lock, The Franks in the Aegean, 1204-1500, Longman, 1995, ISBN 978-0-582-05139-3.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo di Courtenay