Filippo Marignoli
Filippo Marignoli (Spoleto, 13 aprile 1809 – Spoleto, 17 febbraio 1898) è stato un politico, numismatico e banchiere italiano.
Filippo Marignoli | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 7 giugno 1876 – 17 febbraio 1898 |
Legislatura | dalla XII (nomina 15 maggio 1876) alla XX |
Tipo nomina | Categoria: 21 |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 23 novembre 1874 – 15 maggio 1876 |
Legislatura | XII |
Gruppo parlamentare | Centro |
Collegio | Spoleto |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione |
|
Le origini della famiglia
modificaDella famiglia Marignoli, originaria di Firenze, si ha notizia fin dal 1200; alcuni suoi esponenti custodirono per cinque volte il gonfalone e per ventisei volte furono priori della città. Nella seconda metà del settecento la famiglia conta vasti possedimenti a Legogne, frazione di Norcia, tra cui l'omonimo castello[1]. La ricostruzione della discendenza di famiglia è oggi resa difficoltosa dalla perdita delle carte storiche del casato[2]. ma l'origine del successo ottenuto nel settore economico, quindi la prosperità e il rilievo sociale, si possono attribuire a Filippo che, con la moglie Santa Petrazzi, si trasferisce da Legogne a Spoleto alla fine del settecento[3].
In pochi anni i Marignoli consolidano l'ingresso nella classe dirigente cittadina, costruendo la base della loro futura fortuna. Nel corso degli anni, allargando il proprio raggio di interesse oltre i confini locali, si preparano ad affrontare con successo il cambiamento politico ed economico che si compirà con l'Unità d'Italia.
La principale attività, che in poco tempo conferisce loro ricchezza e prestigio, è il servizio di appaltatori del dazio nel commercio del macinato in Umbria e nella Romagna toscana. Un'altra fonte di reddito e popolarità è l'impresa di famiglia Diligenze pontificie Marignoli, diretta da uno dei figli di Filippo, Liborio Marignoli; il servizio copre lunghe percorrenze, da Firenze, a Roma, a Napoli[4][5].
Biografia
modificaLa parabola familiare trova il suo culmine nelle esperienze personali e professionali di Filippo Marignoli (nipote del precedente Filippo) che nasce nel 1809 da Francesco (patrizio spoletino) e Margherita Statera di Spoleto. Nel 1844 insieme al padre Francesco e allo zio Liborio viene aggregato al patriziato di Trevi[6].
Filippo amministra i beni di famiglia e fonda una banca a Roma insieme al banchiere Luigi Cavallini denominata Banco Marignoli-Cavallini. Il 20 dicembre del 1854 è aggregato alla nobiltà di Spoleto, riconosciuta ai discendenti maschi e femmine[7]. Sposa Isabella Massani, di cui rimane vedovo[8], e in seconde nozze Emma Torelli, insieme avranno due figli, Francesco e Giacomo.
Nel 1871 acquista tutti i beni di Montecorona, nei pressi di Umbertide; la tenuta comprende l'abbazia, l'eremo, il convento e numerosi annessi[9]. Foto Qui fa costruire una lussuosa abitazione dove, per più di 60 anni, i Marignoli trascorrono lunghi periodi, mantenendo comunque la residenza principale a Spoleto. Nel marzo del 1878 viene nominato Marchese di Montecorona con regio decreto di Sua Maestà Umberto I. Negli anni '30 la tenuta viene fornita di un importante canale di irrigazione che utilizza le acque del Tevere. Nel 1935 tutti beni vengono ceduti dalla famiglia ad una banca. Foto Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
La carriera politica
modificaFilippo Marignoli | |
---|---|
Marchese di Montecorona | |
In carica | 17 marzo 1878 – 17 febbraio 1898 |
Successore | Francesco Marignoli |
Nascita | Spoleto, 13 aprile 1809 |
Morte | Spoleto, 17 febbraio 1898 |
Dinastia | Marignoli |
Padre | Francesco Marignoli |
Madre | Margherita Statera |
Coniugi | Isabella Massani Emma Torelli |
Figli | Francesco Marignoli, Giacomo Marignoli |
Religione | Cattolicesimo |
Nel 1874 è eletto deputato, il 15 maggio 1876 viene nominato senatore del Regno nella XII legislatura per il collegio di Spoleto, incarico che manterrà fino al 17 febbraio 1898, giorno della sua morte[7].
Così si esprime Luigi Cremona, vicepresidente del Senato in occasione della commemorazione:
«Signori senatori, il 17 febbraio moriva nella sua villa presso Spoleto il senatore Filippo Marignoli, marchese di Montecorona. Era nato in quella città il 13 aprile 1809 da cospicua e ricca famiglia; e da giovane attese agli affari bancari, qui in Roma, nella nota Casa fondata da uno zio. Poi, senza ritrarsene, si dedicò a studi geniali di antiquaria e numismatica. Sebbene fosse un liberale sincero, non prese mai parte attiva ai movimenti politici. La città nativa lo deputò al Parlamento nella XII legislatura; fu nominato senatore il 15 maggio 1876. Del lauto patrimonio fece largo uso a prò della classe operaia, delle arti belle e d'ogni sorta di pie istituzioni. Spoleto ricorda la condotta coraggiosa e benefica del Marignoli in occasione del colèra del 1855; l'opera di lui munifica ed assidua come promotore di lavori pubblici utili e decorosi; le generose largizioni in soccorso dei miseri; l'attività ed integrità come amministratore della cosa pubblica. Egli sarà lungamente rimpianto per tutte le cose buone da lui operate e promosse. [...]»
Il numismatico
modificaNel 1864 inizia una collezione di Monete italiane medievali e moderne cui si dedica con cura e passione fino agli ultimi giorni della sua vita. Tale raccolta all'epoca è considerata la più importante fra le collezioni pubbliche e private in Italia, ammirata per la presenza straordinaria di pezzi unici ed inediti, specialmente nella serie pontificia. Si compone di circa 35.000 pezzi nei tre metalli[10][11][12]. In qualità di collezionista e di esperto numismatico, il marchese inizia una collaborazione con la Rivista italiana di numismatica; l'obiettivo è illustrare tutte le monete inedite della propria collezione[13], al fine di pubblicarne il catalogo completo, ma, per i numerosi impegni e per sopraggiunti problemi di salute, interrompe il lavoro. Alla sua morte la collezione viene venduta dagli eredi al re Vittorio Emanuele III di Savoia nel 1900[14].
Cariche e onorificenze
modifica- Marchese di Montecorona
- Consigliere provinciale di Perugia
- Proprietario del Banco "Marignoli e Cavallini" in Piazza San Silvestro, 93 Roma
- Presidente della Filarmonica di Spoleto
- Presidente del Pubblico ornato di Spoleto
- Presidente dell'Annona pubblica di Spoleto
- Presidente della Bonificazione delle Valli umbre di Spoleto[7]
- Presidente onorario della Società del mutuo soccorso "Luigi Pianciani"[15]
Palazzi e ville
modificaIl nome di Filippo Marignoli è legato alla città di Spoleto anche per aver finanziato e commissionato all'architetto Ireneo Aleandri la realizzazione del Teatro Nuovo[16], circostanza rilevante ricordata nella tela del pittore spoletino Pietro Merlini (1809-1866)[17].
Il marchese Filippo, architetto dilettante[18], commissiona la realizzazione e la ristrutturazione di numerose dimore, di alcune, probabilmente cura anche il disegno:
- Palazzo Marignoli nella tenuta di Monte Corona (Umbertide), di proprietà Marignoli fino alla metà degli anni '30.
- Palazzo Marignoli. Dopo la nomina a senatore del Regno d'Italia nel 1878 Marignoli fa costruire il sontuoso palazzo in Piazza di San Silvestro a Roma, su progetto dell'architetto Salvatore Bianchi. Alcuni anni dopo il palazzo deve arretrare per consentire l'ampliamento di via del Corso, quindi la facciata precedente viene demolita e quella nuova ricostruita dall'architetto Giulio Podesti[19]. Gli eredi lo venderanno alla Riunione Adriatica di Sicurtà, che tuttora vi risiede.
- Villa Marignoli in località Colle Ferretto di Spoleto. Dimora progettata con funzione principalmente di svago, è circondata da un grande parco naturale adatto a praticare la caccia. Sono presenti anche un giardino all'inglese sul retro della villa, due piccoli giardini all'italiana lateralmente, una limonaia, un laghetto artificiale e la casa del custode, edificata nella seconda metà del XIX secolo[20][21].
- Villa Marignoli, Monteluco di Spoleto. Soppressa la congregazione eremitica sul Monteluco, il padre Francesco Marignoli acquista l'eremo di san Paolo primo eremita; i lavori di ristrutturazione da lui effettuati nella prima metà dell'Ottocento conferirono alla villa l'attuale aspetto. Al figlio Filippo si deve la costruzione, nel 1850 della retrostante chiesa dedicata a San Francesco d'Assisi[22].
- Villa Redenta a Spoleto. Nel 1885, deceduti tutti gli eredi di Leone XII, settant'anni dopo che suo padre l'aveva rilevata per conto del Papa della Genga, Filippo riacquista Villa Loccatelli e la rinomina Villa Redenta . Negli anni successivi qui si celebreranno i matrimoni dei nipoti: Liborio, Giulio, Emma e Leopoldina[23]. Rimane proprietà Marignoli fino al 1957 quando la marchesa Flaminia vende tutto alla Provincia Umbra di San Francesco dei Frati Minori Conventuali.
- Palazzo Marignoli in Largo Fratelli Cairoli a Spoleto. È il palazzo di famiglia in città; il salone da ballo, affrescato da Mariano Piervittori, è un esempio perfettamente conservato del gusto decorativo di metà Ottocento[24]. Di fianco la chiesa di San Giuseppe che Filippo Marignoli fa ristrutturare nel 1855[25].
- Palazzo Rosari-Spada a Spoleto. Diventa di proprietà Marignoli nei primi anni dell'800. Attualmente è la sede del Museo del tessile e del costume.
- Villa Emma, già Villa Marignoli a Posillipo. Qui Liborio Marignoli conosce la futura moglie Beatrice O'Brian.
- Villa Marignoli in via Po a Roma, fatta costruire dal figlio Giacomo nel 1907 su progetto di Giulio Magni[26].
Albero genealogico
modificaSanta Petrazzi | Filippo Marignoli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Margherita Statera | Francesco Marignoli | Liborio Marignoli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Isabella Massani (prime nozze) 1825-1860 | Emma Torelli (seconde nozze) | Filippo Marignoli 1809-1898 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Flaminia Torlonia 1860-1918 | Francesco Marignoli 1861-1909[27] | Giacomo Marignoli | Eloisa Keen Vargas 1887-1970[28] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Beatrice O'Brien[29][30] 1882-1976 | Liborio Marignoli ?-1948 | Marinetta Trotta | Giulio Marignoli | Emma Marignoli[31] | Leopoldina Marignoli 1884-1968 | Francesco Bourbon del Monte Santa Maria 1879-1927 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Flaminia Marignoli | Anna Maria Stefania Amici | Francesco Marignoli | Filippo Marignoli 1926-1995 | Esther Kapiʻolani Kawānanakoa 1928[32][33] | Pier Ranieri Bourbon del Monte 1912-1968 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giulio Marignoli 1963 | Cristina Marignoli 1965 | Esmeralda Kapiʻolani Marignoli 1954 | Teresa Elelule Marignoli 1956 | Duccio Kaumualiʻi Marignoli 1962 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
modifica- ^ Giovanna Silvestri, Villa Redenta. Genesi, arte, documentazione relativa all'acquisizione alla mano pubblica della residenza spoletina, p. 105
- ^ Filippo Maria Troiani, More nobilium e coscienza borghese. Filippo Marignoli e il suo casato. La formazione di una identità "cetuale" tra antico regime ed età liberale, p. 19
- ^ Carlo Pietrangeli, Memorie spoletine a Roma (PDF), in Spoletium, n. 15, dicembre 1971, p. 21. URL consultato l'11 novembre 2019.
- ^ Archivio centrale dello Stato, Ministero delle poste e telegrafi, inventario anni 1861-1878 Archiviato il 14 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ La Posta dei cavalli. Le Diligenze Marignoli
- ^ Carlo Zenobi, Storia di Trevi: 1746-1946, Edizioni dell'Arquata, 1987, p. 174 e seg.
- ^ a b c Scheda Senato della Repubblica
- ^ Lapide commemorativa di Isabella Massani
- ^ Eremo di Montecorona Medioevo in Umbria
- ^ Necrologio.
- ^ Ricordo su Rivista italiana di numismatica, 1949
- ^ I cartellini della collezione reale, testimonianze di un'epoca: pregi e difetti Archiviato il 13 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Uno dei primi articoli fu: Zecchino di Papa Pio II attribuito a Foligno, 1891
- ^ Andrea Pucci,Bollettino di numismatica on line, Materiali 3, Marzo 2013 pp. 8 e 10
- ^ Aurora Gasperini, Le miniere di lignite di Spoleto (1880-1960), Ente Rocca di Spoleto, 1980, p. 47.
- ^ Teatro Nuovo "Giancarlo Menotti". Torna in funzione l'orologio voluto da Filippo Marignoli nel 1861
- ^ Petrillo.
- ^ Regione Umbria, sito ufficiale[collegamento interrotto]
- ^ Guida d'Italia, Roma, Touring Editore, nona edizione 1999, p. 252
- ^ Alberto Melelli e C. Medori, Ville e grandi residenze di campagna nel territorio di Spoleto. Quaderni dell'Istituto Policattedra di Geografia - Università degli Studi di Perugia, 10 (1988), pp. 169-240
- ^ Villa Marignoli, Monte Ferretto, su umbria.ws. URL consultato il 13 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).
- ^ Villa Pirotta, ex villa Marignoli Archiviato il 18 ottobre 2014 in Internet Archive.
- ^ Villa Redenta. Genesi, arte, documentazione relativa all'acquisizione alla mano pubblica della residenza spoletina, pp. 63, 83 e 84
- ^ Palazzo e giardino Marignoli
- ^ Basilica di San Gregorio Maggiore a Spoleto - Chiesa di San Giuseppe Archiviato il 29 ottobre 2011 in Internet Archive. - Basilica di San Gregorio Maggiore
- ^ cfr. permesso edilizio concesso dalla Giunta Comunale di Roma nella seduta del 1º giugno 1907, in cui si approva il progetto esibito per la costruzione di una villino corredato di scuderie e garage, sulla proprietà Marignoli. Si dà comunicazione del nulla osta a Giacomo Marignoli
- ^ Alla morte del padre eredita il titolo di Marchese di Montecorona
- ^ Eloisa Keen Vargas, su ancestors.familysearch.org. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ Nobildonna sposata in prime nozze a Guglielmo Marconi, da cui ebbe tre figli: Giulio, Gioia e Degna. Ottennero dal Vaticano l’annullamento del legame
- ^ Figlia del XIV barone di Inchiquin, discendente dei principi di Thormond, quindi da Brian Boru ultimo re d'Irlanda
- ^ Appassionata di musica e teatro, favorisce la diffusione della romanza da salotto. cfr. Francesco Sanvitale (a cura di), La romanza italiana da salotto, EDT srl, 2002 p. 347 ISBN 88-7063-615-1
- ^ Christopher Buyers, The Kawananakoa Dynasty Genealogy, su royalark.net. URL consultato il 18 novembre 2010.
- ^ Esther Kapiolani Kawananakoa, su enacademic.com. URL consultato il 9 settembre 2020.
Bibliografia
modifica- Ulisse Diligenti, Storia delle famiglie illustri italiane - Marignoli di Roma, a spese dell'editore Ulisse Diligenti, Firenze 1872
- Filippo Marignoli, Collezione Marignoli a Roma: Zecchino di Papa Pio II attribuito a Foligno, in Rivista italiana di numismatica, Milano 1891, p. 151
- E. G. (Ercole Gnecchi), Necrologio, rivista= Rivista italiana di numismatica, 1898.
- Stefania Petrillo, Filippo Marignoli e Ireneo Aleandri nella tela di inedito pittore spoletino, in Spoletium, XXXI-XXXII, (1990), Spoleto, 1991, p. 260.
- Giovanna Silvestri, Villa Redenta. Genesi, arte, documentazione relativa all'acquisizione alla mano pubblica della residenza spoletina, Collana della memoria 6, Associazione Amici di Spoleto, Spoleto 2008
- Filippo Maria Troiani, More nobilium e coscienza borghese. Filippo Marignoli e il suo casato. La formazione di una identità "cetuale" tra antico regime ed età liberale, Collana SET - Storia Economia Territorio, Perugia 2013 ISBN 978-88-6379-038-2
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Filippo Marignoli
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Marignoli
Collegamenti esterni
modifica- Filippo Marignoli Di Monte Corona, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- MARIGNOLI Filippo, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 310508692 · ISNI (EN) 0000 0004 3658 3842 · CERL cnp02107381 · LCCN (EN) no2014091017 · GND (DE) 1054665885 · BNF (FR) cb16991270c (data) |
---|